View Single Post
Old 15-06-2013, 22:25   #18096
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30412
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
Non sono un Dio in terra e pertanto non sono infallibile.
Anzi fino all'altroieri, e devo ringraziare la testaddagine di Paolo, non ero a conoscenza del RMB e dell'assoluta indipendenza dei due canali, figlia della conoscenza dei primi MC dual-channel.
Infatti oggi i memory controller non buttano più 128 bit a partire dalla locazione di memoria richiesta (modalità ganged) ma hanno canali indipendenti che possono gestire 2, nel caso dual channel, indirizzi di memoria (modalità unganged).
E forse il buon Paolo si è fatto ingannare proprio dal Radeon Memory Bus dall'interfaccia non-coerente (non-ordinata) dedicata al MC. La dimensione di questo bus è di 256 bit(32Byte) in ogni direzione e viene replicato per ogni canale di memoria (2x32B di lettura e scrittura per 2x32B Llano). Opera con il clock del Northbridge.
Ma attenzione Paolo non stiamo parlando del collegamento MC alle ram, ma del collegamento al MC da parte della gpu (infatti lo ripeto i MC è condiviso e ha solo 2 canali, quindi se hai aumenti prestazionali con 4 banchi è solo per l'interleaving).

Non so se hai letto questo

http://amddevcentral.com/afds/assets...1004_final.pdf
In questo documento, molto molto semplice, ma più che sufficiente per togliersi qualche dubbio, c'è persino un test prestazionali sulla banda passante reale disponibile per la cpu e la gpu. E come era abbastanza intuibile la loro somma non supera quella massima teorica concessa dai due canali da 64bit

PS ce l'abbiamo fatta anche senza il guru del forum
Dio in terra non esiste.... .

Guarda, io la scuola come elettronico radio/TV l'ho fatta a 16 anni nel 1979... 3 anni senza aprire 1 libro, solamente stando attento in classe durante le spiegazioni/interrogazioni e... promosso. Avrei potuto studiare tutti i libri dell'epoca che tanto adesso non servirebbero a nulla (a parte le basi dell'elettronica). Ma siccome di fantasia ne ho tanta, avevo dato la MIA spiegazione senza sapere una mazza di come è fatto un MC all'interno .
Il perchè era sbagliato, ma il risultato finale comunque no

Tra parentesi... non riesco a capire il perchè, anche nei bench della L3, ci sia più banda verso i core che il contrario... è vero che (forse) i dati per elaborare sono maggiori dei risultati finali nella maggior parte dei casi, ma non sempre.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso