Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Scienza e tecnica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=91)
-   -   Motori navali...come funzionano? (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=515807)


matteo171717 10-09-2003 15:02

Motori navali...come funzionano?
 
L'altro giorno sono tornato dalla sicilia in Nave...

17 ore di viaggio per arrivare a Livorno da Palermo, durante la notte c'e' pure stato un principio d'incendio ad un motore subito spento...

La mattina parlando con uno dell'equipaggio mi spiegava che le navi usano dei motori a turbina, simili a quelli degli elicotteri, ovviamente piu' grandi!


Ma, sinceramente non mi ha convinto piu' di tanto perche' non mi pareva se ne intendesse un granche'....!

c'e' qualcuno qui che puo' illuminarmi ?



ah, diciamo che le navi di cui sto parlando sono di queste dimensioni circa..


francesco25 10-09-2003 15:24

le navi le spingono le e l i c h e :p

kikki2 10-09-2003 15:24

Non sono esattamente lo stesso tipo di propulsore anche se alcuni se si basano sugli stessi principi.
Nelle navi viene impiegata la TAG ( turbina a gas ) che semplificando è composta da una camera di combustione in cui si iniettano combustibile e aria compressa. I gas prodotti vengono diretti verso le pale di una girante l'albero della quale aziona per mezzo di riduttori generalmente l'albero a cui è collegata l'elica.
Generalmente a parità di prestazioni consumano + di un diesel ma sono molto ( ma molto) + compatti e questo è un vantaggio fondamentale.
Ultimamente stanno venendo fuori tag con consumi ridotti quasi a livello dei diesel ( vedi la RR MT 30 )

Riguardo alle navi spinte da eliche, gli aliscafi militari classa Sparviero erano spinti da una turbina RR come quella degli aerei, senza elica

smeg47 10-09-2003 15:31

Quote:

Originariamente inviato da kikki2
Non sono esattamente lo stesso tipo di propulsore anche se alcuni se si basano sugli stessi principi.
Nelle navi viene impiegata la TAG ( turbina a gas ) che semplificando è composta da una camera di combustione in cui si iniettano combustibile e aria compressa. I gas prodotti vengono diretti verso le pale di una girante l'albero della quale aziona per mezzo di riduttori generalmente l'albero a cui è collegata l'elica.
Generalmente a parità di prestazioni consumano + di un diesel ma sono molto ( ma molto) + compatti e questo è un vantaggio fondamentale.
Ultimamente stanno venendo fuori tag con consumi ridotti quasi a livello dei diesel ( vedi la RR MT 30 )

IO non è che ne capisca molto...ma il mio collega ing. navale mi dice che la soluzione utilizzata ultimamente è rappresentata da motori a combustibile "solido", nel senso che è una sostanza molto viscosa (Heavy Fuel Oil) che alimentano motori a "scoppio". Inoltre, spesso, il motore non aziona direttamente l'elica, ma produce energia elettrica che viene poi utilizzata per azionare il motore: in questo modo si ha più libertà nel posizionamento del motore a combustibile.

ally 10-09-2003 15:45

....take a look http://www.google.it/search?hl=it&ie...ori+marini&lr= ;)

pierpo 10-09-2003 15:58

Quote:

Originariamente inviato da smeg47
IO non è che ne capisca molto...ma il mio collega ing. navale mi dice che la soluzione utilizzata ultimamente è rappresentata da motori a combustibile "solido", nel senso che è una sostanza molto viscosa (Heavy Fuel Oil) che alimentano motori a "scoppio". Inoltre, spesso, il motore non aziona direttamente l'elica, ma produce energia elettrica che viene poi utilizzata per azionare il motore: in questo modo si ha più libertà nel posizionamento del motore a combustibile.
Questa soluzione e' adottata sulle navi da crociera, infatti, anche se il rendimento termico e' minore, risulta molto silenzione e con poche vibrazioni.

matteo171717 10-09-2003 17:04

Quote:

Originariamente inviato da kikki2
Non sono esattamente lo stesso tipo di propulsore anche se alcuni se si basano sugli stessi principi.
Nelle navi viene impiegata la TAG ( turbina a gas ) che semplificando è composta da una camera di combustione in cui si iniettano combustibile e aria compressa. I gas prodotti vengono diretti verso le pale di una girante l'albero della quale aziona per mezzo di riduttori generalmente l'albero a cui è collegata l'elica.
Generalmente a parità di prestazioni consumano + di un diesel ma sono molto ( ma molto) + compatti e questo è un vantaggio fondamentale.
Ultimamente stanno venendo fuori tag con consumi ridotti quasi a livello dei diesel ( vedi la RR MT 30 )

Riguardo alle navi spinte da eliche, gli aliscafi militari classa Sparviero erano spinti da una turbina RR come quella degli aerei, senza elica

Quanto consumerà un gingillino come quello in foto??:confused:

kikki2 10-09-2003 17:06

Se parli dell MT30 la RR dichiara come consumo 0.207 kg/kWhr , in condizioni statiche ovviamente

matteo171717 10-09-2003 17:09

in condizioni statiche significa?

motore al minimo o a velocita' di crociera? o cos'altro?

kikki2 10-09-2003 17:11

A motore smontato, diciamo " al banco".

GioFX 10-09-2003 17:16

Se ti interessa la tecnica navale ti consiglio le seguenti fonti:

Naval Technology

Isotta Fraschini S.p.A.

Grass 10-09-2003 17:49

secondo me il tuo traghetto era spinto da criceti in una ruota :D

matteo171717 10-09-2003 18:11

e a far compagnia ai criceti c'era la marmotta che confezionava la cioccolata... :D

cmq la bagnarola su cui ho viaggiato era questa...


GioFX 10-09-2003 18:16

Quote:

Originariamente inviato da matteo171717
e a far compagnia ai criceti c'era la marmotta che confezionava la cioccolata... :D

cmq la bagnarola su cui ho viaggiato era questa...


che non è certo paragonabile con il gigante da 109.000 tonnellate che hai linkato prima, ti pare?

smeg47 10-09-2003 18:17

Quote:

Originariamente inviato da GioFX
che non è certo paragonabile con il gigante da 109.000 tonnellate che hai linkato prima, ti pare?

Questa quanto è??

saranno 80000??

raxas 10-09-2003 18:20

una cosa che mi ha sempre incuriosito è stato sapere quale è la cilindrata dei motori a scoppio delle grandi navi, visto che un pistone può essere come e forse più grande di un bidone, tipo alto 90 cm, x chissà quanti cilindri = saranno almeno 3.000.000 cc
chissà quanti CV e quale la tassa di circolazione che pagavano.

matteo171717 10-09-2003 18:21

Quote:

Originariamente inviato da GioFX
che non è certo paragonabile con il gigante da 109.000 tonnellate che hai linkato prima, ti pare?

ah boh....
:D

cmq i suoi 200metri li misura anche questa..

smeg47 10-09-2003 18:22

Ho toppato di brutto ...sono solo 40000 ton

matteo171717 10-09-2003 18:23

come fai a saperlo?

GioFX 10-09-2003 18:26

Quote:

Originariamente inviato da smeg47
Questa quanto è??

saranno 80000??
ehh, cala... sarà intorno alle 50.000 di dislocamento...


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:31.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.