View Single Post
Old 12-06-2018, 10:49   #208
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2961
Quote:
Originariamente inviato da batou83 Guarda i messaggi
Grazie Zante. Il dissipatore penso di tenere il be quiet, perchè soffia sulla scheda madre e le ram, inoltre dovrebbe darmi un minimo di spazio per eventuali sostituzioni ram senza bisogno di smontarlo. Ma tu come ti sei trovato con il noctua e il 1600? Hai provato a fare overclock?

Per le ram vedo cosa riesco a trovare a buon prezzo, comunque in generale siamo arrivati a livelli veramente assurdi per la componentistica hardware, con la sola esclusione delle cpu, tutto il resto costa veramente troppo. Prima a parità di fascia le ultime uscite costavano quanto le precedenti o poco più, ora non c'è più controllo, soprattutto nella fascia medio alta. La Asus x470 TUF più o meno è l'equivalente moderno della vecchia M5a97 r2.0, solo che la prima costa 140-150 euro mentre la seconda al massimo arrivava a 80 nel periodo più sfigato. Per le ram e le gpu meglio non parlarne proprio.

Anche per questo vorrei trovare il giusto compromesso tra spesa e prestazioni, mi piace spendere il giusto e non regalare quattrini a produttori e rivenditori che speculano sui prezzi peggio di quanto non si fa sui carburanti.
Di nulla

Si, con il 1600 avevo fatto un po di OC, anche se alla fine lo tenevo stock, ho provato qualche mese a 3.7 fissi (già con la B350-Plus) e solo per qualche giorno i 3.9 (ma avevo appena preso la X370-Pro).
A 3.7 andava già più che bene l'NH-C12P, mentre a 3.9 sinceramente iniziava a fare un poco di rumore, perché le temperature si alzavano sopra i 60°, mentre messo su il NH-C14S sono tornate stabilmente sotto.
Con Ai Suite avevo provato anche i 4, li considerava stabili, ma Prime95 non era d'accordo

L' NH-C14S, con due ventole, tiene sotto controllo il 2600X, nel senso di sotto gli 80° anche sotto stress medio, ma quando entrano le avx, sale sopra per qualche secondo. Ho messo lì'AIO proprio per tenerlo sempre e comunque fresco, quindi con le ventole al minimo. Ma non posso certo dire che il NH-C14S fosse inadeguato, garantiva le stesse identiche prestazioni, solo con più rumore, perchè mi ostinavo a voler stare sotti i 60/70° quindi tenevo profilo ventole performance

Ma come scrivevo sul thread specifico, inizio a temere sia una peculiarità degli Zen+, non un difetto dei dissy.

Come MB, la X470-Pro, è in realtà più vicina alle 990X/990FX, e se ricordo quanto pagai usata la M5A99FX PRO R2.0 ... temo di poter assicurare che la X470 costa meno
Le 970 credo siano più da immaginare come le B350 attuali, almeno riproporzionando linee pcie e accessori tipici, mentre non saprei a cosa un tempo corrispondessero le attuali A320, forse create per riempire quella area di richieste che un tempo era coperta dai chipset precedenti (8xx e 7xx venduti dopo l'uscita degli 9xx).

Per le Ram invece, quoto per intero, siamo fuori, così come per le gpu, ma è un'altra storia.

Quoto anche la questione del dissy orizzontale, come puoi capire da quelli che avevo io


EDIT:
sorry, fatto caso solo ora che citavi la tuf, è un po' particolare, a livello di chipset confermo sarebbe da paragonare alle vecchie 990X/FX, ma per il resto sembra quasi una B350 ottima. Forse come paragone reggerebbe con le migliori 990X e non FX ?
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro

Ultima modifica di ZanteGE : 12-06-2018 alle 10:56.
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso