View Single Post
Old 09-07-2014, 18:53   #1146
Luca72c
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 815
Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Un Atom da netbook o da mini itx industriale ha un TDP tra 3 e 6 watt. Quello che pesa sui consumi a questa scala è la scheda madre e le porte, gli optional...
Anche con una mini itx industriale non c'è modo di andare sotto i 25 watt perchè ci son troppe cose sulla scheda. Le otto porte seriali, l'immancabile IDE e il PCI...
Una scheda madre da portatile, e specialmente da netbook taglia e leva tutto quello che non è strettamente necessario.
15 watt con schermo e disco fisso in uso singificano che la scheda madre +processore da soli non stanno consumando veramente na mazza.
La cosa divertente è che con 2 GB di RAM una macchina del genere ti regge anche Windows 7 con Aero e tutto (resta debole ma non più frustrante). Con 1 GB arranca.
Con un Atom. Con un Pentium serie N dovrebbe essere un'altra cosa e il consumo è lo stesso!
Concordo (come ho già detto prima) che a quei livelli di consumo tocca andare a vedere un po' tutto, senza dimenticare gli HDD: i miei HGST Ultrastar arrivano a consumare 7,5W ciascuno.
Forse schede madri thin itx potrebbero avere un consumo minore, alla fine integrano un po' meno roba e gestiscono l'alimentazione autonomamente, essendo concepite per postazioni stand alone. Hai qualche cifra?

Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
Generalizzazione. Non tutti gli alimentatori sono uguali e io ne ho visti vari che con carichi di 50 watt si intascavano 5-10watt anche se erano di marca. Sempre su schede fanless della Asus con e-350.
Questo dimostra che "di marca" non significa automaticamente "di qualità". La stessa Corsair faceva altri modelli (più economici) con quasi il 10% di efficienza in meno...

Quote:
Originariamente inviato da bobafetthotmail Guarda i messaggi
I livelli di efficienza dei trasformatori sono sconosciuti a molti perchè c'e solo un numero romano scritto in posti a caso dell'etichetta.
Infatti io non li conoscevo. Per me un trasformatore switching era un trasformatore switching. Pensavo che solo i lineari fossero meno efficienti.
Adesso ci sto più attento, ma purtroppo come in tutte le cose ho riscontrato una bella differenza di prezzo tra quelli più buoni e quelli più economici... che a volte pesa: alla fine tra Pico Psu originale e trasformatore se ne vanno quasi 100 euro..
Pensare che con poco più di 100 ho preso un Seasonic Platinum Fanless (non per il mini-itx, ovviamente), che integra una componentistica e delle possibilità di ben altro livello...
Luca72c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso