View Single Post
Old 14-08-2013, 12:24   #19952
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30526
http://en.wikipedia.org/wiki/Steamro...roarchitecture)

Il focus di Steamroller è per una maggiore parallelismo. [8] I miglioramenti saranno incentrate sui indipendente decodificatori di istruzioni per ogni core all'interno di un modulo, meglio scheduler di istruzioni, cache più grandi e più intelligenti, più risorse interno d'iscrizione e migliorato il controller di memoria. AMD stima che questi miglioramenti aumenteranno istruzioni per ciclo fino al 30%.
Sviluppatori di AMD, attraverso il GCC-patches mailing ... Il nucleo bdver contiene tre pipeline unità FP e due unità integer. recupero e la logica di decodifica è diverso da fam15 processori precedenti. Ritirare viene fatto ogni due cicli piuttosto che ad ogni ciclo e due unità di decodifica sono disponibili. Le unità di decodifica quindi decodificare quattro istruzioni in due cicli.... Secondo un rapporto pubblicato, interno documenti AMD suggeriscono una serie Steamroller FX di CPU non sarà rilasciato.

Il punto non è "fino al +30%" riportato da AMD poi si traduca in 25%, 20% di media, ma è facile intuire che il 32nm SOI se non ha permesso un X10 che avrebbe richiesto un 20-25% in più di TDP (a parità di frequenza), Steamroller tra aumento dei transistor ed aumento delle istruzioni eseguite a ciclo, risulterebbe richiedere un TDP (sempre a parità di frequenza) non dissimile da un X10.

Se questo giudizio fosse vero, è chiaro che sarebbe un controsenso proporre un Steamroller X6 e/o un X8 a frequenze inferiori, perchè, giustamente, troverebbe un senso Varsavia, e trova un senso il non annuncio di un Steamroller FX.

Inoltre... finchè un teorico Steamroller riuscisse a esprimere la sua potenza e quindi a sfruttare il massimo TDP offerto dal silicio rimanendo su 8 core, realizzare Steamroller o Exavator non sarebbe importante... ma se Steamroller richiedesse un X10 per sfruttare l'intero TDP del silicio, allora un Exavatoer che potrebbe offrire la stessa potenza ma con un numero di core inferiore (quindi die più piccolo e di massima un costo produzione inferiore) avrebbe un senso.

Probabilmente non arriveranno notizie ulteriori sul prox FX/Opteron sino a quando AMD non avrà un silicio migliore del 32nm SOI, che di certo non sarà il 28nm Bulk.
Per quanto detto su Steamroller/Exavator, la soluzione dipenderà dalle caratteristiche del prox silicio. Più Steamroller sarebbe vicino a quel "fino a +30%", più sarà difficile che vi sia l'esigenza di un procio >X8 per sfruttare l'intero TDP, e meno importanza quindi un Exavator che potrebbe offrire un numero di core inferiore a Steamroller.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso