View Single Post
Old 20-08-2009, 17:48   #190
wooow
Senior Member
 
L'Avatar di wooow
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 3108
Quote:
Originariamente inviato da fireradeon Guarda i messaggi
Ma fammi capire una cosa. Se io ho le memorie a 1600Mhz 1.62 e le tengo così con il PC STANDARD cioè senza OC. Se quando faccio overclock riesco a tenere sempre le RAM a 1600Mhz, non devo sperimentare nulla o sbaglio? Mi spiego meglio con un esempio: facciamo che voglio avere il procio a 3.8Ghz e quindi metto come moltiplicatore 19 x 200 di BCLK avrò 3.800 - 1600Mhz di ram - 3200 Uncore e QPI a 7200 giusto?
In questo modo le ram possono stare a 1.62 o massimo le tiro su a 1.64, che bisogno ho di testarle ad altre frequenze?
Forse perchè se voglio avere come moltiplicatore 21 giustamente non potrò tenerle a 1600 ma dovrò scendere a 1520 circa (con BCLK a 191) in questo caso tenendo le memorie a 1.62 sarei cmq in linea e non ho bisogno di testarle o sbaglio?
Nell'esempio che fai tu nella guida, ho visto che hai testato le memorie a 1066 - 1333 - 1600 e 1700 ma sei salito a 1.64 solo quando hai overcloccato le memorie a 1700 per il resto a 1333 e 1600 le tenevi a 1.62. Questo vale solo per te, oppure è una peculiarità delle Corsair Dominator? Mi sembra che abbiamo le stesse memorie io e te. Dimmi se sbaglio qualcosa nel ragionamento che magari mi sfugge qualcosa.
Detto questo, con l'aiuto di Maxx ho provato a fare un pò di test e con il Vcore a 1.19 - Qpi a 1.32 e Ram a 1.64 mi passa sempre i test di linx ma fallisce sempre quello che tu hai postato nella guida, cioè il sensor test di real temp con Prime95.
Si esatto le ram sono l'unica cosa che a tenerle a default o in OC non cambia niente.
A default testi i timings, frequenze e voltaggi e poi in OC le riprendi paro paro.

Questo non puoi farlo col QPI perchè a default max da BIOS 133x48 = 6400Mt/s
in OC min da BIOS 200x36 = 7200Mt/s e quindi devi adeguare sempre il Vqpi.

Sul discorso Dominator, visto che in OC le ram non sempre si possono tenere a 1600Mhz il mio voleva essere solo un'esempio per far capire che i timing si possono tirare in base alle frequenze senza dover salire di Vdram oltre i 1.65v.
ATTENZIONE quei risultati li ho ottenuti con l'ultimo BIOS Beta 1606 che a quanto pare per le ram è una bomba (a parte che riesco a portarle a 1700mhz con 1.64v) solo l'altro giorno per caso ho scoperto che posso tenerle anche a 1600Mhz 8-8-8-24 con 1.50v, con gli altri bios non c'era verso di ottenere queste prestazioni con gli stessi voltaggi il BSOD era assicurato se non addirittura mancato Boot.

Con il Sensor Test serve più Vcore, io a 3,5Ghz ho visto che rispetto al test con Linx devo aggiungere almeno 2step, con altri utenti ho visto che ne serve molto di più.
Il Sensor Test va in BSOD non solo per un Vcore scarso, ma riesce a svelare anche errori nell'esecuzione dei programmi che altrimenti rimangono nascosti all'utente, alcuni utenti anche dopo svariate ore di test con Linx pensavano di essere stabili, ma poi hanno avuto BSOD casuali soprattutto nei game, Linx non è in grado di individuare questo problema, a parte i game chi compila software questi errori li becca subito o si è anche ritrovato con dati elaborati corrotti, come possibile rimedio per trovare il minimo Vcore alcuni utenti hanno scovato questo sensor test.
Decidi tu come vuoi procedere.
__________________
CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit
wooow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso