View Single Post
Old 17-09-2010, 15:38   #62
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13391
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
Che e' probabilmente cio' da cui e' nato l'articolo del sito che hai linkato. Peccato che, che io sappia, in 17 anni e' rimasta una mera ipotesi. Tra l'altro, come gia' fatto notare, ne' Marte, ne' Venere hanno periodi di rotazione strani, anzi nel caso di Marte e' molto simile a quelle della Terra che invece ha la Luna, pensa un po'. Osservazione che di per se' gia' puo' dimostrare che questa sua eventuale l'importanza, e' cmq relativa.
vabbè, non è che siccome sono passati 17 anni debba cadere l'ipotesi, guarda Darwin e la teoria dell'evoluzione... siamo ancora in ballo!

il periodo di rotazione non credo influenzi la presenza o meno della vita, ma lo fa la distanza dal sole (e lì non cambia nulla con o senza la luna), la dimensione del pianeta e la sua capacità di trattenere l'atmosfera (e lì la luna potrebbe aver contribuito se si accetta l'ipotesi dell'impatto gigante), l'agolo di rotazione dell'asse derrestr (e lì, sempre assumendo per vera l'ipotesi dell'impatto gigante, la formazione della luna è stata determinante), e infine il fatto che, ruotando attorno a un centro di gravità comune, la terra e la luna si "stabilizzino" a vicenda

PS: http://www.scientificamerican.com/ar...oon-life-tides
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso