View Single Post
Old 16-07-2005, 14:51   #8
Tanner
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Rimini
Messaggi: 385
Vedi Liam, c'è un problema. Noi tutti *crediamo* di avere linux e windows che vanno "una spada" con il multimedia.

Ma tu hai DAVVERO il termine di paragone per poter dire ciò? Riflettici.

BeOS è stato infinitamente superiore sia a Linux che a Windows nel campo del multimedia. E' stato PROGETTATO per usi domestici. Linux in confronto, a livello architetturale è un colabrodo (senza offesa per nessuno! anche io lo uso!).

Vi siete mai accorti cosa succede quando mandate 2 o 3 mp3 contemporaneamente con un divx e un cd musicale? Guardate l'UI, sia che si tratti di Windows Explorer che di Gnome o KDE sotto Linux. L'UI *scatta*. Si, scatta.. vi pare possibile che dopo decine di anni di evoluzione dell'hardware un pc scatti, seppur sotto sforzo?

Inserite un CD mentre state usando windows. cosa succede? Windows si blocca per un attimo, perchè sta accedendo al CD! Ma vi pare!?

Questo perchè? Perchè è tutto Single threaded. Solo Be dal 1999 offre un OS nato e progettato per il multithreading. Ho visto cose inimmaginabili sul mio Athlon 1800+ (ora ho un Athlon64 3500+). Ho avviato decine di mp3 e un paio di video senza alcun rallentamento dell'UI: è su un processo diverso rispetto al media kit e quindi non interferiscono MAI tra di loro.
Ma basta con sto argomento, che finisco per annoiare.

Parliamo di driver, che è l'argomento che tratto di più quando cerco di "evangelizzare" un OS che non si merita la situazione in cui è.

Allora la gerarchia delle directory di BeOS è una sciapata, si capisce intuitivamente (a differenza di altre...). C'è una dir chiamata /beos/drivers in cui avete un file chiamato nvidia.driver.. niente di più intuitivo. Avete appena scaricato il driver aggiornato.. cosa dovrete mai fare? Sovrascriverlo! Basta... Fatto. Poi andate nel menu del Tracker, e riavviare l'app_server. Senza riavviare il pc, avrete già il sistema che usa il nuovo driver. Se poi il pacchetto del driver contiene anche l'apposito script di installazione, basta che eseguite quello dalla CLI o cliccandoci sopra. Questi sono i benefici della modularità, tipici dei microkernel.

E ora vediamo con Linux... Quante cose dovete fare in confronto? Non sto spalando letame su un OS che a conti fatti ha una storia fantastica, un'evoluzione avventurosa.... Sto solo cercando di capire se è stato sopravvalutato o meno, soprattutto in questo periodo di incertezze e di lamentele da parte di tutti per quanto riguarda il codice incasinato del kernel e il lavoro di patchwork che affligge tutto lo sviluppo di Linux e relative distro.


Ci sono altre questioni relative ai lavori di ordinaria amministrazione dell'OS che potrebbero letteralmente "sconvolgere" per semplicità e perfezione strutturale. Un esempio è l'installazione del software...
Se volete altre info fatemi sapere! E' un argomento interessantissimo e a mio parere se ben supportato questo OS può aprire una nuova parentesi nell'informatica odierna.


Dimenticavo: provate a visitare http://www.iltuosistema.it/
è il sito di un volenteroso e appassionato utente BeOS che non si è mai perso d'animo in questi 4 anni bui del suo OS preferito, continuando ad aggiornare la minuscola community su ogni singola notizia... Contiene anche articoli vari, storia della Be Inc. e dei rapporti con Apple Microsoft eccetera. Interessante. Ora è divenuto Zeta centrico.

Ultima modifica di Tanner : 16-07-2005 alle 15:01. Motivo: Aggiunto link
Tanner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso