View Single Post
Old 13-01-2006, 22:41   #115
NvidiaMen
Bannato
 
L'Avatar di NvidiaMen
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Palmi
Messaggi: 3241
Quote:
Originariamente inviato da mattnewton
NvidiaMen scusa ma so de coccio.....
ho letto con calmezza a casa la tua spiegazione e mi sono reso conto con mente + lucida che in realtà non avevo capito un ca...storo!
premetto che mi sto addentrando ora in questo mondo e se all'inizio mi ero detto: " ma si,tra qualche mese se avrò voglia proverò l'overclock del pc così magari resta al passo con i tempi".....son passati 7 giorni da quando mi sono arrivati i pezzi e ci sto già mettendo le mani!!!!!

Allora io ho capito questo ,mi permetto di fare un ragionamento a voce alta così ci capisco di più e aiuto anche qualcuno magari che fa confusione come me.

Allora le Ram pc3200 sono delle ddr a 400 mhz. e cioè 200x2 (doppio trasferimento) e le mie v-data reggono 215 mhz. massimo.
Altre ram più performanti reggono 250 o 300 mhz.
Questi 215 mhz. 250 mhz. o 300 mhz. sono il FSB che "alimenta" anche il processore.
L'HT è appunto un canale di traferimento che AMD ha impostato a 1000 e nel caso della mia scheda, la asus a8r-mvb, ho scoperto essere di circa 1100, quindi il massimo prestazionale e tollerabile.
1° SCOPO _raggiungere il massimo HT tollerabile Ht= 1100 mhz.
2° SCOPO_Max cpu: abbasso il moltiplicatore per l'HT a 3 o 4 e salgo con il fsb lasciando il moltiplicatore cpu di default. cpu = 2585 mhz.
3° Massimo Ram_ Il moltiplicatore dell'HT può essere 1-2-3-4-5 .
Moltiplico il FSB x quel numero che mi da il topo HT :275x4=1100 e top cpu 275x9=2495
A questo punto in mano ho fsb a 275 e HT a 1100 cpu a 2495 mi mancherebbero le ram che le v-data lavorerebbero a 215 mhz.
I mhz delle ram ed l'HT non hanno dessun collegamento diretto perchè tramite il moltiplicatore MSR ho la possibilità di dividere l'Fsb per un numero che mi da il top per le ram.In questo caso 275* 0.83 (quindi l'MSR impostato a 166) =225.76 sono troppo alto.
e quindi ricomincio con i conti e a fare tentativi e usar meglio excel!
cmq. facendo 2 conti al volo matematicamente dovrei mettere...scoltame...
FSB 260
HT 4
CPU 10
MSR 183 ....quindi
HT 1040
CPU 2600 ...forse overvolt
RAM 215,4
Ho capito tutto???? o forse niente?....

Ultima cosa e dopo vado a fulminarmi nei tentativi.....
ho scaricato il programma per l'hdd itachi e fatto il floppy ma quando gli dico di impostare l'hdd in sata II non me lo accetta e mi ridò sata I.
Devo fare questa operazione con hdd formattato? ci sono altri parametri da dare per impostare il sata II?....

Buona serata a tutti e ....notte!
Inizialmente, dal test n. 3 che avevi fatto avevo capito che le tue ram reggessero 235mhz, ma dato che il loro limite è 215mhz (classiche ram value ) occorre affidarsi alle impostazioni da te indicate:
- HT a 260Mhz e 4x = 1040mhz
- CPU a 10x = 2600mhz
- RAM con MSR 0,83 (limit 166mhz) = 260mhz * 0,83 = 215,8mhz
prova e fammi sapere...

Per quel che riguarda gli hdd hitachi, non possedendone uno al momento non saprei dirti, cmq al 99% (anzi 100% ) se l'utility non permette di cambiare la modalità di trasferimento, molto probabilmente si tratta di modelli sata1. Il cambio di modalità infatti non richiede alcuna formattazione del disco in quanto agisce sul firmware dell'hd variandone il tranfer rate ed abilitandolo all'NCQ.
Verifica se le sigle dei modelli da te posseduti sono SATA2 compliant (Deskstar T7K250, modello HDT722525DLA380) o solo SATA1 (Deskstar 7K250 senza la T iniziale, modello HDS722525VLSA80) riferendoti ai datasheets di Hitachi.
Ciao...

Ultima modifica di NvidiaMen : 13-01-2006 alle 22:47.
NvidiaMen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso