View Single Post
Old 26-01-2008, 22:06   #291
Guglia
Member
 
L'Avatar di Guglia
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 187
Quote:
Originariamente inviato da SonicGuru Guarda i messaggi
Guarda, a tutte le domande trovi risposta in questa stessa discussione. Sono argomenti che abbiamo toccato già più e più volte.
Sinteticamente posso dirti che, tra i diffusori attivi, ho sempre consigliato monitor come i KRK, Yamaha etc.
I vantaggi delle empire consistono in un ottimo rapporto prezzo/prestazioni e nella loro spiccata multimedialità (attacchi di tutti i tipi etc).
Gli svantaggi sono non i suoi ma quelli tipici di qualsiasi sistema 2.1 (ossia non stereofonico) ossia i bassi riprodotti dal subwoofer sono scollati rispetto al resto della scena sonora, sono poco coerenti, perchè vengono da un altoparlante posizionato in un altro punto dello spazio. Inoltre tutti i sistemi 2.1 hanno satelliti piccolini, la cui cubatura è insufficiente a riprodurre bene le percussioni e la batteria (ossia le frequenze medie), che risulteranno così un po "indietro" rispetto agli altri strumenti, come un po lontane, e leggerine.
Di questi difetti non sofffrono ovviamente le latre due soluzioni, non avendo un subwoofer ed avendo cabinet ben più grandi. Ovviamente questo non significa che le Empire suonino male (come puoi vedere anche dalle impressioni entusiastiche di chi le sta comprando), solo che se provi sistemi 2.0 diciamo almeno di pari costo, te ne accorgi ovviamente.
Infine, le differenze tra i monitor e delle casse HiFi consistono soprattutto nella maggiore analiticità (a arità di prezzo) dei monitor, che sono fatti apposta per essere rivelatori e farti sentire tutti i particolari (cosa che a me piace molto), è ovvio che se spendi di più anche i diffusori HiFi sanno essere analitici, perciò dicevo a parità di prezzo.
gli HiFi invece dovrebbero essere un po più musicali ossia in realtà sono più "colorati" su qualcuna delle frequenze, alti, bassi o medi, cioè probabilmente le hanno un po più enfatizzate, dove i monitor sono più flat e neutri. Alla fine è questione di gusti. A me piace molto un equilibrio generale e un assenza di colorazioni su qualche frequenza, inoltre sono maniaco dei dettagli, dell'analiticità e del suono bello elastico, scattante ed articolato (queste in realtà sono caratteristiche che trovi anche nei diffusori HiFi ovviamente).
E' chiaro che, a parità di spesa, io preferire l'accoppiata Trends Audio T-Amp + diffusori bookshelf HiFi, perchè il T-Amp ha tutte quelle caratteristiche che io apprezzo e accoppiato a un apio d casse che riescono ad esprimerlo compiutamente ha il vantaggio, rispetto a dei monitor, di non essere appunto un monitor e non avere quindi un emissione che resta apprezzabile solo nell'arco di 2 o 3m al max, visto che i monitor si usano in studio di registrazione. Ovviamente al PC vanno più che bene perchè non credo che si stia a 2m dal PC durante l'ascolto.
Sono molto indeciso proprio per tutti questi motivi. Mi piacerebbe avere un po' più di qualità e, quindi, avrei pensato alla seguente configurazione: Trends Audio TA-10.1 o T-Amp+T-Preamp (devo mettere più sorgenti)+Indiana Line 4.06, però tutto questo costa più del doppio delle Empire che, comunque, (dovendole collegare ad un pc) andrebbero più che bene. Sinceramente, non riesco ancora a prendere una decisione.
__________________
"Essere straordinari può essere faticoso."
Guglia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso