View Single Post
Old 02-02-2019, 13:56   #10063
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 21059
Quote:
Originariamente inviato da Peter.B Guarda i messaggi
Un po' prestino un 144 Hz su 4K quando ora come ora si lavora nel range dei 40-60 fps, dipendentemente da settaggi e gioco specifico Vedremo il prossimo anno con le prossime GPU di fascia alta cosa offrono sul 4K in termini di potenza pura, ora come ora mi auguro una 3080 non meno di un +20-25% da 2080 Ti.
La differenza dipenderà molto dal clock.
Nvidia con la Tesla ha già lavorato sui 5370cc, che purtroppo per via degli RT core non è stato possibile introdurre sulle quadro/gaming. Tuttavia c'è chi a liquido ha superato tranquillament ei 2ghz.
Sui 7nm penso quindi siano la base sulla 3080ti + clock, e sulla 3080 di conseguenza dovremmo avere 3840cc + clock ben maggiorato, con mc da 16gb di ram ddr6, salvo che il bus non sia lineare da 384bit, e qui potrebbero anche calare a 12, ma la scarterei come ipotesi.
A soli 2ghz con 3840cc prenderesti la 2080ti, ma 2ghz è una miseria per i 7nm.

Quote:
Originariamente inviato da maxmix65 Guarda i messaggi
Sulla 2080 ti lightning Z si possono monitorare le temp dei Vrm e anche modificare i voltaggi di ram ecc...
https://youtu.be/XGit9wmMQbY?t=31
Ecco, infatti ricordo le ex ligh, dove addirittura si poteva aggire sulla commutazione, parametro ben complesso, che migliora la stabilità hz, ma in forte overvolt.
E' una scheda che anche per via del faceplate, e della misurazione VRM, andrebbe tenuta bella sparata
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - RTX 3080 FE - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - XFX 850 watt - eolo 300/50 mbps.
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso