Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Periferiche di Memorizzazione - Consigli per gli acquisti (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=120)
-   -   buon lettore per ripping audio, Plextor?Yamaha ? (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2982332)


JaguarX 19-05-2023 15:14

buon lettore per ripping audio, Plextor?Yamaha ?
 
Ciao a tutti,
è da tempo che cerco di informarmi su un ottimo lettore per rippare in AltaFedeltà(o almeno il meglio che più vi si avvicina e rientra nel mio budget) i miei cd-audio...purtroppo ho scoperto che tutte le unità nuove son nettamente inferiori a quella di una volta EIDE...il pc con ancora attacco EIDE ce l'ho
..leggendo leggendo alla fine i migliori in ciò dovrebbero essere i Plextor costruiti entro il 2005, anche se io direi max 2002 perchè sò che dopo quella data prendevano lettori/masterizzatori "comuni" e li rimachiavano...quindi addio ai componenti di qualità senza compromessi ed alle relative prestazioni.
Cercando nell'usato ho trovato Plextor SCSI ad anche 1500€ ..in più non ho lo SCSI quindi dovrei acquistare la scheda ed andrei ampiamente oltre il mio budget.. cercando cercando a prezzi entro il mio budget ho trovato: PLEXTOR PX-504A #LW154
Confermate che è valido per ripping in AltaFedeltà(o almeno il meglio che rientra nel mio budget come già dicevo) di cd-audio ? e altro punto importante: che possa durare (ho provato a portar a riparare un lettore cd, sempre da pc, e per mettere a posto un piccolo difetto meccanico volevan 150€ !) ?

Altrimenti sempre entro il mio budget ci sono: PLEXTOR PX-320A, YAMAHA CRW8824E CD-R/RW e YAMAHA CRW2100E CD-R/RW IDE...e poi PLEX WRITER PX-W2410TA...di questo se ne trova anche uno ancora inscatolato dichiarato come mai usato..ovviamente costa 100€ abbondanti..potrebbe valerne la pena? specialmente a confronto con il PX-504A (uscito dopo ma usato)
se qualcuno sà qualcosa le domande più importanti per me son le stesse 2 che ho posto riguardo il PX-504A. Io sono più propenso a comprare 1 dei due Plextor..qualcuno sa anno di produzione dei due?? (quello che legge e masterizza solo cd sicuramente è di quando ancora produceva Plextor, ma qello che legge anche i DVD cioè il PX-504A mi intersserebbe appunto perchè legge anche i dvd ma a me interessa che sia alta fedeltà nel ripping del cd..è se è fatto nel periodo in cui produceva ancora Plextor prenderi proprio quest'ultimo..


Grazie anticipate

piwi 21-05-2023 19:10

Ti aiuterei volentieri, ma non conosco proprio la questione. Purtroppo, non distinguo la differenza tra un MP3 256 Kbps e tutto quello che "si sente meglio". Per poter ben sfruttare in un overburning proprietario spinto i CD vuoti, negli anni tra 2007 e 2010 avevo utilizzato un PX-760A IDE. Era un po' "rognoso", supporti di bassa qualità davano problemi con altri lettori. Montato con adattatore SATA, poi, non mi ha consentito di attivare le funzionalità connesse al software Plextools. Da quanto si legge sul web, il PX-W2410TA è del 2001. Il PX-504A è uscito a cavallo tra 2002 e 2003 ... c'è una recensione su questo stesso sito.

Perseverance 22-05-2023 12:10

JaguarX non farti prendere in giro da ciò che leggi, leggilo va bene, ma ponderalo. Se il supporto ottico, il CD Audio in questo caso, non ha graffi e si legge senza problemi, siccome la lettura è digitale sarà identica su qualunque masterizzatore lo infilerai, al più c'è la questione dell'offset e della cache. La storia dei masterizzatori più o meno buoni è una cazzata.

Più il masterizzatore è vecchio e più ti darà problemi: laser usurato, focus scazzato, spindler stanco... Comprati un qualunque masterizzatore LG o LiteON nuovo su amazon o dove lo trovi...ASUS o quel poco che ancora si trova.

Usa e configura EAC (Exact Audio Copy) ed usa quello per rippare i tuoi CD in lossless (image+cue o tracks+cue sono i formati maggiormente usati), assicurati che riconosca l'offset di lettura per il tuo masterizzatore e sia abilitata la voce defeat cache.

Sono queste due le cose che veramente contano, poi che tu usi un plextor da 1500€ o un LG da 15€ è indifferente.

P.S:
E cmq posso darti un consiglio spassionato? Ci sono siti pirata dove ci vengono caricati anche i cd audio rippati correttamente in lossless: scaricateli se qualcuno li ha già messi! Ne hai pieno diritto avendo la copia originale. Ammattisci meno e probabilmente fai anche prima.

JaguarX 24-05-2023 14:45

Quote:

Originariamente inviato da Perseverance (Messaggio 48204903)
JaguarX non farti prendere in giro da ciò che leggi, leggilo va bene, ma ponderalo. Se il supporto ottico, il CD Audio in questo caso, non ha graffi e si legge senza problemi, siccome la lettura è digitale sarà identica su qualunque masterizzatore lo infilerai, al più c'è la questione dell'offset e della cache. La storia dei masterizzatori più o meno buoni è una cazzata.

Più il masterizzatore è vecchio e più ti darà problemi: laser usurato, focus scazzato, spindler stanco... Comprati un qualunque masterizzatore LG o LiteON nuovo su amazon o dove lo trovi...ASUS o quel poco che ancora si trova.

Nell'ambiente AltaFedeltà sostengono che fanno la differenza le diverse unità, e come già dicevo son migliori quelli "vecchi" (ma non ti sto dicendo che per me è per forza così, figurati, cercavo info)


Più il masterizzatore è vecchio e più ti darà problemi: laser usurato, focus scazzato, spindler stanco... Comprati un qualunque masterizzatore LG o LiteON nuovo su amazon o dove lo trovi...ASUS o quel poco che ancora si trova.

Quote:

Originariamente inviato da Perseverance (Messaggio 48204903)
Usa e configura EAC (Exact Audio Copy) ed usa quello per rippare i tuoi CD in lossless (image+cue o tracks+cue sono i formati maggiormente usati), assicurati che riconosca l'offset di lettura per il tuo masterizzatore e sia abilitata la voce defeat cache.

Sono queste due le cose che veramente contano, poi che tu usi un plextor da 1500€ o un LG da 15€ è indifferente.

con "queste due" intendi EAC e sua configurazione, mi confermi?


Quote:

Originariamente inviato da Perseverance (Messaggio 48204903)
P.S:
E cmq posso darti un consiglio spassionato? Ci sono siti pirata dove ci vengono caricati anche i cd audio rippati correttamente in lossless: scaricateli se qualcuno li ha già messi! Ne hai pieno diritto avendo la copia originale. Ammattisci meno e probabilmente fai anche prima.

Saran pure in FLAC (o altri formati lossless, per il momento oltre FLAC c'è APE mi pare) ma bisognerebbe andare a vedere se han fatto tutto per bene=in AltaFedeltà


Grazie tante sia a te che a piwi :)

Perseverance 25-05-2023 12:58

I sedicenti "audiofili" sono rimasti all'era dell'analogico mentalmente parlando. Benché il digitale coi relativi supporti sia sbarcato da 40 anni questi ancora non ci hanno capito una mazza di come funziona. Alla maggiorparte di loro manca proprio la competenza tecnica per comprenderne il significato e trattano il digitale, ed i relativi supporti, come l'analogico.

Quote:

con "queste due" intendi EAC e sua configurazione, mi confermi?
Si, quando avrai installato EAC all'inizio ti chiederà di effettuare la prima configurazione. Si trovano anche delle guide per questo. Non è niente di difficile: EAC ha bisogno di verificare che il masterizzatore abbia l'offset di lettura corretto e per farlo ti chiederà di inserire un disco originale, se è presente nel suo immenso database imposterà in automatico il valore, se non lo trovasse in automatico cambia disco. Oltre a questo andrà attivata la voce "DEFEAT AUDIO CACHE" nel caso il masterizzatore usi un buffer di lettura, ma anche se non lo usa attivando quell'opzione non succede niente, quindi nel dubbio meglio attivarla.

Per tutte le altre opzioni c'è un wiki dedicato
https://wiki.hydrogenaud.io/index.ph...act_Audio_Copy
Ad esempio a cose normali EAC non comprime al massimo in flac (mi sembra sia a 5) ed una cosa che faccio sempre è metterlo al massimo ad 8 (con lo switch -8 oppure --best)


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:38.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.