Discussione: Windows Xp 4 GB ram
View Single Post
Old 27-12-2007, 13:40   #281
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da volcom Guarda i messaggi
Guarda, io fino a poche settimane fa non mi ero mai posto il problema in quanto utilizzavo 2gb di ram, quindi non sono super informato a tal riguardo, pero da quello che ho capito e sperimentato, win xp 32bit è limitato da microsoft in quanto anche abilitando il PAE il risultato non cambia, mentre i server 2003 32bit(forse non tutte le versioni) hanno il pae abilitato di default e funzionante a dovere.... quindi non credo centri nulla il bios della scheda madre ne tantomeno l'hardware visto che sulla stessa macchina un sistema operativo vede i 4gb e l'altro no.
Se prendiamo in considerazione una generica piattaforma dotata di microprocessore a 32 bit (non necessariamente X86), il microprocessore potrò accedere fino a 4 GB di RAM, infatti 2^32 è uguale a 4 G. Da questo segue che qualsiasi sistema operativo a 32 bit (non necessariamente Windows) installato sulla piattaforma che stiamo considerando dovrebbe poter accedere fino a 4 GB di RAM senza nessun sistema di paginazione estesa.
Perché questo non succede con la piattaforma X86 ma succede con la piattaforma PPC?! Perché il BIOS (che viene sostituito da altre componenti in piattaforme differenti) riserva una parte della memoria RAM disponibile per indirizzare gli I/O, le periferiche, la memoria condivisa per la comunicazione tra microprocessore e perfiferiche ecc...
Sarebbe quindi corretto parlare di piattaforma [b]BIOS/X86[b] visto che utilizzando un Mac Intel (EFI/X86) il problema di cui stiamo parlando neppure si pone.

Tutte le piattaforme moderne adottano dei memory controller hub (dora in poi MCH) che dispongono di un'ampiezza, in bit, differente rispetto alla normale capacità che è in grado di processore il microprocessore. Volendo entrare nello specifico i chipset Intel (in realtà stiamo parlando del solo north-bridge) per la serie desktop dispongono di un MCH da 36 bit, i chipset Intel per la serie notebook dispongono di un MCH da 32 bit, mentre i microprocessori AMD dispongono di un MCH da 42 bit per gli Athlon 64 e di un MCH da 48 bit per i Phenom (spero di essermi ricordato bene tutte le cifre).
Il PAE, che è una tecnologia hardware implementata nel microprocessore che necessita di supporto hardware da parte del chipset, di supporto software da parte del BIOS e da parte del sistema operativo, permette di utilizzare indirizzi più grandi di 32 bit per accedere alla memoria (nelle versioni di Windows che hanno supporto completo al PAE permette di utilizzare indirizzi di 36 bit) il che rende il PAE una tecnologia inutile se si vogliono utilizzare al più 4 GB di RAM. Il PAE serve se si vogliono oltrepassare i 4 GB di RAM.

Windows XP Home, Windows XP MediaCenter, Windows XP Professional, Windows Server 2003 Standard e Windows Server 2003 Web supportano un quantitativo di massimo RAM pari a 4 GB, quindi il supporto al PAE di cui dispongono è unicamente legato al supporto alla tecnologia NX e non alla paginazione estesa. Se uno di questi sistemi operativo viene installato sulla piattaforma BIOS/X86 che abbiamo preso in considerazione non sarebbe mai in grado di vedere 4 GB di RAM ma bensì qualche cosa di meno (quel "qualche cosa" dipende ovviamente dalle periferiche e dal BIOS).

Se installiamo Windows Server 2003 Enterprise o Windows Server 2003 DataCenter sulla piattaforma BIOS/X86 dotata di 4 GB di RAM avremmo la stessa situazione che abbiamo con i sistemi operativi citati in precedenza, la differenza è che se montiamo più di 4 GB di RAM il sistema sarà in grado di indirizzarli grazie al PAE ma non utilizzerà completamente lo spazio disponibile perché parte della RAM andrà sempre riservata per gli I/O, le periferiche, la memoria condivisa per la comunicazione tra microprocessore e perfiferiche ecc... di cui parlavamo in precedenza. Giusto per fare un esempio numerico, se con 4 GB vediamo 3.2 GB, co 8 GB vedremmo 7.2 GB.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso