Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Linux, Unix, OS alternativi (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=34)
-   -   MS-DOS 6.22 su sistema con Windows XP (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884646)


BieSseA 21-05-2019 13:25

MS-DOS 6.22 su sistema con Windows XP
 
Ciao ragazzi, provo a porvi questa questione a voi, visto che io sto leggendo molto ma non mi è ancora molto chiara la cosa.
Premetto che ho necessità di installare in un sistema Socket A (XP-M 2600+, 1GB RAM, VGA x850xt AGP) un sistema MS-DOS, pensavo il 6.22 l'ultimo ragionevole che si trovava in Windows 98.

Però attenzione, non mi interessa fare macchina virtuale, voglio proprio un sistema che si avvii in MS-DOS nativo e che possa quindi far girare diversi videogiochi di molti anni fa.
So che l'MS-DOS 6.22 non ha compatibilità con le partizioni FAT32, quindi no formattato una partizione di un vecchio hard disk IDE da 10GB in FAT16 (partizione che ho creato da 1,5GB).
Il sistema è composto così: un hard disk Maxtor IDE da 160GB (NTFS) dove è installato il sistema operativo Windows XP SP3 che ovviamente vorrei tenere; un secondo hard disk sullo stesso canale IDE in modalità slave sempre da 160GB (NTFS).
Nell'altro canale IDE ho l'hard disk master che è questo Maxtor da 10GB con due partizioni, una appunto da 1,5GB FAT16 e una da 8,5GB NTFS. In slave ho il lettore/masterizzatore DVD.
Ho provato a cercare su internet e c'è l'autoeseguibile DOS 6.22 da allbootdisks.com, ma facendo avviare il pc dal dischetto sembra che entri in modalità ms-dos ma non vede comunque nessun disco.
Non ne vengo fuori; potrei provare a installare con i 4 dischetti ms-dos nella partizione FAT16 del disco avviando poi successivamente il sistema da quel disco per farlo partire in ms-dos e dal disco primario per andare in Windows vero?
I due sistemi operativi possono convivere se messi in due hard disk differenti?
Insomma avete capito penso, non voglio perdere Windows XP con tutti i programmi installati ma vorrei avere una istanza nativa di MS-DOS per poter riutilizzare un PC con quel sistema operativo.

Ripeto, non mi interessa di una macchina virtuale, e non mi basta assolutamente la modalità prompt dei comandi di Windows XP, che DOS in effetti non è.

Spero qualcuno di voi esperto mi possa indicare la via!

Grazie ;)

randorama 21-05-2019 13:46

DOS 6.2x supporta fat32; non fa però vedere i nomi lunghi, riconducendoli al formato 8.3 mediante l'utilizzo della famigerata tilde (~)

chiarito che con dos puoi accedere a un disco formattato fat32, ti rimane in effetti da chiarire come far partire il dos.

hai due scelte.
la prima, sporca, mediante un dischetto di boot.
durante il boot selezioni il floppy come disco da cui fare il boot e via.
lo svantaggio è che, a meno di accrocchi, il dischetto lo devi tenere inserito durante tutta la sessione.

la seconda, assai più pulita, e che tu ti crei due partizioni; una per xp e una per il dos e, una volta installati i due sistemi operativi, ti crei un sistema dual boot.
ti confesso che non lo faccio da almeno un decennio e non mi ricordo come si fa; esistono però dei tools apposta che creano la configurazione da soli

BieSseA 21-05-2019 14:53

Quote:

Originariamente inviato da randorama (Messaggio 46227200)
DOS 6.2x supporta fat32; non fa però vedere i nomi lunghi, riconducendoli al formato 8.3 mediante l'utilizzo della famigerata tilde (~)

chiarito che con dos puoi accedere a un disco formattato fat32, ti rimane in effetti da chiarire come far partire il dos.

hai due scelte.
la prima, sporca, mediante un dischetto di boot.
durante il boot selezioni il floppy come disco da cui fare il boot e via.
lo svantaggio è che, a meno di accrocchi, il dischetto lo devi tenere inserito durante tutta la sessione.

la seconda, assai più pulita, e che tu ti crei due partizioni; una per xp e una per il dos e, una volta installati i due sistemi operativi, ti crei un sistema dual boot.
ti confesso che non lo faccio da almeno un decennio e non mi ricordo come si fa; esistono però dei tools apposta che creano la configurazione da soli

Sceglierei assolutamente la seconda, quella pulita.
Sarebbe da trovare una qualche guida su come fare, ma le due partizioni devono essere sullo stesso hd?
Hai letto la mia configurazione? Posso a questo punto lasciare Windows XP sul Maxtor da 160GB e dos sul Maxtor 10GB sull'altro canale IDE? E fare un dual boot così facendo? O per un dual boot bisogna che tutto sia nel medesimo hard disk???

Grazie per la risposta intanto, voglio arrivare a creare questo progetto ;)

BieSseA 21-05-2019 15:01

Types of DOS that support FAT32

There are mainly three types of FAT drives: FAT12, FAT16 and FAT32. Some people used to think DOS only support FAT12 and FAT16 drives, not FAT32 drives. However, this is totally wrong. The fact is: only very old versions of DOS don't support FAT32 drives, while most newer versions of DOS support FAT32 as well as FAT12 and FAT16 drives. Below are lists of the typical types and versions of DOS that do or do not support FAT32 drives:

Part I: Typical types and versions of DOS that support FAT32 drives:

MS-DOS 7.10 This is the most useful and up-to-date version of DOS with FAT32 and LFN (Long File Names) support, and has the best compatibility and usability. It fully supports Win3.x/9x GUI running on top.
PC-DOS 7.10 With FAT32 support, however only a boot disk is available, and has problems with some drives and programs.
DR-DOS 7.01.x WIP/7.05/8.0 With FAT32 support, however only a boot disk and few files are available, and has less compatibility than MS-DOS 7.10. Also, DR-DOS 8.0 is not available for download.
ROM-DOS 7.10 With FAT32 and LFN support, however has less compatibility than MS-DOS 7.10. And only DEMO version is available for download.
PTS-DOS 32 [7.10] With FAT32 support, however only DEMO version is available for download, with very limited utilities and less compatibility.
FreeDOS Kernel 2035 [7.10] The most promising open-source DOS with FAT32 support, however has many limitations and bugs for the time being.
RxDOS 6.2 With FAT32 and LFN support, however very buggy and unstable, and not complete.
Real/32 DOS 7.94 With FAT32 and multi-tasking support, however it's not for download at all, and has much less compatibility than MS-DOS 7.10.
So, from the above table, we can know that MS-DOS 7.10 is the best DOS of all different types/versions of DOS in the world. You can install MS-DOS 7.10 from its own installer. MS-DOS 7.10 boot disks/CD and MS-DOS 7.10 Full Installation Set are available from:

Go to MS-DOS 7.10 page

Part II: Typical types and versions of DOS that do NOT support FAT32 drives:

MS-DOS 6.22 This is a classic yet very outdated and ancient version of MS-DOS.
PC-DOS 7.0/2000 The old and classic PC-DOS 2000 is still used by some people.
DR-DOS 7.0/7.03 No official versions of DR-DOS support FAT32 drives.
PTS-DOS 2000 Not used by many people, and no FAT32 support.


Ne sei proprio sicuro DOS 6.2x supporti fat32?

giacomo_uncino 21-05-2019 15:12

prima di pastrugnare con partizioni e dual boot vari, hai fatto un' immagine del sistema da ripristinare in caso di disastri?

BieSseA 21-05-2019 15:36

Quote:

Originariamente inviato da giacomo_uncino (Messaggio 46227462)
prima di pastrugnare con partizioni e dual boot vari, hai fatto un' immagine del sistema da ripristinare in caso di disastri?

No, diciamo che se non tocco quell'hard disk dove è installato WindowsXP non penso ci possano essere problemi no?

Andrei in fiducia con una bella guida semplice semplice...

randorama 21-05-2019 21:45

Quote:

Originariamente inviato da BieSseA (Messaggio 46227424)

Ne sei proprio sicuro DOS 6.2x supporti fat32?

mi sembra che non ti faccia vedere i nimi lunghi, ma che ti consenta comunque accesso ai file. la mano sul fuoco però non ce la metto

BieSseA 21-05-2019 22:20

Quote:

Originariamente inviato da randorama (Messaggio 46228172)
mi sembra che non ti faccia vedere i nimi lunghi, ma che ti consenta comunque accesso ai file. la mano sul fuoco però non ce la metto

Allora mi stavo informando su EasyBCD, ma ho visto che in un sistema che ha solamente Windows XP e DOS in un altro hard disk non funziona, perchè necessita almeno un MBR di Vista in su.

Allora come potrei fare un menù che in partenza del PC mi chieda se far partire Windows XP o MS-DOS?

Vi ricordo la mia configurazione, nell'hard disk master del primo canale IDE è installato Windows XP, mentre nell'hard disk master del secondo canale IDE è installato con successo MS-DOS con tutti i suoi comandi.

Vorrei a questo punto avviare il sistema e che esso mi chieda con quale hard disk partire per capirci, creando appunto un dual boot.

Qualcuno sa se è possibile con questi due vetusti sistemi operativi?

O dovrò d'ora in avanti per far partire MS-DOS dire al bios di bootare dal terzo hard disk?

piwi 21-05-2019 23:14

L'ultima volta che ho realizzato una cosa simile, ho fatto così, partendo da un singolo disco vuoto :

1) Partizionare. Creare due partizioni, una FAT16, dimesioni max 2 GBytes; un'altra con lo spazio residuo.

2) Installare il sistema operativo DOS sulla partizione FAT16; io usai Windows 98, con semplici modifiche nei files di avvio per impedire il caricamento della GUI. Immagino però che si possa fare anche con i floppies di DOS 6.22.

3) Installare Windows XP sulla seconda partizione; il sistema dovrebbe automaticamente trovare il primo sistema operativo e dare una possiblità di scelta all'avvio.

Volendo partire da un disco vuoto e un disco con Windows XP, senza reinstallare, farei così : per prima cosa, scollegare il disco con XP. Poi fare tutte le prove con il disco di piccolo taglio ... potresti provare Windows 98 con la modifica ai files di avvio; FreeDOS; o anche, il DOS 6.22, dal quale, però, non mi risulta si possa operare su FAT32. Quindi, in questo caso, dovresti creare più partizioni FAT16. Sistemato questo disco, ricolleghi l'unità con XP, ti procuri un qualche vecchio software di gestione partizioni e con esso ti crei un menu di avvio. Ovviamente, metti in conto un qualche rischio di perdita di dati.

BieSseA 21-05-2019 23:17

Ho provato a far partire il PC con Ultimate Boot-Cd che ha tante utility super interssanti e sono entrato a vedere BOOTMGR della BTTR Software.

Ho smanettato un pò e questa potrebbe essere la situazione che voglio, senza dover andare per forza ad editare tramite Windows XP la sequenza d'avvio che andrebbe a modificare il file boot.ini e non so se è il caso in quanto non posso fare il backup perchè il file non è presente, e non so come mai.

Questo lo screen del programma, penso che se faccio Save MBR o Write MBR renderei effettive le modifiche...per il momento ancora non lo faccio perchè ho paura di guastare il file d'avvio e dopo magari non saprei restaurarlo, e di formattare e reinstallare Windows XP non se ne parla proprio.



Che ne dite? Può andare?

Quello che vorrei fare ovviamente sarebbe rendere la prima scelta l'avvio di Windows XP, mentre la seconda avviare MS-DOS.
Poi sarei felice e contento, avrei risolto il problema.
Ripeto ancora una volta che i due sistemi operativi sono su dischi differenti.

BieSseA 21-05-2019 23:34

Quote:

Originariamente inviato da piwi (Messaggio 46228274)
L'ultima volta che ho realizzato una cosa simile, ho fatto così, partendo da un singolo disco vuoto :

1) Partizionare. Creare due partizioni, una FAT16, dimesioni max 2 GBytes; un'altra con lo spazio residuo.

2) Installare il sistema operativo DOS sulla partizione FAT16; io usai Windows 98, con semplici modifiche nei files di avvio per impedire il caricamento della GUI. Immagino però che si possa fare anche con i floppies di DOS 6.22.

3) Installare Windows XP sulla seconda partizione; il sistema dovrebbe automaticamente trovare il primo sistema operativo e dare una possiblità di scelta all'avvio.

Volendo partire da un disco vuoto e un disco con Windows XP, senza reinstallare, farei così : per prima cosa, scollegare il disco con XP. Poi fare tutte le prove con il disco di piccolo taglio ... potresti provare Windows 98 con la modifica ai files di avvio; FreeDOS; o anche, il DOS 6.22, dal quale, però, non mi risulta si possa operare su FAT32. Quindi, in questo caso, dovresti creare più partizioni FAT16. Sistemato questo disco, ricolleghi l'unità con XP, ti procuri un qualche vecchio software di gestione partizioni e con esso ti crei un menu di avvio. Ovviamente, metti in conto un qualche rischio di perdita di dati.

Benissimo, allora ti spiego bene quello che ho fatto, che secondo me è proprio quello che dicevi tu che avresti fatto;

