Le raccomandazioni dei produttori di schede video tengono anche conto del fatto che in giro ci sono un bel po' di alimentatori "scarsi" che vengono venduti per una data potenza nominale e poi a conti fatti non sono in grado di erogarla in maniera continuativa ma si riferiscono a dati "di picco". Se si prende un buon alimentatore di una marca rispettabile (Seasonic, Antec, Coolermaster, Thermaltake, ecc.) i requisiti "di targa" possono essere anche ridotti. Tenete comunque presente che una scheda video da 300-350W arriva comunque a quei valori sotto carico, il consumo della CPU può essere superiore al TDP, poi ci sono tutti gli altri componenti del PC e persino di quello che vado a collegarci con le porte USB, per dire. Quindi devo sempre fare un calcolo approssimato di quello che ho collegato al PC e dell'utilizzo che devo farci. Es. se pianifico di fare overclock è chiaro che devo avere un bel po' di margine dal punto di vista dell'alimentatore. Ergo, non lesinare sull'alimentatore è sempre cosa buona e giusta.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
|