View Single Post
Old 15-05-2021, 16:45   #13785
PC@live
Senior Member
 
L'Avatar di PC@live
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1254
Quote:
Originariamente inviato da 386DX40 Guarda i messaggi
Avevo provato i principali software di analisi disco per verificarne lo status dei cluster ma alla fine il problema era lo stesso. All'inizio post-reset il disco funzionava e pian piano perdeva la lettura dei clusters. Ma credo valga la pena tentare entrambe le strade, ne comprerò un altro d'epoca e magari anche l'adattatore. D'altro canto al momento di assemblati ho solo quel 386 che era gia' costata fatica, meriterebber un disco d'epoca perche' a volte ci si dimentica di quanto complessi siano gli hd classici con la loro board logica e IC vari.
Si beh capisco e se non costa troppo anche io preferirei il disco meccanico, e come dicevi il problema più grosso è trovarne uno molto buono, giusto perché sono dischi con circa 30 anni di funzionamento.
L'adattatore è nel complesso abbastanza economico (anche per i costi di spedizione), ma rende il PC talmente silenzioso che non si capisce se il PC elabori oppure si addormentato.
Volendo ci sarebbe una terza opzione, trovare un HD che ha la parte iniziale in ottime condizioni, credo occorra settare il Jumper per ridurre la capacità e usare l'HD a capacità ridotta, tanto se fosse un HD di qualche GB, per un 386 averne a disposizione 512MB sarebbe comunque tanto spazio (se usi DOS + w3x).
__________________
i5: Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB DDR3 Dark Beast: ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB DDR2 ATI HD 4670 512MB DDR3 Internet: HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB DDR GF 8500GT 512MB DDR2 Linux: ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS: AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB
PC@live è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso