Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-10-2020, 02:48   #1
mrnaik93
Member
 
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 30
Temperatura ryzen 5 3600x

Buonasera (o buonanotte) partiamo dal presupposto che di temperature sono poco informato, ma volevo sapere se è normale che il mio ryzen 5 3600x come temperatura oscilli intorno ai 45 gradi senza far nulla. Poi facendo uno stress test con l'utiliti della Ryzen la cup non supera i 70 gradi

Ultima modifica di mrnaik93 : 06-10-2020 alle 12:16.
mrnaik93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2020, 13:59   #2
AAxeman
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 27
tutto nella norma
AAxeman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2020, 15:16   #3
mrnaik93
Member
 
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 30
Quote:
Originariamente inviato da AAxeman Guarda i messaggi
tutto nella norma
https://ibb.co/vZctDfZ
mrnaik93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2020, 15:17   #4
mrnaik93
Member
 
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 30
Quote:
Originariamente inviato da mrnaik93 Guarda i messaggi
questi sono i risultati con l'app dell' amd
mrnaik93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2020, 12:26   #5
mackillers
Senior Member
 
L'Avatar di mackillers
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Prato
Messaggi: 2584
Quote:
Originariamente inviato da mrnaik93 Guarda i messaggi
questi sono i risultati con l'app dell' amd
cioè hai raggiunto un massimo di 95°..in quale contesto si può sapere?
io ho lo stesso processore e non ho mai visto più di 60-65gradi negli stress test più spinti..ed ho pure attivato le funzionalità di Auto OC della scheda.

invece il fatto che la temperatura anche in idel abbia dei picchi attorno ai 50 gradi è normale.

prova ad installare HWinfo e postare uno scree. mostra una serie molto più amplia d'informazioni e ci permetterà di escludere che le temperature alte siano dovute semplicemente ad un errata lettura del software.

poi ovviamente controlla di aver installato tutti i driver aggiornati (anche quelli del chipset che abilitano il profilo di risparmio energetico specifico per i Ryzen) e che non ci siano applicazioni che girano in background ed aumentano la percentuale di occupazione della CPU.

se lato software dovesse essere tutto regolare allora dovrai pensare di verificare che il dissipatore sia correttamente montato sulla cpu.. a proposito che dissipatore usi?
__________________
Pc Gaming - Case Phanteks P600A - Mb MSI Unify X570 - CPU R7 5800X3D - Noctua nh-d15 - Ram G.Skill 32gb 3600mhz - PSU Enermax Platimax 1000W - SSD Samsung 980PRO 1TB - VGA PowerColor Red Devil 7900XTX - Monitor - Philips Evnia 34M2C7600MV

Pc Workstation - Case Asus Prime ap201 - MB Micro-ATX MSI Mortar B650 - CPU R9 7950X - Corsair H150i 360mm - Ram G.Skill 64Gb 6000mhz EXPO CL 30 - PSU Seasonic Prime PX 1000W - SSD Samsung 990 PRO 2TB - VGA PowerColor Red Devil 7900XTX
mackillers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2020, 08:50   #6
mrnaik93
Member
 
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 30
Quote:
Originariamente inviato da mackillers Guarda i messaggi
cioè hai raggiunto un massimo di 95°..in quale contesto si può sapere?
io ho lo stesso processore e non ho mai visto più di 60-65gradi negli stress test più spinti..ed ho pure attivato le funzionalità di Auto OC della scheda.

invece il fatto che la temperatura anche in idel abbia dei picchi attorno ai 50 gradi è normale.

prova ad installare HWinfo e postare uno scree. mostra una serie molto più amplia d'informazioni e ci permetterà di escludere che le temperature alte siano dovute semplicemente ad un errata lettura del software.

poi ovviamente controlla di aver installato tutti i driver aggiornati (anche quelli del chipset che abilitano il profilo di risparmio energetico specifico per i Ryzen) e che non ci siano applicazioni che girano in background ed aumentano la percentuale di occupazione della CPU.

se lato software dovesse essere tutto regolare allora dovrai pensare di verificare che il dissipatore sia correttamente montato sulla cpu.. a proposito che dissipatore usi?

Adesso purtroppo sono via e torno stasera quindi nkn riesco a postare nessuna immagine. Ho scaricato Hw e settando 1.2 V e 4200 mhz in idl sto su 46/48 gradi. Però facendo il test con intel burn test settato su very high arrivo anche sopra gli 80. Come dissipatore ho un arctic freezer 34 esports duo. Il chipset non riesco a trovarlo

Ultima modifica di mrnaik93 : 08-10-2020 alle 09:09.
mrnaik93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2020, 16:47   #7
mrnaik93
Member
 
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 30
Eccomi qua, ora posto alcuni screen

questa è senza impostare dal bios i 4200Mhz e i 1.200 Volt in idl


qua invece ipostando quei 2 valori e in idl



e qua sotto 2 immagini durante gli stress test



Ultima modifica di mrnaik93 : 08-10-2020 alle 16:50.
mrnaik93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2020, 11:46   #8
mrnaik93
Member
 
