|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Città: (SA)
Messaggi: 1252
|
Hard Disk 3,5" mostra sintomi negativi?
Salve a tutti.
Sto cercando di valutare che problemi possa avere questo mio HD. Perché da qualche giorno ho notato malfunzionamenti nel trasferimento di file da/a tale hard disk (secondario) e nell'apertura di file sullo stesso. Seguendo lo S.M.A.R.T. in teoria mi vengono segnalati 3 errori (tutti e tre critici che "potrebbero causare un imminente guasto elettromeccanico dell'hard disk con conseguente perdita di dati") Mi confermate che c'è poco da fare se non sostituirlo prima possibile per evitare perdita di dati? o c'è modo di usarlo ancora con la sicurezza che ciò non accadrà? Ad ogni modo, oltre alla conferma o smentita della diagnosi, mi piacerebbe capire grossomodo, secondo voi, da cosa può dipendere un danneggiamento del genere. (interruzioni improvvise di corrente elettrica ecc.) Saluti. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24601
|
te lo confermo, meglio utilizzarlo il meno possibile fino a quando fai una copia dei dati copiabili
probabile difetto/guasto del disco, viste anche le relative poche ore di funzionamento (7-8 anni di età?) che marca-modello è? un barracuda per caso? ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1092
|
Dubito moltissimo che si tratti di un seagate visto che gli errori seek stanno a zero. Sui seagate gli errori seek salgono subito di parecchio fin dal primo utilizzo (non si tratta di veri errori), è normalissimo.
Sui seagate anche gli errori di lettura salgono parecchio, anche questi non sono indice di un malfunzionamento. Lo screen che ha postato indica che sono avvenuti 9D(hex) ---> 157 errori in lettura, in questo caso trattasi di errori veri in quanto non si tratta di un seagate. Sono avvenuti anche diversi errori in scrittura, e poi ci sono settori riallocati e pendenti, il disco non è messo affatto bene! Dall'ordine in cui sono elencati gli attributi smart postati nella screen direi che si tratta di un WD, ed essendo da 7200 rpm potrebbe benissimo essere un WD10EZEX (se è un Blue) oppure un black. Meno probabilmente un Purple, Red Pro o Gold, semplicemente perchè sono più costosi e quindi meno utilizzati, pur essendo anche questi da 7200 rpm. Escludo a priori la possibilità che si tratti di un Green, quelli ruotano tutti a 5400 rpm. Potrebbe essere un Blue, anche se questi in maggior parte sono da 5400 rpm (a parte il WD10EZEX e pochi altri vecchi blue dai 500 GB in giù che sono da 7200 rpm). Ultima modifica di HDDaMa : 14-03-2021 alle 02:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Città: (SA)
Messaggi: 1252
|
Quote:
Quote:
per errori di scrittura si intende banalmente che una copia o trasferimento di file è fallito e non terminato? ad ogni modo, ora che mi trovo a doverlo sostituire al più presto, sapreste dirmi cosa mi conviene fare? mi serve un hard disk da archiviazione, non primario. meglio a 5400 rpm per "allungargli la vita" e ridurre l'usura? 11000 ore di utilizzo sono un buon risultato o sta morendo precocemente? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4361
|
A me unità, sulla "carta", migliori, hanno mostrato difetti molto prima. D'altro canto, in PC che seguo su posto di lavoro sono montati dischi segnalati senza difetti con oltre 40000 ore di lavoro.
Solo il backup ti dà una relativa tranquillità.
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|32GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24601
|
concordo con piwi
![]() 11k ore sono pochine, anche io ho/avuto dischi con >40k ore che non facevano una piega (es. il vecchio wd black) l'unica strategia per essere sicuri di non perdere dati è il backup (ancor meglio seguendo la regoletta 3-2-1) quindi - nuovo hdd di caratteristiche e capacità a tua scelta/possibilità per sostituire questo - altro nuovo hdd di caratteristiche e capacità a tua scelta/necessità da utilizzare esternamente in un casebox usb (idem caratteristiche/qualità) come disco backup per i soli dati veramente importanti* e dovresti essere moderatamente tranquillo per anni ![]() io eviterei la linea base di ogni produttore, costa poco = vale poco o comunque viene costruito al risparmio così come al risparmio è il controllo qualità eviterei anche tutti i modelli SMR/PMR prediligendo quelli CMR eviterei linee nate male, tipo i wd red lisci (oltre al discorso smr tantissimi ebbero problemi, incluso il mio ![]() ciao ciao * potrebbero essere: foto, video e documenti di famiglia, poi dipende da cosa reputi fondamentale tu ![]()
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Città: (SA)
Messaggi: 1252
|
Quote:
Quote:
la caratteristica CMR non mi è nota, potreste consigliarmi qualche modello che possiede questa giusta caratteristica? (per esempio ho visto sul sito WD e il WD10EZEX non presenta queste diciture: SMR/PMR e CMR) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24601
|
un primo spunto da cui partire: https://blog.westerndigital.com/wd-red-nas-drives/
scorri in basso ![]() ciao ciao Edit il tuo WD10EZEX dovrebbe essere Pmr, ma non vorrei sbagliarmi nuovamente ![]()
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() Ultima modifica di aled1974 : 14-03-2021 alle 18:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Città: (SA)
