Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Linux news (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=99)
-   -   Ci siamo giocati PC-BSD... (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1309329)


Dcromato 16-10-2006 19:50

Ci siamo giocati PC-BSD...
 
Acquistata da iXsystems, ecco...

http://distrowatch.com/weekly.php?issue=20061016#news

Zorcan 16-10-2006 20:07

Quote:

Originariamente inviato da Dcromato

Dici che non è molto incoraggiante come prospettiva?

Dcromato 16-10-2006 20:11

Quote:

Originariamente inviato da Zorcan
Dici che non è molto incoraggiante come prospettiva?

Tenendo conto della licenza BSD, direi non tanto...

mcardini 16-10-2006 21:09

Dici che diventera' commerciale e closed?
Io spero di no, pc-bsd e' un ottimo progetto.

Fil9998 16-10-2006 22:23

eh eh ... ci avrei scommesso ...

pecunia non olet

Dcromato 17-10-2006 05:57

Quote:

Originariamente inviato da mcardini
Dici che diventera' commerciale e closed?
Io spero di no, pc-bsd e' un ottimo progetto.

Piu che altro sparirà come distribuzione...quello che interessava piu di tutto era la gestione del sw che era molto simile a quella di windows...e quella penso sia in licenza BSD.

Dazzu 11-03-2007 16:27

Son passati un pò di mesi, ed invece è ancora lì, con nuovi bei progetti nella roadmap.

E NON E' commerciale.

Fil9998 11-03-2007 16:39

sabayon ha incluso
il port per i .PBI :Prrr: :Prrr: :Prrr:

ormai .pbi anche su linux

:fuck: :fuck: :fuck:

Fabioamd87 21-03-2007 23:16

Quote:

Originariamente inviato da Fil9998 (Messaggio 16309335)
sabayon ha incluso
il port per i .PBI :Prrr: :Prrr: :Prrr:

ormai .pbi anche su linux

:fuck: :fuck: :fuck:

cosa sono?

Fil9998 22-03-2007 00:41

file tipo .exe di win che hanno "tutto dentro" senza conflitti di dipendenze e menate varie.

due click ed installi drivers della VGA, programmi i più vari e avariati. :D

una fikata assoluta.

joshua82 23-03-2007 08:13

Quote:

Originariamente inviato da Fil9998 (Messaggio 16446080)
file tipo .exe di win che hanno "tutto dentro" senza conflitti di dipendenze e menate varie.

due click ed installi drivers della VGA, programmi i più vari e avariati. :D

una fikata assoluta.

yahooooooooooooooooooo :D

ryosaeba87 29-06-2007 18:27

come i .app in MAC OS X

Willy McBride 30-06-2007 00:32

Tristezza. Tutti i grossi progetti puntano a supportare solo librerie shared rinunciando a tenere una copia privata (vedi Xorg, che dalla prossima versione userà una copia esterna di libpixman in comune con cairo in modo che entrambi i progetti beneficino subito delle ottimizzazioni senza dover aspettare per forza una nuova release) e con i .pbi qualche idiota ha pensato bene di reintrodurre tutti i problemi a livello di distribuzioni per niente. Speriamo che l'idea muoia il prima possibile.

zephyr83 30-06-2007 05:13

Quote:

Originariamente inviato da Willy McBride (Messaggio 17730265)
Tristezza. Tutti i grossi progetti puntano a supportare solo librerie shared rinunciando a tenere una copia privata (vedi Xorg, che dalla prossima versione userà una copia esterna di libpixman in comune con cairo in modo che entrambi i progetti beneficino subito delle ottimizzazioni senza dover aspettare per forza una nuova release) e con i .pbi qualche idiota ha pensato bene di reintrodurre tutti i problemi a livello di distribuzioni per niente. Speriamo che l'idea muoia il prima possibile.

scusa cn i pbi quali problemi ci sarebbero??? NESSUNO se nn quello di maggior spazio occupa su disco ma è una cosa irrisoria visto la capacità degli attuali hard disk. Nn è come su windows cn le dll (che mi sembra quasi più simile al sistema delle dipendenze ma meno controllato) ma come su osx! Tutto incluso in un file o cartella....poi per cancellare il programma basta eliminare quel file o quella cartella. Io un sistema migliore nn riesco a immaginarlo! Le varie distro potranno benissimo usare il sistema classico ma quelli che vogliono installarsi senza problemi un mediacenter, una dock station o qualsiasi altro programmino lo potranno fare benissimo!!!

ekerazha 30-06-2007 09:19

Quote:

Originariamente inviato da Fil9998 (Messaggio 16446080)
che hanno "tutto dentro" senza conflitti di dipendenze e menate varie.

Il metodo migliore per avere la stessa libreria replicata inutilmente decine di volte sul disco...

Willy McBride 30-06-2007 10:52

Quote:

Originariamente inviato da zephyr83 (Messaggio 17730646)
scusa cn i pbi quali problemi ci sarebbero??? NESSUNO se nn quello di maggior spazio occupa su disco ma è una cosa irrisoria visto la capacità degli attuali hard disk. Nn è come su windows cn le dll (che mi sembra quasi più simile al sistema delle dipendenze ma meno controllato) ma come su osx! Tutto incluso in un file o cartella....poi per cancellare il programma basta eliminare quel file o quella cartella. Io un sistema migliore nn riesco a immaginarlo! Le varie distro potranno benissimo usare il sistema classico ma quelli che vogliono installarsi senza problemi un mediacenter, una dock station o qualsiasi altro programmino lo potranno fare benissimo!!!

Scusa ma l'hai letto il mio post? Magari ti faccio un altro esempio, visto che forse non sai cosa sono cairo e libpixman.

Prendi Xorg. Fino alla release 6.9 Xorg era distribuito in un unico tarball che conteneva tutto, comprese copie private di librerie sviluppate esternamente nell'ambito di altri progetti, ad esempio libfreetype, che si occupa del rendering dei font, oppure mesa, che include i driver 3d per le schede grafiche.
Xorg (e Xfree prima) funzionava solo con la specifica versione delle librerie incluse nel tarball perché gli sviluppatori si preoccupavano di verificare la compatibilità solo quando, una volta all'anno, importavano il codice nuovo dalle librerie esterne e quindi sistemavano tutte le incompatibilità che si erano accumulate in mesi di lavoro indipendente.
Problema: il programma X si pianta a causa di un bug in Mesa, ma c'è un fix semplicissimo, oppure il driver Y aggiunge il supporto alle schede di nuova generazione. «Bene!», dirai, «dov'è il problema?» Il fatto è che nessuno testa il nuovo driver, perché tutti usano la copia contenuta in Xorg, e che il bugfix non si propaga finché gli sviluppatori di Xorg non aggiornano la loro copia di mesa, e possono passare mesi, e non fanno una nuova release, e possono passare altri mesi. C'è un motivo se Xorg è diventato modulare con la versione 7.0.

I .pbi sono antistorici, e continuano a creare problemi di questo genere anche per i progetti che si sono presi la briga di migliorare la modularità e di evitare duplicazioni incontrollate di codice. In un sistema standard, tutti i programmi che usano le gtk+ usano UNA versione di gtk+ presente nel sistema, tutti i programmi che hanno bisogno di freetype usano UNA versione presente nel sistema, tutti i programmi che usano le wxGTK, cdparanoia, numeric, boost, poppler, usano LA versione installata e condivisa da tutti, ma con i .pbi chi usa chi?

«Evince non mi fa vedere il pdf XYZ!»
«è un bug di poppler.»
«ma io ho l'ultima versione di poppler!»
«e il .pbi che versione si tira dietro?»
«mah!»

«il carattere ñ ha la gamba destra più corta!»
«sì, è perché freetype 2.a.b aveva un problema con il font, ma la nostra distro usa 2.a.c.»
«ma qui si vede male!»
«perché hai installato un .pbi con una copia di freetype e nessuno ti avverte degli aggiornamenti.»

«digikam non vede la mia macchina fotografica, ma con f-spot funziona!»
«ma entrambi usano libgphoto2, quindi dovrebbero supportare le stesse macchine.»
«ah, non so, ho scaricato i .pbi dai siti. boh, linux è una merda.»

Devo andare avanti?

W.S. 30-06-2007 11:06

Quote:

Originariamente inviato da ekerazha (Messaggio 17731395)
Il metodo migliore per avere la stessa libreria replicata inutilmente decine di volte sul disco...

*
Quote:

Originariamente inviato da Willy McBride
... ... ...

*

Condivido.

zephyr83 30-06-2007 19:48

Quote:

Originariamente inviato da Willy McBride (Messaggio 17732559)
Scusa ma l'hai letto il mio post? Magari ti faccio un altro esempio, visto che forse non sai cosa sono cairo e libpixman.

Prendi Xorg. Fino alla release 6.9 Xorg era distribuito in un unico tarball che conteneva tutto, comprese copie private di librerie sviluppate esternamente nell'ambito di altri progetti, ad esempio libfreetype, che si occupa del rendering dei font, oppure mesa, che include i driver 3d per le schede grafiche.
Xorg (e Xfree prima) funzionava solo con la specifica versione delle librerie incluse nel tarball perché gli sviluppatori si preoccupavano di verificare la compatibilità solo quando, una volta all'anno, importavano il codice nuovo dalle librerie esterne e quindi sistemavano tutte le incompatibilità che si erano accumulate in mesi di lavoro indipendente.
Problema: il programma X si pianta a causa di un bug in Mesa, ma c'è un fix semplicissimo, oppure il driver Y aggiunge il supporto alle schede di nuova generazione. «Bene!», dirai, «dov'è il problema?» Il fatto è che nessuno testa il nuovo driver, perché tutti usano la copia contenuta in Xorg, e che il bugfix non si propaga finché gli sviluppatori di Xorg non aggiornano la loro copia di mesa, e possono passare mesi, e non fanno una nuova release, e possono passare altri mesi. C'è un motivo se Xorg è diventato modulare con la versione 7.0.

