Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Motherboard, Chipset & RAM (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=14)
-   -   [Thread Ufficiale] Schede madri X79 e Sandy Bridge-E LGA 2011 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2467180)


Hitman#47 27-04-2012 23:32

[Thread Ufficiale] Schede madri X79 e Sandy Bridge-E LGA 2011
 
Schede madri X79 e Sandy Bridge-E LGA 2011






Intel ha presentato all'inizio di quest'anno le sue proposte top ti gamma in ambito cpu per sistemi desktop, le CPU i7 Sandy Bridge-E LGA 2011 (" E " indica Enthusiast) assieme al suo chipset X79 per le schede madri nate per supportare tali cpu.


Lo schema di funzionamento a blocchi ci mostra le caratteristiche tecniche della nuova soluzione Intel: si tratta di un I/O (Input/Output) Hub, collegato direttamente alla CPU. Nel processore sono integrati il controller memoria, di tipo DDR3 quad channel, oltre al controller PCI Express 3.0 in grado di gestire 40 linee in totale. Il collegamento tra processore e chip X79 avviene attraverso un link DMI da 20 Gb/s; quest'ultimo componente gestisce periferiche PCI Express 2.0 grazie ad un controller a 8 linee integrato, oltre a implementare controller USB 2.0 (il controller USB 3.0 è esterno, implementato dal produttore della scheda madre con chip di terze parti), sottosistema audio e lan oltre a controller storage.
Per il controller SATA troviamo nell'implementazione attualmente disponibile un massimo di 6 canali supportati contemporaneamente, dei quali 2 sono compatibili con standard SATA 6 Gbps e i 4 restanti con standard a 3 Gbps.

Queste CPU hanno fino a 6 core/12 threads , ma in futuro forse arriveranno ad 8 core/16 thread , in quanto 8 core sono già presenti sul Die ma solo 6 sono attivati.

schema CPU Core i7-3960X


Nello specifico, Intel ha presentato al lancio 3 modelli di Sandy Bridge-E (SB-E): Core i7-3960X e Core i7-3930K sono dotati al proprio interno di 6 core, Core i7-3820 dotato di 4 core, costruiti con tecnologia a 32 nm (nanometri)


Il top di gamma è il Core i7 3960X Extreme Edition, con 15 MB di cache L3 condivisa tra sei core e una frequenza di base di 3.3 GHz. Con il Turbo Boost 2.0 abilitato può arrivare a 3.9 GHz se il lavoro richiesto è abbastanza leggero, e il processore può lavorare entro i limiti termici.

Unica nota negativa, il prezzo: per portarsi a casa il top dovrete sborsare una cifra pari a 1000 euro, cifra proibitiva per molti. Come se non bastasse, Intel non prevede un sistema di raffreddamendo nel bundle e perciò dovrete mettere in conto anche questa spesa ulteriore.

Il Core i7-3930K è meno costoso, ma comunque più di 500 euro senza dissipatore. Ha 12 MB di cache L3 condivisa anziché 15 MB, ma non è certamente più lento. La frequenza base è di 3.2 GHz, ma grazie al Turbo Boost raggiunge un massimo di 3.8 GHz.
Il Core i7 3930K si fa apprezzare per il moltiplicatore sbloccato, che permetterne di portarne le prestazioni alla pari con il modello di punta.

Entry level della famiglia SB-E,troviamo il Core i7 3820 che ha solo quattro core ( a differenza dei modelli superiori che ricordiamo sono esacore) ma ha una cifra ben piu' abbordabile (meno di 300euro)
Il 3820 opera alla frequenza base di 3.6 GHz e ha 10 MB di cache L3 condivisa. La cpu potrebbe raggiungere frequenze di Turbo Boost maggiori, ma Intel l'ha limitata a 3.9 GHz per impedirgli di ofuscare il 3960X nelle operazioni single-thread.

Tra le peculiarita' dei Sandy Bridge-E troviamo:

1 - Turbo Boost di seconda generazione: permette di gestire incrementi dinamici della frequenza di clock del processore in funzione del numero di core attivi, della temperatura e del consumo istantaneo. Per la CPU Core i7-3960X l'incremento massimo è di 300 MHz sino a 5-6 core attivi, mentre sale a 600 MHz quando sono attivi 1 oppure 2 core;

2- Tecnologia Hyper-Threading: caratteristica ben nota di numerose CPU Intel, permette di gestire un numero di threads parallelo doppio rispetto a quello dei core presenti nella CPU;

3 - Cache L3 unificata tra i core, definita come "smart cache" da Intel, in quantitativo che può raggiungere i 15 Mbytes a seconda della versione;

4 - Controller memoria DDR3 di tipo quad channel, compatibile ufficialmente con moduli sino a 1.600 MHz di clock;

5 - Supporto alle istruzioni AVX e AES: le prime velocizzano l'esecuzione di applicazioni multimediali che ne implementano il supporto, mentre le seconde sono utili nelle operazioni di criptaggio e decriptaggio di dati;

6 - 40 linee Pci-Express 3.0.

Confrontando le CPU della famiglia Sandy Bridge-E emergono alcune differenze tecniche sostanziali. Innanzitutto il modello entry level attuale, il Core i7 3820, implementa architettura quad core e non a 6 core (come il Core i7-3930K e ilCore i7-3960X), fermo restando ovviamente il socket che rimane il 2011, oltre al livello di TDP massimo che è pari a 130 Watt.
La cache L3 da 10 Mbytes è in rapporto diretto con quella da 15 Mbytes della CPU Core i7-3960X: per entrambe troviamo infatti 2,5 Mbytes per ciascun core, dividendo il quantitativo di cache L3 per il numero di core. Per la soluzione Core i7-3930K tale indicatore è differente: per via di un quantitativo di 12 Mbytes totali il rapporto è di 2 Mbyte per ogni core.

Un ulteriore differenza tra le cpu Sandy Bridge-E riguarda il moltiplicatore di frequenza selezionabile manualmente. Per le due CPU a 6 core il limite massimo è pari a 57x, soglia ben più elevata del moltiplicatore di default oltre che di quello attivato dalla CPU via tecnologia Turbo Core.
Per la CPU Core i7-3820 il moltiplicatore massimo è limitato al valore di 43x, al quale corrisponde una frequenza di clock massima di 4.300 MHz lasciando ai 100 MHz di default il base clock; è sempre possibile spingersi oltre questa soglia a patto di intervenire sulla frequenza di base clock, tecnica più complessa rispetto a quella basata sul solo moltiplicatore di frequenza.



Hitman#47 27-04-2012 23:33


Hitman#47 27-04-2012 23:33

Schede madri X79 e Sandy Bridge-EP LGA 2011


Nel mese di Aprile 2012 Intel ha rilasciato i primi dati delle sue cpu dedicate a sistemi server ad alte prestazioni e workstation, basate su architettura Sandy Bridge-EP.


Nella tabella che segue riportiamo l'elenco delle cpu Sandy Bridge-EP proposte da Intel:


I nuovi Intel Xeon E5 rappresentano un evoluzione dell' architettura Sandy Bridge di cui condividono il medesimo socket ( entrambi lga 2011) ma si rivolgono ad un utenza completamente differente, sia per il loro utilizzo che per i prezzi decisamente proibitivi. Alcuni produttori (come Asus, EVGA e Supermicro) hanno mostrato al cebit 2012 le loro schede madri dual-socket per i SB-EP, sogno proibito di qualsiasi tester che si rispetti.

In questo thread tuttavia, non tratteremo ne' di queste super schede madri ne'dei Sandy Bridge-EP per ovvi motivi di costo e utilizzo, in quanto rivolte ad una nicchia di pubblico assai ristretta per costi ed utilizzo. Ma se siete disposti a spendere 500 euro di scheda madre e un migliaio di euro a cuor leggero, fateci un fischio: Lol :

Hitman#47 27-04-2012 23:34

Guide e siti OC:

- Hwlegend.com
- Bit-tech.net
- Cebupchub.com
- HWbot.org i7 3960X
- HWbot.org i7 3930K
- HWbot.org i7 3820

Super Guida by
- Hardware Upgrade prima parte...
- Hardware Upgrade seconda parte...

Il contenuto dei post qui sopra riportati è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5
La paternità dell'opera deve essere riportata ed essere visibile in modo chiaro qualora tale guida venga riprodotta su altri siti web o in altri formati.




Thread Ufficiale OC Sandy Bridge-E Hardware Upgrade

Hitman#47 27-04-2012 23:35

Schede Madri chipset Intel X79
-socket LGA2011-



Dopo avervi parlato delle cpu Sandy Bridge-E, e' venuto il momento di esaminare le schede madri proposte dai vari produttori presenti sul mercato. Cerchero' di presentarvi cio' che di meglio potrete trovare per il socket 2011, ponendo l'accento sulle porposte piu' performanti e complete che ogni casa ha da offrirvi.
Buona lettura!

Hitman#47 27-04-2012 23:36




ASRock X79 Extreme 11




L' ASRock ha presentato al Computex 2012 la sua prossima creatura, la ASRock X79 Extreme 11, rivolta a un pubblico che dire enthusiast e' un eufemismo. Al momento (aprile 2012) la mobo e' ancora in fase di pre-produzione, quindi il layout non e' ancora quellodefinitivo.
La Extreme 11 rappresentera' il top di gamma in casa ASRock per quanto concerne la piattaforma Socket LGA 2011.

Sulla mobotroviamo ben 8 slot per memorie DDR3 con supporto a configurazioni Quad-Channel fino a 64GB e frequenza massima di 2400 MHz, due connettori da 8-pin EPS e sistema di alimentazione da 24 fasi VRM DigiPower e 24 transistor MOSFET (DrMOS), di cui 12 nella parte posteriore del PCB.

Gli slot di espansione PCI sono composti da sette PCI-Express 3.0 x16. Ma la cosa interessante non e' il numero di PCI presenti sulla mobo, bensi' la presenza di due chip PLX PEX 8747. Le CPU Sandy Bridge-E sono in grado di veicolare fino a 32 linee PCI-E :in ogni chip PLX PEX 8747 vengono indirizzate 16 linee PCI che verranno poi raddoppiate dagli stessi, potendo così raggiungere le 64 linee e supportare il sistema 4-way in modalità x16.
Ovviamente la scheda madre e' certificata AMD/ATI 4-Way CrossFireX™, AMD Quad CrossFireX™ e NVIDIA® 4-Way SLI™,NVIDIA® Quad SLI™

Per estendere le capacità di storage, è stato integrato il controller LSI SAS2308 grazie al quale potremo utilizzare 8 delle 10 porte SATA disponibili in modelità SAS(SATA III). La ASRock X79 Extreme 11 offre ben 14 porte SATA; di queste, otto porte SAS / SATA III da 6 Gbps sono controllare dal chip LSI, due SATA III (6 Gbps) e quattro SATA II (3 Gbps) dal controller Intel.
Inoltre sono presenti 8 porte USB 3.0 (di cui quattro nel pannello posteriore) e 14 porte USB 2.0.
Sul pannello I/O troviamo 4 porte USB 3.0, 8 porte USB 2.0,una porta PS2, due porte LAN, una FireWire, due eSATA e le connessioni audio e clear CMOS.

Ulteriori features riguardano: Broadcom Dual Gigabit Ethernet LAN (con funzione Teaming), audio Sound CORE 3D, supporto alle tecnologie ASRock X-FAN, XFast RAM, XFast LAN, XFast USB e BIOS UEFI con System Browser,oltre ai consueti tasti di reset, on/off posti posti sulla mobo accanto al display di rilevamento.






ASRock X79 Extreme 9



L' ASRock X79 Extreme 9 e' dotata di un VRM con 16 + 2 fasiDigi Power e sono presenti condensatori solidi giapponesi Premium Gold Caps. La motherboard offre quattro slot DIMM con supporto Quad Channel e memorie DDR3 fino a 2400+(OC).
Sul fronte espansione troviamo:
- 1 slot PCI Express 2.0 x1
- 1 slot PCI Express 3.0 x8
- 4 slot PCI Express 3.0 x16 (PCIE1/PCIE2/PCIE4/PCIE5: modalita' x16/0/16/0 in 2 way; x8/8/8/8 in 4way)
La scheda madre gode della certificazioneAMD Quad CrossFireX™ , 3-Way CrossFireX™ e CrossFireX™e della certificazione NVIDIA® Quad SLI™ , 3-Way SLI™ e SLI™.

Sul fronte connettivita' troviamo:
- 2 porte SATA III 6.0 Gb/s gestite dal chipset Intel® X79
- 2 porte SATA III 6.0 Gb/s gestite dal Marvell SE9220
- 4 porte SATA III6.0 Gb/s gestite dal Marvell SE9172
- 4 porte SATA II 3.0 Gb/s gestite dal chipset Intel® X79
- 4 porte posteriori USB 3.0
- 2 pote frontali Front USB 3.0
- 3 connettori USB 2.0 (fino a 6 USB 2.0)
- 2 connettori USB 3.0 ( fino a 4 USB 3.0)


Sul pannello posteriore sono disponibili una porta PS/2, sei porte USB 2.0, quattro USB 3.0 , due porte eSATA III, una porta FireWire e una Gigabit Ethernet,Clear CMOS.
Features degne di nota sono la presenza della Game Blaster Core3D, un display diagnostico POST80 e tasti di Power/Reset e Clear CMOS.

Hitman#47 27-04-2012 23:36





ASRock X79 Fatal1ty Champion





L'ASRock X79 Fatal1ty Champion introduce una serie di nuove dotazioni e migliora quelle gia' presenti nella famiglia Fatal1ty. Sulla mobo troviamo:
- 8 slot DIMM per DDR3
- sezione di alimentazione DigiPower VRM a 12+2 fasi
- modulo di raffreddamento con heat-pipe che passa non solo sui componenti del regolatore di tensione ma anche sul PCH
- 5 slot PCI-Express 3.0 x16 : due dotati di 16 linee elettriche; due di 8 linee condivise con i precedenti due; uno permanentemente connesso ad altre 8 linee
- 2 slot PCI-Express 2.0 x1
Ovviamente la scheda madre e' certificata AMD/ATI 4-Way CrossFireX™, AMD Quad CrossFireX™ e NVIDIA® 4-Way SLI™,NVIDIA® Quad SLI™

Sul versante storage troviamo sei porte SATA III 6 Gb/s, quattro SATA II 3 Gb/s, due eSATA 6 Gb/s, otto USB 3.0
Altre peculiarita' presenti sulla mobo sono i due connettori gigabit Ethernet (Broadcom BCM57781 con supporto XFastLAN e teaming), la presenza di punti di misurazione delle tensioni, chip audio Creative Sound Core3D 8+2 channel, un ricco bios UEFI e ,come di consueto, l' XFastUSB e l' XFastRAM




ASRock X79 Fatal1ty Professional




L' ASRock X79 Fatal1ty Professional e' dotata di un VRM con 16 + 2 fasi e sono presenti condensatori solidi giapponesi Premium Gold Caps.
La motherboard offre quattro slot DIMM e con supporto Quad Channel e memorie DDR3 fino a 2600+(OC).
Sul versante espansione troviamo 4
PCI Express 3.0,di uno slot PCI Express 2.0 x1 e due slot PCI.
A seconda del numero di schede installate negli slot pcie 3.0 possiamo avere:
- 2 way in modalita' x16/x16
- 3 way in modalità x16/x8/x16 (con quarto slot disabilitato)
- 4 way in configurazione x16/x8/x8/x8 .

Ovviamente la scheda madre e' certificata AMD/ATI 4-Way CrossFireX™, AMD Quad CrossFireX™ e NVIDIA® 4-Way SLI™,NVIDIA® Quad SLI™

Sul versante connettività troviamo quattro porte SATA III 6.0 Gb/s gestite dal Marvell SE9172, 2 porte SATA III 6.0 Gb/s gestite dal chipset Intel, 4 porte SATA II 3.0 Gb/s.
Sono presenti due connettori USB 3.0 gestiti dal chip TI TUSB7340(per un massimo di 4 porte usb 3.0), 3 connettori USB 2.0(per un massimo di 6 porte usb 2.0) e una porta FireWire.

Sul pannello posteriore sono disponibili una porta PS/2, sei porte USB 2.0, quattro USB 3.0 connesse a un secondo controller TI TUSB7340, due porte eSATA III, una porta FireWire e una Gigabit Ethernet gestita da un chip Broadcom. La motherboard è dotata di un display diagnostico POST80 e tasti di Power/Reset e Clear CMOS. Presente un chip audio 7.1 con uscite ottica e coassiale S/PDIF.








ASRock X79 Extreme6/GB



L'ASRock X79 Extreme6/GB e' dotata di VRM Digi Power Design 12 + 2 fasi, 8 slot DIMM con supporto Quad Channel a memorie DDR3 fino a 2400+(OC).
Sul fronte espansione troviamo:
- 1 slot PCI Express 2.0 x1
- 2 slot PCI
- 3 slot PCI Express 3.0 x16 (PCIE1 in modaita' x16 mode; PCIE3 in modalita' x16 mode; PCIE4 in modalita' x8 )

Ovviamente la scheda madre e' certificata AMD Quad CrossFireX™ , 3-Way CrossFireX™ e CrossFireX™ oltre che NVIDIA® Quad SLI™ , 3-Way SLI™ e SLI™.

Sul fronte connettivita' troviamo invece:
- 2 porte SATA III 6.0 Gb/s gestite dal chipset Intel® X79
- 3 porte SATA III 6.0 Gb/s gestite dal controller ASMedia ASM1061
- 4 porte SATA II 3.0 Gb/s gestite dal chipset Intel
- 3 headers USB 2.0 (supportano fino ad un max di 6 porte USB 2.0)
- 1 header USB 3.0 (supporta fino a 2 porte USB 3.0)

Sul pannello posteriore trovano posto: due porte PS/2 per mouse e tastiera, 4 USB 2.0 e 4 USB 3.0, una porta eSATA III, Clear CMOS, uscite audio, LAN e porta Fireware.

Tra le features interessanti segnaliamo il Dr. Debug, tasti start e reset, e la scheda GAME BLAST.

La scheda e' in formato ATX.

Hitman#47 27-04-2012 23:37


Asus Rampage IV Extreme



La Rampage IV Extreme e' dotata di circuito di alimentazione PWM digitale denominato Extreme Engine Digi+ II con 15 fasi totali ( 8+3+2+2) , con la possibilità, inoltre, di regolare il Vdrop.
Onboard sono presenti il debug LED per la diagnostica, i punti di misura delle tensioni, un chip EPU per il controllo automatico delle fasi di alimentazione e un BIOS UEFI ridondante in due chip EEPROM dotati di socket. Questa motherboard e' dotata di 8 slot DIMM e supporta Quad Channel con memorie DDR3 2400/2133/1866/1600/1333 MHz.

Gli slot d’espansione includono :
- 4 slot PCI-Express 3.0 x16 (rossi), di cui due sono x16-capable e tutti sono x8-capable, x16,x16 in SLI o CrossFireX e x8,x8,x8,x8 in 4-way SLI o CrossFireX.
- 1 slot PCI-Express 3.0 x8 (nero)
- 1 slot pci-e 2.0 x1.
La scheda supporta la tecnologia 4-Way Nvidia e ATI/AMD nativamente senza l´aggiunta di chip-bridge NF200.

La connettività di storage include quattro porte SATA 6Gbps (rosse), quattro porte SATA 3Gbps (nere), una porta eSATA ed una power-eSATA.
Le porte USB 3.0 sono otto ( quattro sul pannello posteriore e le altre ricavabili attraverso gli header).
Sul pannello troviamo inoltre un sistema audio 7.1, una Gigabit LAN, il Bluetooth V2.1+EDR, 4 porte USB 3.0, 8 porte USB 2.0, 2 porte eSATA , PS/2, S/PDIF out (optical),il tasto per attivare il ROG Connect ed il tasto reset CMOS.
Immancabili come sempre il Dr.Debug ed i tasti reset/start sulla mobo.

Tra le tantissime features offerte da questo gioiello di mobo segnalo:
-Subzero Sense: permette di misurare le temperature grazie a due sensori esterni (presenti nel bungle);
-OC Key™: è un dispositivo ROG che funziona con la porta DVI della scheda grafica a essa collegata e permette di mostrare sul display informazioni di sistema;
-VGA Hotwire: questa funziona permette di monitorare e modificare i parametri di Vgpu, Vmem e Vpll della scheda video direttamente da BIOS, TuboV o OC key connettendo i punti di vMod della scheda video a dei pin specifici presenti sulla mainboard;
-ROG X-Socket : è un sistema di montaggio flessibile sulla zona socket per poter utilizzare i sistemi di raffreddamento con aggancio LGA-1366 sul nuovo socket LGA-2011 senza dover ricorrere ad una foratura sfasata come fanno altri produttori.

Il formato della scheda madre e' E-ATX.



Asus Rampage IV Formula



Anche se esteticamente potrebbe sembrare identica alla sorella maggiore Extreme, la Formula presenta delle differenze sostanziali con la top di casa Asus:

1- L' extreme ha ben 8 slot dimm(ram), la formula solo 4 slot

2- L' extreme ha uno slot pci-e 2.0 x1 (piu uno slot pcie 3.0 x8( colore nero), la formula ha due pci-e 2.0 x1 (colore nero)

3- La extreme ha 8 porte usb 3.0 ,la formula ha 6 porte usb 3.0. Inoltre la Extreme ha il Bluetooth mentre la formula no.

4- L' audio della extreme e' firmato Realtek, quello della formula e' certificato supremeFX.
Gli audio integrati sono tutti pressoche' allo stesso livello, se uno vuole un audio d eccellenza non sta certo ad usare l audio integrato. Si prende o un paio di cuffie buone con un equalizzatore usb ( tipo steelseries 7h) oppure una scheda audio dedicata (xonar ad esempio) con un bel paio di sennheiser 350 o 360 ;)
Se qualcuno dice che la formula e' migliore della extreme solo per l audio "firmato" supremeFX e' bene che si faccia vedere da uno bravo
:D

5- La extreme ha la rog oc key, la formula no

6- La extreme ha anche un connettore da 4 pin atx 12v, la formula no

7- Sul pannello posteriore la extreme ha in piu una porta usb 3.0 ( due in totale) contro una della formula

8- La extreme ha 2 connettori supplementeri per alimentare la cpu 8+4 pin,la formula solo l'8 pin, quindi fasi di alimentazione più stabili e performanti per la extreme.

9- La extreme ha il sistema di raffreddamento dei vrm e x79 collegati fra loro e raffreddati attivamente,la formula ce l'à separati e passivi

10- E' la mobo piu' performante, piu' occabile, piu' stabile per cpu SB-E che al momento si trovi in commercio.


La Formula e' in formato ATX



Link sito Ufficiale Asus Rampage IV Formula
: http://www.asus.com/Motherboards/Int...ge_IV_Formula/






Asus P9X79 WS




La P9X79 WS e' un altro bel gioiello di casa Asus, al pari della Extreme. la P9X79 WS e' dotata di circuito di alimentazione PWM digitale 8+2+2+2 fasi, 8 slot DIMM con supporto Quad-Channel a memorie ddr3 fino a 2400 (in oc).
Sul versante espansione troviamo:

- 4 pci-e 3.0 x16: Questi possono lavorare in modalita' x16/x16; oppure x16/x8/x8 oppure x8/x8/x8/x8 ( colore nero e blu)

- 2 pci-e 3.0 x16: Questi funzionano in modalita x4 quanto tutti gli slot sono impegnati (colore bianco)

Ovviamente la scheda e' certificata NVIDIA® 4-Way SLI™ Technology e AMD Quad-GPU CrossFireX™ Technology .

