View Single Post
Old 22-08-2009, 15:52   #210
wooow
Senior Member
 
L'Avatar di wooow
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
Quote:
Originariamente inviato da Stakanov Guarda i messaggi
Questa è la mia configurazione: AsusP6T Deluxe V2 - i7 920 C0 - G.Skill 2000Mhz at 9-9-9-24-2N

Allora dopo varie prove sono rimasto stabile con queste impostazioni:

Block FSB = 181 Mhz
Moltiplicatore = 21x -----------> 3,8 Ghz CPU ----------> Ram at 1810 Mhz at 9-9-9-24-2N
QPI Link = 3258 Mhz
NB Frequency = 3620 Mhz

cpu voltage = 1.2250v -> E' stabile anche con 1.20v ma non so il perche mi crasha solo con il test OCCT (no con Prime95 e no con linx)
QPI voltage = 1.4500v
Dram volt = 1.64v
CPU pll = 1.90v
ICH = 1.10v
IOH = 1.10v

Tutte le opzioni di risparmio energetico e virtualizzazione attivo nel bios tranne le voci "Intel tubo memory" ed un'altra che adesso non ricordo di preciso ma che indica nelle note "C2/C3/C4" che non so cosa vada a gestire messe entrambi su disable!!!

Allora temperatura ambiente variabile da 30°-36° quando fa caldo oppure 27° con il condizionatore acceso e queste sono le temperature:
Idle min 40 max 45 variabile sui 4 core
full min 71 max 82 variabile sui 4 core ed a seconda del test (con linx 82°)

Mi danno fastidio alcune cose:

1) non riesco ad abbassare i dramvoltage a meno di 1.45 anche se considerando le temperature non è cosi' male;
2) non riesco a stare stabile con bus 200*19 e/o 200*20 con le ram a 2000mhz come da impostazioni da fabbrica senza aumentare ulteriormente i voltaggi cosa non possibile per un usedaily e quindi dovrei per forza scendere a 200*18 per non stressare QPI e DRAM!!!!!


Devo impostare per forza 181*21 che stressa meno QPI e DRAM ma mi fa stare le ram sotto la massima specifica!!!!!!!!!

Cosa posso fare??

Altra domanda oggi vi sto stressando!!!

Al max ho moltiplicatore 21x mentre il minimo moltiplicatore che imposta lo speedsteep è 12* che moltiplicato per il bus di 181 mi da 2172 in idle e 3800 al max!!!

E' possibile tramite software impostare al minimo un moltiplicatore piu' basso tipo 6x per poter riaprmiare un po sulla bollettà????

A voi le considerazioni sul mio settaggio!!!

Grazie mille a tutti in anticipo e complimenti per il thread!!!
Per la tua configurazione a 3,80 ghz:

il CPU pll = 1.90v è alto !!! l'hai realmente testato e ti serve così o l'hai copiato da qualche parte senza preoccuparti del valore ?
per stare a 3,8ghz solitamente ne serve molto meno può bastare anche il minimo 1.80v o al massimo qualche step in più, ma così sei sul limite max fissato da Intel a 1.89v

per le frequenze di Uncore e QPI di solito per essere stabili è preferibile fare
Uncore = RAM x2
e tenere il QPI ad una frequenza leggermente maggiore dell'Uncore in pratica
QPI in Mhz = Uncore x9/8 (nel BIOS QPI in Mt/s = Uncore x9/8 x2) e comunque se vuoi settare il minimo QPI è sempre meglio tenerlo almeno pari all'Uncore (però queste sono indicazioni generali se tu sei stabile e soddisfatto dei tuoi settaggi non è un'obbligo)

per il discorso stress test è normale che cambiando programma sul Vcore ci sia poi la differenza di qualche step +/-

come temperature (in attesa dell'inverno) ti consiglierei di scegliere una configurazione sui 3,5/3,6ghz in modo da non superare in full i 70°C


Per il discorso QPI/RAM:

1) per tenere a quelle frequenze Uncore e QPI se vuoi essere RS non c'è molto da fare più o meno serve proprio quel QPI voltage non si scappa;

2) che io sappia gli step C0 hanno seri problemi a reggere le RAM a 2000Mhz (sono rari i casi di riuscita) con gli step D0 le cose forse sono migliorate un pochino ma niente di stravolgente, portare le RAM a 2000Mhz va solo a fortuna o ti capita un buon esemplare con un buon Memory Controller Integrato (IMC) o devi metterti il cuore in pace.
L' IMC dei 920/940/950 è nato per gestire RAM a 1066 Mhz con massimo QPI a 4800Mt/s, mentre la serie extreme 965/975 nasce già per gestire il QPI a 6400 Mt/s (non so se l' IMC è proprio diverso o ha una migliore qualità costruttiva) e forse ci sono maggiori possibilità di utilizzare RAM a 2000Mhz, ma comunque bisogna sempre salire con un buon QPI voltage (circa 1.50v per le ram a 2000Mhz)
Queste frequenze vanno bene solo per Bench, in generale con i core i7 per user daily le RAM oltre i 1600Mhz/1700Mhz diventano ingestibili proprio per via dell'abbondante overvolt da dare al QPI voltage (Intel fissa max VID a 1.375v), purtroppo nelle specifiche di vendita della RAM le case pubblicizzano solo il Vdram max 1.65v ma non ti dicono che per tenere le ram a 1800/2000Mhz devi overvoltare di brutto il QPI voltage.
Senza contare che tenere le RAM a 1800/2000Mhz è quasi inutile (il web è ormai pieno zeppo di test se metti da parte i Bench nell'uso reale non cambia praticamente nulla rispetto alle ram a 1600Mhz).
link -> Differenza prestazioni RAM 1066Mhz-1333Mhz-1600Mhz-1866Mhz
Il mio consiglio è tenere le RAM sui 1600Mhz e provare a tirare invece i timing tipo 6-6-6-18 così compensi l'abbassamento di frequenza, hai meno problemi a gestire la stabilità e voltaggi di Uncore e QPI e le prestazioni sono praticamente identiche.

3) sotto 12x i core i7 non scendono quindi non puù esistere software in grado di cambiare le cose, al massimo puoi attivare nel BIOS il C-State (alla voce dei vari C1-C2-C3 ...... lascia auto) che è in grado di gestire in modo indipendente ogni core: può svuotare la cache, ridurre i voltaggi e spegnere addirittura i core inutilizzati.

Quote:
Originariamente inviato da Redorta Guarda i messaggi
Anch'io ho fatto delle prove, ma sinceramente non ne ho capito molto. Innanzitutto mi piacerebbe capire xchè disabilitando LLC devo alzare (e anche di molto) il VCore. In teoria, se alzo il VCore, il sistema scalda e consuma di più, giusto? E' pur vero che disabilitando LLC -con il sistema in full- il VCore scende di molto; ma solo in full. In idle il Vcore resta cmq alto (rispetto all'opzione ON). Quindi mi chiedo: utilizzando prettamente il sistema in idle non sarebbe meglio mettere LLC ON? E LLC OFF in caso si utilizzi il sistema in maniera più completa? Bo!
Il consumo è dato da W = V (volt) x A (Ampere) in Idle anche se hai un Vcore leggermente più alto la richiesta di potenza (A) è minore e quindi non c'è una grande differenza (senza contare che se sono attive le opzioni di risparmio energetico la differenza diventa quasi nulla) mentre ai carichi intermedi e in full il guadagno con LLC off è più vistoso (almeno con la mia CPU è stato così) senza contare che la cosa più importante è che in OC con LLC off impostando il VID fino a 1.375v non hai problemi di overshoot
La riduzione del Vcore varia in base al carico di lavoro come puoi vedere da questo diagramma


Dopo ovvio ogniuno calibra il BIOS in base al proprio uso e ai risultati che ottiene (visto che le CPU non sono tutte uguali).
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit

Ultima modifica di wooow : 22-08-2009 alle 16:08.
wooow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso