Quote:
Mah... basta che al primo fattore metti in evidenza -e, poi dividi e moltiplichi per cosx-1, in particolare, il fattore cosx-1 lo metti a numeratore dell'altro fattore; dividi per x^2 numeratore e denominatore e giungi subito a due limiti noti. Il risultato dovrebbe essere e/2. |
Quote:
Se è così non sai quanto avrei bisogno di te!!! |
Quote:
comunque sbordone non dovrebbe insegnare ancora(sul sito unina non c'è piu), ho usato il suo libro di esercitazioni tra gli altri, e devo dire che pero è piuttosto sempliciotto, ho iniziato con quello ma poi ho continuato con alvino-trombetti |
Quote:
Io? Uno con una finestrella appena schiusa sul razionale ed un ...portone spalancato sull'irrazionale! :ciapet: |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Spiegazioni sommarie, a volte ci si perde nei ragionamenti stracarichi di formule. Almeno quello che ho io lo ritengo uno dei peggiori libri di analisi!!! Per le esercitazioni io ho usato e uso (ahimè:rolleyes:), i quaderni del prof. Renato Fiorenza insegnante dell'università di Napoli. Sono scritti con invidiabile precisione. |
Quote:
Vorrei sbagliarmi, se tu hai scritto e. Ma il limite fa e/2. Metti in evidenza: -e*(e^(cosx - 1) - 1)... |
Quote:
|
Stavo facendo la derivata di [cos(x)-sen(x)]/cos(x), ma invece di risultarmi -(1+tg^2(x)), mi viene -1+tg^2(x). Dov'è l'errore stupido e banale?
Quote:
|
Quote:
Intendevo semplicemente che Fiorenza ha libri pubblicati nelle edizioni Liguori che, vedi caso, sono di Napoli... |
Quote:
Comunque sì, i libri di quasi tutti i professori di Napoli sono editi Liguori. Non tutti a mio parere sono ottimi testi, però qualcuno fa la sua parca figura! |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Per esempio: Quote:
che però, usando i limiti notevoli nell'origine (1-cos x)/x^2-->1/2 e log(1+x)/x-->1 e la continuità dell'esponenziale, è lo stesso che ossia, riscrivendo, Poni t = -x^2/2: siccome (e^t-1)/t tende a 1 per t che tende a 0, il limite qui sopra vale 1/2, e quello originario vale e/2. |
Quote:
Tuttavia, ci sono casi in cui usare de l'Hospital è cosa saggia, e se ti permette di arrivare in fretta alla soluzione non c'è niente da rimbrottare. Quanto al tuo prof, se il risultato è giusto deve solo chetarsi e considerare corretto l'esercizio. Mica è un tema d'italiano! :read: Quote:
Quote:
Peccato che questa cosa di Bernoulli la conoscano in pochi. |
Quote:
grazie ancora ;) |
Quote:
ops... si tratta di un rapporto... mi ero dimenticato una "/" |
Quote:
Poni x-pi/2 = t, t tenderà a zero. Poi esegui un po' di conti della spesa, ricordando anche le relazioni di seno e coseno di archi che differiscono di 90°, ed avrai il limite di una frazione il cui numeratore è somma di coseni e loro potenze, e il denominatore la sola t^2. Con qualche altro passaggio giungi alla soluzione... :Prrr: |
Quote:
Certo, quanto meno è utile, in molti casi, per conoscere rapidamente il valore di un limite. Il guaio è che, se non ho letto male, all'amico il limite veniva un altro valore! :rolleyes: Carina Pisa! C'è un ottimo bar nei pressi della casa natale di Galileo Galilei... - o quella che spacciano tale. La prossima volta che ci passo, ci si incontra! :p |
Quote:
Quote:
C'è anche un bar in via dei Mille (vicino alla Normale) che fa una panna spettacolosa! :sbav: |
EMERGENZAAAAAAAAAAAAAAAA
mi servono i risultati di questi esercizi prima possibile..: 1)qual è il dominio della funzione x al quadrato - 2 _____________ tutto sotto radice quadra log(x+1) 2)sistema fatto da x + 2y = 3 2x + y = K x + ky = k - 1 qual è vera: indeterminato per k=0 impossibile per K=1 determinato per k=1 impossibile per K=5 3)sia f : Z > N la legg f(z) = IzI è inietti, suriettiva ,entrambe o nessuna delle due? $) dato l insieme x = (1/2(il due elevato a n)) U [1/10 ; 9/10] qual è l interno di X 4)lim log(x+1)sen(radicedi x ) x>0+ ____________________ x al quadrato 5) fx=x alla 4 + 2 quale è vera: x=2 è asintoto verticale x=0 è flesso x=0 è minimo |
ciao ragazzi vi chiedo aiuto per la seconda volta, vi ringrazio per la risposta dell'altro giorno; la mia richiesta è la seguente:
a lezione mi è stata data direttamente la formula della curvatura e della torsione di una curva in R^3 volevo chiedervi se sapreste fornirmi un testo, un sito, un pdf, in cui posso trovare la dimostrazione appunto per una curva in R^2, R^3, R^4, ... di torsione, curvatura e altre "proprietà" simili vi ringrazio in anticipo |
Quote:
|
devo andare alla correzione face to face del compito, non vorrei aver fatto cazzate..
|
Quote:
|
1) ]-1 0 [u]1 +inf[
2)sistema imp. per k=1 3)iniettiva 4) 1/2n per le n maggiori di 3 meno 0 , 1/10 , 9/10, 1 5 più infinito 6)x= 0 flesso |
Quote:
E' per -1 < x < 0 e per . Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Suriettiva sì: ogni naturale è un intero che coincide col proprio modulo. Quote:
Quote:
Quote:
|
ho preso 29/30 all'esame :) mi ha confermato il voto dello scritto. ho sbagliato all'orale a fare il polinomio di taylor (per la tensione :muro:) e non mi ha dato il 30. ma va bene uguale :D
grazie per l'aiuto della dimostrazione, che poi alla fine invece mi ha chiesto cauchy e rolle. |
Quote:
Complimenti comunque! P.S.: 29 però è speciale: se non altro, è un numero primo! :ciapet: |
Quote:
tra l'altro vedo che sulla brutta ho scritto -e, ma poi l'avevo corretto, spero solo che con la mia stupidità non ho sbagliato a copiare copiando quello, e non quello sotto corretto, che vale giustamente e, ma sono sicuro che per quanto sono scemo ho copiato quello sopra :asd: Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
quindi x-log(1+x) va a zero come x^2/2. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
ragazzi ho bisogno un aiuto in una sommatoria
qualche idea? |
Quote:
1+2+4+7+14 = 28 Azz! Vero! :ciapet: |
Quote:
|
Ciao raga ho cominciato da poco taylor e mi ci sto sbattendo non poco..delle funzioni più conosciute riesco a farlo...ma il polinomio di log(x-1) in x=0 come cavolo si fa?? tra l altro maple mi dice che non ha un'espansione di taylor...che signifia???
grazie a tutti!;) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:58. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.