View Single Post
Old 26-09-2007, 22:32   #2
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32707
FAQ by Parappaman
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=3138

Empire PS-2120D




La linea Platinum di Empire si arricchisce con l’ingresso di una nuova punta di diamante... potenza cristallina... qualità digitale ! La vera peculiarità del sistema PS-2120D è la presenza di ingressi digitali ottico e coassiale che assicurano una riproduzione audio di elevatissima qualità quando collegati a sorgenti audio digitali. Come per tutti i sistemi Empire di fascia alta, sono stati utilizzati cabinet in legno MDF per il subwoofer ed i satelliti. Questo materiale, a differenza delle comuni plastiche usate nella maggioranza dei kit audio presenti sul mercato, è in grado di esaltare dinamica, brillantezza e spazialità del suono. Lo speciale amplificatore stereo a doppio controllo di allineamento a ponte di potenza (double bridge-tied-load, BTL) fornisce agli altoparlanti una dinamica incredibile. Subwoofer progettato per il woofer a DOPPIA BOBINA MOBILE (dual voice coil) da 6,5” a lunga escursione; con raccordo reflex , per un’esaltante e profonda riproduzione dei bassi. Il sub utilizza un driver da 6,5” mentre i satelliti, a 2 vie, contengono un midrange da 2.5” ed un tweeter da 1”. Il finale di potenza racchiuso all’interno del subwoofer è in grado di erogare una potenza elevatissima (102W RMS totali) ed è pilotato da un telecomando a filo che comprende anche un’uscita cuffie ed un ingresso ausiliario per il collegamenti di un’ulteriore sorgente audio analogica. Dedicato a veri appassionati audiofili, il sistema Empire PS-2120D è in grado di offrire “esperienze” di ascolto davvero uniche, esaltanti ed appaganti... sempre !


Caratteristiche tecniche:

* Potenza totale: RMS 102 Watt (THD=10%)
* Risposta in frequenza: 20Hz – 20kHz
* Rapporto S/N: >85dB
* Impedenza in ingresso: 10kohm
* Controlli: Power on/off, volume generale su filocomando
* Audio Input analogico: Minijack 3.5mm Stereo Line IN
* Audio Input digitali: RCA SPDIF coassiale – ingresso Ottico
* Subwoofer: Driver da 6.5” magneticamente schermato
* Satelliti: a 2 vie, con midrange da 2.5” e tweeter da 1” schermati magneticamente
* Telecomando a filo con illuminazione circolare blu, Ingresso AUX, uscita cuffie
* Dimensioni sub: Altezza: 24cm, Larghezza: 24cm, Profondità: 26cm
* Dimensioni satelliti: Altezza: 20cm, Larghezza: 9cm, Profondità: 14cm


FAQ - Frequently asked question

Q) Ho appena acquistato queste casse e ho letto in giro che all'inizio bisogna "rodarle" prima che suonino al meglio, perchè e come si fa?
A) Un periodo di rodaggio è necessario per qualunque tipo di altoparlanti, così come per le nostre Empire. Permette alle sospensioni elastiche di distendersi e di sprigionare al meglio il suono dei coni di cui sono composti gli altoparlanti. Il rodaggio non è nient'altro che un periodo iniziale in cui non si forza il volume di ascolto del sistema e dopo il quale si può procedere a un ascolto più critico. Nel nostro caso, dopo una decina di ore di uso con le manopole del volume e del sub impostate sempre sotto la metà (o volume ancora minore e sub più alto), potremo procedere a impostare il volume e la quantità di bassi che desideriamo.

Q) Vorrei collegarle a più sorgenti, ci sono le connessioni ma non c'è un selettore, come faccio a scegliere cosa sentire attraverso le casse?
A) Le connessioni hanno una priorità impostata dal produttore, scelta automaticamente e non modificabile, che determina quale segnale verrà riprodotto dalle casse: la connessione ottica ha la priorità massima, a seguire, la coassiale e gli RCA. Inoltre, il jack di ingresso sul filocomando esclude tutto il resto. Sarà possibile quindi usare una PS3 connessa in ottico e un pc tramite RCA, ma per ascoltare l'audio del pc la PS3 deve essere spenta.

Q) A proposito di PS3, qual'è il formato audio da impostare per riprodurre correttamente l'audio su cavo ottico?
A) PCM 16 bit, 44,1KHz. Se l'audio è impostato in modo diverso, può succedere di tutto, dal sentire solo rumore bianco al non sentire le voci. Inutile sottolineare che questo vale anche per tutte le altre sorgenti (PC, TV, XBox, lettori BluRay da tavolo) in caso di connessione ottica.

Q) Quale connessione è preferibile per avere una qualità audio migliore?
A) Tutto dipende dalla fonte. In generale, la connessione digitale (ottica o coassiale: senza scomodare jitter e altre amenità le due soluzioni sono grossomodo equivalenti) è migliore, perchè si sfrutta la circuiteria di decodifica interna delle Empire che è molto buona. Ma se si ha a disposizione una scheda audio dedicata di qualità, o un lettore CD/DVD/BluRay da tavolo di buon livello, è necessario un confronto diretto a orecchio, perchè la connessione RCA potrebbe dare i risultati migliori.

Q) Quali cavi devo usare per avere una qualità audio migliore?
A) Se non superiamo i 2 metri, qualunque cavo andrà bene, anche le cinesate da pochi euro (come il cavo di serie ). Per lunghezze superiori, onde evitare il rischio di decadimento del segnale, forse conviene spendere qualche euro in più, ma senza esagerare visto che, in fondo, questo è pur sempre un sistemino da pc...
Per i cavi analogici (RCA/RCA e RCA/minijack) e il coassiale, personalmente consiglio di perdere 5 minuti con l'autocostruzione: un cavo microfonico bilanciato e gli spinotti necessari costano pochi euro e, a patto di fare saldature abbastanza pulite, si ha una qualità paragonabile a cavi da molte decine di euro per metro.


Q) I satelliti usano dei cavi sottilissimi, posso cambiarli per avere una qualità audio migliore?
A) Non avendo morsetti come quelli presenti sul sub, per sostituirli è necessario aprire i satelliti e dissaldare il cavo dal woofer. Non è troppo complicato, basta procurarsi dei cavi in rame OFC di sezione non eccessiva e della giusta lunghezza, e avere un saldatore sottomano: onestamente però non credo che il gioco valga la candela.
Per chi volesse avventurarsi nell'opera, i satelliti vanno aperti facendo leva tra la parte in plastica lucida e il corpo in legno, finchè questi non si separano. Qui alcune foto a smontaggio avvenuto:



Q) Ok, ho rodato le casse, le ho connesse e impostate come si deve, ma il suono ancora non mi convince del tutto. Cosa fare?
A) Prova a spostarle. Il posizionamento è molto importante per sfruttare a dovere qualsiasi speaker, ma molti, per impossibilità a fare altrimenti o per pura e semplice comodità, le buttano un po' a casaccio nel proprio ambiente. Senza andare a scomodare tomi di psicoacustica per delle casse da pc come queste, il sub va messo a terra, possibilmente non in un angolo, lasciando molto spazio a lato dell'apertura del reflex; i satelliti andrebbero messi ad altezza d'orecchio e allargati in modo da formare un triangolo equilatero con l'ascoltatore. Fate anche attenzione al piano di appoggio: vibrerà con le casse che vi ci sono poggiate, quindi più è stabile, meno vibrazioni trasmetterà.

Q) Ascolto musica XYZ, pensate che vadano bene?
A) In generale la risposta è "sì". Limitandoci alla fascia di prezzo di queste casse, è impossibile trovare di meglio, almeno per quanto riguarda la qualità sonora. Molti lamentano che abbiano meno bassi di altre casse, ma il problema può essere un altro: si può essere abituati a percepire i bassi impastati e artificiali di molti altoparlanti (più o meno economici) come "più potenti". Diciamo che il suono perfetto non esiste, si può solo scegliere quale si preferisce partendo da un ascolto e un acquisto ragionati e non basandosi sul "sentito dire". Una cosa è certa però: le PS 2120D hanno un suono pulito ed equilibrato, e se uno abbandona per un po' gli effetti come "bass boost" e "loudness" lo inizia ad apprezzare.

Q) E come sono per i film/giochi?
A) Premettendo che l'audio multicanale (5 o più canali, più sub) in questo ambito è decisamente da preferire (ma solo se si può piazzare bene: troppo spesso vedo le 5 casse sulla scrivania...), dipende dalla distanza di ascolto e dalle dimensioni della stanza: i 102 watt di questo sistema possono non essere sufficienti per gli ambienti più grandi, per i quali è necessaria maggiore forza bruta. In linea di massima, fino a 20-25 mq queste casse riescono ad essere sostanziose, per spazi maggiori, meglio investire altrove i propri soldi.

Q) A proposito di soldi... dove posso acquistare queste casse?
A) Purtroppo la Empire non produce più questo impianto, in quanto la Empire ha intenzione di lanciarne il successore a marzo 2011. Bisogna perciò affidarsi ai motori di ricerca dei prezzi online, ai siti di aste, ai mercati dell'usato o alle singole offerte dei negozianti. Al momento del lancio, le Empire PS-2120D costavano 170 euro più spedizione. Oggi, un prezzo ragionevole si aggira intorno i 100-120 euro più spedizione, meno in caso di usato.

Q) Qualche considerazione da tenere in fase di acquisto?
A) Oltre alle solite riguardanti stato esteriore e funzionale, bisogna sapere che queste casse sono state prodotte in 2 versioni: la prima soffriva di un difetto di progettazione che invertiva i canali nel caso venissero usate le connessioni digitali; inoltre, a volumi molto bassi, una delle due casse suona decisamente meno forte dell'altra. Non sono difetti gravissimi e sono facilmente aggirabili (per l'inversione dei canali, basta invertire gli altoparlanti o i cavi nel retro del sub; per il problema del volume, basta alzare la manopola degli altoparlanti e abbassarla dalla sorgente), ma vale la pena saperlo per non trovarsi impreparati.
Sottolineo infine che la versione successiva non soffre di questi difetti, ma non è possibile sapere, a scatola chiusa, quale versione si sta acquistando.


FAQ rilasciata con contenuti sotto licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5.
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |

Ultima modifica di Kewell : 29-01-2011 alle 19:29.
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso