View Single Post
Old 17-09-2021, 17:25   #52
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 10547
Quote:
Originariamente inviato da Paolo Corsini Guarda i messaggi
Si può anche spendere di più di 400€, oppure molto di meno: sta a te, possessore di veicolo elettrico, cercare la tariffa migliore e più conveniente in funzione di quello che ti serve. Questo non è fattibile per i combustibili tradizionali dove le differenze alla pompa sono molto contenute tra un fornitore e l'altro, o tra una regione e l'altra.
Se avessi usato solo la rete Supercharger avrei speso poco più di 300€.
ciao Paolo, bada che la mia era una critica solo sul titolo e non sull'articolo.
anche io pianifico i viaggi (.. sob.. pianificavo..) ma solo sul dove dormire e cosa vedere mentre non mi sono mai posto il problema di dove fermarmi a fare benzina/gasolio. in America (anni fa) abbiamo fatto 15 mila km in 3 settimane e ci siamo premurati solo di dormire e vedere con tratte anche di 500-600 km per passare da un deserto all'altro senza soste se non per le foto e li ci dovevamo preoccupare quando vedevamo i cartelli che dicevano "prossimo distributore di benzina fra 420 km) e allora sapevi che era meglio fare il pieno che se poi allungavi per vedere qualcosa era meglio non avere rogne di autonomia.

l'elettrica per me è ancora utopia (e lavoro nel mondo dell'energia da 30anni) ma solo perchè non ho pianificazione di quello che devo fare quando un cliente chiama.. se mi chiamano e mi chiedono di essere "li" fra un'ora e li è a 100 km da me si prende e si va e poi si torna perchè si deve finire il lavoro da fare.. per cui la macchina (1.000 km di autonomia a serbatoio pieno e con piede normale) non deve essere un limite al lavoro ma un supporto e oggi per me l'elettrica non va bene perchè dovrei adeguare i miei ritmi a lei e non viceversa. ma concordo sulla parte dove accennavi che per la maggior parte della gente fare 100 km in un giorno è più che sufficiente tanto che 5 anni fa ho provato a prendere un'auto elettrica come seconda auto da città ma le cifre erano improponibili e quindi sono finito con una benzina.

il problema di fatti non è la macchina elettrica in se per gli italiani ma il fatto che gente come Cingolani dice solo mezze verità quando parla e non ricorda cosa vuol dire "transizione green" dimenticando di dire che per ogni kW installato "green" serve 1 kW a combustibile fossile sempre disponibile ed è questo che ha fatto lievitare i prezzi a cifre da paura.. più green inaffidabile (poco da fare ma puntare su eolico ha dimostrato la germania in queste settimane cosa vuol dire e puntare su FV lo dovrebbero aver capito anche i sassi in italia cosa sta causando) non va bene perchè i black-out non li vuole nessuno.. e la rete italiana non puo' garantire la continuità senza il metano..

io temo solo questo.. che si siano dimenticati di avvisare che costo economico ed ecologico hanno 10 milioni di auto elettriche in Italia.. avrai visto anche tu la notizia dei 1.000 €/MWh a Londra e le quotazioni del resto dell'Europa non sono molto differenti (togliendo gli eccessi inglesi) tanto che oggi vvoliamo bene sui 180 €/MWh pari a quasi il triplo del normale.

detto questo (e chiudendo il mio ridicolo offtopic) complimenti per il viaggio che ti invidio
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1