Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Processori (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=13)
-   -   Possibile cpu fallata.....ryzen 3100 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2934083)


anakin71 10-02-2021 12:50

Possibile cpu fallata.....ryzen 3100
 
Buongiorno, prima di fare un ulteriore acquisto a "vuoto" volevo un consiglio.
Dovendo aggiornare il pc ho acquistato i seguenti componenti:
mobo asrock B550M Steel Legend
cpu ryzen 3100
ram 2x8 Crucial Ballistix BL2K8G32C16U4BL RGB, 3200
ho mantenuto ssd, hdd, ali e vga perfettamente funzionanti con la precedente configurazione.
Assemblo il tutto e all'avvio accedendo nel bios, lo stesso dopo pochi secondi si freeza. Ok ritento e riesco a fare boot da chiavetta per installare win ma niente, sembra leggere la chiavetta ma si freeza nuovamente tutto o resta schermo nero o torna al bios.
Controllo la mobo e vedo led cpu e ram accesi. Ok provo le ram un banco alla volta ma nulla. Cerco in rete e leggo che la mobo diciamo e' un pò sensibile alle ram. Ordino un nuovo kit di ram, kit HyperX Predator HX432C16PB3AK2/16.
Provo le nuove ram, certificate da asrock per la mobo in oggetto e niente stessa solfa. Piuttosto incaz..... faccio rma mobo e ordino comunque online la mobo GIGABYTE GA-B550M-AORUS PRO-P. assemblo il tutto et voilà......niente tutto come prima :muro:
Provo come già fatto sulla asrock, un banco di ram alla volta, sia le crucial sia le Hyperx, sui vari slot ma non cambia una mazza. Ok rimonto la vecchia mobo am3 con phenom II 1100t e tutto funziona (giusto per escludere l'alimentatore). Ho provato le ram sul pc di mio figlio assemblato sempre da me ad agosto e le ram vanno.
A questo punto devo pensare di aver beccato per la prima volta una cpu fallata? avendo provato due mobo tra l'altro di produttori diversi.
Esiste qualche prova che posso fare che non sia smontare il pc di mio figlio :sofico: per testare il funzionamento della cpu?
p.s. i tentativi e le prove sono state tante non solo i tentativi descritti sopra. ho provato anche 4 chiavette usb diverse per installare win ma nulla è cambiato

Gigibian 10-02-2021 17:29

Quote:

Originariamente inviato da anakin71 (Messaggio 47271576)
Buongiorno, prima di fare un ulteriore acquisto a "vuoto" volevo un consiglio.
Dovendo aggiornare il pc ho acquistato i seguenti componenti:
mobo asrock B550M Steel Legend
cpu ryzen 3100
ram 2x8 Crucial Ballistix BL2K8G32C16U4BL RGB, 3200
ho mantenuto ssd, hdd, ali e vga perfettamente funzionanti con la precedente configurazione.
Assemblo il tutto e all'avvio accedendo nel bios, lo stesso dopo pochi secondi si freeza. Ok ritento e riesco a fare boot da chiavetta per installare win ma niente, sembra leggere la chiavetta ma si freeza nuovamente tutto o resta schermo nero o torna al bios.
Controllo la mobo e vedo led cpu e ram accesi. Ok provo le ram un banco alla volta ma nulla. Cerco in rete e leggo che la mobo diciamo e' un pò sensibile alle ram. Ordino un nuovo kit di ram, kit HyperX Predator HX432C16PB3AK2/16.
Provo le nuove ram, certificate da asrock per la mobo in oggetto e niente stessa solfa. Piuttosto incaz..... faccio rma mobo e ordino comunque online la mobo GIGABYTE GA-B550M-AORUS PRO-P. assemblo il tutto et voilà......niente tutto come prima :muro:
Provo come già fatto sulla asrock, un banco di ram alla volta, sia le crucial sia le Hyperx, sui vari slot ma non cambia una mazza. Ok rimonto la vecchia mobo am3 con phenom II 1100t e tutto funziona (giusto per escludere l'alimentatore). Ho provato le ram sul pc di mio figlio assemblato sempre da me ad agosto e le ram vanno.
A questo punto devo pensare di aver beccato per la prima volta una cpu fallata? avendo provato due mobo tra l'altro di produttori diversi.
Esiste qualche prova che posso fare che non sia smontare il pc di mio figlio :sofico: per testare il funzionamento della cpu?
p.s. i tentativi e le prove sono state tante non solo i tentativi descritti sopra. ho provato anche 4 chiavette usb diverse per installare win ma nulla è cambiato

99% è la mobo che fa casino.

Avuto parecchie brutte esperienze con asrock con gli stessi identici problemi tuoi.

LL1 10-02-2021 17:38

Quote:

Originariamente inviato da Gigibian (Messaggio 47272073)
99% è la mobo che fa casino.

Avuto parecchie brutte esperienze con asrock con gli stessi identici problemi tuoi.

attento però perché ha detto chiaramente di aver riscontrato il solito inghippo su 2 schede madri diverse, la prima appunto una ASRock (B550M Steel Legend) mentre la seconda una Gigabyte (B550M AORUS PRO-P)...e con 2 banchi di RAM..diversi!!

celsius100 10-02-2021 17:45

Ciao
È molto improbabile beccare un processore danneggiato perché comunque sono chip che vengono tutti testati (e di fatto ogni modello In realtà è la versione fallata di quello top di gamma)
L'ideale sarebbe di provarlo su una scheda madre che sai essere sicuramente funzionante quindi su un altro pc che è acceso funziona Se non hai modo di farlo la via più semplice probabilmente e il reso, lo sostituiscono e amen

anakin71 10-02-2021 17:46

Confermo due mobo diverse di due produttori diversi, due kit di RAM diversi di due produttori diversi......... Stesso problema :muro:

LL1 10-02-2021 17:52

Quote:

Originariamente inviato da celsius100 (Messaggio 47272108)
Ciao
È molto improbabile beccare un processore danneggiato perché comunque sono chip che vengono tutti testati

come lo spieghi allora se la CPU è l'unico elemento comune delle varie prove che ha effettuato?? (con il resto della componentistica che, a detta sua, funziona tranquillamente sulla macchina più datata)..
Quote:

L'ideale sarebbe di provarlo su una scheda madre che sai essere sicuramente funzionante quindi su un altro pc che è acceso funziona
bravo, l'ideale...peccato che non tutti (come me ad esempio o lui) dispongano di un laboratorio ma solo di una macchina con certe caratteristiche..

LL1 10-02-2021 17:57

le ram (almeno per la Gigabyte) ho visto che sono nella QVL...

Come le facevi funzionare semmai??
XMP? (le facevi impostare in automatico dalla mb) oppure forzavi a mano i voltaggi e le latenze?? (è per capire, poi purtroppo non sono un grande esperto..)

anakin71 10-02-2021 18:07

Primo tentativo impostando profilo xmp a 3200 poi successivamente ho lasciato che fossero le mobo a impostare i valori in automatico.

celsius100 10-02-2021 18:13

Quote:

Originariamente inviato da LL1 (Messaggio 47272119)
come lo spieghi allora se la CPU è l'unico elemento comune delle varie prove che ha effettuato?? (con il resto della componentistica che, a detta sua, funziona tranquillamente sulla macchina più datata)..

beh ovviamente tutto puo succedere, ad esempio cariche elettrostatiche, problemi vari durante il trasporto, ecc...
x questo ho scritto improbabile e nn impossibile
e proprio insito cmq nel processo di fabbricazione di una cpu il testing del prodotto, anche piu di una prova, x dire e probabile che se fosse stato un chip di silicio maggiormente qualitativo diventato un 3950X anziche un 3100 invece e stato testato e il macchinario ha deciso di suddividerlo il blocco

bravo, l'ideale...peccato che non tutti (come me ad esempio o lui) dispongano di un laboratorio ma solo di una macchina con certe caratteristiche..

purtroppo si in ambito casalingo se nn si hanno vari mezzi la cosa piu semplice e il reso

LL1 10-02-2021 18:18

Quote:

Originariamente inviato da anakin71 (Messaggio 47272142)
Primo tentativo impostando profilo xmp a 3200 poi successivamente ho lasciato che fossero le mobo a impostare i valori in automatico.

e, quando hai lasciato che fosse la mb ad attribuirgli i valori, te li metteva "rilassati" (o senza oc, mi sembra che siano infatti banchi da 2400Mhz per quanto siano certificati per i 3200) oppure te li settava direttamente a 3200 appunto??

Chiarito questo, prova ad impostare i valori manualmente..


La CPU viene identificata tranquillamente nel BIOS??

Dopodichè, aspetta altri consigli da quelli che sono più pratici e nel caso fai il reso del Ryzen..

anakin71 11-02-2021 07:06

Quote:

Originariamente inviato da LL1 (Messaggio 47272156)
e, quando hai lasciato che fosse la mb ad attribuirgli i valori, te li metteva "rilassati" (o senza oc, mi sembra che siano infatti banchi da 2400Mhz per quanto siano certificati per i 3200) oppure te li settava direttamente a 3200 appunto??

Chiarito questo, prova ad impostare i valori manualmente..


La CPU viene identificata tranquillamente nel BIOS??

Dopodichè, aspetta altri consigli da quelli che sono più pratici e nel caso fai il reso del Ryzen..

si si "rilassati", impostate in automatico a 2400. Yes la cpu viene identificata regolarmente ma purtroppo spesso si freeza la stessa schermata del bios. Alcune volte riesco ad andare avanti impostando il boot da chiavetta, altre volte non riesco nemmeno a navigare tra le pagine del bios perchè si blocca tutto. Il tutto in maniera random, a come gli gira e comunque il tutto provato su entrambe le mainboard. Ho provato anche ad usare il dissipatore stock al posto dell'all in one che uso normalmente ma non è cambiato nulla e non credo possa centrare per assurdo il case visto che il tutto è montato in un thermaltake core p3 che è praticamente tutto aperto. :cry:

luke@ 12-02-2021 06:56

11mo comandamento:

mai acquistare una asrock

waiting for "ho una asrock da quando sono nato e va tutto bene"

ps: tra l'altro anche ribadito ieri da adamant it che ha postato un video proprio su un problema asrock e ram, ma è una vita che è cosi'

FirstDance 12-02-2021 08:14

Quote:

Originariamente inviato da luke@ (Messaggio 47274334)
11mo comandamento:

mai acquistare una asrock

waiting for "ho una asrock da quando sono nato e va tutto bene"

ps: tra l'altro anche ribadito ieri da adamant it che ha postato un video proprio su un problema asrock e ram, ma è una vita che è cosi'

Io ne ho avute due di Asrock: la prima mi si è bruciata dopo tre anni dall'acquisto. La seconda gira da 6 anni su un pc di riserva che accendo quasi tutti i giorni.

luke@ 12-02-2021 08:21

Quote:

Originariamente inviato da FirstDance (Messaggio 47274424)
Io ne ho avute due di Asrock: la prima mi si è bruciata dopo tre anni dall'acquisto. La seconda gira da 6 anni su un pc di riserva che accendo quasi tutti i giorni.

c'era un thread qui su hw, dove si raccoglievano utenti con mobo morte senza nessun segni di cedimento esattamente 3 anni dopo l'acquisto

era il tempo degli athlon 64

io ne ho avute altre 2, dopo la morte di quella con l'athlon, una girava tranquillamente, l'altra dopo aver funzionato 1-2 anni con un phenom x6, iniziò a sbarellare proprio con le ram... rivenduta..

ma non sono solo quelle, le famose p67 msi che si brickavano dal nulla

per me sono rimaste solo evga, gigabyte (ma con tanti dubbi), e asus

3 a 1, se sento problemi di ram, sono mobo asrock

fine digressione, ve salut'

TopLoad 12-02-2021 10:18

controlla se non hai piegato un pin montandolo

TopLoad 12-02-2021 10:20

Quote:

Originariamente inviato da FirstDance (Messaggio 47274424)
Io ne ho avute due di Asrock: la prima mi si è bruciata dopo tre anni dall'acquisto. La seconda gira da 6 anni su un pc di riserva che accendo quasi tutti i giorni.

io con asrock ho avuto buone esperienze, sono alla 4a scheda, costano meno di asus a parità di hw, l'unica vera differenza mi sento di dire è la bassa (zero) disponibilità di nuovi bios, mentre asus ci sta molto più a presso

FirstDance 12-02-2021 10:32

Quote:

Originariamente inviato da TopLoad (Messaggio 47274714)
io con asrock ho avuto buone esperienze, sono alla 4a scheda, costano meno di asus a parità di hw, l'unica vera differenza mi sento di dire è la bassa (zero) disponibilità di nuovi bios, mentre asus ci sta molto più a presso

Credo vada tanto a kulo.
Asrock probabilmente ha un controllo qualità inferiore rispetto ad altre. Se ti va bene va tutto bene, sennò si schianta.
Ho appena acquistato una gigabyte per la mia nuova configurazione, so che non è fra le più gettonate, speriamo e vediamo come va.

Una CPU che non funziona invece la vedo moolto più rara come situazione.
A meno che non ha un pin piegato.

luke@ 12-02-2021 10:40

Quote:

Originariamente inviato da FirstDance (Messaggio 47274733)
Credo vada tanto a kulo.
Asrock probabilmente ha un controllo qualità inferiore rispetto ad altre. Se ti va bene va tutto bene, sennò si schianta.
Ho appena acquistato una gigabyte per la mia nuova configurazione, so che non è fra le più gettonate, speriamo e vediamo come va.

