Discussione: Surface PRO 4
View Single Post
Old 20-01-2016, 09:44   #131
EldarDice
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 40
La mia prima settimana con il Surface Pro 4

Spero di fare cosa gradita riportando le mie impressioni a poco più di una settimana dall'acquisto.


La mia prima settimana con il Surface Pro 4

L’acquisto del Surface Pro 4 è stato preceduto da un mese di riflessioni e ripensamenti. Una spesa importante, un investimento che richiedeva per me grande attenzione e la certezza di non star “buttando via soldi”.

Premessa: non cercherò di rispiegare le cose che si possono leggere sul sito Microsoft: se non sapete cosa sia, date un occhio, guardate come si presenta e che caratteristiche tecniche ha.

Premessa bis: sono un programmatore, appassionato di tecnologia ma non certo uno specialista o un grande smanettone, quindi le mie osservazioni sono più da utilizzatore che da tecnico, più pratiche che teoriche.

Dopo le premesse, la conclusione: il Surface Pro 4 (nel mio caso, processore i7 con 8GB di Ram e 256 GB di disco SSD) è una gran macchina. Bella, reattiva, semplice da usare e nel 99% dei casi affidabile, con un sistema operativo ancora giovane ma efficace e piacevole. MA: SP4 non è un tablet. Se lo comprate senza tastiera, avete un computer zoppo. Vale i soldi spesi? Dopo averlo per le mani, dico di sì. Sapendo che sono molti, sicuro che ci siano soluzioni valide anche a qualcosa di meno, ma non c’è spreco né mancanza di merito in questo costo. Ma dettagliamo.

Torniamo quindi agli inizi.
Nella mia volontà, il pc doveva sostituire il tablet da una parte (quindi: scrivere in mobilità, ebook, fumetti, pdf, video, musica, qualche gioco scacciapensieri, il tutto con peso e dimensioni contenute) e il notebook d’ufficio dall’altra per il lavoro (applicazioni Visual Studio, Oracle, Java, SQL Server, macchine virtuali) e per gestire il sito (editing immagini di base, programmazione php e css di base), quindi potenza, velocità e comodità per uso prolungato e professionale.

Avendolo per le mani, è diventato uno strumento molto utile anche per prendere appunti, grazie alla bella penna e a One Note che sto ancora imparando a conoscere.

PRIMO IMPATTO

Il Surface Pro 4 è bello. Ha un suo design, scelte che non sembrano “copiate” da altri ma funzionali e piacevoli. Il peso è contenuto, lo si porta agevolmente con sé (ma il primo acquisto è stata una borsa protettiva con manico per proteggerlo un po’ di più). Lo schermo è veramente fantastico, luminoso (difficilmente l’ho usato mai oltre il 50%) con un ampio angolo di visuale e colori brillanti. Non si sporca molto con le ditate, riflette ma senza compromettere la visione. La risoluzione è alta e la definizione è netta, così si lavora con un ambiente pari a quella di uno schermo grande nello spazio di 12,3 pollici. Incredibile.
La tastiera è anch’essa bella e più solida di quanto si direbbe. Ma ne parlo dopo…
Lo stand orientabile sul retro è una trovata semplice ed efficace, permette di adattare sempre la posizione del Surface alle proprie esigenze. Il famoso problema della “lapability”, sarà che ho le gambe lunghe, ma mi sembra una cazzata. L’unico appunto è la mancanza di una superficie morbida sul bordo inferiore dello stand che lo renderebbe più comodo sulle gambe.

La prima serata (e nottata) con il SP4 è stata dedicato ad aggiornarlo, sostanzialmente. Il software è nato acerbo ma ha goduto di un continuo supporto per migliorarlo e affinarlo. Ho avuto qualche problema con il monitor che non si riattivava dopo la sospensione, e con una breve ricerca ho risolto installando manualmente i driver aggiornati per la scheda video. Conto che il problema sia stato risolto anche automaticamente con gli ultimi aggiornamenti, ma questo conferma che non tutto è perfetto ma che Microsoft ha la giusta attenzione per risolvere questi peccati di giovinezza.

