Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old Ieri, 06:06   #2161
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30510
L'ultimo aggionamento del chip-set di AMD contiene:





Così facciamo contenti tutti.

AMD aggiorna il driver dell'ottimizzatore 3D V-Cache prima del lancio di Ryzen 9000X3D

Il nuovo aggiornamento del driver potrebbe suggerire una finestra di lancio imminente per le parti Ryzen 9000X3D. (considerando i BIOS ad aprile e Zen5 a luglio, un driver 3D a giugno farebbe supporre reale la commercializzazione entro settembre).
https://www-tomshardware-com.transla...t&_x_tr_pto=sc

--------------------------------------



Ha comunque un senso se guardiamo i TDP/frequenze annunciati da AMD.

Parrebbe che il 4nm possa concedere +200MHz sulle frequenze Zen4 5nm, passando ai ~@5,2GHz dai ~@5GHz allo stesso consumo/calore.

Spiegherebbe il perchè del 9600X max frequenza @5,4GHz 65W TDP ma occato a @5,7GHz su tutti i core (probabilmente ~105W TDP).

Non sarebbe male un 9950X @5,5GHz con lo stesso consumo/temp di un 7950X a 5,3GHz...
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : Ieri alle 07:09.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Ieri, 09:08   #2162
Gyammy85
Senior Member
 
L'Avatar di Gyammy85
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18492
Diciamo che questa bulimia di indiscrezioni e test fatti non si sa bene come non è buona, amd dovrebbe stringere ancora di più i canali di informazione e leak, come fa con le vga
__________________
MSI B550 Gaming Plus - AMD Ryzen 5 5600X - HyperX Fury RGB 32GB 3200 @3600 - Kingston KC3000 1 TB/XPG SX8200 Pro 512 GB - Sapphire Radeon Pure RX 7800 XT - Corsair CX750F RGB - Cooler Master GM32-FQ
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Ieri, 10:26   #2163
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30510
Ma... considerando che le "indiscrezioni" sono pressochè nulle, a me pare più voluto da AMD per alzare l'hype. Al momento abbiamo di ufficiale l'aumento di IPC e il TDP/frequenze (minime/massime).
Però abbiamo avuto i rumor su Zen5 commercializzato a giugno/luglio, a cui è seguita l'ufficialità di Luglio. Abbiamo avuto un rumor di Zen5 3D per settembre, e sono stati distribuiti i driver di supporto ora, compatibilissimi per un Zen5 3D a settembre.
Quello che realmente manca al momento, sono 1° le rece (per confermare le prestazioni) e 2° il comportamento del 4nm vs 5nm (frequenze massime, frequenza/consumo, overcloccabilità).
Partiamo da 1 punto: AMD deve avere per forza dei Zen5 pronti per fare le rece... perchè non avrebbe potuto ufficializzare frequenze/TDP dei vari modelli senza la produzione in volumi.
Visto che Intel è ben più in là con i tempi di commercializzazione di Arrow, e visto che AMD ha confermato Zen5 per luglio... perchè non ha distribuito ancora i Zen5 per le recensioni?
A me viene da pensare che AMD voglia addirittura far arrivare in commercio Zen5 prima delle recensioni.... chissà, che sia per il ricordo delle rece su Zen2?
Se ti ricordi, con Zen2 tutti i recensori sono riusciti a far performare i Zen2 MENO delle prestazioni def (frequenze inferiori, consumi maggiori e frequenza turbo inferiore), montando dei BIOS differenti da quelli che AMD aveva consegnato e invitato ad utilizzare.
Io ricordo che postai il mio 3700X D-DAY 1-2 settimane dopo le rece e arrivava a 4,4GHz di turbo (mentre nelle rece al max erano arrivati a 4,350GHz) e oltretutto in OC @4,4GHz su tutti i core (contro i 4GHz/4,2GHz delle rece).
Una cosa sarebbe un bis di questo tipo su Zen5 PRIMA della vendita, tutt'altro sarebbe la rece DOPO la commercializzazione, perchè se Pluto/Paperino ti postano degli OC a 5,7GHz, la testata X farebbe la figura dell'idiota se "gente altamente specializzata" non sarebbe manco in grado di far funzionare una CPU a def come fecero con Zen2.

P.S.
AMD, mandami un 9950X (senza obbligo di reso) e la rece/OC te la faccio io . (Un custom aggiuntivo sarebbe gradito).
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : Ieri alle 10:30.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Ieri, 12:30   #2164
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30510
C'è un articolo di HWupgrade che spiega determinate cose che qui non sono state discusse (lo consiglio per i pessimisti).

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/am...ni_128013.html

Quote:
...È plausibile che AMD ritenga sufficiente quel livello di TDP per superare le prestazioni dei due modelli precedenti e, forse, segnala come il base clock conterà meno in questa generazione.
Questo, almeno, è quanto deduciamo dalle parole di David McAfee, Corporate VP e General Manager del Client Channel Business di AMD, il quale durante la manifestazione taiwanese ha fatto capire che i Ryzen 9000 opereranno a frequenze di boost per più tempo rispetto alla generazione precedente.
AMD ha solo toccato la superficie delle novità di Zen 5 al COMPUTEX, quindi c'è ancora molto da capire. "Penso che l'altro aspetto che approfondiremo è la frequency residency, nonostante il fatto che la Fmax (frequenza massima) non sia cambiata", ha detto McAfee (via TH USA). "[…] La residenza alla frequenza di boost, l'efficienza dell'heatspreader e il design termico della generazione 9000 garantiscono una maggiore frequenza effettiva rispetto alla generazione precedente. Quindi, in effetti, si nota un netto vantaggio complessivo con il processore che opera più velocemente con l'architettura Zen 5 rispetto a Zen 4".
Diciamo subito una cosa: HWinfo/CPU-z rilevano circa +200MHz di clock rispetto a Ryzen-master.
Non solo... se si fa OC manuale, a parità di temp CPU, si ottengono frequenze inferiori, nonostante l'OC manuale dovrebbe consentire il miglior rapporto Vcore/frequenza. Presumibilmente penso sia dovuto ad una gestione certosina in tempo reale del Vcore/frequenza/tempo del singolo core della gestione proprietaria di Zen4.
Detta alla buona... sarebbe come assegnare 1,3V/5,350GHz e ottenere >95° e con 1,29V/5,3GHz <95° contro una gestione in tempo reale che danza da 5,350GHz a 5,3GHz variando il Vcore ottenendo una temp CPU uguale alla Tjmax.

In BIOS c'è l'opzione per aumentare la durata di tempo della frequenza Fmax, ma è pericoloso, perchè si va oltre i limiti che AMD consiglia di tempo max/temp/Vcore/corrente.

Ora... McAfee dovrebbe riferirsi a questo... perchè avremo la stessa Fmax (che grosso modo è quella che rileva HWinfo), che in realtà sarebbe il picco, con tante frequenze "ballerine" più basse (e Ryzen-Master calcola la media).
Cioè, se HWinfo rileva 5,3GHz vs Ryzen-Master che rileva 5,1GHz, con Zen5 dovremmo/potremmo avere sempre HWinfo che rileva sempre 5,3GHz, ma con Ryzen-Master che invece che rilevare -200MHz come con Zen4, dovrebbe rilevare un valore più alto.

Diciamo che AMD sarebbe onesta... perchè se non lo avesse detto, ovviamente la percezione dell'IPC sarebbe stata maggiore.
Cioè, se ho 2 sistemi, uno con 7950X e l'altro con 9950X, entrami con HWinfo e su entrambi HWinfo rileva 5,3GHz, nella realtà il 7950X avrebbe una frequenza media di 5,1GHz (come rileva Ryzen-Master), mentre il 9950X esempio 5,2GHz di media, e quel 2% in più sarebbe interpretato come un IPC 16% +2% e non frequenze +2%.

Differenza frequenza rilevata, come scritto sopra.



Mi sono accorto dal Vsoc (1,04V) di avere le DDR5 Jedec 4800 CL40... postando questo screen.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : Ieri alle 12:59.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Ieri, 16:21   #2165
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30510
https://wccftech-com.translate.goog/...t&_x_tr_pto=sc

La fornitura di 3 nm di TSMC scarseggia a causa dell'enorme domanda di intelligenza artificiale: NVIDIA, Apple, AMD e Qualcomm valutano l'aumento dei prezzi dei chip

Il processo a 3 nm di TSMC diventa il "Santo Graal" per i mercati: intera fornitura riservata fino al 2026 mentre i giganti della tecnologia NVIDIA, Apple, Qualcomm e AMD valutano aumenti di prezzo

Fortuna che Zen5 è a 4nm.

Quote:
L'azienda ha già mostrato impegno per l'espansione, spostando alcune delle linee di produzione da 5 nm a 3 nm e puntando a raggiungere una produzione mensile di wafer di 180.000 unità, il che potrebbe migliorare la situazione. È importante notare che l'industria non ha tenuto conto della domanda prevista con il debutto di Intel Lunar Lake (ciò vuol dire che la produzione in volumi è ben distante), che utilizza anch'esso il semiconduttore di TSMC. Anche se non è definitivo che i prodotti di consumo vedranno un aumento dei prezzi con le interruzioni della fornitura a 3 nm, gli indicatori suggeriscono che ciò accadrà.
180.000 wafer al mese è un'enormità gigantesca, considerando poi la densità del 3nm.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : Ieri alle 16:28.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Ieri, 16:42   #2166
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30510




Confronto X670E X870E



Praticamente l'X870E e X670E hanno il medesimo chip-set Promontory 21, in cui per il 2° rimane tutto invariato, e per il 1° l'X870 "prende" 2 linee display port (nell'X670E sono 4 e nell'X870E ne rimangono 2) per andare nel chip ASMedia 4242 per offrire l'USB4 a piena velocità.