Sul fronte storage abbiamo:
-2 SATA 6Gb/s (gray) gestite dal chipset Intel® X79
-4 SATA 3Gb/s (blue) gestite dal chipset Intel® X79

-2 SATA 6Gb/s (navy blue) gestite dal controller Marvell® PCIe 9128

Per quanto riguarda le porte USB abbiamo:
- 4 porte USB 3.0 (2 sul pannello posteriore, 2 tramite headers) gestite dal controller ASMedia®
- 13 porte USB 2.0 (8 sul pannello posteriore, 5 tramite headers) gestite dal chipset Intel® X79

Sul pannello posteriore trovano posto:
1 PS/2 keyboard (purple)
1 PS/2 mouse (green)
1 IEEE 1394a
2 x USB 3.0
8 x USB 2.0
1 uscita ottica S/PDIF
6 jack Audio
1 USB BIOS Flashback Button
2 Gigabit LAN Intel



Link Sito Ufficiale Asus P9X79 WS : http://www.asus.com/Motherboards/Int...2011/P9X79_WS/

Hitman#47 27-04-2012 23:37



Sabertooth X79



La Sabertooth e’ una mobo particolare in tutto, a partire dalla colorazione in stile”desert storm”. Fiore all’ occhiello di questa mobo e’ senza dubbio e’ l altissima qualita’ dei componenti di cui questa mobo e’ composta. La mobo gode di certificazione TUF (standard militare ) a partire dalla sezione di alimentazione DIGI+Power composta da 14 fasi (8 +2 +2 +2) passando per I chokes, I mosfet e I solid caps.
Altre caratteristiche peculiari della mobo sono:
- il Thermal Radar, che controlla le temperature critiche delle parti più importanti e vitali della scheda, regolando la velocità della ventola di raffreddamento per riportare automaticamente la temperatura a livelli ottimali per il sistema;
-il Thermal Armor , un sistema di dissipazione e isolamento che garantisce che la temperatura sia mantenuta a un livello ancora più basso, assicurando maggiore affidabilità e stabilità.
Passando al reparto memorie, la Sabertooth e’ dotata di 8 slot dimm con supporto al quad channel per ram ddr3 fino a 1866 MHZ.
Sul versante espansione abbiamo:
-2 slot PCIe 3.0 x16 (dual x16)
-1 slot PCIe 3.0 x16 (x8 mode)
-2 slot PCIe 2.0 x1
-1 slot PCI
La mobo inoltre gode della certificazione NVIDIA® Quad-GPU SLI™ Technology e di quella AMD Quad-GPU CrossFireX™ Technology.

Sul versante storage abbiamo:

Intel® X79 chipset
- 2 porte SATAIII 6Gb/s (brown)
- 4 porte SATA II 3Gb/s (black)
- 4 connettori USB 2.0 (8 porte USB 2.0 disponibili)

Marvell® PCIe 9128 controller :
- 2 porte SATA III 6Gb/s (gray)

ASMedia® ASM1061 controller :
- 1 connettore USB 3.0( 2 porte USB 3.0 disponibili)


Sul pannello I/O troviamo:
1 porta combo PS/2 keyboard/mouse
1 porta eSATA III 6Gb/s (red) gestita dal controller del chip ASMedia® ASM1061
1 porta Power eSATA 6Gb/s (green) gestita dal controller del chip ASMedia® ASM1061
1 porta IEEE 1394a
1 porta LAN (RJ45)
4 porte USB 3.0 gestite dal controller del chip ASMedia® ASM1061
6 porte USB 2.0 gestite dal controller del chip Intel X79
1 uscita ottica S/PDIF
6 jack Audio
1 x USB BIOS Flashback Button

La mobo e’ in formato ATX

Link Sito Ufficiale Sabertooth : ASUS - Schede Madri- ASUS SABERTOOTH X79








P9X79 DELUXE



La P9X79 Deluxe e’ dotata di un sistema di alimentazione 16+4+2+2 fasi. Gli slot dim sono 8 con supporto al quad channel per ram ddr3 fino a 2400 Mhz.

Sul versante espansione abbiamo:
-3 slot PCIe 3.0 x16 (dual x16 o x16/x8,/x8)
-1 slot PCIe 3.0 x16 (x8 mode)
-2 slot PCIe 2.0 x1

La mobo gode del supporto NVIDIA® 3-Way SLI™ Technology e di quello AMD Quad-GPU CrossFireX™ Technology.


Sul versante storage abbiamo:

Intel® X79 chipset :
- 2 porte SATAIII 6Gb/s
- 4 porte SATA II 3Gb/s
- 4 connettori USB 2.0 (8 porte USB 2.0 disponibili)

Marvell® PCIe 9128 controller
:
- 2 porte SATA III 6Gb/s (gray)

ASMedia® ASM1061 controller
:
- 1 connettore USB 3.0( 2 porte USB 3.0 disponibili)


Sul pannello I/O trovano posto:
2 porta eSATA III 6Gb/s (red) gestita dal controller del chip ASMedia® ASM1061
2 porte LAN (RJ45)
4 porte USB 3.0 gestite dal controller del chip ASMedia® ASM1061
6 porte USB 2.0 gestite dal controller del chip Intel X79
1 uscita ottica S/PDIF
6 jack Audio
1 x USB BIOS Flashback Button
1 modulo Bluetooth
1 modulo wifi

Sulla mobo troviamo inoltre I tasti power/reset.

La mobo e’ in formato ATX.



Link sito ufficiale P9X79 Deluxe: ASUS - Schede Madri- ASUS P9X79 DELUXE


Oltre alla P9X79 Deluxe ci sono due sorelline minori: la P9X79 Pro e la P9X79. A seguire ho sottolineato le differenze sostanziali.


Numero di PCIe 3.0
- P9X79 Deluxe: 4 slot
- P9X79 Pro: 4 slot
- P9X79: 3 slot

Numero di PCIe 2.0 x1
- P9X79 Deluxe: 2 slot
- P9X79 Pro: 2 slot
- P9X79: 1 slot

Numero di PCI
- P9X79 Deluxe: /
- P9X79 Pro: /
- P9X79: 1 slot

Storage
- P9X79 Deluxe: 2 Sata III + 4 Sata II (Intel X79) + 2 Sata III (Marvell) + 2 Power eSata III (ASMedia)
- P9X79 Pro: 2 Sata III + 4 Sata II (Intel X79) + 2 Sata III (Marvell) + 2 Power eSata III (ASMedia)
- P9X79: 2 Sata III + 4 Sata II (Intel X79) + 1 Power eSata III + 1 eSata III(ASMedia)

Numero di porte Lan
- P9X79 Deluxe: 2
- P9X79 Pro: 1
- P9X79: 1

Bluetooth e Wifi
- P9X79 Deluxe: si/si
- P9X79 Pro: si/no
- P9X79: no/no

Numero totale di porte USB 2.0 e USB 3.0

- P9X79 Deluxe: 12 usb 2.0 (Intel X79) +8 usb 3.0 (ASMedia)
- P9X79 Pro: 12 usb 2.0 (Intel X79) +6 usb 3.0 (ASMedia)
- P9X79: 14 usb 2.0(Intel X79) +4 usb 3.0 (ASMedia)

Numero di fasi
- P9X79 Deluxe: 16+4+2+2
- P9X79 Pro: 8+2+2+2
- P9X79: 8+2+2+2

Fonte : ASUS

Hitman#47 27-04-2012 23:38




Biostar TPower X79




La Biostar TPower X79 e’ dotata di un circuito di alimentazione con 12+2+2 fasi (12 fasi per il Vcore e il VCC; 2 fasi per VSA ossia per le memorie; 2 fasi per il VTT, ovvero pcie einterfacce DMI) e solid caps giapponesi.
Gli slot DIMM sono 4, con support al Quad Channel per memorie DDR3 fino a 2400+(OC). La scheda e’ dotata inoltre di connettore eps da 12 v a 8pin sdoppiato, Dr.Debug, pulsanti reset/start e clear CMOS.
Sul versante espansione abbiamo:
•3 slot PCI-E x16 3.0 (x16, 16, x8 )
•2 slot PCI-E x1 2.0
•1 slot PCI

Un piccolo appunto per quanto riguarda la funzione Multi-Gpu offerto dalla Biostar. La scheda madre in questione supporta il 3 Way SLI di casa Nvidia (x16/x16/x8) ed il 4 Way CrossFireX di casa Ati/AMD.

Sul fronte storage abbiamo:
• 4 porte SATA III 6Gb/s
• 3 porte SATA II 3Gb/s
• 1 porta eSATAII 3Gb/s

• 6 porte USB 3.0
• 1 header USB 3.0
• 2 porte USB 2.0
• 2 header USB 2.0

Sul pannello posteriore troviamo:
•1 porta PS/2 per la tastiera
•1 eSATA II 3Gb/s
•6 porte USB 3.0
•2 porte USB 2.0
•1 porta RJ-45 (lan)
•6 connettori Audio
•1 uscita S/PDIF

La scheda madre e’ in format ATX

Link Sito Ufficiale TPowerX79: TPower X79 :: Motherboard :: BIOSTAR

Hitman#47 27-04-2012 23:38




ECS X79R-AX


La mobo si presenta con una colorazione bianco/grigio, uno schema di alimentazione a 12+2+2 fasi:
-12 per il voltaggio della cpu (VCC/Vcore)
-2 per il voltaggio del VSA ( controller delle memorie)
-2 per il voltaggio del VTT ( pcie e DMI)

La scheda e' dotata di 4 slot dimm con supporto al quad channel a memorie ddr3 fino a 2500(oc)

Sul versante espansione troviamo:
-4 slot pci-e x16 Gen 3.0 (x16/x8/x16/x8)
-2 slot pci-e x1

In modalita 2 way avremo due slot a x16/x16, mentre con un 4 way avremo un x8/x8/x8/x8. La scheda e’ certificata 4 way Ati e Nvidia.

Sul versante storage troviamo:
• 2 porte SATAIII 6.0Gb/s gestite dal chipset X79
• 4 porte SATA II 3.0Gb/s gestite dal chipset X79
• 4 porte SATA III 6.0Gb/s (SAS6G1_2, SAS6G3_4) Queste ultime ottenute forzando le funzioni dormienti del chipset X79
• 2 porte SATA III 6.0Gb/s gestite dal controller ASMEDIA ASM1061
• 2 headers USB 2.0
• 1 header USB 3.0

Sul pannello posteriore I/O troviamo:
- 4 porte USB 3.0
- 6 porte USB 2.0
- 2 porte eSATAIII 6.0 Gb/s gestite dal controller ASMEDIA ASM1061
- 1 porta combo PS/2 tastiera/mouse
- 2 x RJ45 LAN
- Sistema audio
- Wireless
- Bluetooth
- Clear_CMOS

Tra le varie features segnaliamo il WIFI e Bluetooth v2.1 integrato, i tasti reset/start, il clear CMOS, il Dr.Debug, punti di misurazione dei voltaggi.

Il format della mobo e’ ATX.

Ps: la X79R-AX e’ presente anche con una vesione “deluxe” che contrariamente a quanto farebbe pensare il nome “deluxe”, e’ meno dotata della ECS X79R-AX .Qui sotto sono riportate le differenze:



Link Sito Ufficiale X79R-AX:
ECS Web Site

Hitman#47 27-04-2012 23:39




EVGA X79 Classified




La X79 Classified e’ stata dotata di un sitema di alimentazione a 12+2 fasi e da un ricco VRM in cui spiccano i condensatori POSCAP (Polymerized Organic Semiconductor Capacitor) cioè di condensatori polarizzati al tantalio a basso esr in grado di garantire elevata stabilità e longevità è circondata. Inoltre trviamo 2 connettori EPS a 8 pin (per alimentare la cpu) e un ATX a 24 pin.
Gli slot DIMM sono 4 con support al Quad Channel a memorie ddr3 fino a 2133 MHZ (oc)

Sul fronte espansione troviamo:
-1 slot PCIe x1
-5 slot PCIe x16 Gen 3.0 cosi distribuiti:

Ovviamente la mobo e’ certificate 4-way Ati e Nvidia

Sul fronte storage troviamo:
- 4 porte SATA II
- 2 Porte SATA III (interne)
- 1 headers USB 3.0 per un Massimo di 2 porte USB 3.0
- 4 headers USB 2.0 per un massimo di 8 porte USB 2.0

Sul pannelloI/O trovano posto:
- 10 USB 3.0
- 2 USB 2.0
- 2 eSATA III
- Connettori audio
- Porta PS/2
- 2 porte LAN
- Porta FireWire

Tra le carattesistiche di questa mobo segnaliamo la presenza degli immancabili "V-Check points" punti di lettura on-board per misurare le varie tensioni di alimentazione tramite multimetro digitale, del jumper PCIE Disable per disabilitare gli slot PCIe non utilizzati, del display per il debug e dei pulsanti di ON/OFF, Reset e Clear CMOS.

La scheda e’ in format XL-ATX

Link Sito Ufficiale EVGA X79 Classified : EVGA | Products




EVGA X79 FTW


La X79 FTW, come la sorella di punta Classified ,e’ stata dotata di un sitema di alimentazione a 12+2 fasi e da un ricco VRM in cui spiccano i condensatori POSCAP (Polymerized Organic Semiconductor Capacitor) cioè di condensatori polarizzati al tantalio a basso esr in grado di garantire elevata stabilità e longevità è circondata. Inoltre trviamo 2 connettori EPS a 8 pin (per alimentare la cpu) e un ATX a 24 pin.

Gli slot DIMM sono 4 con support al Quad Channel a memorie ddr3 fino a 2133 MHZ (oc)
Sul fronte espansione troviamo:
- 1 slot PCIe x1
- 5 slot PCIe x16 Gen 3.0 cosi distribuiti:


Sul fronte storage troviamo:
- 4 porte SATA II
- 2 Porte SATA III (interne)
- 1 headers USB 3.0 per un Massimo di 2 porte USB 3.0
- 4 headers USB 2.0 per un massimo di 8 porte USB 2.0

Sul pannelloI/O trovano posto:
- 8 USB 3.0
- 2 USB 2.0
- 2 eSATA III
- Connettori audio
- Porta PS/2
- 2 porte LAN
- Porta FireWire

Tra le carattesistiche di questa mobo segnaliamo la presenza degli immancabili "V-Check points" punti di lettura on-board per misurare le varie tensioni di alimentazione tramite multimetro digitale, del jumper PCIE Disable per disabilitare gli slot PCIe non utilizzati, del display per il debug e dei pulsanti di ON/OFF, Reset e Clear CMOS.

La scheda e’ in format E-ATX

Link Sito Ufficiale EVGA X79 FTW : EVGA | Products





EVGA X79 SLI


La entry level ci casa evga e’ dotata di un PWM a 6+2 fasi e 4 slot DIMM con support al Quad Channel a memorie ddr3 fino a 2133 MHZ (oc)
Sul fronte espansione troviamo:
- 2 slot PCIe x1
- 3 slot PCIe x16 Gen 3.0 cosi distribuiti:


Sul fronte storage troviamo:
- 4 porte SATA II
- 2 Porte SATA III (interne)
- 4 headers USB 2.0 per un massimo di 8 porte USB 2.0

Sul pannelloI/O trovano posto:
- 4 USB 3.0
- 2 USB 2.0
- 2 e SATA III
- Connettori audio
- Porta PS/2
- 1 porta LAN
- Porta FireWire

Tra le carattesistiche di questa mobo segnaliamo la presenza del display per il debug e dei pulsanti di ON/OFF, Reset e Clear CMOS.

La mobo e’ in format ATX

Link Sito Ufficiale EVGA X79 SLI: EVGA | Products

Hitman#47 27-04-2012 23:41




Gigabyte G1.Assassin 2


Nei piani della Gigabyte, la G1.Assassin 2 e’ la proposta rivolta ai gamer piu esigenti, sia in fatto di prestazioni che di estetica. I colori nero/verde acido fanno bella mostra su tutta la mobo assieme ai dissipatori di forma militare posti sul chipset X79 e sul VRM.
La mobo e’ dotata di una sezione di alimentazione a 8 fasi Digi Power OC-VRM POScap e componenti Ultra Durable 3.
Gli slot DIMM sono 4, con supporto Quad Channel a moduli ddr3 fino a 2400 mhz.

Sul fronte espansione abbiamo:
-3 slot pcie 3.0 x16 (x16 / x8 / x16)
-2 pcie x1
-1 pci
La scheda e’ certificate 3way ATI e Nvidia

Grande attenzione e’ stada dedicate al comparto audio, con l adozione di condensatori Nichicon e del chip Creative CA20K2.
Fiore all’ occhiello di questa mobo e’ l’ implementazione del chip Bigfoot Killer E2100 che garantisce prestazioni al top in ambito online gaming.

Sul versante storage abbiamo:
- 2 porte SATA III 6Gb/s gestite dal controller interno del chipset Intel X79
- 4 porte SATA II 3 Gb/s gestite dal controller interno del chipset Intel X79
- 2 porte SATA III 6Gb/s gestite da due chip Marvell 88SE9172
- 2 porte eSATA III (sul pannello I/O) gestite da due chip Marvell 88SE9172
- 3 headers USB 2.0 gestate dal chipset Intel X79
- 1 header USB 3.0 gestito da due chip Fresco FL1009

Sul pannello I/O troviamo:
• 1 porta PS/2 keyboard/mouse
• 1 pulsante per l overclock della CPU
• 1 pultante per lo switch del BIOS
• 1 pulsante per Clear CMOS
• 1 uscita optical S/PDIF Out
• 6 porte USB 2.0 gestite dal chipset Intel X79
• 2 porte USB 3.0 gestite dadue chip Fresco FL1009
• 2 porte combo eSATA/USB 3.0 gestite dal chipset Intel X79
• 1 RJ-45
• 5 jack audio

Tra le features interessanti segnalo la scheda Bluetooth 4.0 e WiFi con doppia antenna da tavolo,e il Doppio bios.
Mancano invece molte delle features che troviamo anche su schede di fascia inferior, come il monitor Dr.Debug, tasti di reset/start, punti di monitoraggio.

La mobo e’ in format E-ATX

Link Sito Ufficiale Gigabyte G1.Assassin 2: GIGABYTE - Motherboard - Socket 2011 - G1.Assassin 2 (rev. 1.0)







GA-X79-UD7



Gigabyte ha equipaggiato la sua nuova creatura con il OC VRM : ben 16 fasi di alimentazione dedicate a cpu e ram alimentate da due connettori a 8 pin.Tutto questo per la felicita' degli overclockers piu spinti, troviamo in prossimita' del socket per la cpu i condensatori POScap ed i mosfets PowerPAK.

Sulla Gigabyte GA-X79-UD7 troviamo 4 slot dimm DDR3 dove potrete alloggiare le ram con frequenze di 2133 / 2000 / 1866 / 1600 / 1333 / 1066 MHz.

Sul fronte espansione troviamo:

-4 slot PCI-Express 3.0 x16 (dual at x16/x16; triple at x8/x8/x8; quad at x8/x8/x8/x8 )

-3 slot PCI-Express x1

Ovviamente la mobo e' certificata per il Multi-GPU NVIDIA 4-Way SLI & AMD/ATI 4-Way CorssFireX.

Sul fronte storage abbiamo:
- 2 porte SATA III 6.0 Gb/s gestite dal controller Intel X79
- 4 porte SATA II 3.0 Gb/s gestite dal controller Intel X79
- 4 porte SATA III 6.0 Gb/s (Marvell 88SE9172)
- 3 headers USB 2.0/1.1
- 1 header USB 3.0/2.0

Sul pannello I/O troviamo:
1 porta combo PS/2 keyboard/mouse
1 pulsante per l oc della CPU
1 pulsante per lo switch del BIOS
1 Clear CMOS
8 porte USB 2.0/1.1
2 porte USB 3.0/2.0
1 pota RJ-45
1 uscita ottica S/PDIF
5 jack audio

Tra le features segnalo i punti di misurazione di voltaggio, i pulsanti start/reset, i pulsanti per l oc ( CPU BCLK Down button, CPU BCLK Up button, CPU Ratio Down button, CPU Ratio Up button) Bluetooth 4.0, WiFi e 2 anntenne.

la mobo e' in formato XL-ATX

Sito Ufficiale Gigabyte GA-X79-UD7: http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-x79-ud7rev_10/overview/








GA-X79-UD5




La UD5 e'dotata di 14 fasi di alimentazione, 8 slot ddr3 con supporto Quad-channel per memorie con frequenze di 2133/1866/1600/1333/1066 MHz.

Sul versante espannsione troviamo:
-2 slot PCI Express x1 (GEN.2.0)
-1 slot PCI Express x16, x8 elettrici (PCIEX8)
-2 slot PCI Express x16 (PCIEX16_1, PCIEX16_2)

Ovviamente vi e' il supporto al 3-Way/2-Way AMD CrossFireX™ / NVIDIA SLI technology. Gli slot PCIEX16_1/PCIEX16_2 lavorano in modalita' x8 mode quando e' abilitato il 3-Way AMD CrossFireX™/NVIDIA SLI .

Sul versante storage abbiamo:
- 2 porte SATAIII 6Gb/s gestite dal chipset intel x79
- 4 porte SATA II 3Gb/s gestite dal chipset intel x79
- 4 porte SATA III 6Gb/s gestite dai Marvell 88SE9172
- 1 Connettore per porte USB 3.0
- 3 Connettori per Porte USB 2.0

Sul pannello I/O abbiamo:
1 Porta RJ-45
1 x Clear CMOS button
1 x BIOS switch button
1 porta eSATA 6Gb/s
7 USB 2.0
1 Pulsante per l’ Overclock Istantaneo del CPU
5 Connettori Audio (Centro/Subwoofer, Speaker posteriori, Speaker laterali, Linea di ingresso del Microfono, e Linea d’ uscita)
1 Connessione per Mouse e Tastiera PS/2
2 Porte USB 3.0
1 Porta Combo eSATA / USB
1 Uscita ottica SPDIF
1 IEEE 1394


Altre features da segnalare sono: la scheda di espansione Wi-fi e bluetooth 4.0 con due antenne, tasti reset/start, dual bios.

la mobo e' in formato E-ATX.


Sito Ufficiale GA-X79-UD5:
http://it.gigabyte.com/products/page...x79-ud5rev_10/

Caratteristiche Peculiari GA-X79-UD5:
http://it.gigabyte.com/microsites/68/data/overview.html







GA-X79S-UP5 WiFi



La scheda GA-X79S-UP5 WiFi è un prodotto molto particolare: benche’ il socket sia LGA 2011, sulla scheda madre il chipset utilizzato NON e’ quello Intel X79 bensi' la proposta parallela per workstation, ossia il chipset Intel C606. Il vantaggio di questa modifica da parte di Gigabyte e’ quello di avere a disposizione un controller SAS all'interno del chipset (Intel® BD82C606 PCH http://ark.intel.com/m/it/products/6...l-BD82C606-PCH) , con un massimo di 8 porte SAS.

Dalle prime info emerse sembrerebbe (ma usiamo il condizionale) che Gigabyte abbia ristretto il supporto alle sole cpu Sandy Bridge-E a sei core ed agli Xeon fino alle verisioni a 8 core.
La mobo inoltre e’ caratterizzata da 8 slot DIMM e dal supporto alle memorie ECC quando abbinata a CPU della famiglia Xeon: le memorie ECC sono memorie a controllo e correzione di errore (Error Control & Correction) . Questo tipo di memorie, solitamente supportate da workstation o server, integrano sui moduli dei chip dedicati al controllo di parità ed alla ricostruzione della parità in caso questa sia corrotta. Per questo i chip di queste memorie hanno sempre un numero leggermente superiore di integrati (solitamente un integrato in piu ogni 8 integrati per la memorizzazione) e sono leggermente piu’ lente delle normali memorie proprio per il tipo di lavoro che debbono compiere.

