View Single Post
Old 20-10-2021, 23:51   #28740
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 10994
Quote:
Originariamente inviato da glonline Guarda i messaggi
Ciao, magari avete saltato la mia domanda
Ti ho risposto: non ha nessun senso

Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
I core puoi riservarli alla vm ma sono core lenti. Oltretutto devono essere gestiti in remoto, quindi risorse in piu'. Devo provare a metterle su ssd, magari diventa usabile con windows.
Il comparto grafico non c'entra, con le vm viene emulato e gestito in remoto.
In che senso core lenti? Gestiti in remoto?
Io ho tutte VM senza ambiente grafico e vanno così come su vmware (per quello che devono fare...)

Quote:
Originariamente inviato da DIDAC Guarda i messaggi
Sul fatto di usare le porte per ssd nvme non come cache ma come storage (io ho un ds 720+ e la cosa potrebbe interessarmi in futuro) avevo letto su forum synology mi pare, la risposta della synology stessa in cui affermava che questa opzione in DSM 7 è stata valutata ma non implementata per un problema di temperature che gli ssd sotto porta nvme raggiungono.
A me pare una "minki@ta", come se usate come cache invece lavorano poco... spero che cambino idea.
Possibile che l'utilizzo come cache ne rallenti le prestazioni per rispettare standard termici?

Io ho risolto montando due SSD Sata nelle baie tradizionali; probabilmente in futuro aggiungerò anche quelli di cache ma per ora non ne sento la necessità.

Quote:
Originariamente inviato da teo180 Guarda i messaggi
Oggi i probleimi di spazio sono pochi, dato che esistono i dischi fino a 18TB.
L'unica condizione in cui vedo utile un raid 5 è nel caso in cui si vogliono superare queste capacità imho.
Il motivo, come già detto, è da ricercare in costo e prestazioni: un singolo disco da 12TB legge tra i 120 MB/s e i 180 MB/s.
Un RAID5 di 4x4TB, oltre a offrirti la protezione dal danneggiamento di una unità, legge e scrive (anche con una controller entry-level) dai 450 MB/s in su e se si va su prodotti enterprise costa anche sempre meno
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso