Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
Abbiamo potuto mettere le mani in anteprima sul nuovo monitor MSI dedicato ai giocatori: un mostro che adotta un pannello QD-OLED da 26,5 pollici con risoluzione 2560 x 1440 pixel, frequenza di aggiornamento fino a 500 Hz e tempo di risposta di 0,03 ms GtG
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Ad Appian Europe 2025, l'azienda parla molto della sua visione di cos'è e come dovrebbe essere usata l'intelligenza artificiale: è uno strumento che va sempre adoperato dalle persone, che devono rimanere responsabili dei processi all'interno dell'azienda. Non è un giocattolo con cui sperimentare, ma un aiuto per superare le sfide di business più importanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-01-2009, 21:27   #1
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Cos'è un NAS

I NAS sono unità di memorizzazione dotate di hardware e software embedded, ovvero integrati ed ottimizzati, il cui scopo è quello di centralizzare completamente i dati presenti sui diversi PC della LAN consentendo a chi ne fa parte di poterne usufruire in qualsiasi momento, non essendo collegati ad uno specifico PC, ma direttamente alla rete locale, e quindi accessibili da tutti gli utenti della stessa . Proprio in questa direzione, il concetto di condivisione utilizzato in passato nella classica forma client/server viene completamente a decadere: se il server (ovvero la macchina contenente i files, non un server nel senso strettamente tecnico) non era in rete non sarebbe stato possibile accedere ai documenti presenti al suo interno. E’ possibile azzerare completamente tutte queste problematiche legate alle vecchie metodologie di condivisione, proprio grazie ai NAS.
I NAS sono dotati di interfaccia di rete (può essere cablata e/o wireless) ed al loro interno è possibile montare dei comuni hard disk. Oggi gli HDD in commercio possono arrivare anche a 1.5 TB ed i NAS li supportano agevolmente. In questo senso è bene sottolineare che i NAS aggirano il problema delle schede madri meno recenti che non supportano dischi di dimensioni maggiori di 127 GB, dato che la gestione dei dischi grandi è lasciata al firmware del NAS e la connessione al computer avviene tramite interfaccia di rete. Nella scelta di un NAS è possibile optare sia per soluzioni preconfezionate, con il disco già presente all'interno, che per soluzioni dove si acquistano separatamente il NAS ed il disco da inserirvi, avendo maggiore flessibilità nella scelta.
Le unità in questione sono visibili in Risorse di Rete, proprio come se si trattasse di un normale PC che condivide i propri dati all'interno della LAN, ma con il notevole vantaggio derivante dal fatto che non esistono più relazioni di dipendenza da una macchina costantemente accesa qual è il personal computer. In realtà i vantaggi sono molto superiori e non si limitano alla sola condivisione, ma entrano in gioco anche fattori di fondamentale importanza come la sicurezza dei dati (RAID) e l'accesso differenziato ai dati stabilito in base a delle credenziali di autorizzazione.
Spesso i NAS, prevedono la possibilità di espandere la capacità interna del dispositivo attraverso l’impiego di unità di memoria aggiuntive, come ad esempio dei comunissimi dischi esterni USB, delle pen drive, dischi e – SATA, da collegare direttamente alle porte disponibili sul NAS stesso. Possono anche prevedere funzionalità aggiuntive come l’implementazione di print server, iTunes server, web server con PHP + MySQL e FTP server, ecc. che verranno spiegate in seguito.
Prima di proseguire è bene chiarire due concetti fondamentali cui si farà riferimento nel seguito e sono: la funzione di storage e la funzione di backup.
Lo storage viene inteso come accentramento di archivi provenienti da diversi PC. I file vengono spostati dall’HDD del PC e posizionati in un NAS per renderli disponibili a tutti, anche a PC spenti, secondo politiche di condivisione decise dall’amministratore dello stesso. In questa configurazione è evidente la necessità di creare una copia di sicurezza dei dati, diversamente, in caso di rottura dell’HDD o del NAS tutto l’archivio potrebbe essere perso.
La funzione di backup è la copia di sicurezza dei propri dati nel NAS. In questo caso l’archivio permane nel PC locale e viene copiato nel NAS secondo una programmazione temporale decisa dall’utente. Vi sono svariati software in grado di assolvere a questo delicato compito, molti di questi sono anche gratuiti e di alta qualità mentre altri sono in dotazione con il NAS.
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI C...
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Tre astronauti europei voleranno verso l...
LG UltraGear 37G800A: 37 pollici, 4K e 1...
Stanco dei browser pieni di AI? Orion pe...
GeForce RTX 5000 custom in pericolo? NVI...
Windows Update prende il posto di Micros...
Segnali di crisi per il mercato Smart TV...
Lenovo LEGION e LOQ con NVIDIA GeForce R...
Nuova Fiat 500 ibrida al debutto. Elkann...
Ecco il primo PC da gaming basato su una...
Grok può battere i campioni di Le...
DEEBOT T50 Max Pro Gen2 e X2 Omni ai min...
Autoflight mostra il primo vertiporto ga...
TCL QD-Mini LED e QLED da 65'' crollano ...
Black Friday portatili gaming: Acer Nitr...
Nuova rimodulazione per WindTre: dal 10 ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v