Poi probabilmente le mobo rel 2.0 offriranno aggiornamenti lato wi-fi e bt, giusto per giustificare il probabile aumento prezzi.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : Ieri alle 17:09.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Ieri, 17:41   #2167
Gyammy85
Senior Member
 
L'Avatar di Gyammy85
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18492
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
https://wccftech-com.translate.goog/...t&_x_tr_pto=sc

La fornitura di 3 nm di TSMC scarseggia a causa dell'enorme domanda di intelligenza artificiale: NVIDIA, Apple, AMD e Qualcomm valutano l'aumento dei prezzi dei chip

Il processo a 3 nm di TSMC diventa il "Santo Graal" per i mercati: intera fornitura riservata fino al 2026 mentre i giganti della tecnologia NVIDIA, Apple, Qualcomm e AMD valutano aumenti di prezzo

Fortuna che Zen5 è a 4nm.



180.000 wafer al mese è un'enormità gigantesca, considerando poi la densità del 3nm.
In AMD ci vedono sempre lungo da questo punto di vista, come quando scartarono al volo gf per andare col 7 nm di tsmc prima di tutti
__________________
MSI B550 Gaming Plus - AMD Ryzen 5 5600X - HyperX Fury RGB 32GB 3200 @3600 - Kingston KC3000 1 TB/XPG SX8200 Pro 512 GB - Sapphire Radeon Pure RX 7800 XT - Corsair CX750F RGB - Cooler Master GM32-FQ
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Oggi, 01:06   #2168
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30510
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
In AMD ci vedono sempre lungo da questo punto di vista, come quando scartarono al volo gf per andare col 7 nm di tsmc prima di tutti
Io credo che AMD abbia dato la priorità all'economicità più che alla prestazione massima a qualunque costo.

Se noti quanto scritto da altri sui prezzi di Zen5, anche se +20% prestazionale, nessuno vuole scucire più di un Zen4. A che pro produrlo a 3nm? Anche fosse arrivato a +30%, immagina i commenti con un Zen5 prezzato +50% di Zen4.

A parte che se Lunar 3nm performasse più di Zen5, gli stessi giustificherebbero un Lunar ad un prezzo ben superiore... ma alla fin fine il desktop ha le sue fasce di prezzo e la CPU che commercializzi deve permettere un buon margine per quei prezzi... non è come il server che se offri 2X di prestazione lo puoi prezzare anche 3X, nel desktop un 9950X anche se andasse 2X un 7950X, non lo potrai mai prezzare 1000€ vs un 7950X 500€.

Non è una questione di chi l'ha più lungo... ma del giusto compromesso tra costo produzione/R&D e relativo listino, per un guadagno maggiore.
Con un Zen5 ~+20% prestazionale su Zen4 ed un costo produzione/R&D inferiore al +20% prestazionale, AMD avrebbe un margine maggiore rispetto ad un listino basato sul prezzo/performances.
Io credo che a prescindere dalle performances, Arrow costerà più di Raptor, e se già AMD riesce ad offrire Zen4 ad un prezzo migliore di Raptor, AMD mi pare in una botte di ferro qualsiasi sarà la performances di Arrow.
Lunar a 3nm TSMC Intel lo da a +14% di IPC (contro i +16% di Zen5), e con un 3nm ben più costoso del 4nm e 6nm di Zen5, qualsiasi prezzo applicherà Intel, AMD ci guadagnerà comunque di più.

Una cosa che nessuno ha messo in conto... con i problemi TSMC di assicurare volumi con il 3nm ad Apple, Nvidia, Qualcomm ed AMD, io la vedo molto difficile che Intel possa ricevere da TSMC un volume tale da soddisfare la quantità di mercato Intel... quindi oltre al discorso che si prevede un aumento prezzi sul 3nm, Intel non sarà certamente nella condizione di fare una guerra di prezzi... anzi, tutt'altro.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
Oggi l'idropulitrice Cecotec 1400W costa...
Il notebook con processore RISC-V si mig...
Volano stracci tra Intel e AMD sui test ...
ASUS ROG Strix XG27ACS e XG27UCS: prezzo...
Ulanzi ora fa anche ottiche autofocus: e...
Philips Evnia 34M2C6500: performance e q...
Tesla aumenterà i prezzi della Model 3 i...
Factorial, nuovo passo in avanti nell'in...
Intel ribadisce: Gaudi 2 è la ver...
Insta360 GO 3S: la videocamera indossabi...
Le migliori offerte sui Robot rasaerba s...
Ecco Galaxy Watch 6 a 189€ e le altre of...
Litografia Hyper-NA EUV, ASML ci sta lav...
Google Pixel Buds A-Series: super calo d...
Amazon non vuole concorrenza: giù ancora...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v