View Single Post
Old 07-09-2012, 16:26   #89
demos88
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Padova
Messaggi: 2342
Quote:
Originariamente inviato da sottovento Guarda i messaggi
Purtroppo il titolo ha il suo peso. Soprattutto se sei protetto da un albo/ordine/...
Mi ricordo che nel 2005 ho avuto la possibilita' di vedere la dichiarazione dei redditi di un notaio di un piccolo paesino. Dichiarava oltre 400000 euro. L'altro notaio del paese dichiarava all'incirca la stessa cifra. Considerando una media di 220 giorni lavorativi all'anno, si tratta di piu' di 1800 euro al giorno

Si, lo so, il notaio e' proprio l'esempio sbagliato. Pero' non si puo' dire che sia una professione difficile/rischiosa o usurante. E' semplicemente ESTREMAMENTE PROTETTA da un ordine professionale.

Non tutti possono diventare notai e, purtroppo, in italia ci sono famiglie che espongono cartelli del tipo "notai dal 19xx" (ma come fanno a vincere SEMPRE i concorsi? Il titolo di notaio non si puo' tramandare di padre in figlia!).

L'ingegnere ha la possibilita' di essere "protetto" da un albo professionale, l'informatico puro no, anche se ora esiste un albo anche per gli informatici. Pero' e' un albo "di facciata". Non abilita a fare certi lavori, chiunque puo' fare qualsiasi cosa. Quindi l'ingegnere ha la possibilita' di far valere di piu' il suo titolo.

Paradossalmente in sala operatoria ci puo' entrare un chirurgo con tanto di pedigree ed iscrizione all'ordine, ed utilizzare un'apparecchiatura life-critical il cui software e' stato sviluppato da qualcuno con la terza media.

Per quanto il licenziato in terza media possa essere bravo, non lo faranno mai entrare in una sala operatoria, anche se da solo si e' letto tutti i libri di medicina ed ha fatto il suo tirocinio sul gatto. Pero' il suo lavoro e' ammesso....
Mah guarda... non so se ho capito bene ma tu per albo ti riferisci a quello degli ingegneri? Perchè pure i laureati in scienze informatiche possono iscriversi all'albo degli ingegneri, e mi pare che sia proprio lo stesso (almeno qui a Padova a giudicare dai requisiti per l'ammissione)...
Se non lo potessero fare, penso che non staremmo a discuterci così tanto, perchè il titolo di "ingegnere" (che in alcuni contesti magari fa comodo o semplicemente fa "figo") sarebbe acquisibile solo da chi studia ingegneria.
"Purtroppo" però non è così, e penso sia uno dei maggiori dilemmi che influenzano la scelta ingegneria/scienze perchè di fatto chi fa ingegneria non gode a livello di titolo di un extra rispetto al dottore in scienze. Certo poi ci sono i datori di lavoro che si interessano al corso di studi particolare e hanno i propri metodi di valutazione, però esteriormente un "Ingegnere" può benissimo non essere laureato in ingegneria.
__________________
CPU Ryzen 2600 @ 3,95Ghz + Bequiet Dark Rock TF / MB Asus X470-F Gaming / RAM 2x8GB DDR4 G.Skill FlareX 3200 CL14 / VGA Sapphire RX 7900 XT Nitro+ @ 3200Mhz / SSD Samsung 970 Pro 512GB + Sandisk 240GB Plus + Sandisk 960GB Ultra II PSU Seasonic Platinum P-660 / Headset Kingston HyperX Flight

Ultima modifica di demos88 : 07-09-2012 alle 16:31.
demos88 è offline