View Single Post
Old 17-06-2006, 18:06   #1
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1940
Dubbi su Linux? Non sai che distro installare? Il tuo hw andrà bene? ->Leggi QUI!<-

Linux - HWU: FAQ per newbies - Giugno 2006
  • A chi è rivolta questa FAQ?
    A chi vuole provare Linux, ma non sa che distribuzione installare,a chi non sa se qualche pezzo del suo hardware andrà bene per Linux, a chi non sa cosa vuol dire "swap" e "ext3", o come partizionare il proprio disco, a chi si chiede come convive Windows con Linux, e anche a chi ha altre domande base sul mondo del pinguino, come "Cosa vuol dire Open Source" oppure "Linux si paga?".
  • Com'è organizzata?
    Nella "Sezione 1" c'è un elenco di distribuzioni adatte a chi si avvicina per la prima volta al pinguino. Nella "Sezione 2" c'è un elenco di problemi e dubbi comuni per gli utenti meno esperti. Prima di fiondarvi a scaricare la vostra distribuzione, leggete almeno i titoli della Sezione 2, per chiarire a voi stessi i possibili problemi che potreste incontrare nell'installazione o nel funzionamento del nuovo Sistema Operativo
  • Linux o GNU/Linux?
    I nomi in questo caso contano. Linux è il nome del kernel, ovvero della parte del sistema operativo che si avvia subito e che riconosce il vostro hardware, lo configura correttamente, e vi dà alcune funzioni molto di base. Ma un PC con solo il kernel è ben poca cosa.
    Viene considerata buona norma aggiungere il suffisso "GNU" davanti al nome del kernel in quanto una miriade di programmi e programmini fondamentali per far funzionare seriamente il sistema operativo sono stati realizzati dalla GNU Foundation , un gruppo di persone che voleva fare un buon sistema operativo libero. Non aggiungere questa parolina sembra a molti una mancanza di rispetto verso persone che hanno dedicato molto tempo per permetterci oggi di avere almeno una scelta in un mercato monopolizzato da Microsoft. E per alcuni è una scelta più che soddisfacente.
    In realtà la storia è un po' più complessa, e potete leggerla qui:
    http://it.wikipedia.org/wiki/Controv...nome_GNU/Linux
    GNU/Linux in breve, secondo Debian
    In questa guida si fa riferimento al kernel come "Linux" ed al sistema operativo come "GNU/Linux"
  • Ma è vero che GNU/Linux è gratuito? E cosa vuol dire Open Source?
    GNU/Linux è Free, gratuito. Ma oltre a questo, è Open Souce. E ancora di più: è un Software Libero

    Se non conosci le differenze fra software Free, software Open e software Libero, allora fermati un secondo, e leggi con attenzione tutto ciò che segue: devi capire qualcosa del mondo in cui ti stai addentrando prima di iniziare!


    Gratuito vuol dire venduto a prezzo zero, o meglio, regalato. Ma vi siete mai domandati cosa viene regalato? Un CD? Un eseguibile? Un blocco di Hard Disk? In realtà, quando scarichiamo un programma gratuito o free, non lo sappiamo, ma scarichiamo un compilato, ovvero un pezzo di codice che noi umani non sapremmo mai interpretare, mentre una macchina sa usare per fare il suo lavoro. Quando affermo che Skype è free, affermo che i creatori di Skype non vogliono un cent per farci usare il loro software. Ma per farcelo usare...
    Se io volessi modificare Skype, indagare sul suo funzionamento, aggiungere una funzionalità, o eliminarne una, non potrei. Difatti i creatori di Skype (ad oggi, 30/10/2006) non rilasciano il codice sorgente, ovvero non permettono ai programmatori di esaminare ed eventualmente modificare il programma

    La differenza fra un programma "freeware" (dove la parola 'free' significa solo che è gratuito) ed un programma "open" o "libero" (in inglese, di nuovo, 'free' ma con un significato diverso) è sostanzialmente questa: un programma open/libero è spesso, ma non necessariamente, gratuito; ma soprattutto, è liberamente analizzabile, modificabile, redistribuibile ed adattabile alle esigenze dell'utente. Un programma gratis o a pagamento, ma che non è rilasciato con licenze open/libere e che quindi non ci permette di vedere come è strutturato, lo si prende come ce lo dà la casa, e, nonostante sia gratuito, non è modificabile.
  • Che differenza c'è tra Open Source e Software Libero?
    Il software Open Source offre all'utente la possibilità di prendere visione del codice di cui è composto. Il Software Libero (in inglese 'free software', dove la parola 'free' sta per 'libero' e non 'gratis') permette la stessa cosa ma attraverso una serie di condizioni che lo rendono, almeno nelle intenzioni dei suoi creatori, ancora più attento alla libertà dell'utente finale di leggere, modificare e redistribuire il codice sorgente di un programma. Sostanzialmente, hanno lo stesso scopo ma danno diversa importanza all'aspetto "etico" della condivisione del software.
  • I programmi "freeware" hanno qualcosa a che fare con tutta questa storia di codici sorgenti e libertà?
    No. Sono solo gratis.
  • Quindi la differenza è solo in questo "codice sorgente"?
    Esatto: il codice sorgente è un insieme di files di testo che tutti noi potremmo leggere ma che pochi di noi sanno capire, e che rappresenta il progetto del programma. E' sul codice sorgente che i programmatori agiscono per aggiungere funzioni ai programmi ed eliminare errori e bugs. Il codice sorgente è scritto in un linguaggio, il linguaggio di programmazione , come C, Java, C++, Python, Perl, Ocaml, Prolog, D, Fortran, Cobol, SQLscript, ....
  • E quindi è meglio Open/Libero rispetto a Free/Gratis?
    Non esiste un "meglio" o "peggio". Esistono tante scuole di pensiero a riguardo, e tante situazioni, ma sicuramente un software Open o ancor meglio Libero dà delle possibilità in più.
    • In primo luogo, chiunque può aggiungere funzionalità ad un programma: questo vuol dire che se il programmatore originale smette di sviluppare un progetto valido, un altro programmatore interessato lo può riprendere e portare a compimento
    • In secondo luogo, chiunque può correggere i cosiddetti "bug", ovvero errori di programmazione. Se io scopro che aMule si blocca se tento di scaricare più di 100 files, posso provare a fare qualcosa. Se scopro che Skype si blocca se ho più di 100 persone nella mia contact list, non posso fare niente. Skype è soltanto Free, aMule è Open.
    • In terzo luogo, chiungu può analizzare il programma e comprenderne il suo corretto funzionamento. Se scarico un software Open che dice di fare le 4 operazioni, ed in realtà cerca nel mio PC i miei dati personali, ho gli strumenti per capire ed indagare sul reale funzionamento di quel software. Ma se scarico un software free o closed, devo affidarmi a quel che dice il suo autore, in quanto non sarò mai in grado di accertarmi al 100% che il programma fa realmente e soltanto quello che l'autore dice.
  • Ma io non andrò MAI a leggere il codice sorgente, quindi a che mi serve averlo?

    Probabilmente neanch'io mi metterò mai a modificare un sorgente. Ma l'importante è che sia messo a disposizione

    Prendi un esempio a te probabilmente noto: Explorer vs Firefox.
    Firefox è open source, mentre Explorer è soltato free
    Tempo fa, quasi tutti (96% dell'utenza Internet) usavano Explorer, perchè faceva bene il suo dovere. Probabilmente, qualcuno un giorno iniziò a scoprire dei problemi nel suo uso, e iniziò a sviluppare Firefox. Scelse di farlo open source, non so bene per quale motivo, ma il risultato fu che qualcun altro potè prendere il suo codice sorgente e studiarlo. Sicuramente quella persona non saremmo mai stati nè io nè te, che non abbiamo le competenze, ma qualcuno più bravo in quel settore.
    Però il tizio che prese in visione il codice di firefox, e lo trovò buono, lo disse ad altri tizi, fra i quali c'era un altro come lui, ovvero in grado di fare analisi approfondite sul codice sorgente. Questo nuovo tizio confermò la notizia, che venne scritta in un qualche giornale su internet, che veniva letto da un discreto numero di appassionati.
    A questo punto, uno come me si è inserito nel discorso, perchè pur non sapendo fare analisi su codice sorgente, so capire in generale se le analisi fatte da qualcun altro valgono qualcosa, e consigliare ad altri i software secondo me validi. Uno come me, quindi, leggendo la recensione su Firefox, sa stabilire se questi tizi hanno fatto tutti i tests necessari, o hanno dimenticato cose importanti.
    Così io giudico il loro lavoro ottimo, e quindi appoggio la loro idea che Firefox è un buon programma, e lo dico a te, tramite un forum o una FAQ. E via dicendo, il discorso prosegue e porta Firefox a conquistare il 12% di un mercato considerato da molti "saturo".

    Questo esempio ti dovrebbe far capire che, seppur nè io nè tu leggeremo mai codice sorgente, sia io sia tu siamo stati influenzati dal fatto che ciò sia stato possibile per qualcun altro. Riflettici, per favore

    L'analisi di un programma è mirata a capire se ha bug, debolezze, vuolnerabilità e soprattutto, all'accertamento della NON presenza di virus, spyware, malaware. Tizi più competenti potranno assicurarci che se il programma che abbiamo scaricato dice di non fare nulla di illegale, non lo farà realmente.
    Ma inoltre, possono modificarlo, farlo crescere, collaborare alla stesura di nuovi progetti, criticare delle scelte per tentare di migliorarle, avere nuove idee...

    Non è importante il fatto che io e te possiamo leggere il sorgente: è importante che esso venga messo a disposizione


  • Mi sai dare altre informazioni sul mondo dell'Open Source?
    Io te ne potrei dare poche altre, ma esistono links e guide che possono dirti veramente tante cose.

    Ti chiedo di dare un'occhiata ai link che metterò di seguito, per capire come mai tante persone considerino la filosofia Open così importante

  • Altre risorse e links per linux
    Questa FAQ è stata creata dagli utenti del forum Linux di www.hwupgrade.it, ma esistono in rete moltissime guide utili per iniziare a lavorare col pinguino.

    Una guida molto ben fatta, esaustiva ed in Italiano, di 300 pagine, aggiornata a Settembre 2005 è scaricabile da questo link, alla sezione Download: Linux Da Zero, di Marcello Massiroli - Guida a Linux. Se questa FAQ non affronta il vostro problema, o volete saperne di più sul mondo Linux, è la guida adatta a voi.

    Ricordate inoltre che ci sono le FAQ di questo forum che, sepprur un po' datate, sono veramente ben fatte.

    E non dimenticate che Google ha una pagina dedicata al pinguino, i cui risultati sono già "scremati" rispetto a quelli Microsoft: http://www.google.com/linux

    Se volete un elenco completo di tutte le distribuzioni per Linux, avete uno splendido sito da consultare: www.distrowatch.com

    Se volete qualche informazione sul Kernel linux, potete invece rivolgervi al sito ufficiale dei kernel Linux: www.kernel.org
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero

Ultima modifica di Scoperchiatore : 04-11-2006 alle 12:08.
Scoperchiatore è offline