|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 1524
|
Menù nascosto nel BIOS di HP Pavilion dv6
Ciao a tutti,
sto cercando di recuperare un vecchio portatile dell'associazione di cui faccio parte. si tratta di un HP Pavilion dv6-6b57el a cui ho montato un SSD e 16GB. questa macchina ha due schede video una AMD Radeon HD 6490M ed una Intel HD Graphics 3000. Ho acquistato anche una licenza per Windows 10 (sono limitato a SO Microsoft, non suggerite di installare linux) e riconosce tutto perfettamente MA l'avvio del sistema operativo ci mette dai 60 ai 90 secondi (quasi tutti con schermo nero) e per avere un SSD sotto mi sembrano decisamente troppi. Dopo varie prove fra tutte le componenti sembra il problema sia la scheda video Intel: se la disabilito da gestione periferiche mi carica il driver generico Microsoft a risoluzione bassa e si avvia velocissimo. Ho provato in tutti i modi a impostare in windows la scheda video AMD come principale ma senza successo. Ho pensato allora di farlo nel BIOS e qui l'amara sorpresa: il BIOS (un InsydeH20) non permette di configurare nulla. Cercando su internet ho scoperto che il suo menù di configurazione (Advanced) è nascosto dalla casa madre. Vorrei tentare di sbloccare questo BIOS in qualche modo ma prima di provare vorrei averne un backup. Sul sito HP ovviamente non c'è, qualcuno con questo portatile ne ha una copia o sa come farne in dump? Se poi sapeste come riattivare il menù nascosto sarebbe il massimo. Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 1524
|
in una settimana 270 visualizzazione e nessuna risposta....
Lascio io un aggiornamento caso mai a qualcuno dovesse capitare un problema analogo. Alla fine dopo innumerevoli tentativi falliti (tra cui anche tentare invano di installare Ubuntu Studio: probabilmente nelle impostazioni nascoste del bios ci sono anche quelle relative al secure boot) ho dovuto ripiegare su installare Windows 7, NON installare il driver AMD (lasciando il driver generico Microsoft) e accontentarmi di usare la scheda video integrata. Solo in questo modo riesco ad avere un boot veloce (da SSD e non i 60/90 secondi che ho con entrambe le schede video correttamente installate) e la piena risoluzione dello schermo. Un vero peccato perchè a fronte di caratteristiche più che rispettabili (un seppur vecchio i7 con 16GB di RAM e un SSD da 1TB) questa castratura a livello di BIOS mi obbliga ad usare questa macchina con SO ed applicativi obsoleti e non aggiornati da anni. Proprio non capisco questa mossa di HP e in tanti anni non mi era mai capitato una roba del genere.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20369
|
Se come mi sembra leggendo il primo post l'unico inconveniente sono il minuto e mezzo per fare il boot direi che sarebbe tranquillamente tollerabile e rimetterei tutto come stava. In era pre SSD quei tempi erano la norma e nessuno si lamentava per questo.
Poi se si usa la sospensione o l'ibernazione invece di spegnere regolarmente tutte e volte, i fastidi diminuiscono di intensità. Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 18-10-2025 alle 08:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 1524
|
Quote:
![]() Questo portatile non lo uso io, è di un'associazione a cui ho fatto comprare l'SSD proprio per rendere più attuale questo computer. Direi che avviare la macchina e aspettare 90 secondi con schermo totalmente nero (senza quindi la rotellina di caricamento di windows) non da una bella impressione. E detto tra tecnici, non è normale. Per lo meno il boot adesso è veloce (saranno 5 secondi) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:21.