I .pbi sono antistorici, e continuano a creare problemi di questo genere anche per i progetti che si sono presi la briga di migliorare la modularità e di evitare duplicazioni incontrollate di codice. In un sistema standard, tutti i programmi che usano le gtk+ usano UNA versione di gtk+ presente nel sistema, tutti i programmi che hanno bisogno di freetype usano UNA versione presente nel sistema, tutti i programmi che usano le wxGTK, cdparanoia, numeric, boost, poppler, usano LA versione installata e condivisa da tutti, ma con i .pbi chi usa chi?

«Evince non mi fa vedere il pdf XYZ!»
«è un bug di poppler.»
«ma io ho l'ultima versione di poppler!»
«e il .pbi che versione si tira dietro?»
«mah!»

«il carattere ñ ha la gamba destra più corta!»
«sì, è perché freetype 2.a.b aveva un problema con il font, ma la nostra distro usa 2.a.c.»
«ma qui si vede male!»
«perché hai installato un .pbi con una copia di freetype e nessuno ti avverte degli aggiornamenti.»

«digikam non vede la mia macchina fotografica, ma con f-spot funziona!»
«ma entrambi usano libgphoto2, quindi dovrebbero supportare le stesse macchine.»
«ah, non so, ho scaricato i .pbi dai siti. boh, linux è una merda.»

Devo andare avanti?

Nn dico si usare SOLO i pbi. Ogni distreo deve continuare cn il proprio sistema di dipendenze ma dare in più la possibilità dei pbi così se voglio installarmi ams oppure un mediacenter nn devo sbattermi cn configurazioni, ricompilazioni e tante altre menate! Avvio il programma e basta, quando mi rompo lo elimino in un secondo. Poi sta a chi rilascia il programma preoccuparsi di rendere disponibili versioni cn pacchetti aggiornatie nn buggati. Nn capisco quale sia il problema, basta scaricarsi un nuovo pbi aggiornato!!!

ekerazha 30-06-2007 19:54

Quote:

Originariamente inviato da zephyr83 (Messaggio 17739132)
Nn dico si usare SOLO i pbi. Ogni distreo deve continuare cn il proprio sistema di dipendenze ma dare in più la possibilità dei pbi così se voglio installarmi ams oppure un mediacenter nn devo sbattermi cn configurazioni, ricompilazioni e tante altre menate!

Non mi risulta che per installare un .rpm, .deb, .fpm o simili siano necessarie "configurazioni, ricompilazioni e tante altre menate".

Quote:

Avvio il programma e basta, quando mi rompo lo elimino in un secondo. Poi sta a chi rilascia il programma preoccuparsi di rendere disponibili versioni cn pacchetti aggiornatie nn buggati. Nn capisco quale sia il problema, basta scaricarsi un nuovo pbi aggiornato!!!
Sta a chi sviluppa il programma fare in modo che il proprio software non abbia problemi con le nuove versioni delle librerie (e se vogliamo: sta a chi sviluppa le librerie non interrompere brutalmente la retrocompatibilità senza ampio preavviso). Non c'è motivo per avere librerie uguali replicate per tutto il disco...

Willy McBride 30-06-2007 21:43

Quote:

Originariamente inviato da zephyr83 (Messaggio 17739132)
Nn dico si usare SOLO i pbi. Ogni distreo deve continuare cn il proprio sistema di dipendenze ma dare in più la possibilità dei pbi così se voglio installarmi ams oppure un mediacenter nn devo sbattermi cn configurazioni, ricompilazioni e tante altre menate! Avvio il programma e basta, quando mi rompo lo elimino in un secondo. Poi sta a chi rilascia il programma preoccuparsi di rendere disponibili versioni cn pacchetti aggiornatie nn buggati. Nn capisco quale sia il problema, basta scaricarsi un nuovo pbi aggiornato!!!

Scusa ma li leggi i post altrui o scorri solo le prime righe per poi immaginare il resto? Cosa c'entra quello che mi hai risposto con quello che ho scritto io? Mi hai citato come soluzione quello che ho descritto come il problema!
Al di là del fatto che non ha proprio senso, perché se c'è un sistema di dipendenze è inutile il .pbi, visto che il software lo installi con il package manager, mentre se non c'è e si usano i .pbi diventa onere dell'utente aggiornarsi tutto il software e questo non è fattibile considerando che una installazione media comprende centinaia di pacchetti diversi.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:21.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.