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 30
montando il dissipatore standard le temperature in idl si sono abbassate di molto però facendo lo stess test ottengo temperature comunque sopra i 70
mrnaik93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2020, 11:50   #9
mackillers
Senior Member
 
L'Avatar di mackillers
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Prato
Messaggi: 2584
Quote:
Originariamente inviato da mrnaik93 Guarda i messaggi
Adesso purtroppo sono via e torno stasera quindi nkn riesco a postare nessuna immagine. Ho scaricato Hw e settando 1.2 V e 4200 mhz in idl sto su 46/48 gradi. Però facendo il test con intel burn test settato su very high arrivo anche sopra gli 80. Come dissipatore ho un arctic freezer 34 esports duo. Il chipset non riesco a trovarlo
il dissipatore che hai è migliore di quello stock, il fatto che tu ottenga temperature più alte però fa pensare che il montaggio non fosse perfetto. oppure può dipendere dall'applicazione della pasta termica errata, qui sul forum c'è un discussione ufficiale apposita, prova a darci un occhiata se hai dei dubbi in merito.

ho sentito dire che quel dissipatore può aver bisogno di spessori (anche un semplice pezzo di cartoncino) per fare una maggiore pressione sulla CPU, mi pare in un video su youtube di more then tech..ma non sono sicurissimo.

ad ogni modo 40gradi in idle con lo stock e 70 sotto stress test sono temperature accettabili.

il mio non raggiunge quasi mai i 60° ma ha sopra un noctua di 1,2kg con due ventole da 14cm.

fossi in te controllerei meglio il libretto d'istruzioni del artic e riproverei a montarlo più correttamente.

i driver del chipset li trovi sul sito AMD:

https://www.amd.com/en/support/chips...ocket-am4/x570
__________________
Pc Gaming - Case Phanteks P600A - Mb MSI Unify X570 - CPU R7 5800X3D - Noctua nh-d15 - Ram G.Skill 32gb 3600mhz - PSU Enermax Platimax 1000W - SSD Samsung 980PRO 1TB - VGA PowerColor Red Devil 7900XTX - Monitor - Philips Evnia 34M2C7600MV

Pc Workstation - Case Asus Prime ap201 - MB Micro-ATX MSI Mortar B650 - CPU R9 7950X - Corsair H150i 360mm - Ram G.Skill 64Gb 6000mhz EXPO CL 30 - PSU Seasonic Prime PX 1000W - SSD Samsung 990 PRO 2TB - VGA PowerColor Red Devil 7900XTX

Ultima modifica di mackillers : 10-10-2020 alle 11:57.
mackillers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2020, 12:08   #10
domthewizard
Utente sospeso
 
L'Avatar di domthewizard
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
ho installato il software in questione (di cui non ero a conoscenza) e anche il mio dice "max 95°", ma non li ha mai raggiunti quindi mi viene da pensare che quello sia il limite prima che la cpu vada in blocco


cmq sto creando un file rar da circa mezz'ora ed è stabile a 60°, ryzen 3 3200g con dissi stock




__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport...
Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore...
(cit.)

Ultima modifica di domthewizard : 10-10-2020 alle 12:13.
domthewizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2020, 18:30   #11
mrnaik93
Member
 
Iscritto dal: Sep 2020
Messaggi: 30
Quote:
Originariamente inviato da mackillers Guarda i messaggi
il dissipatore che hai è migliore di quello stock, il fatto che tu ottenga temperature più alte però fa pensare che il montaggio non fosse perfetto. oppure può dipendere dall'applicazione della pasta termica errata, qui sul forum c'è un discussione ufficiale apposita, prova a darci un occhiata se hai dei dubbi in merito.

ho sentito dire che quel dissipatore può aver bisogno di spessori (anche un semplice pezzo di cartoncino) per fare una maggiore pressione sulla CPU, mi pare in un video su youtube di more then tech..ma non sono sicurissimo.

ad ogni modo 40gradi in idle con lo stock e 70 sotto stress test sono temperature accettabili.

il mio non raggiunge quasi mai i 60° ma ha sopra un noctua di 1,2kg con due ventole da 14cm.

fossi in te controllerei meglio il libretto d'istruzioni del artic e riproverei a montarlo più correttamente.

i driver del chipset li trovi sul sito AMD:

https://www.amd.com/en/support/chips...ocket-am4/x570
Potresti linkarmi la discussione gentilmente?
mrnaik93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
BOE non convince: Apple cambia fornitori...
Samsung realizzerà il suo Snapdra...
Non solo smartphone per POCO: sono in ar...
Google vuole portare la traduzione in te...
Il nuovo entry-level della gamma MacBook...
Google: per sostenere l'AI bisogna raddo...
Amazon Black Friday weekend: le offerte ...
Black Friday, assalto ai robot economici...
Le auto cinesi battono tutti: ecco chi a...
I 2 portatili tuttofare più vendu...
Roborock Q7 M5 da 10.000Pa in offerta Bl...
LG OLED B5 e C5 in super sconto Black Fr...
Il nuovo iPhone 17e sta arrivando: ecco ...
Pensi ancora che i robot non ti ruberann...
LibrePods: le funzioni più avanza...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v