Ciao a tutti,
volevo rendevi partecipi della mia esperienza con OMV.
Da anni uso una soluzione a logica "mista" Nas-Server nel senso che il SO (Linux) host funziona da NAS (SAMBA-NFS-FTP) mentre un software di virtualizzazione (prima VmWare server e poi Workstation) fa girare 3 macchine virtuali che erogano vari servizi (posta-groupware-P2p-Dlna).
Questa soluzione, se come logica soddisfaceva tutte le mie esigenze, aveva alcuni limiti:
1) Vmware server : lento, ma interessante. Peccato che lo sviluppo sia stato interrotto.
2) Vmware workstation: costo licenza, dipendenza da interfaccia grafica, non gestibile da remoto
Il vantaggio principale è che comunque avevo tutti i vantaggi di un NAS e sulla stessa macchina giravano server virtualizzati (molto più gestibili che server fisici) che erogavano specifici servizi.
OMV, benchè migliorabile, ha chiuso il cerchio:
1) NAS con gestione utenti-Raid-servizi di rete con relativi permessi
2) sistema di virtualizzazione gestibile da remoto (ho potuto usare le stesse macchine virtuali della precedente soluzione risparmiando il tempo delle varie configurazioni)
3) le macchine virtuali accedono allo storage tramite NFS
4) tutto è gestibile da una omogenea interfaccia web da remoto
Ora ho centralizzato dati, film, musica, foto, mail (IMAP) a cui posso accedere da tutti i client (Pc, tablet, e cellulari) indistintamente.
Il prossimo step è implementare un sistema di cloud domestico (tramite il progetto Owncloud).
Dimenticavo, l'hardware è sempre quello da anni e svolge ancora discretamente il proprio lavoro:
Mb basata su AMD Athlon X2 4200+ -
4Gb Ram
1 disco IDE per il SO
3 dischi Sata in Raid5
Per adesso il backup è manuale tramite Rsync su dischi esterni.
|