Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Motherboard, Chipset & RAM (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=14)
-   -   [Thread Ufficiale] Asus P8Z77-I Deluxe (Mini-ITX) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2516141)


prra 29-10-2012 10:49

[Thread Ufficiale] Asus P8Z77-I Deluxe (Mini-ITX)
 
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5








(Click per ingrandire)




Photo-Unboxing
(Click per ingrandire)


Specifiche complete


Pagina ufficiale dal sito Asus
P8Z77-I DELUXE - Motherboards - ASUS

Recensioni
Tom'sHW - Z77 Mini-ITX Roundup, in italiano
Ocaholic - In italiano
LanOC Reviews - Asus Z77 Roundup
AnandTech - Z77 Mini-ITX Roundup
X-bit labs - Z77 Mini-ITX Roundup
Bit-Tech - Recensione-confronto con ASRock Z77E-ITX
TweakTown
HardOCP
VR-Zone
HiTech Legion
Benchmark Reviews
The Tech Report
PC Perspective

Prezzo più basso da shop affidabile su Trova Prezzi (136€ al 13/07/2013)
Asus P8Z77-I Deluxe, confronta prezzi e offerte su Trova Prezzi

Link utili
Manuale in .PDF
QVL - RAM Qualified Vendor List
BIOS Overclock Template
P8Z77-I Deluxe Official Asus Download Page
Station-Drivers - Asus P8Z77-I Deluxe
Hardware Upgrade - Intel Ivy bridge 3570K / 3770K "Overclocking Club"
Hardware Upgrade - Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0
Overclock.net - Asus Z77 Series Information Thread
Overclock.net - Ivy Bridge Overclocking Guide for Asus Motherboards
Official Asus Support Forum
Asus ROG Official Forum


INDICE DEL THREAD

1
VARIE

1.1 NOTE
1.2 TEMPERATURE E MOD
1.3 COMPATIBILITA' DISSIPATORI

2
BIOS & DRIVERS

2.1 BIOS
2.2 DRIVERS
2.3 FLASH DEL BIOS
2.4 CLEAR CMOS

3
LAYOUT

3.1 LAYOUT GENERALE
3.2 PANNELLO POSTERIORE
3.3 LED ONBOARD
3.4 SWITCH ONBOARD
3.5 JUMPER ONBOARD

4
ASUS AI SUITE II

4.1 NOTE
4.2 MONITORAGGIO & OVERCLOCK
4.3 VARIE
4.4 WI-FI GO!

5
OVERCLOCK

5.1 IVY BRIDGE
5.2 SANDY BRIDGE
5.2 BIOS OVERCLOCK TEMPLATE

6
SATA3 & USB3 BENCHMARK

6.1 SATA3
6.2 USB3

prra 29-10-2012 10:50

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5


VARIE

1.1 NOTE

POSIZIONE SOCKET

A sinistra la Asus, e a destra la ASRock Z77E-ITX:



Tutte le schede madri Z77 Mini-ITX hanno il socket molto vicino allo slot PCI-E, come la ASRock, e in presenza di una scheda video quel layout può rappresentare un problema per l'installazione di grossi dissipatori ad aria per la CPU.
Solo la Asus P8Z77-I Deluxe e la EVGA Stinger hanno un layout diverso.

CLIP DI RITENZIONE DELLO SLOT PCI-E



Normalmente quella piccola levetta che blocca la scheda sullo slot PCI-E, si trova ''in alto'', in modo da poterla facilmente usare per rimuovere la scheda video.
Asus purtroppo piuttosto che rinunciare a mettercela, ha preferito metterla ''in basso''.
In questo modo se si utilizza un case col tray della scheda madre in verticale, diventa impossibile rimuovere correttamente la scheda video, e si è costretti a forzare delicatamente col rischio di danneggiare qualcosa.
Si può però usare ad esempio un pezzettino di cartoncino per bloccare la levetta:



1.2 TEMPERATURE E MOD

La P8Z77-I Deluxe è la più calda fra tutte le Z77 Mini-ITX; Sia il chipset che i VRM possono raggiungere temperature molto elevate, anche se entro i limiti di sicurezza.
Questo probabilmente succede anche a causa degli heatsink di dimensioni abbastanza ridotte.

Ecco un test al riguardo preso da un Roundup di X-bit labs fra tutte le Z77 Mini-ITX:
Quote:

http://www.xbitlabs.com/articles/mai...p_9.html#sect0
We measured the temperature of the VRM components during our stability tests to see how efficiency they are and how they can sustain CPU overclocking. It is undesirable for mini-ITX systems to have too hot components.

Solo la Gigabye, che è completamente sprovvista di heatsink sui VRM, è più calda della Asus, toccando addirittura i 95°.
Mentre le altre schede di pari fascia (dedicate all'overclock) raggiungono tutte temperature più basse; 10°-12° in meno la ASRock e la MSI, e addirittura 26°-27° in meno la EVGA e la Zotac.

Volendo provare a migliorare le temperature ci sono diverse cose che è possibile fare:
Rimuovere la placca col logo asus dagli heatsink, utilizzare una ventola dedicata, cambiare pasta termica o pad termico, oppure cambiare direttamente l'heatsink.

Ecco Alcuni esempi:

Sostituzione dell'heatsink dei VRM con un heatsink custom:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=236
- - -

Rimozione placchetta dall'heatsink del chipset + ventolina dedicata:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=226
- -

Sostituzione dell'heatsink del chipset con Enzotech CNB-S1:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=229
- - -

1.3 COMPATIBILITA' DISSIPATORI

In linea di massima il layout di questa scheda permette di usare qualsiasi dissipatore (dai top down ai dissipatori a torre/doppia torre più grandi) senza dar fastidio alla VRM-board e allo slot PCI-E.
Non ci sono ovviamente problemi per dissipatori a liquido AIO e waterblock.
Ecco uno schema delle misure che può tornare utile:



LISTA DISSIPATORI COMPATIBILI

Ecco alcuni dei dissipatori compatibili, con relative foto. Se avete un dissipatore non presente in lista segnalatelo nel thread, con il link ad una foto, e verrà aggiunto.

Thermalright

Archon - AXP 140 - HR-02

Cooler Master

V8 - 612S - Hyper 212 EVO

Noctua

NH-C12 - NH-C14 - NH-D14 - NH-L12

Phanteks

PH-TC14PE

Prolimatech

Megahalems - Samuel 17

Scythe

Big Shuriken 2 Rev. B - Ninja 3 rev B

Zalman

CNPS9900 MAX

Xigmatek

Dark Knight II

BACKPLATE

Bisogna prestare attenzione ai backplate, a causa del retro della mainboard che ha diversi piccoli componenti molto vicini alla zona del socket.

Ad esempio ecco il backplate in metallo, di un Cooler Master Hyper 212 EVO, che è stato distanziato con alcune rondelle isolanti per evitare dei cortocircuiti:



Questo invece è il backplate di un Antec H2O che è stato distanziato sempre con delle rondelle isolanti a causa della sua forma circolare (uguale per i backplate di molti dissipatori a liquido AIO).
Altrimenti il montaggio sarebbe stato molto rischioso in quanto va a coprire una zona in cui è presente un componente leggermente più alto su cui avrebbe fatto pressione.




prra 29-10-2012 10:51

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5


BIOS & DRIVERS

2.1 BIOS
(Aggiornati al 27/07/2013)

NOTA
Tutti i bios successivi allo 0607 (quindi 0704, 0706, 0801, e 0902) hanno un piccolo bug riguardante il controller bluetooth.
Ossia anche disattivandolo dal BIOS, il controller resta sempre attivo e viene di conseguenza rilevato da Windows, quando invece non dovrebbe essere rilevato in alcun modo.
Asus è al corrente del problema, ma purtroppo non ha rilasciato un BIOS che lo risolva.
Per chi non usa questo controller, qui è spiegato come fare per assicurarsi che almeno all'interno di Windows venga completamente disattivato.

0902
- Fixed can't boot to WinPE 4.0 X64

0801
- Improve system stability

0706
- Improve system stability

0704
- Improve system stability

0607
- Improve compatibility with Windows 8 OS
- Improve system stability
- Support new CPUs

0508
- Improve system stability
- Improve memory compatibility

0504
- Improve Improve system stability
- Enhance compatibility with some USB devices
- Support new CPUs

0501
- Improve system stability

0408
- First release

2.2 DRIVERS
(Aggiornati al 27/07/2013)

CHIPSET

Intel INF Driver
9.4.0.1017 - Windows 7/8 32/64 bit

Intel Management Engine Driver
9.0.2.1345 - Windows 7/8 32/64 bit

SATA

Intel Rapid Storage Technology Driver
12.5.0.1066 - Windows 7/8 32/64 bit

LAN

Intel Gigabit Ethernet Driver
18.3 - Windows 7/8 32/64 bit

VIDEO

Intel Graphics Media Accelerator Driver
HD Graphics 4000/2500 (Ivy Bridge): 15.31.9.3165 - Windows 7/8 (32-bit) / (64-bit)
HD Graphics 3000/2000 (Sandy Bridge): 15.28.15.3062 - Windows 7/8 (32-bit) / (64-bit)

AUDIO

Realtek High Definition Audio Driver
R2.71 (6959) - Windows 7/8 32/64 bit

USB3

Intel USB 3.0 eXtensible Host Controller Driver
(Non necessari per Windows 8)
1.0.8.251 - Windows 7 32/64 bit

ASMedia USB 3.0 Driver
11.6.4.0 - Windows 7/8 32/64 bit

WI-FI

Broadcom Wi-Fi Driver
6.31.139.24 - Windows 7 32/64 bit
6.31.223.1 - Windows 8 32/64 bit

BLUETOOTH

Broadcom Bluetooth Driver
6.5.1.4000 - Windows 7 32/64 bit
12.0.0.6950 - Windows 8 32/64 bit

2.3 FLASH DEL BIOS

Aggiornare il BIOS può essere rischioso, è molto importante che non ci siano interruzioni di corrente e che il procedimento non venga interrotto in alcun modo.
Prima di aggiornare il BIOS, e anche subito dopo l'aggiornamento, è importante caricare sempre le opzioni di default del BIOS (''Load Optimized Defaults'' + ''Save Changes & Reset'').
Utilizzare sempre una pen-drive formattata in FAT32 o FAT16 e con una singola partizione.

USB BIOS FLASHBACK

Si effettua a PC spento e quindi non richiede il boot, ed è il modo più sicuro e semplice per aggiornare il BIOS.
Volendo, si può effettuare anche senza CPU e RAM installate, basta che alla scheda madre sia collegato il cavo 24 pin dell'alimentore. Quindi questa feature può anche tornare utile in caso di problemi.

Dopo aver scaricato il BIOS che vogliamo flashare, estraiamolo dal file .zip e mettiamolo in una cartella vuota.
In genere all'interno del file .zip è anche presente il file ''BRenamerl.exe''.
Se così non fosse, possiamo trovarlo nella scheda BIOS-Utilities, con il nome di ''Bios Renamer for USB BIOS Flashback'', sulla pagina dei download del sito Asus (P8Z77-I Deluxe Official Asus Download Page).
Quindi mettiamo entrambi i file all'interno della stessa cartella e avviamo ''BRenamerl.exe'' per rinominare correttamente il file del BIOS.
Adesso copiamo il file del BIOS su una pen-drive, e spegnamo il computer.
Volendo è anche possibile usare il tool USB BIOS Flashback Wizard della AIsuite II, che scarica l'ultimo BIOS, lo rinomina, e lo copia automaticamente sulla pen-drive.

Nell'immagine seguente sono indicati il tasto del pannello posteriore, e la porta USB, che dovremo usare per flashare il BIOS:



Col PC spento, inseriamo la pen-drive col BIOS nella porta USB indicata, e schiacciamo per 3 secondi il tasto indicato.
Prima che lo rilasciamo vedremo accendersi un led (BIOS FLBK LED), che inizierà a lampeggiare.
Il led lampeggerà sempre più velocemente, fin quando il processo sarà completato e il led si spegnerà del tutto.

Se il led invece lampeggia per cinque secondi e poi resta acceso in modo permanente, significa che il flash non è stato eseguito a causa di qualche problema.
Ecco alcune possibili cause:
La pen-drive non è stata correttamente inserita;
Il file del BIOS non è stato correttamente rinominato;
La pen-drive è stata formattata con un formato non compatibile.

ASUS EZ FLASH 2

Copiamo il file del BIOS che vogliamo flashare su una pen-drive.
Riavviamo il sistema e accediamo al BIOS.
Entriamo nell'Advanced Mode del BIOS e apriamo la scheda ''Tool''.
Da qui possiamo aprire la ASUS EZ Flash 2 Utility.
Selezioniamo la directory della pen-drive e selezioniamo il file del BIOS.
Premere ''Invio'' per iniziare l'aggiornamento.
Alla fine del processo il sistema verrà automaticamente riavviato.

2.4 CLEAR CMOS

CLEAR CMOS SWITCH

Si trova sul pannello posteriore (vedi LAYOUT - 3.2 PANNELLO POSTERIORE), Asus consilgia di utilizzarlo solo per problemi in OC in caso di difficoltà a richiamare i parametri default del BIOS.
Per utilizzarlo bisogna spegnere il PC, scollegare il cavo di alimentazione dell'alimentatore, e tenere schiacciato il tasto per 10 secondi.
Poi avviamo il PC, entriamo nel BIOS, e facciamo un ''Load Optimized Defaults'' + ''Save Changes & Reset''.

CLEAR RTC RAM JUMPER

Da utilizzare in caso di problemi o malfunzionamenti che non si è riusciti a risolvere aggiornando il BIOS.
L'immagine di seguito indica dove è posizionato questo jumper:



E' importante che questo jumper resti sempre sui pin 1 e 2, e venga rimosso o spostato solo quando si vuole effettuare un Clear CMOS.

Per utilizzarlo bisogna spegnere il PC, scollegare il cavo di alimentazione dell'alimentatore, spostare il jumper sui pin 2 e 3, e aspettare 10 secondi.
Dopo i 10 secondi bisogna rimettere il jumper sui pin 1 e 2 e ricollegare l'alimentazione.
Poi avviamo il PC, entriamo nel BIOS, e facciamo un ''Load Optimized Defaults'' + ''Save Changes & Reset''.

HARD RESET

E' da utilizzare come ultimo tentativo nel caso ci fossero dei problemi che non si è riusciti a risolvere aggiornando il BIOS o col Clear CMOS tramite jumper.

Spegnere il PC, scollegare il cavo di alimentazione dell'alimentatore e rimuovere la batteria dalla scheda madre.
Spostare il jumper CLEAR RTC RAM sui pin 2 e 3 e attendere 10 secondi.
Dopo i 10 secondi bisogna rimettere il jumper sui pin 1 e 2, reinserire la batteria della scheda madre, e ricollegare l'alimentazione.
Poi avviamo il PC, entriamo nel BIOS, e facciamo un ''Load Optimized Defaults'' + ''Save Changes & Reset''.

prra 29-10-2012 10:51

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5


LAYOUT

3.1 LAYOUT GENERALE



3.2 PANNELLO POSTERIORE



LED PORTA LAN



3.3 LED ONBOARD

SB PWR LED

Standby Power Led, si spegne solo quando il sistema è completamente spento. Serve a ricordarci che il sistema è ancora in funzione, nel caso in cui fossimo abituati a lasciarlo spesso in standby.
Nell'immagine è indicato dove si trova il led.



TPU LED

Si accende quando è attivata la funzione di overclock automatico TPU.



BIOS FLBK LED

Si accende mentre si flasha il bios utilizzando USB BIOS Flashback.



DRAM LED

Si accende sempre in fase di boot e resta acceso solo nel caso in cui vengono rilevati errori riguardanti la RAM.



3.4 SWITCH ONBOARD

MEMOK! SWITCH

Serve ad utilizzare la funzione MemOK!, che in caso di problemi con la RAM, permette di trovare automaticamente le impostazioni corrette per poter effettuare il boot.
Nell'immagine è indicato dove si trova lo switch.



TPU SWITCH

Serve ad abilitare la funzione di overclock automatico TPU.



3.5 JUMPER ONBOARD

CHASSIS INTRUSION CONNECTOR

Nel caso possediate un case dotato di chassis intrusion dovrete collegare il relativo sensore o switch a questo connettore.
La scheda esce di fabbrica con un jumper sui pin evidenziati nell'immagine, se non si vuole usare la feature chassis intrusion non bisogna toglierlo o spostarlo.



CLEAR RTC RAM

La scheda esce di fabbrica con un jamper sui pin evidenziati nell'immagine sopra la dicitura "Normal (Default)".
Va spostato come indicato nell'immagine solo per effettuare un Clear CMOS.


prra 29-10-2012 10:51

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5


AI SUITE II

4.1 NOTE

IMPOSTAZIONI



Una volta installati i tool che preferiamo della AI Suite II, è possibile disattivare quelli di cui non necessitiamo sempre, in modo che all'avvio del sistema non vengano caricati dei tool inutilmente.
Tramite un semplice click, e un riavvio automatico della AI Suite II, possiamo poi riattivarli all'evenienza.
Ad esempio è possibile tenere attivati soltanto Fan Xpert e EPU, e attivare quando ne abbiamo bisogno Wi-Fi GO!, USB Charger+, o altri tool.

UTILITA'

Non è consigliabile installare tutti i tool della AI Suite II in quanto alcuni sono perfettamente inutili, o sono molto peggio di altri programmi gratuiti, o semplicemente riguardano cose che non utilizziamo.
Nella descrizione di ogni tool è indicato in rosso, arancione, o verde, a seconda di quanto è utile, se è utile, perchè lo è, e in quali casi lo è.
E' inoltre riportato se è possibile utilizzari altri programmi in alternativa ai tool Asus.

4.2 MONITORAGGIO & OVERCLOCK

FAN Xpert

Permette di controllare le ventole collegate sui canali CPU Fan e Chassis Fan della scheda madre.
MOLTO UTILE
E' possibile scegliere dei profili preconfigurati e anche crearsi un profilo personalizzato (uno per canale) usando come riferimento la temperatura rilevata dal sensore del socket della scheda madre.
L'unico programma alternativo è SpeedFan, ma è molto complicato da utilizzare e molto meno pratico rispetto Fan Xpert.

EPU

Permette di migliorare l'efficienza e i consumi del sistema quando è in stato di riposo.
MOLTO UTILE
Risulta efficacie anche in combinazione con overclock in Offset Mode e risparmi energetici.
Permette inoltre bloccare istantaneamente con un click il moltiplicatore e il voltaggio della CPU ai valori che abbiamo quando è a riposo in Offset Mode e con i risparmi energetici attivati.
In questo modo siamo sicuri che durante le operazioni comuni, come ad esempio navigare, aprire file audio o video, o usare programmi di videoscrittura, il moltiplicatore e il voltaggio restano in stato di riposo senza subire oscillazioni.
Basta poi un altro click per tornare ad utilizzare istantaneamente l'Offset Mode normale e a far aumentare e diminuire in modo dinamico il voltaggio e il moltiplicatore.
Non è possibile fare questo con nessun'altro software.

TurboV EVO

Permette di overclockare la CPU in modo automatico o manuale da Windows.
RELATIVAMENTE UTILE
Si sconsiglia di usarlo per overclockare da Windows, ma può servire per controllare alcune impostazioni del BIOS che da Windows non possiamo vedere con nessun altro programma.

DIGI+ VRM

Permette di cambiare da Windows le impostazioni delle fasi di alimentazione della CPU.
RELATIVAMENTE UTILE
Si sconsiglia di usarlo per cambiare le impostazioni da Windows, ma può servire per controllare alcune impostazioni del BIOS che da Windows non possiamo vedere con nessun altro programma.

Probe II

Monitora le temperature dalla scheda madre, gli RPM delle ventole, e le tensioni di alimentazione, e genera un avviso in una piccola finestra pop-up ogni volta che vengono rilevati valori anomali.
Permette di personalizzare per ogni parametro i valori di sicurezza, minimi e massimi, che utilizza per stabilire quando un valore viene considerato anomalo.
Dispone anche di un registro degli avvisi dove vengono archiviati tutti gli avvisi che sono stati generati.
INUTILE
In teoria sarebbe un buon tool, ma ha l'enorme pecca di non rilevare i sensori della CPU e della GPU, e tante altre cose.
E' possibile usare la funzione Alerts di HWiNFO che permette di fare le stesse cose, con l'enorme vantaggio che rileva ogni valore di voltaggio, temperatura, o RPM delle ventole, del nostro sistema.
L'unica cosa che per adesso manca ad HWiNFO rispetto a Probe II, è un registro degli avvisi che sono stati generati.

Sensor Recorder

Monitora le temperature dalla scheda madre, gli RPM delle ventole, e le tensioni di alimentazione.
A differenza di Probe II, genera dei grafici con intervalli di tempo in cui vengono registrati tutti i vari valori.
INUTILE
Come Probe II, permette di monitorare soltanto un numero molto ridotto di valori.
E' sempre consigliabile utilizzare HWiNFO.

GPU Boost

Permette di overclockare la GPU integrata in modo automatico o manuale da Windows.
INUTILE

4.3 VARIE

USB 3.0 Boost

Permette di sfruttare le modalità Turbo (compatibile con tutte le periferiche) e UASP (compatibile solo con alcune periferiche) per incrementare la velocità di trasferimento delle periferiche USB3.
MOLTO UTILE
Semplice e pratico da utilizzare. Non esistono altri programmi alternativi.

Ai Charger+

Permette di ricaricare fino a 3 volte più velocemente tutti gli smartphone e i tablet (prodotti Apple compresi).
MOLTO UTILE
Semplice e pratico da utilizzare. Non esistono altri programmi alternativi.

USB Charger+

Permette di ricaricare smartphone e tablet anche quando il PC è in stand-by o è spento.
MOLTO UTILE
Semplice e pratico da utilizzare. Non esistono altri programmi alternativi.

Wi-Fi Engine

Utilizzabile in Client Mode e AP Mode, ci permette di collegarci tramite connessione wireless e di utilizzare il nostro PC come Access Point per altri dispositivi Wi-Fi.
UTILE
Molto semplice e pratico da utilizzare. Volendo è possibile sostituirlo con altri programmi gratuiti.

Network iControl

Monitora la larghezza di banda mostrandone anche l'utilizzo di ogni singolo processo.
Permette inoltre di creare diversi profili con cui scegliere la priorità da dare ai vari processi, permettendo anche di limitarla per ogni singolo processo ad una determinata fascia oraria.
UTILE
Molto semplice e pratico da utilizzare. Volendo è possibile sostituirlo con altri programmi gratuiti.

USB BIOS Flashback

Scarica l'ultimo BIOS disponibile e lo copia automaticamente all'interno di una pen-drive, che sarà poi pronta per effettuare il flash del BIOS tramite USB Bios Flashback.
INUTILE
Vedi BIOS & DRIVERS - 2.3 FLASH DEL BIOS - USB BIOS FLASHBACK.

System Information

Visualizza diverse informazioni riguardo scheda madre, CPU, e RAM.
INUTILE
Ci sono molti programmi gratuiti che permettono di visualizzare più informazioni.

MyLogo

Permette di modificare il file di un BIOS sostituendo il logo Asus della schermata di boot con una qualsiasi altra immagine.
Dopo si dovrà flashare il BIOS utilizzando il BIOS che è stato modificato con My Logo.
INUTILE
Rischioso e sconsigliato.

ASUS Update

Permette di aggiornare il BIOS della scheda madre da Windows.
INUTILE
Estremamente rischioso e sconsigliato.

4.4 WI-FI GO!

Tramite la connettività Wi-Fi permette di utilizzare i nostri smartphone o tablet in numerosi modi, disponendo anche di strumenti esclusivi che altri programmi gratuiti non hanno.
UTILE
Particolarmente utile per chi usa il suo PC anche per la riproduzione di film o musica, e può quindi utilizzare il proprio smartphone o tablet come telecomando da HTPC.
Volendo è possibile sostituirlo con altri programmi gratuiti.

Si divide in 6 diversi tool:

REMOTE DESKTOP

Permette di accedere al proprio PC e di averne il pieno controllo tramite smartphone o tablet, simulando sia il mouse che la tastiera, e visualizzando anche i contenuti sullo schermo dello smarphone o tablet oltre che del PC.


DLNA MEDIA HUB

Attraverso la connettività Wi-Fi permette, tramite il nostro smartphone o tablet, di inviare ai televisori con supporto DLNA i contenuti multimediali presenti sul nostro PC.


REMOTE KEYBOARD & MOUSE

Permette di utilizzare il proprio tablet o smartphone come tastiera e mouse del nostro pc, in modo più accurato e comodo rispetto al tool Remote Desktop, ma visualizzando i contenuti solo sullo schermo del PC.


FILE TRANSFER

Permette di inviare e condividere files tra il nostro PC e i nostri smartphone e tablet.


CAPTURE & SEND

Tramite un tasto rapdio scelto dall'utente, permette di fare degli screen-shots del nostro PC e inviarli automaticamente e istantaneamente ai nostri smartphone e tablet.


SMART MOTION CONTROL


Usando gesti naturali, è possibile sfruttare il sensore di movimento di smartphone e tablet per utilizzare i comandi principali dei lettori multimediali.
Come ad esempio avviare o fermare la riproduzione, andare avanti o indietro, passare al video successivo o precedente.

prra 29-10-2012 10:51

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5


OVERCLOCK

Grazie a pgp e System Shock, che per questo spazio ci hanno permesso di far riferimento ai loro thread sui processori Ivy Bridge e Sandy Bridge.

5.1 IVY BRIDGE

Le stringhe con i risultati di overclock che vengono inserite in questo spazio, devono avere i requisiti indicati nel thread Intel Ivy bridge 3570K / 3770K "Overclocking Club" per la classifica Rock Solid.
Le stesse stringhe possono quindi essere postate ed inserite in entrambi i thread.
Postate la vostra stringa in questo thread e io provvederò ad inserirla qui.

i7 3770K

\\\

i5 3570K

4500MHz - 1.208v - L224C185 - Asus P8Z77-I Deluxe - 54 61 63 57 (scoperchiata) - LinX - Antec H2O 920 + x2 Noctua NF-F12 @1450rpm - prra

5.2 SANDY BRIDGE

Le stringhe con i risultati di overclock che vengono inserite in questo spazio, devono avere i requisiti indicati nel thread Intel Sandy Bridge 2500k / 2600k / 2700k "Overclocking Club" v. 2.0 per il database Daily Use.
Le stesse stringhe possono quindi essere postate ed inserite in entrambi i thread.
Postate la vostra stringa in questo thread e io provvederò ad inserirla qui.

i7 2700K

\\

i7 2600K

\\

i5 2500K

\\

5.3 BIOS OVERCLOCK TEMPLATE

Postate nel thread il template con le impostazioni del vostro OC daily, ed io provvederò a linkarlo qui.
TEMPLATE VUOTO

\\


prra 29-10-2012 10:51

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5


SATA3 & USB3 BENCHMARK

Il benchmark di riferimento è AS SSD (download).
Postate nel thread i risultati dei bench dei vostri SSD interni (SATA3) ed esterni (USB3), ed io provvederò ad inserirli qui.
Per i bench USB3 è necessario specificare se è stato utilizzato il controller USB3 Intel integrato del chipset Z77, o il controller USB3 ASMedia.
Sempre per i bench USB3 è inoltre necessario specificare se si utilizzano le modalità Asus Turbo o UASP.

