View Single Post
Old 28-06-2008, 19:31   #726
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da A.L.M. Guarda i messaggi
Beh, in un certo senso Lud non ha tutti i torti... La banda verso l'esterno non è tutto, se non curi anche la banda del memory controller comunque avrai un collo di bottiglia: che senso ha avere 140GB/s di banda verso la memoria se quando poi i dati tornano nella gpu per essere processati si trovano strozzati da una banda che è ampia quasi un quarto? Si rischia di bruciare bandwidth inutilmente.
chiaro, ma io mi riferivo seplicemente ai bit dati dell'interfaccia gpu/vram, in quanto lud di quelli parlava

non mi sono fatto i conti su gt200 e non prendevo proprio in esame se abbia o meno una forte "strozzatura" a monte dle mc;

ma sei sicuro che a monte del mc i colli di bottiglia siano tali da ridurre la badwidth disponibile a circa 1/4 di quella "esterna" ? considerato che pare ababstanza assodato che a gt220 abbia giovato anche il bus da 512la conseguente plausibile bandwidth in più, una riduzione ad 1/4 sembrerebbe tanto e "discordante"



Quote:
Originariamente inviato da Lud von Pipper Guarda i messaggi
Si ma credo sia la scelta più sbagliata per recuperare banda rispetto ad altre soluzioni.
Il bus a 512bit è uno dei talloni d'achille quando si vuole produrre schede per le masse e sia ATI con la 2900 che nVidia hanno dimostrato quanto queste schede siano difficili da rendere molto competitive in termini di prezzo per colpa della complessità intrinseca del PCB.
L'arrivo delle 8800GT e delle 3870 hanno dimostrato come un bus a 256bit sia molto più azzeccato quando si vuole posizionare un prodotto nella fascia 150/300€ e come ogni altro componente informatico, le Gddr5 scenderanno rapidamente di prezzo a mano a mano che la produzione entrerà a regime.
Credo che il bus troppo ampio sia tra le cause dei prezzi improponibili della serie G200 e uno degli ostacoli ad un loro riallineamento, anche dopo un eventuale "die shrink" da parte delle fonderie taiwanesi.
Per ora, se bene implementati i 256bit bastano e avanzano per una scheda ad ampia diffusione.
Per i 512bit c'è ancora tempo.
non era assolutamente mia intenzione distinguere sulla strada giusta o sbagliata
(inoltre, infatti, almeno per il momento, il gt200 nv non ce l'ha mica messo nella fascia di prezzo che citi)

principalmente io volevo solo richiamare il concetto che al gt200 quei 512 bit (o almeno una parte di essi maggiore di 256 - e forse con meno di 512 non potevano arrivare ad 1GB di vram, ma non sono sicuro) di bus servono e non sono slo un appiglio per il marketing, concetto il quale

Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
un chip come GT200, con quel MC (incapace, tra l'altro di gestire le gddr5) e un bus a 256 sarebbe stato fortemente penalizzato dalla bandwidth
infatti non era mica una mia "pensata"
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1