Una CPU che non funziona invece la vedo moolto più rara come situazione.
A meno che non ha un pin piegato.

auguri! ma auguri in generale con le B550 (che siano msi, asus, gigabyte) :asd:

io ho la B550i ax pro ITX giggggabbbait

ci sono thread kilometrici su reddit e altri lidi, iniziano tutti ad accusare gigabyte, poi spuntano quelli fuori "io ho gli stessi problemi con asus, con asrock, con msi"

in pratica i problemi che si possono verificare con una B550 sono:

- disconnessioni usb (prevalentemente usb 2.0 sul front header) ma ormai si sa che i problemi sono su tutte le usb
- alcune usb non funzionano su windows
- la realtek 8125 2.5g potrebbe avere disconnessioni di rete (se installi gli ultimi drives dal sito, realtek ha messo una pezza impostandoti l'ethernet a 1g...)

io per ora su windows tutto ok, ma l'ho installato brand new la 20H2, ma senza installare alcun aggiornamento

se aggiorno, non posso installare i drivers del chipset... assurdo eh?

su linux (ubuntu e mint) nessun problema di sorta

anche sul thread dei ryzen qualcuno ha avuto problemi con le usb, altri hanno parlato dopo che il primo si è lamentato, l'altra parte sicuramente nega per magari non avere problemi nel rivendere al mercatino la mobo

FirstDance 12-02-2021 10:53

Quote:

Originariamente inviato da luke@ (Messaggio 47274746)
auguri! ma auguri in generale con le B550 (che siano msi, asus, gigabyte) :asd:

io ho la B550i ax pro ITX giggggabbbait

ci sono thread kilometrici su reddit e altri lidi, iniziano tutti ad accusare gigabyte, poi spuntano quelli fuori "io ho gli stessi problemi con asus, con asrock, con msi"

in pratica i problemi che si possono verificare con una B550 sono:

- disconnessioni usb (prevalentemente usb 2.0 sul front header) ma ormai si sa che i problemi sono su tutte le usb
- alcune usb non funzionano su windows
- la realtek 8125 2.5g potrebbe avere disconnessioni di rete (se installi gli ultimi drives dal sito, realtek ha messo una pezza impostandoti l'ethernet a 1g...)

io per ora su windows tutto ok, ma l'ho installato brand new la 20H2, ma senza installare alcun aggiornamento

se aggiorno, non posso installare i drivers del chipset... assurdo eh?

su linux (ubuntu e mint) nessun problema di sorta

anche sul thread dei ryzen qualcuno ha avuto problemi con le usb, altri hanno parlato dopo che il primo si è lamentato, l'altra parte sicuramente nega per magari non avere problemi nel rivendere al mercatino la mobo



Entrambi i problemi li ho avuti con la Asrock Z68 e li sto avendo con Gigabyte B550 al punto che me ne sono fatto una ragione.
Sono 9 anni che vado avanti così.

luke@ 12-02-2021 10:56

Quote:

Originariamente inviato da FirstDance (Messaggio 47274766)
Entrambi i problemi li ho avuti con la Asrock Z68 e li sto avendo con Gigabyte B550 al punto che me ne sono fatto una ragione.
Sono 9 anni che vado avanti così.

per il momento funziona tutto

pensa che ho un doppio adattatore sul front usb 2.0, in pratica ha l'attacco usb 2.0 per la mobo, ma esce con il 3.0 femmina dall'altra parte, a cui ho collegato un maschio usb 3.0 che esce con 2 usb 3.0... ma ovviamente essendo connessi all'header usb 2.0, è un pastrocchio che comunque va come usb 2.0

a questo ho connesso l'hub della tastiera a cui sono connesse la xonar u7 e il microfono hama

le usb 3.2 front e back, che siano quelle blu, o quella rossa o quella bianca del bios vanno

da quando ho messo gli ultimi drivers realtek non avuto piu' disconnessioni

ma la differenza tra una realtek ethernet e una intel è abissale sia come compatibilità, che come stabilità e velocità

ho messo connessione a consumo e rimandato gli updates

se dovesse iniziare qualche problema dopo gli aggiornamenti, userò win solo per video making ed editing senza rete e senza aggiornamenti

linux per tutto il resto

Quote:

Originariamente inviato da anakin71 (Messaggio 47272595)
si si "rilassati", impostate in automatico a 2400. Yes la cpu viene identificata regolarmente ma purtroppo spesso si freeza la stessa schermata del bios. Alcune volte riesco ad andare avanti impostando il boot da chiavetta, altre volte non riesco nemmeno a navigare tra le pagine del bios perchè si blocca tutto. Il tutto in maniera random, a come gli gira e comunque il tutto provato su entrambe le mainboard. Ho provato anche ad usare il dissipatore stock al posto dell'all in one che uso normalmente ma non è cambiato nulla e non credo possa centrare per assurdo il case visto che il tutto è montato in un thermaltake core p3 che è praticamente tutto aperto. :cry:

https://www.youtube.com/watch?v=vNk7eggtnOM


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:51.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.