6.1 SATA3

\\

6.2 USB3

Intel

\\

ASMedia

\\

Spidernho 29-10-2012 11:11

Io sto valutando in questi giorni il passaggio a pc nuovo, soldi permettendo, e questa mamma è prima della lista visto che vorrei un sistema compatto.
Comunque tanta roba!!!! :sofico:

P.S. su master sei PAZ? perchè l'immagine profilo è la stessa..

prra 29-10-2012 11:40

.

Spidernho 29-10-2012 11:54

scusa per l'errore di nickname :doh:
infatti come dici tu la mia prima scelta è l'asus proprio perchè permette, con la posizione del socket, di motare dissi di grosse dimensioni...della evga si parla da mesi ma ci stanno mettendo troppo per farla uscire
sarei curioso di sapere che ram monterai

prra 29-10-2012 12:02

.

Spidernho 29-10-2012 12:16

qual'è il motivo che ti ha spinto a scegliere quelle ram? te lo chiedo perchè su quello sono in alto mare

Spidernho 29-10-2012 12:26

ecco dei link a foto con dissi ad aria montato

http://assets.vr-zone.net/15357/P1050108.jpg

http://assets.vr-zone.net/15357/P1050111.jpg

http://assets.vr-zone.net/15357/P1050116.jpg

prra 29-10-2012 12:30

non sono ferratissimo.. mi hanno spiegato che per le ram, su ivy (non so poi sui sandy) conta di più avere più mhz piuttosto che timings tirati..
quindi mi hanno consigliato di cercare kit da 2000-1800 mhz @ 1.5v

poi nello specifico, la scelta è stata fatta considerando le disponibilità dello shop da cui ho preso tutto.. e dal fatto che volevo un kit 2x8 16gb ,perchè mi diverto a farci ramdisk..

prra 30-10-2012 09:09

.

prra 03-11-2012 16:43

.

FreeMan 03-11-2012 17:38

Quote:

Originariamente inviato da prra (Messaggio 38382681)
specifiche complete
http://i.imgur.com/Lc8E5.jpg

questa img è troppo grande e scompagina il forum usando il layout fixed.. croppala in 3 parti e mettile in colonna verticale

>bYeZ<

prra 03-11-2012 22:39

.

Compulsion 04-11-2012 10:39

bellissima mobo, ma il prezzo è davvero alto. A me piace di più la nuova serie mitx di gigabyte:
z77
http://it.gigabyte.com/products/page...7n-wifirev_10/

h77:
http://it.gigabyte.com/products/page...77n-wifirev_10

costano dai 50 ai 70 euro in meno di questa asus. Si può sapere il perchè? io per ora noto solo il display port a favore della asus ma la giga ha dalla sua la doppia lan, scusate mi sto da poco interessando al mondo mitx:) e forse a breve metterò su un sistemino

prra 04-11-2012 10:53

si però non confondere i chipset altrimenti non ha senso fare paragoni

se vedi la asus P8H77-I si trova a 85€ da pr0k°°... la giga ga-h77n-wifi invece parte da 100€

la giga GA-Z77N-WIFI invece va dai 100 ai 150.. mentre la asus z77 del thread va dai 150 ai 200..

non mi sembra sia niente di esagerato, considerando che la asus di questo thread sta un passo avanti a tutte le altre..

infatti se vedi la asrock mini itx , che è l'unica vera rivale di questa asus, parte da 120€, e la distanza di costo dalla asus di questo thread è quasi dimezzata rispetto alla giga z77 che hai linkato..

aspetta che esca la evga stinger.. non mi sorprenderei se partisse dai 180.. e tra l'altro, evga ancora non ha implementato l'offset, quindi se la possono tenere.. che senso ha oggi giorno fare una mini itx senza offset, mah..


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:48.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.