Messaggi: 1252
|
Quote:
senza andare troppo nel costoso.. ho letto l'articolo e cercato un po' sul sito se ho capito bene della serie blue i CMR, sono il taglio da 1,2,3,4, e 6 TB ho capito bene? WD10EZRZ (1TB) WD10EZEX (1TB) WD20EZRZ (2TB) WD30EZRZ (3TB) WD40EZRZ (4TB) WD60EZRZ (6TB) link di riferimento ho inoltre trovato questo articolo Hard disk SMR: Western Digital, Seagate e Toshiba mancano di trasparenza. Facciamo il punto da cui cito: Quote:
questi citati anche nell'articolo sarebbero comunque da evitare come la peste che dite? Quote:
__________________
Ultima modifica di mapko : 14-03-2021 alle 22:19. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24601
|
posso sbagliarmi ma secondo me quei blue cmr sono in realtà pmr che vengono "paragonati" ai cmr come interpretazione arbitraria di wd
che come hai avuto modo di iniziare a capire, a livello di trasparenza sui propri prodotti non è il massimo della vita (troverai molti altri articoli, incluso l'ultima porcata sugli rpm dichiarati in modo falso) sì, per parte mia confermo che, se stai cambiando disco tanto vale prenderlo buono, tanto più quanto saranno importanti i dati che dovrai inserirci e fermo restando che una strategia di backup è la soluzione migliore, al minimo sindacale almeno un supporto di backup da tenere esterno al pc il mio red autosfasciatosi dopo poco è un 2tb, wd20efrx ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4361
|
Premesso che non sono un tecnico, o comunque, sul lavoro, non ho modo di entrare nel "dettaglio", immagino che un SMR, a causa della necessità di "sistemazione" dell'area del disco interessata dalla scrittura, lavori molto di più rispetto ad un CMR - mi si corregga se sbaglio; se fosse giusta questa ipotesi, nel caso di semplice archiviazione la scelta potrebbe essere indifferente. Nel caso di frequenti e/o multiple scritture, installazione giochi, editing e compressione media, etc. ... meglio un CMR !
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|32GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Città: (SA)
Messaggi: 1252
|
quello esterno (3,5 o 2,5 indifferente?) lo ritieni opportuno come backup sistematico 1 volta ogni tot mesi in base alla quantità di risorse stivate, da tenere ancor più "staccato" e non sempre sotto alimentazione così da ridurre ulteriormente l'usura? lo consigli per questo? o interno è uguale?
insomma, non si salva nessuno ![]() leggendo anche l'articolo si deduce che hanno fatto un bel raggiro coi fiocchi... edit: Quote:
visto che ne stiamo parlando, una volta che avrò scelto il disco c'è uno specifico modo per farlo riconoscere come "secondario" o da "archiviazione"? io l'ho sempre collegato come semplice hdd, assegnato una lettera, NTFS e fatto cartelle all'interno. mi son perso qualcosa di utile? il fatto che gli attuali installati come secondari, il 75% delle volte quando li vado ad aprire per interagire con i files al suo interno, facciano uno scattino come se si stessero avviando o come se la testina andasse in funzione, è normale? (dopo pochi secondi si silenzia)
__________________
Ultima modifica di mapko : 14-03-2021 alle 23:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4361
|
Probabilmente l'unica unità di cui si è tentata la vendita per l'archiviazione è il Seagate ST8000AS0002, denominato appunto "Archive HDD", un SMR di diversi anni fa, che offriva 8 TBytes ad un prezzo relativamente accessibile, rispetto la concorrenza. Leggevo di lamentele per costanti cali di velocità di accesso e un lavoro autonomo molto intenso. I dischi più moderni hanno maggiore versatilità, in ogni caso. Scegliere se collocare il disco come interno o esterno sta a te. Se è interno, e lo usi poco, dopo i primi minuti di rotazione si addormenta per impostazioni di risparmio energetico, ma qualunque accesso anche del sistema operativo - esempio, controllo antivirus - lo riavvia. I riavvii generano stress. Scegliere se stressare un po' di più il disco a fronte della comodità di averlo disponibile con un click sta a te, ma - direi - senza troppe paranoie. I dischi sono progettati per quello; del resto anche un disco usato al minimo indispensabile può riservare sorprese. L'unica cosa che mi sento di raccomandare il backup.
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|32GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021 |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24601
|
Quote:
senza scomodare usura o rotture ti basti pensare che è sufficiente un virus-crypt per perdere i dati di tutti gli hard disk del tuo pc ma se il disco non è dentro al pc e non è a lui collegato i dati (quelli importanti) sono salvi.... la regoletta aurea sarebbe il 3-2-1: https://edge9.hwupgrade.it/news/secu...kup_88138.html quindi il minimo sindacale dovrebbe essere 1 disco esterno al pc ![]() Quote:
![]() Quote:
Quote:
semmai era anomalo il comportamento di alcuni wd (e non solo) che anni fa si ostinavano a far girare i piatti perennemente, tanto che a un certo punto ci fu la necessità di creare un'apposita utility (wdidle3?) per costringere il disco a parcheggiare forzatamente le testine dietro comando ata via OS ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:30.