Son partito dal mio hard disk Maxtor da 160GB (C:) dove ho installato già a suo tempo Windows XP SP3 versione LITE, che uso e va benissimo; a questo punto nello stesso canale IDE ho collegato un altro hard disk da 160GB dove installerò altri giochi e dati.
Nel secondo canale IDE della mia amata Abit NF7, ho quindi messo l'hard disk da 10GB come master, e il lettore masterizzatore come slave.
Ho staccato quindi il primo canale IDE (in maniera come se non esistessero i due hard disk più grandi, a questo punto ho creato una partizione FAt16 da 1,5GB e ho installato Dos 6.22. Non so come mai ma lui si è preso circa 500MB di quella partizione, e successivamente alla sua formattazione, come avevo letto in una guida passo passo, ho esteso l'ultieriore spazio in un'altra partizione dei restanti 9,5GB circa.
Ma poco importa, ora ho la mia partizione FAT16 da circa 500MB dove ho il Dos installato e che parte.
A quel punto ho ricollegato il primo canale IDE e quindi i due hard disk e avviando il pc ovviamente è partito Windows XP perchè lo vede come disco primario e il bios evidentemente lo vede come massima priorità.
Adesso però avendo i due sistemi operativi installati vorrei appunto creare (o modificare non ho ancora capito) il MBR del disco dove è installato Windows XP che appunto il bios lo fa partire come primario.

Avete capito?

mmiat 22-05-2019 07:39

come mai proprio msdos? non converrebbe freedos?

BieSseA 22-05-2019 09:04

Quote:

Originariamente inviato da mmiat (Messaggio 46228438)
come mai proprio msdos? non converrebbe freedos?

No, volevo proprio l'autentico MS-DOS 6.22.

Che dite del punto dove sono arrivato? Posso usare quel programma, qualcuno lo conosce?

Sapete non sono sicuro fino in fondo e non vorrei rovinare l'MBR e dover riformattare tutto magari, o forse sono solo mie paure..

piwi 22-05-2019 10:33

Sei al punto che per me è "sconosciuto". Non ho mai utilizzato bootloader di terze parti; all'epoca sentivo parlare bene di Boot Magic, che fa parte del pacchetto di Partition Magic, ma ne esistono sicuramente molti altri.

https://www.ilsoftware.it/articoli.a...Ware_360&pag=1

Volendo limitare i rischi al minimo, puoi fare qualche prova con un software di virtualizzazione, es. Virtualbox ... o anche VMWare. Crei due immagini disco per lo stesso PC, installi al volo i due sistemi operativi, infine il bootloader, e vedi cosa succede.

DelusoDaTiscali 22-05-2019 10:37

Non puoi mettere come disco di boot (nel bios) il 10Gb e mettere Bootmgr su quello?

Hitto 22-05-2019 12:00

Usare un floppy di avvio da inserire esclusivamente quando si vuole bootare dal disco col DOS? A floppy inserito il PC parte in DOS, a floppy rimosso il PC parte con Windows XP.

BieSseA 22-05-2019 13:50

Mi spiace, ma di virtualizzazione non ho idea,mai usata, mai capito come funziona e sinceramente mai interessato a capirne.
Volevo un dual boot semplice semplice, forse l'unico consiglio che seguirei è quello di mettere avvio dal disco DOS e fare un dual boot così, così magari al massimo non mi sporca quello XP?
No, di far partire con dischetto ogni volta non mi va sinceramente, vorrei che DOS risieda completamente su disco fisso, come era una volta.

Un'altra domanda, voi che sapete sicuramente.

Io personalmente ho installato tutti i comandi .exe nella directory principale C:, ma quando sono in sottocartelle e magari cerco di richiamare l'arj per scompattare qualche giochino mi da "bad command", perchè non lo trova.
Io mi ricordo che a suo tempo quando andavi in dos, e mettevi questi comandi sotto una cartella specifica, li potevi richiamare da dove volevi, vi ricordate quale era questa cartella? Io ricordavo la cartella di Windows, però io non ho nessun Windows su quell'hard disk, e non saprei proprio come fare.
Nemmeno edit mi fa partire quando sono su sottocartelle :rolleyes:

Hitto 22-05-2019 14:57

Usa UnRAR e mettilo su C:\.

Quando devi scompattare..
UnRAR x -u ARCHIVIO.ZIP C:\CARTELLA\
oppure
UnRAR x -u ARCHIVIO.ZIP

Diversamente..
La cartella è System32.
Dopodichè lanci l'eseguibile da dove ti pare (appena provato su DOS reale).
:)

piwi 22-05-2019 21:34

Quote:

Originariamente inviato da BieSseA (Messaggio 46229190)

Un'altra domanda, voi che sapete sicuramente.

Prova c:\dos

Su Windows 9X dovrebbe essere c:\Windows\Command

BieSseA 22-05-2019 22:20

Quote:

Originariamente inviato da piwi (Messaggio 46230017)
Prova c:\dos

Su Windows 9X dovrebbe essere c:\Windows\Command

Bene ora faccio le prove quindi con le diverse cartelle

c:\dos

C:\windows\system32

c:\windows\command

e vi dirò quando funziona.

Mentre per quanto riguarda il discorso del dual boot? A riguardo dello screen che ho allegato qualche post fa avete consigli? Qualcuno che ne sa qualcosa di quel programma?


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:59.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.