UTILIZZO: WINDOWS 10

Windows 10 funziona molto bene, lo si apprezza giorno per giorno. Le funzioni rapide sono utili e ben pensate. Il nuovo menù è molto efficace. Le applicazioni rispondono bene. Le notifiche e gli avvisi non sono invasivi. Per gestire con le dita forse le icone e gli elenchi sono un po’ piccoli, almeno per delle dita come le mie!

UTILIZZO: TASTIERA

La tastiera ha due posizioni, o completamente “stesa” a contatto con la superficie piana se siamo su un tavolo, o leggermente rialzato quando lo si tiene su superfici non piane o se si preferisce come posizione avere la tastiera leggermente inclinata. Inoltre è retroilluminata, con varie intensità. Ottimo per scrivere la sera. Inoltre, a differenza di un portatile normale, non avere processore, disco fisso etc sotto la tastiera la rende più comoda da usare a lungo: non scalda, né sopra né sotto, e per tenerlo sulle gambe è un elemento niente affatto secondario.

Sto scrivendo questo pezzo con il Surface sulle gambe distese mentre sono sul divano. La velocità di scrittura è veramente ottimale, e ancor più lo è sul piano. In treno in 20 minuti ho scritto una recensione da zero con scioltezza e semplicità. Una tastiera che aiuta a buttare rapidamente su word processor le proprie idee. La flessione è contenuta anche per chi picchia forte come me. Ho qualche timore per il bordo della “cover”, spero che col tempo non si sciupi troppo.

Difetti? C’è da fare attenzione ai tasti con la doppia funzione (scelte rapide / tasti F1-F12), e per quanto mi riguarda soprattutto con la mancanza del tasto CTRL a destra. Per le operazioni di selezione del testo, che per l’editing dei testi è fondamentale, sono così meno naturali e rallentate. Credo/spero sia una questione di abitudine.
Il touchpad è largo e risponde bene. Per le mie ditone pesanti ho dovuto disattivare il tocco, e usare i tasti fisici “nascosti” sul fondo. Unico difetto che questi sono un poco più rumorosi di quanto avrei preferito, ma comunque non tanto da svegliare i vicini. Il pic to zoom non mi pare efficacissimo e l’ho disattivato. Lo scorrimento rapido e il passaggio rapido tra finestre sono invece molto utili e rispondono bene.

UTILIZZO: PROFESSIONALE

Gli ambienti di sviluppo si aprono in un lampo, impressionante rispetto al mio computer di lavoro. La produttività è sicuramente alta. Con la mia configurazione anche i programmi di video editing, foto ritocco e disegno 3D dovrebbero girare senza problemi e rispondendo bene, ma non ho avuto modo di provare a fondo se non un poco di Paint.Net a livello base, dove ha gestito immagini anche molto grandi senza mostrare segni di rallentamenti.
Qualche problema con macchine virtuali o con il desktop remoto, che gestiscono male questa risoluzione tanto alta, costringendo a trovare soluzioni alternative per gestirle senza perdere qualche diottria.

UTILIZZO: TEMPO LIBERO

Leggere un libro o un fumetto, o guardare un film, con questo monitor è uno sfizio. Si vede bene, non affatica, le quattro modalità di retroilluminazione consentono di trovare la soluzione migliore per ognuno. Le casse hanno un suono decisamente valido per un apparecchio così piccolo e piatto.

UTILIZZO: GIOCO

Non sono un grosso smanettone, l’unico gioco a cui mi dedico veramente con costanza è Football Manager, che gira molto bene e velocemente. Una piccola prova con FIFA 2015 ULTIMATE. Ho giocato 5 minuti di numero Modern Combat 5, che sembra scorrere bene e con una buona grafica. Ma insomma, non sono il soggetto ideale per queste considerazioni.

TABLET? NON ANCORA

Surface Pro 4 NON E’ un tablet. Se lo comprate come tale, rimarrete delusi per forza. Surface Pro 4 è un notebook con spiccate inclinazioni alla portabilità. L’ecosistema Windows può vantare ogni genere di applicazione, e queste vanno anche in modalità tablet. Le applicazioni dello Store ottimizzate per l’uso come “tavoletta” sono però ancora in numero decisamente inferiore alla concorrenza. Questo è ancora il più grande scoglio tra gli OS di Microsoft e Android o iOS della Apple. Lo store FA la differenza, pesantemente e in maniera evidente nell’uso quotidiano. Questo per un tablet è un handicap non di poco conto.

Ma, appunto, SP4 è un portatile. Dove si installano tutti i programmi di Windows e dove questi girano pure molto bene.
L’uso senza tastiera è una comodità per tante occasioni, specie per la lettura e per prendere appunti. Il riconoscimento dello stacco della tastiera o se la tastiera viene girata dietro al corpo del Surface è comunque rapido e comodo.

ALTRE NOTE

Windows Hello, il sistema di sblocco basato sul riconoscimento facciale, è figo.
L’ancoraggio delle finestre funziona bene ed è molto comodo: in particolare mettere a fianco due finestre con questa risoluzione permette di lavorare molto bene (un esempio, nel mio caso, da una parte il pdf di un fumetto da recensire e nell’altra metà word per scrivere).
La penna funziona bene, bisogna scenderci a patti se la propria scrittura è peggiore di quella di un dottore, tipo me. Il riconoscimento funziona comunque bene. Fa venire lo sfizio di provare, scrivere, giocare, disegnare. Da non-disegnatore, viene proprio voglia di spennellare o provare a fare qualche schizzetto osceno. I miei figli sono poi affascinati da questa possibilità!

PICCOLI PROBLEMI

Intanto, lo spazio per me è comunque un potenziale problema. 256 GB non sono tantissimi, ma diventa uno stimolo anche per non sprecarlo. C’è lo spazio per una micro SD che può aiutare molto in questo senso, o configurazioni con maggiore spazio.

Le porte sono poi poche: una display port (che costringe a comprare un adattatore per monitor VGA o HDMI) e una porta USB 3.0. Se volete farvi una postazione fissa quando siete a casa, è necessario un hub per aumentare la dotazione di porte.

La mancanza del modulo LTE è comprensibile, ma comunque resta il rammarico perché sarebbe stato un tocco in più decisamente utile per la mobilità.

La batteria non è mai stata messa veramente alla prova, a casa o in ufficio lo tengo attaccato alla rete e l’indicatore della durata teorica della batteria quando è staccato è quantomeno aleatorio. Condurrò qualche test più approfondito più avanti.

Ho registrato casi di impuntamento della macchina specie durante l’uso di Firefox e nella risposta del trackpad alle operazioni di allargamento dell’immagine (che non avviene invece usando il pic to zoom direttamente con le dita).
Quando si avvia come tablet ho riscontrato occasionalmente problemi nel riconoscere la mancanza della tastiera e quindi non attivava la tastiera a video.

CONCLUSIONI


Le riscrivo.

Il Surface Pro 4 (nel mio caso, processore i7 con 8GB di Ram e 256 GB di disco SSD) è una gran macchina. Bella, reattiva, semplice da usare e nel 99% dei casi affidabile, con un sistema operativo ancora giovane ma efficace e piacevole. MA: SP4 non è un tablet. Se lo comprate senza tastiera, avete un computer zoppo. Vale i soldi spesi? Dopo averlo per le mani, dico di sì.

Sapendo che sono molti, sicuro che ci siano soluzioni valide anche a qualcosa di meno, ma non c’è spreco né mancanza di merito in questo costo. I materiali sono ottimi, la qualità costruttiva indiscutibili, ma soprattutto c’è una idea vera, una realizzazione con un’anima e una personalità definita.

Non è una sfida all’iPad da parte di Microsoft come forse poteva essere con i primi esemplari. E’ la ricerca di creare un campione in un settore ancora nuovo come i 2 in 1 di fascia alta, unendo potenza, versatilità e portabilità. E il Surface ha sicuramente le qualità per ricoprire questo ruolo, soprattutto se saprà vendersi anche come stile, come identità.
EldarDice è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso