Quote:
Indica con 2x l'angolo al vertice del triangolo e determina la base AB ed il lato BC utilizzando il teorema della corda (osserva che ciascuno degli angoli alla base vale (90 - x)). Avendo BC puoi ricavare CH in funzione di x. Sostituendo nella relazione data, otterrai un'equazione di secondo grado in seno e coseno omogeneizzabile... Buon lavoro. ;) |
Quote:
[1 1 ; 1 1]*[x1;x2]=[0;0] dove X=[x1;x2] è il generico l'autovettore associato all'autovalore s il sistema diventa: x1+x2=0 ---> x2=-x1; l'autospazio è {X: X=(x1,-x1) al variare di x1 in R} una base di questo sottospazio vettoriale è B={ (1,-1) } |
Quote:
L'errore è a questo passaggio qui: Questo perché la radice quadrata complessa è una funzione polìdroma, ossia porta un valore in un insieme di valori. Quindi, se uguagli sqrt(a)*sqrt(b) a sqrt(a*b) con a e b complessi, allora uguagli insiemi di valori; ma niente ti autorizza ad uguagliare valori singoli. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
In effetti, si tratta di una relazione assurda un po' vecchiotta, ed è anche l'unica, credo, che non tiri in ballo una divisione per zero... |
Quote:
Cioè dovrei fare AB/sen(2x), considero solo il triangolo HBC (prendendo H come punto di incontro tra la base e l'altezza) diventa (AB/2)/senx. Poi cosa devo fare? Eguaglio a 2r e mi ricavo r dall'equazione data? Ma così ho ancora CH, senx e AB.... Me lo spieghi che non ho capito? Thx |
se qualcuno ha mai usato il mood per studiare la statistica e mi chiarisse per quanto riguarda le variabili aleatorie discrete la definizione 2.8 :muro:
Si dice che la f(x) in F(x)=|(-oo, x) f(x) dx e farfuglia qualcosa sulla densità di probabilità. Io ho sempre capito che la f(x) si chiamasse probabilità nel caso di variabili discrete e densità di probabilità nel caso del continuo e poi, che F(x) sia per il continuo che per il discreto si chiamasse funzione cumulata o di distribuzione o di ripartizione: ma è così ? |
Quote:
quella che tu chiami probabilità è la pmf (funzione di massa di probabilità) dove pmf(x)=Pr{X=x} ed è in alcuni punti diversa da zero |
Quote:
mi stai introducendo in un altro campo parlandomi di Dirac(roba di transistor ?) :stordita: |
Quote:
intendo l'impulso di Dirac. Si indica con una freccetta verso l'alto. serve per a estendere il concetto di derivata anche a funzioni con discontinuità a gradino. ps: se non ne hai sentito mai parlare è meglio non mettere troppa carne a cuocere |
Quote:
F(x) = | (-oo, x] f(x) dx dove | è il simbolo di integrale mentre la F grande anche nel continuo continua a chiamarsi funzione di ripartizione/distribuzione/cumulata e chi più ne ha più ne metta ma, se l'integrale lo definisco tra 0 e x, significa che tutta l'area vale 1 ? E questo vale per ogni intervallo della x che io impongo ? |
|(-inf,+inf) f(x)dx=1
cioè lim(x--->+inf) F(x)=1 |
Ragazzi una cosa veloce:
Se devo studiare il carattere di una serie solo a termini negativi, che converge perchè verifico che converge con il criterio della radice o simili, devo scrivere: la serie è a termini negativi e converge, oppure la serie converge assolutamente? :confused: |
[Algebra Lineare] Operatori bilineari
Avendo con , devo determinare la matrice C associata(è l'esercizio a pag 191, n°2 del Lang).
Io ho fatto così: -Ho C = [ a,b,c,d ] [ e,f,g,h ] -Applico quindi l'operatore C [x,y,z] -Ottengo che -quindi la matrice C è C = [ 1,4,0,-3 ] [ 1,4,0,-3 ] C'è speranza sia giusto??? Ciauz P.S: scusate ma non so come usare le matrici qui |
Quote:
Quindi, C = [a b c; d e f; g h i]. Rifa' i conti a partire da qui... |
Quote:
In particolare, una serie a termini negativi converge se e solo se converge assolutamente. Una volta fatto osservare ciò, usa la dicitura che ti fa più comodo... |
Quote:
|
Quote:
[1 4 0] |1 4 0| [1 4 0] Ciauz |
Quote:
Scusa il ritardo con cui rispondo. Indica l'angolo al vertice con 2x. Per il teroema della corda hai: AB = 2r*sen2x CB = 2r*cosx CH = CBcosx = 2r*(cosx)^2 = 2r*[1 - (senx)^2] Se ora vai a sostituire nella relazione di partenza, ottieni un'equazione di secondo grado in seno e coseno che puoi omogeneizzare moltiplicando il secondo membro per (senx)^2+(cosx)^2... Il resto sono i soliti conti della spesa. :Prrr: |
mi dite se c'è qualche modo veloce per calcolare la segnatura??
Ciauz |
mi sfugge una definizione ed è il perchè se scrivo che Y=X1-X2, dove Y,X1,X2 sono variabili aleatorie, si dice che la Y è una funzione :confused:
Mi sono perso qualche passaggio nella difinizione di variabile aleatoria ? :stordita: |
Quote:
g(X1,X2)=X1-X2 è una funzione molto semplice |
Quote:
|
Quote:
è una variabile dipendente da X1 e X2, quindi è funzione di X1 e X2. se Y=g(X1,X2) f(Y)= f(g(X1,X2)) |
Quote:
se io scrivo X1=f(x1)... X2=f(x2)... Y=X1-X2 in questo caso Y viene definita funzione perchè è in funzione di X1 e X2 ? |
Quote:
usa questa notazione: Y(X1,X2)=X1-X2 cioè Y è la funzione che ad ogni coppia (X1,X2) dell'insieme di definizione associa il valore X1-X2 per comodità puoi omettere l'argomento della funzione scrivendo Y=X2-X1 anzichè Y(X1,X2)=X1-X2 |
Quote:
grazie pietro |
Quote:
ciao a tutti |
|
Come fa una matrice di ordine 3 ad avere segnatura (3,2)?
|
Quote:
|
Quote:
La segnatura è ben definita ed è invariante per cambiamenti di base---ossia: è una proprietà dell'applicazione, e non della sua rappresentazione---perché matrici simili hanno uguali autovalori. Per cui, puoi trovare la segnatura calcolando le radici del polinomio caratteristico, oppure riducendo a forma triangolare. |
Quote:
|
Quote:
Se ti va di fare qualcosa di un po' diverso, puoi provare a porre in forma triangolare o almeno LU: tanto, gli autovalori di una matrice triangolare sono gli elementi sulla sua diagonale principale (esercizio per tutti: dimostrare). |
Quote:
non ho ancora visto questo modo.. |
Quote:
|
come si dimostra
lim [(1-cosx)/x^2] per x --> 0 = 1/2 |
Quote:
ulteriori informazioni sul tuo libro di testo :rolleyes: |
Quote:
|
Ragazzi al compito di analisi mi sono distratto come al solito. Bisognava calcolare un integrale definito, dopo ovviamente averne fatto l'indefinito, e nel calcolare l'integrale definito mi veniva un valore negativo, ma ho dimenticato di farne il valore assoluto :fagiano:
secondo voi è un errore grave? ho fatto solo quest'errore, come al solito mi perdo in un bicchiere d'acqua :fagiano: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:32. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.