Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti
Abbiamo guidato per la prima volta la Citroën ë-C3, che tanti clienti hanno scelto praticamente a scatola chiusa sfruttando gli incentivi nazionali. Ma anche a prezzo pieno può essere molto interessante
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024
La prossima generazione di notebook sottili e potenti basati su architettura Intel Lunar Lake debutterà tra terzo e quarto trimestre. Al Computex 2024 Intel ne anticipa le caratteristiche architetturali, mostrando le capacità dell'approccio ibrido con i nuovi P-Core e E-Core costruiti con la collaborazione della taiwanese TSMC
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-09-2022, 14:30   #1
Codename87
Senior Member
 
L'Avatar di Codename87
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 3213
Collegamento HD video a TV

Ho un HD esterno che uso come database di film, nella speranza un giorno di riuscire a fare un NAS come si deve.

Questo HD è un semplice WD in USB 3 da 3TB, che al momento collego alla TV quando serve e al PC quando devo aggiungere altro.

A me servirebbe però un collegamento univoco, ovvero poter vedere dalla TV i contenuti e da PC poter caricare.
Come TV ho una LG con WebOS.

Ho provato a collegarlo al router (un TIM HUB) e ho sperimentato quando schifo faccia il DLNA, anche se quei pochi film che mostrava andavano senza problemi anche 4k HDR, quindi ho capito che dovevo trovare un'altra soluzione (anche se in realtà se mi avesse mostrato tutti i file avrei già risolto, ma del totale ne mostrava a malapena venti, indifferentemente da cosa facessi)

Ho recuperato un mini PC (i3 6006u 4GB di RAM, SSD) sul quale ho provato a mettere Plex, il problema è che a ogni costo deve fare lui la transcodifica invece di mandare direttamente i filmati alla TV come in DLNA e ovviamente questo mini PC non ce la fa a fare questo passaggio coi 4k.

C'è qualche soluzione che posso usare per riuscire ad avere quel che mi serve?

Un qualcosa che venga visto bene dalla TV e in rete dal PC.
Codename87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2022, 13:24   #2
Codename87
Senior Member
 
L'Avatar di Codename87
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 3213
Ho risolto da solo, al momento sembra funzionare perfettamente mostrando tutti i filmati all'interno dell'HD.

1. Collegato l'HD al router TIM HUB (disabilitato il suo DLNA)
2. Installato Ubuntu sul mini PC
3. Installato e configurato XDRP per vederlo in remoto da Windows (e tutte le menate annesse, come sempre su Linux ... )
4. Installato e configurato SMB
5. Collegato l'HD via rete in Ubuntu
6. Installato Kodi
7. Abilitato il suo DLNA
8. Aggiunta come risorsa l'HD esterno

Se vi servono dettagli sui vari passaggi fatemi sapere

Purtroppo con linux si ha la semplicità di non dover attivare niente ma le menate sono enormemente più alte di Windows anche in semplici passaggi ... però al momento sembra funzionare tutto, speriamo rimanga così.
Codename87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei datacenter Intel Xeon 6 e Intel Gaudi 3 nel futuro dei data...
Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting superbo di un gioco magnifico Ghost of Tsushima Director's Cut PC: il porting ...
QNAP al Computex 2024 tra NAS con Ryzen ...
Panasonic Lumix GH7: sempre più c...
La navicella spaziale Boeing CST-100 Sta...
Per sfruttare l'IA servono soluzioni di ...
Light Loop, Light Base e Dark Rock 5 all...
Consegne aeree sul tetto del mondo con D...
Continuano gli affari sui NAS con dischi...
G.Skill porta le nuove memorie CAMM2 per...
IA per l'accessibilità: i vincito...
MSI, '50 sfumature di Claw' al Computex ...
Eureka E10s, il robot aspirapolvere pi&u...
Windows Recall, un tool consente di estr...
Il futuro di call e videoconferenze sono...
È iniziata a Colonia la produzion...
Zotac ha presentato Zone, una console po...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v