La GA-X79S-UP5 e’ dotata di un VRM a 8 fasi con la nuova tecnologia proprietaria Gigabyte, chiamata Ultra Durable 5, incentrata intorno ad alcuni componenti capaci di sostenere correnti elevate, come le fasi del regolatore di tensione IR3550 PowIRstage 60A di International Rectifier, un singolo chip al cui interno c'è un'unità di controllo e differenti tipi di MOSFET. Sul PCB troviamo due strati di rame, mentre gli induttori sono certificati fino a 60°.

Per quanto riguarda la sezione espansione troviamo:
-1 slot PCI
-1 slot PCIE x1
-3 slot PCIE x16 gen 3.0 riservati alla sezione grafica( 2 slot a x16; 1 slot a x8) e supporto 3 way Sli/CrossfireX.
-1 slot PCIE x4

Per quanto riguarda lo storage abbiamo, oltre allo 8 porte SAS, 2 porte SATA III e 6 SATA II. Sul fronte usb abbiamo 6 usb 3.0 e 12 usb 2.0.
Altre dotazioni presenti sulla mobo sono le due porte 1394, dual lan, audio 8 channel hd, dual bios, modulo WiFi e Bluetooth 4.0.
Naturalmente esiste una versione della GA-X79S-UP5 WiFi “liscia”, la GA-X79S-UP5, priva dei moduli WiFi e Bluetooth.
Il formato della mobo e’ EATX






GA-X79-UP4



La GA-X79-UP4 rappresenta la nuova entry level di casa Gigabyte che andra’ a sostituire man mano la UD3. La prima novita’ di questa scheda madre e’ rappresentata dall' Ultra Durable 5, una nuova tecnologia costruttiva incentrata intorno ad alcuni componenti capaci di sostenere correnti elevate, come le fasi del regolatore di tensione IR3550 PowIRstage 60A di International Rectifier, un singolo chip al cui interno c'è un'unità di controllo e differenti tipi di MOSFET. Sul PCB troviamo due strati di rame, mentre gli induttori sono certificati fino a 60° e capaci di ridurre di diversi gradi la temperatura raggiunta da queste schede madre rispetto a quelle tradizionali.
La seconda novita’ e’ rappresentata dal nuovo sistema di dissipazione del VRM e del chipset Intel: entrambi i dissipatori sono stati riprogettati da zero e le dimensioni sono cresciute. La mobo e’ dotata di un VRM 6+1 fasi, otto slot DIMM DDR3 con support fino a 64 GB di memoria in modalità quad-channel (2400 mhz in oc).

Sul fronte espansione troviamo:
4 slot PCI-Express 3.0 x16 : x16/nc/x16/nc in 2way SLI/AMD-ATI ; x8/x8/x8/x8 in 4way SLI/AMD-ATI
2 slot PCI-Express 2.0 x1
1 PCI.

Inoltre sulla mobo trovano posto 6 SATA III e 6 SATA II; 4 USB 3.0 e 14 USB 2.0; audio 8 channel HD, porta LAN e quasi sicuramente porta combo e le classiche uscite video.
Il formato della mobo e’ ATX.

Hitman#47 27-04-2012 23:41

GA-X79-UD3



La GA-X79-UD3 e’la entry level di casa Gigabyte, ma di entry level ha solo il nome in quanto la scheda mostra I muscoli fin da subito. La mobo e’ dotata di una sezione di alimentazione a 9 fasi, Power OC-VRM POScap e componenti Ultra Durable 3. Troviamo 4 slot DIMM con support al Quad Channel per memorie ddr3 fino a 2400 mhz.
Sul fronte espansione abbiamo:
-4 slot pcie gen3.0 x16
-2 slot pcie x1
-1 slot pci
La scheda e’ certificate 4way ATI e Nvidia

Sul versante storage troviamo:
-2 porte SATAIII 6Gb/s gestite dal controller presente nel chipset Intel X79
-4 porte SATA II 3Gb/s gestite dal controller presente nel chipset Intel X79
-3 chip Marvell 88SE9172
-4 porte SATA III 6Gb/s gestite da 3 chip Marvell 88SE9172
-3 headers USB 2.0
-1 header USB 3.0 gestite da due chip Fresco FL1009

Sul pannello I/O troviamo:
• 1 porta PS/2 keyboard/mouse
• 1 uscita ottica S/PDIF
• 1 uscita coassiale S/PDIF
• 8 porte USB 2.0/1.1
• 2 porte USB 3.0/2.0 gestite da due chip Fresco FL1009
• 2 porte eSATA 6Gb/s gestite da 3 chip Marvell 88SE9172
• 1 RJ-45
• 6 jack audio

La scheda e’ in format ATX

Link Sito Ufficiale GA-X79-UD3: GIGABYTE - Motherboard - Socket 2011 - GA-X79-UD3 (rev. 1.0)










Hitman#47 27-04-2012 23:42



MSI Big Bang XPower II x79





MSI e' pronta a sfoderare una mobo che sollettichera' non poco le fantasie perverse di tutti i gamers e gli overclockers piu malati. Incominciando gia' dall'aspetto "battagliero" di questa mobo dal formato XL-ATX: il colore scelto per gli slot pci-ex e dimm della Big Bang XPower II e' un nero dark ma l' occhio cade subito sull heatsink a forma di mitragliatrice gatling per i mosfets e di proiettili M16 per il X79 PCH, una cosina sobria giusto per passare inosservati :D .

Sulla MSI Big Bang XPower II x79 troviamo due connettori 8pin EPS che faranno comodo agli overclockers e 8 slot dimm DDR3 (con supporto quad channel) con frequenza fino a 2400 MHZ in OC, capace di supportare fino a 128 GB di ram !!!! (almeno questo e' quello che si legge sul sito ufficiale).
Sopra l'area cpu troviamo il mastodontico heatsink per i mosfets e le 24 fasi VRM.

La mobo e' dotata di ben 7 slot pci-ex: il primo, il terzo, il quinto ed il settimo sono pci-ex 3.0. Il primo ed il quinto sono x16 mentre il terzo ed il settimo sono x8.
Mentre il secondo, il quarto ed il sesto slot sono pci-ex gen 2.0. Al momento della stesura di questo thread la MSI dichiara che gli slot pci lavorano con questa banda: 7x (x16~x1~x0~x1~x16~x1~x8) oppure (x16~1~x8~1~x8~1~x8).
Ovviamente la Big Bang XPower e' certificata 4Way Sli e CrossfireX.

Nella parte bassa della mobo troviamo gli switch per abilitare/disabilitare le linee pci ed i pulsanti per il BLCK, OC, MultiBios ed il Display per monitorare eventuali codici di errore della mobo.

Sul lato destro della mobo troviamo un connettore aggiuntivo a 6 pin per le vga, una porta interna usb 3.0, 10 porte sata ( 6 gestite dal chipset x79 e 4 dall ASMedia 1061), punti di misurazione di voltaggio.

Sul pannello posteriore troviamo:
-1 porta PS/2
-6 USB 2.0
-4 USB 3.0 (NEC D720200AF1)
-1 Firewire-800 (VIA VT6315N)
-2 Gigabit LAN (Intel 82579V e Intel 82574L)
- audio 7.1

MiniSito MSI Big Bang XPower II x79 : MSI BigBang Series

Sito Ufficiale MSI Big Bang XPower II x79 : MSI Global ? Mainboard - Big Bang-XPower II







MPower X79


La MPower X79 è derivata dalla sorella X79A-GD65(8D) con l'aggiunta di particolari accorgimenti dedicati all'overclock estremo. La scheda madre è dotata di 9+2 fasi, di due connettori supplementari 8pin (oltre a quello da 24 pin), 8 slot Dimm, connettori per ventole di tipo PWM ( quindi completamente regolabili).
Sul fronte espansione troviamo:
3 slot PCI-Express x16 gen 3.0
2 slot PCI-Expressx16 gen 2.0
1 slot PCI-Express x1
Sul fronte storage troviamo 6 SATA III e 3 SATA II, oltre a un header usb 3.0 ed un header usb 2.0. Sul pannello I/O troviamo una porta PS/2 , 4 porte USB 2.0, 4 porte USB 3.0, una Gigabit Ethernet, audio 7.1 con uscita S/PDIF, Bluetooth ,Wi-Fi.
Come sempre troviamo le features proprietarie Msi, come l OC Gene.








X79A-GD65 (8D)


La X79A-GD65 (8D) gode di un VRM rivisto e migliorato con la presenza di DrMos II, condensatori ad alta conducibilita’ (Hi-c cap), induttori/choke in super ferrite (SFC) e ad un pwm a 12 fasi.
Gli slot DIMM sono 8 e supportano il quad channel per memorie ddr3 fino a 2400 mhz (oc).

Sul versante espansione abbiamo:
• 3 Slot PCI Express gen3 x16 (x16/x16/x8)
• 2 Slot PCI Express gen2 x16
• 1 Slot PCIE x1
La scheda e’ certificata 3way Ati e Nvidia.

Sul fronte storage troviamo:
- 2 porte SATA II gestite dal controller integrato nel chipset Intel X79
- 4 porte SATA III gestite dal controller integrato nel chipset Intel X79
- 2 porte SATA III gestate dal controller integrato nel chipset ASMedia® ASM 1061
- 2 headers/connettori USB 2.0
- 1 header/connettore USB 3.0 0 by NEC® D720200

Sul pannello posteriore troviamo:
- 1 PS/2 Mouse/Tastiera
- 1 Tasto Clear CMOS
- 1 porta IEEE1394
- 1 RJ45 LAN Jack
- 8 porte USB 2.0
- 2 porte USB 3.0 by NEC® D720200
6 jack audio piu’ uscite ottica e coassiale

Tra le features segnalo: tasto clear CMOS, tasti reset/accensione, OC Gene, Dr.Debug, un selettore IC BIOS del quale beneficeranno gli overclocker che hanno danneggiato il firmware, punti di rilevamento della tensione .
La scheda e’ in format ATX

Link Sito Ufficiale X79A-GD65 (8D): MSI Italy - Computer, Laptop, Notebook, Desktop, Schede Madre, Schede Grafiche ed altro

PS: La MSI ha affiancato alla X79A-GD65 (8D) una versione “liscia” con soli 4 slot DIMM e un differente VRM, conosciuta con la sigla X79A-GD65. Per il resto, le due sorelle sono identiche.




X79A-GD45 (8D)


La X79A-GD45 (8D) gode anch essa come la sorella maggiore di un VRM rivisto e migliorato con la presenza di DrMos II, condensatori ad alta conducibilita’ (Hi-c cap), induttori/choke in super ferrite (SFC) e ad un pwm a 8 fasi.
Gli slot DIMM sono 8 e supportano il quad channel per memorie ddr3 fino a 2400 mhz (oc).

Sul versante espansione abbiamo:
• 3 Slot PCI Express gen3 x16 (x16/x16/x8)
• 2 Slot PCI Express gen2 x16
• 1 Slot PCIE x1
La scheda e’ certificata 3way Ati e Nvidia.

Sul fronte storage troviamo:
-4 porte SATA II gestite dal controller integrato nel chipset Intel X79
-2 porte SATA III gestite dal controller integrato nel chipset Intel X79
-1 Connettore interno USB 3.0 by NEC® D720200
-2 Connettori interni USB 2.0

Sul pannello posteriore I/O troviamo:
- 1 porta PS/2 Keyboard
- 1 porta PS/2 Mouse
- 1 Clear CMOS button
- 1 RJ45 LAN
- 6 porte USB 2.0
- 2 porte USB 3.0
- 6 jack audio piu’ uscite ottica e coassiale

Tra le features segnaliamo: tasto clear CMOS, tasti reset/accensione, OC Gene, Dr.Debug, e gli utilissimi v-check point.
La scheda e’ in formato ATX

Link Sito Ufficiale X79A-GD45 (8D ): MSI Italy - Computer, Laptop, Notebook, Desktop, Schede Madre, Schede Grafiche ed altro




X79A-GD45



La X79A-GD45 presenta l’entry level di casa MSi ma non per questo dovete pensare che sia una scelta povera, anzi tutt altro.
Anch essa gode come la sorella maggiore di un VRM rivisto, con la presenza di DrMos II, condensatori ad alta conducibilita’ (Hi-c cap), induttori/choke in super ferrite (SFC) e ad un pwm a 8 fasi.
Gli slot DIMM sono 8 e supportano il quad channel per memorie ddr3 fino a 2400 mhz (oc)

Sul versante espansione abbiamo:
• 3 Slot PCI Express gen3 x16 (x16/x16/8)
• 4 Slot PCIE x1
La scheda e’ certificata 3way Ati e Nvidia.

Sul fronte storage troviamo:
- 4 porte SATA II gestite dal controller integrato nel chipset Intel X79
- 2 porte SATA III gestite dal controller integrato nel chipset Intel X79
- 1 Connettore interno USB 3.0 by NEC® D720200

Sul pannello posteriore troviamo:
- 1 porta PS/2 Keyboard
- 1 porta PS/2 Mouse
- 1 Clear CMOS button
- 1 RJ45 LAN
- 6 porte USB 2.0
- 2 porte USB 3.0 by NEC® D720200
- 6 jack audio piu’ uscite ottica e coassiale

Tra le features segnaliamo: tasto clear CMOS, tasti reset/accensione, OC Gene, Dr.Debug, e gli utilissimi v-check point.

La scheda e’ in formato ATX

Link Sito Ufficiale X79A-GD45: MSI Italy - Computer, Laptop, Notebook, Desktop, Schede Madre, Schede Grafiche ed altro

Hitman#47 27-04-2012 23:51

riservato 1

Hitman#47 27-04-2012 23:52


Sapphire Pure Black X79N



La scheda di casa Sapphire e’ dotata di un VRM 7+2+4 fasi e di 4 slot DIMM con support Quad Channel anche se le ram certificate hanno una frequenza massima 1600MHZ.
La mobo monta ben 6 PCI-E 16X con supporto PCI-Express 3.0 x16. Le possibili configurazioni sono:

•Una scheda (inserita nel 1°Slot): PCI-Express Gen3 x16;
•Due Schede (inserite nel 1° e 3° Slot): PCI-Express Gen3 x16;
•Tre Schede (inserite nel 1°, 3° e 5° Slot): PCI-Express Gen2 x16;
•Sei Schede (tutti gli slot occupati): PCI-Express Gen2 x8.

Gli slot PCi-Ex sono comandati dalla cpu con 40 linee PCi-Ex che poi vengono sdoppiate da un chip nvidia nForce 200. Nel caso si utilizzasse lo sdoppiamento si va a perdere il supporto al PCi-Ex 3.0.
Unica nota stonata e’ che la Sapphire certifica il solo supporto a configurazioni Multi-Gpu per le schede ci casa ATI/AMD ( CrossFire X) escludendo soluzioni multi scheda Nvidia.

Il reparto storage comprende :
- 4porte SATA III 6 Gb/s (di colore rosso) collegati due al PCH X79, e due ad un Marvell
- 4 SATA II 3 Gb/s (colore nero) vengono gestite sempre dal chipset
- 2 eSATA III 6 Gb/s porte sul pannello posteriore (sempre Marvell).
- 1 header USB 3.0
- 2 headers USB 2.0

La scheda madre presenta nel pannello I/O:
- 4 porte USB 3.0 (controller ASMedia)
- 6 porte USB 2.0
- 2 Gigabit Ethernet
- audio HD Realtek ALC892 a 8+2 canali
- connessione Bluetooth con EDR (enhanced data rate)

Da segnalare i bottoni di accensione, reset e CMOS, oltre a uno switch per il passaggio dai BIOS 1 e 2, il debugger e I puntni di misurazione dei voltaggi.

Hitman#47 28-04-2012 00:11

riservato 2

Hitman#47 28-04-2012 00:12

riservato 3

Mark_91 28-04-2012 08:37

Iscritto
bisogna aggiungere:
Le Asus Sabertooth,P9X79 pro,deluxe,Rampage IV Formula


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:01.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.