Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Lettori mp3 e portable media center

DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Ad Appian Europe 2025, l'azienda parla molto della sua visione di cos'è e come dovrebbe essere usata l'intelligenza artificiale: è uno strumento che va sempre adoperato dalle persone, che devono rimanere responsabili dei processi all'interno dell'azienda. Non è un giocattolo con cui sperimentare, ma un aiuto per superare le sfide di business più importanti
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-12-2020, 13:27   #1
Aoe3
Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 44
Ricarica casse bluetooth USB - caricabatterie vs alimentatori

Come da titolo vorrei chiedere alcune delucidazioni sulla ricarica delle mie casse.
Chiedo ai moderatori di spostare la discussione se ho sbagliato sezione, ma non sapevo dove pubblicare, visto anche che aggiungo una domanda associata ma non molto in 'topic'. Grazie per la comprensione.

Posseggo questa cassa bluetooth portatile che si ricarica solo tramite USB e come specifiche di 'ricarica' (input) mi dice: 5V a 1A.
Ho sempre usato un normalissimo adattatore USB da muro da 5V e 1A e non ho mai avuto problemi. La cassa cambia colore al led di ricarica quando è carica (quindi il controller è all'interno immagino).

Ho cercato online in lungo e in largo per capire un attimo la differenza tra 'caricabatteria' e 'alimentatore' usb. Questo perchè mi sto apprestando ad acquistare una lampada led con spinotto USB e avrei bisogno di un alimentatore (perchè non ha batterie e ovviamente viene venduta senza alimentatore - solo cavetto).

In giro ho trovato questo 'assioma' (si parla di attacchi USB) per NON rovinare/rompere gli apparecchi e/o le prese usb:
alimentatore: valori di V devono coincidere, valori di A uguali o maggiori (l'apparecchio preleva solo ciò che gli serve per funzionare).
caricabatteria: valori di V devono coincidere, valori di A uguali o minori (ci mette di più a caricare. Anche se su alcuni siti citano come sopra per l'alimentatore -> V uguali e A >= ).
E' vero che funziona in questa maniera?

Quindi per risolvere il mio quesito è giusto che per le casse da 1A non devo assolutamente usare adattatori sopra a 1A mentre per la lampada usarne uno uguale o maggiore alla A di entrata della stessa?
Posso usare un vecchio caricabatteria del cel da 0.85A per caricare la cassa bluetooth da 1A? (Oppure è la cassa a 'decidere' quanto assorbire e mi frigge l'alimentatore perchè sottodimensionato?)
Rischio di rovinare/rompere la lampada (o altro dispositivo privo di batteria) se lo attacco ad un adattatore USB con A maggiore di quella in input della stessa?

Grazie a tutti coloro che rispondono

PS: anche se non capisco perchè attaccare un cel alla porta del PC da 500mA non crea problemi..

Ultima modifica di Aoe3 : 19-12-2020 alle 16:01.
Aoe3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2020, 18:28   #2
Massimo 67
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Roma
Messaggi: 398
Molte persone tendono ad usare in modo improprio le parole " caricabatterie e alimentatore".
Un caricabatterie ha una funzione sola, quella di ripristinare l'energia di una batteria, quindi integra al suo interno tutta la componentistica necessaria a verificare lo stato della batteria, e a generare la tensione e corrente adeguata alla corretta ricarica della stessa, e una volta che la batteria risulta carica interrompe il processo è attiva la funzione di mantenimento.

Un alimentatore si limita a fornire una tensione prefissata ( che a volte può essere variata tramite apposito selettore) e un certo valore massimo in Ampere (A), l'apparato collegato assorbe solo l'energia necessaria al suo funzionamento, questo vuol dire che l'alimentatore deve sempre essere in grado di fornire una potenza uguale o superiore a quella richiesta.
Negli smartphone, powerbank, auricolari bluetooth e apparati dotati di batteria interna, il circuito che gestisce la ricarica e all'interno degli stessi, quindi il cosiddetto "caricabatterie" è solo un alimentatore che fornisce l'energia necessaria.
Se colleghi uno smartphone ad un alimentatore in grado di fornire energia necessaria alla ricarica veloce impieghi meno tempo, se al contrario colleghi un alimentatore di capacità ridotta il circuito di ricarica presente all'interno riduce la corrente assorbita, perché controlla la tensione in ingresso e si accorge di un eventuale calo di tensione dovuto a sovraccarico.
Il solo caso in cui un alimentatore sottodimensionato può venire danneggiato e quando in realtà all'interno dell'oggetto da ricaricare non vi è un vero circuito addetto alla ricarica ma semplicemente una banale resistenza che limita la massima corrente da fare scorrere nelle batterie da ricaricare, in quel caso l'alimentatore verrebbe costretto ad erogare la massima potenza disponibile e la sola protezione al sovraccarico sarebbe quella presente al suo interno.

Ultima modifica di Massimo 67 : 19-12-2020 alle 18:46.
Massimo 67 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2020, 21:57   #3
Aoe3
Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 44
Ti ringrazio moltissimo

E in effetti è per quello che ponevo le mie domande.. perchè non ho la più pallida idea se dentro le casse oppure dentro la lampada ci sono questi circuiti particolari che bloccano e proteggono il dispositivo.. sul cel so perfettamente che il discorso è diverso.

Quindi cosa potrei fare per capire ed avere una risposta alle mie domande?
In pratica la domanda è per cercare di capire cosa fare in tutti quei casi dove i dispositivi non si sa se hanno circuiti integrati oppure no.

Mi scuso in anticipo se ho completamente errato nella comprensione della tua risposta
Aoe3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2020, 19:56   #4
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3388
La distinzione a mio avviso è superata nei fatti perché, per quanto ne capisco, il circuito di sicurezza c'é sempre, né mi è mai capitato di leggere avvisi in merito nelle istruzioni dei numerosi apparecchi venduti senza caricabatterie (o alimentatore) a corredo, mentre mi aspetterei di leggervi allerta messi in bella evidenza se l' apparecchio si potesse danneggiare.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2021, 20:56   #5
david-1
Senior Member
 
L'Avatar di david-1
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Tra la mia amata Trento e Curitiba
Messaggi: 19516
Io ho una cassa BOSE Soundlink che mi fa arrabbiare.
Con il caricatore originale carica a 5V a 1,6/1,7A (caricava perché l’ho perso)
Adesso uso un Baseus QC3.0 che supporta sulla carta cariche da 5 a 9V e fino a 2A, però la cassa BOSE carica a 5V e solo 0,8/1,0A.... perché???
Praticamente carica alla metà della velocità con cui caricava con l’alimentatore originale
__________________
PSN wiston75 | PS5 + Series X + Series S | iPad Air M2 | iPhone 15 Pro Max | Watch Series 8 | MacBook Air M3 | Monitor Samsung 4K 28" U28R550 + LG 4K 32” UL750| NAS WD MyCloudEX2 2x2TB | What's wrong????? | Una foto al dì | Che bello il Brasile del Sud!
david-1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
Presentato il nuovo obiettivo Laowa 35mm...
ESA ha proposto un aumento del budget da...
Piratare Battlefield 6? Davvero una pess...
Arriva Veeam Data Platform v13. Pi&ugrav...
Framework interrompe la vendita di RAM: ...
Tachyum inventa le memorie TDIMM: una nu...
Roborock Q7 TF+, il robot economico cost...
Osca rinasce: le auto dei fratelli Maser...
Hlpy, la tecnologia al servizio dell’ass...
Ericsson rilancia sul 5G Standalone: l’I...
Black Friday Amazon: arrivano i super-sc...
Seagate raggiunge 6,9 TB per piatto con ...
Samsung lancia la One Shot Challenge: co...
Dell: il passaggio da Windows 10 a Windo...
Black Friday Speaker: JBL, Bose, Sony, M...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v