Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
Abbiamo potuto mettere le mani in anteprima sul nuovo monitor MSI dedicato ai giocatori: un mostro che adotta un pannello QD-OLED da 26,5 pollici con risoluzione 2560 x 1440 pixel, frequenza di aggiornamento fino a 500 Hz e tempo di risposta di 0,03 ms GtG
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Ad Appian Europe 2025, l'azienda parla molto della sua visione di cos'è e come dovrebbe essere usata l'intelligenza artificiale: è uno strumento che va sempre adoperato dalle persone, che devono rimanere responsabili dei processi all'interno dell'azienda. Non è un giocattolo con cui sperimentare, ma un aiuto per superare le sfide di business più importanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-09-2023, 19:23   #1
Donuts
Member
 
L'Avatar di Donuts
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 197
Nas per raccolta multimedia

Ciao a tutti,

vorrei un parere sulla configurazione synology DS923+ (quindi ryzen senza comparto video) e tv LG OLED48C15LA (ovvero 4k nativo collegato al nas tramite porta ethernet 10/100).
Il nas farebbe da semplice contenitore ed la tv si occuperebbe della visione dei contenuti (anche 4k).

Attualmente riesco a vedere tutto quello che ho con disco esterno usb e lettore della tv.

Potrei inserire anche un htpc auto costruito con kodi ma temo che la cpu sia scarsa (i3-4360). A dir la verità i video 4k erano leggermente scattosi ma la tv di allora era una Samsung FullHD...Ci sarà stato di mezzo un downscaling 4k > fullHD.

I dubbi sono quindi relativi all'ampiezza della banda minima per 4k (a proposito chiedo anche se ci sono utility kodi o LG per fare misurazioni) e al nas senza cpu video. I pochi DS920+ che si vedono in giro hanno prezzi assurdi e QNAP intel oltre l'assurdo...

Ringrazio
Donuts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2023, 17:49   #2
William Somerset
Member
 
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 148
Se vuoi un autocostruito per Kodi devi puntare ad almeno una cpu Intel di settima generazione (Kaby Lake) che è in grado di decodificare tramite accelerazione hardware i video H265 10bit. Le CPU precedenti non hanno accelerazione hardware e decodificano via software, con risultati non ottimali.

Attenzione inoltre al fatto che Kaby Lake supporta il 4K 60HZ solo tramite displayport, perché l'hdmi fornito da intel si ferma alla versione 1.4, che arriva al massimo al 4k 30hz.

Io ho recuperato un Acer Revo RN76, CPU Intel i3-7130U Kaby Lake, su cui ho installato LibreELEC, e grazie al fatto che Acer ha inserito sia la porta HDMI che DP sono riuscito tramite DP ad avere il 4K 60hz, tramite un adattatore DP 1.2 -> HDMI 2.0 (Club3d CAC-2070) che mi è costicchiato circa 30 euro.
William Somerset è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI C...
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Sundar Pichai (Google): il 'vibe coding'...
Lenovo Legion 7i, con una NVIDIA GeForce...
Sconti fino al 40% sui robot Roborock: l...
Stampante HP quasi regalata per il Black...
POCO lancia due nuovi tablet: ecco Pad X...
Leonardo ha svelato Michelangelo Dome, i...
iPhone Air non convince e i produttori c...
Prime Video supera Netflix in Italia? So...
Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 6 avr&ag...
Dal disastro ambientale arriva il 'super...
DAZN lancia un'offerta flash per il Blac...
Meta Quest 4 è in sviluppo: il nu...
Dall'Olanda arriva l'auto elettrica modu...
La sonda spaziale NASA Voyager 1 tra cir...
La navicella Shenzhou-22 ha effettuato i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v