View Single Post
Old 27-04-2010, 09:34   #2
blacktiger90
Senior Member
 
L'Avatar di blacktiger90
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: U curdunn'
Messaggi: 956
E poi queste, più che altre impressioni, sono le piccole mod che ho applicato al piccolo, con varie foto a corredo:

"L'ho usato un po'... e non ho resistito a fargli qualche piccola modifica
1: essendo collegati il pin 4 col pin 5 della valvola, c'era molto crosstalk. Per curarlo ho tagliato alcune traccie e saldato un filo che collega direttamente il pin 5 al LM317
2: Ho incollato dei vecchi piccoli dissipatori in rame per ram sdr (quelli rettangolari per intenderci ) sui dissi dei due LM317 e dei IRF630. E' una mod momentanea, sto provvedendo a realizzare dei dissi di base migliori, andando a sostituire quelli che già ci sono.. ma funzionano abbastanza bene, ho abbassato la temperatura dei IRF630 di ben 6-7 gradi, e quelle del LM317 di 2-3 gradi.
3: ho installato due trimmer da 5K per regolare la tensione anodica (trimmer già presenti sulla versione G2 della Indeed e sulla V2 dell Bravo con valvole serie 6), in modo da avere un ottimale funzionamento della valvola (si fa per dire, ste valvole dovrebbero lavorare a 100 e passsa volts ) e dei LM317-IRF630, evitando soprattutto così leggere asimmetrie tra il canale sinistro e destro che avevo riscontrato
Nelle foto che vi posto potete vedere le mod, e anche un quadretto con il mio Sony NWZ-A826 e le mie Philips SHP9000









Ma le vere mod devono ancora arrivare.. Sono in attesa di due valvole NOS più condensatori nichicon da 2200uf e matsushita da 8200uf (per l'output e per la sezione di alimentazione) e anche di mosfet IRL530, che dovrebbero ridonare le frequenze oltre i 10Khz, troppo attenuate con gli IRF630 di stock (lo dicevo io che non avevo udito tanti miglioramenti sugli alti.. )
Ci tengo a precisare che molte di queste modifiche vengono dal forum di rockgrotto, dalla sezione interamente dedicata agli ampli per cuffia" http://rockgrotto.proboards.com/index.cgi?board=b


@netsky3: - I trimmer servono a regolare la tensione anodica della valvola: essendo una valvola che tratta interamente il segnale stereo (sia canale sinistro che destro), la tensione di lavoro era diversa tra un canale e l'altro, e inoltre troppo bassa per far lavorare decentemente i transistor (S:10,7V D:11,5V). Per ovviare a questo problema (ma sottolineo che tutte le altre versioni di questi ampli che non siano la V2 12AU7 della Bravo ce li hanno di stock) ho installato dei trimmer per la regolazione della tensione. Sarà pressocchè indispensabile una volta che installerò le valvole nuove, in quanto molto probabilmente la tensione anodica verrà nuovamente "sballata"
- La G.E. 12AU7A usata l'ho pagata circa 7 dollari, mentre la RCA 12AU7A ClearTop NOS (quindi nuova), che poi dicono sia tra le migliori valvole di preamplificazione, l'ho pagata circa 17 dollari.. ovviamente dagli USA...
- Come già detto prima, i condensatori hanno capacità maggiore, anche se penso sarà difficile riuscire a montare i Nichicon da 2200uf in quel misero spazio sulla pcb (sono ovviamente più grande avendo maggior capacità); al massimo vedrò di comprare dei Panasonic sempre da 2200uf, ma da 16V, leggermente più piccoli che già ho addocchiato
@miridinn: non ti è ancora arrivato l'ampli? Quando te l'hanno spedito? Attendo presto tuoi pareri!
__________________
Intel Core i5-3570K@4,5Ghz - AC Liquid Freezer 120 | Asus P8P67 Deluxe | 2x4Gb DDR3 G.Skill Ripjaws 2133Mhz (1,65V) | Seasonic Platinum Fanless 400W | Asus Dual 1060 3GB - Accelero S1 + AC Fan | Crucial MX500 500GB | WD Green 1TB | Logitech MX3200 | Philips SHP-9000 | MSI MAG272C | Fanatec CSL Elite + ClubSport Pedals || Nikon D90 ---
AC Competizione: Di Carolo Domenico / d.dicarolo --- iRacing: blacktiger90 ---

Ultima modifica di blacktiger90 : 27-04-2010 alle 09:40.
blacktiger90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso