Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Scienza e tecnica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=91)
-   -   [Official Thread]Richieste d'aiuto in MATEMATICA: postate qui! (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1221191)


peter2 27-12-2007 16:47

ziosilvio, che mi dici del mio quesito?

pietro84 27-12-2007 16:57

Quote:

Però per x->+∞ gli esponenziali tendono a 1 ed effettivamente hai solo spostato la forma di indecisione
lo so. però ho semplificato la situazione, dato che tra una differenza di esponenziali che tende a zero e una funzione radice che tende a infinito è chiaro che "prevale" la differenza di esponenziali, dato che decresce molto più rapidamente di quanto cresca la radice.
la mia prof di analisi mi ucciderebbe se leggesse questo ragionamento :asd:

3vi 27-12-2007 17:22

c'è qualcuno che usa derive qui? come devono essere scritte le funzioni arcsin, arcos e arctan in modo che il grafico sia corretto? :stordita:

-Slash 27-12-2007 17:28

Quote:

Originariamente inviato da 3vi (Messaggio 20284240)
c'è qualcuno che usa derive qui? come devono essere scritte le funzioni arcsin, arcos e arctan in modo che il grafico sia corretto? :stordita:

asin, acos, atan

Ziosilvio 27-12-2007 17:32

Quote:

Originariamente inviato da peter2 (Messaggio 20282318)
esempio:

CUT

la somma è verificata pur non essendo tutt'e due verificate

E fin qui nessun problema: la regola è che, se a1<=b1 e a2<=b2, allora a1+a2<=b1+b2.
Il viceversa, "se a1+a2<=b1+b2, allora a1<=b1 e a2<=b2", non è vero; controesempio: a1=b2=1, a2=b1=2.

Banus 27-12-2007 20:39

Quote:

Originariamente inviato da pietro84 (Messaggio 20283865)
lo so. però ho semplificato la situazione, dato che tra una differenza di esponenziali che tende a zero e una funzione radice che tende a infinito è chiaro che "prevale" la differenza di esponenziali, dato che decresce molto più rapidamente di quanto cresca la radice.
la mia prof di analisi mi ucciderebbe se leggesse questo ragionamento :asd:

E ti ucciderebbe a ragione :D
E' vero che sono esponenziali, ma in un intorno di zero (1/x per x->oo) e descrescono, termine costante a parte, come 1/x :D
Quindi a seconda dell'ordine dell'infinito delle radici (ad esempio 1/2, 1 o 3/2) avresti potuto avere limite 0, costante o infinito :p

pietro84 27-12-2007 21:31

Quote:

Originariamente inviato da Banus (Messaggio 20287053)
E ti ucciderebbe a ragione :D
E' vero che sono esponenziali, ma in un intorno di zero (1/x per x->oo) e descrescono, termine costante a parte, come 1/x :D
Quindi a seconda dell'ordine dell'infinito delle radici (ad esempio 1/2, 1 o 3/2) avresti potuto avere limite 0, costante o infinito :p


hai ragione :asd:
però il risultato, anche se intuitivamente, l'ho dato subito :O

peter2 28-12-2007 01:25

Quote:

Originariamente inviato da Ziosilvio (Messaggio 20284355)
E fin qui nessun problema: la regola è che, se a1<=b1 e a2<=b2, allora a1+a2<=b1+b2.
Il viceversa, "se a1+a2<=b1+b2, allora a1<=b1 e a2<=b2", non è vero; controesempio: a1=b2=1, a2=b1=2.

certo non ci avevo pensato!!!!:muro: :muro:

grazie :cry:

federico89 28-12-2007 10:31

Ho il seguente quesito a cui rispondere:

Calcolare il valore dell'integrale definito
4
⌠ 1
⎮ ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯ dx
⌡ (x - 2)^2
3

dire che cosa rappresenta in questo caso, argomentando la risposta. (max dieci righe)


L'integrale da risolvere è abbastanza facile... il valore è 1/2



voi cosa rispondereste ?

pazuzu970 28-12-2007 12:13

Quote:

Originariamente inviato da federico89 (Messaggio 20292105)
Ho il seguente quesito a cui rispondere:

Calcolare il valore dell'integrale definito
4
⌠ 1
⎮ ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯ dx
⎮ 2
⌡ (x - 2)
3

dire che cosa rappresenta in questo caso, argomentando la risposta. (max dieci righe)


L'integrale da risolvere è abbastanza facile... il valore è 1/2



voi cosa rispondereste ?


Scusa, la curva rappresentata sembra l'immagine grafica di

f(x) = 1/abs(x-2)

ma l'integrando non riesco a decifrarlo...

Tu cos'hai risposto al quesito?

:ciapet:

The_ouroboros 28-12-2007 12:20

Quote:

Originariamente inviato da federico89 (Messaggio 20292105)
Ho il seguente quesito a cui rispondere:

Calcolare il valore dell'integrale definito
4
⌠ 1
⎮ ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯ dx
⎮ 2
⌡ (x - 2)
3

Scritto meglio è tipo questo??

federico89 28-12-2007 12:54

Quote:

Originariamente inviato da The_ouroboros (Messaggio 20293797)
Scritto meglio è tipo questo??

cacchio non mi ero accorto che il due era messo male...
1/(x-2)^2

-Slash 28-12-2007 12:59

Quote:

Originariamente inviato da federico89 (Messaggio 20294465)
cacchio non mi ero accorto che il due era messo male...
1/(x-2)^2

l'integrale indefinito di questo è -((x-2)^-1)

quell'integrale definito rappresenta l'area sotto la curva da 3 a 4 :D

federico89 28-12-2007 13:01

Quote:

Originariamente inviato da -Slash (Messaggio 20294552)
l'integrale indefinito di questo è -((x-2)^-1)

quell'integrale definito rappresenta l'area sotto la curva da 3 a 4 :D

si quello lo so.. però in dieci righe... pensavo ci fosse qualcosa che non mi viene in mente :p

flapane 28-12-2007 13:03

L'integrale è una sommatoria, rappresenta l'area sottesa dal grafico, ma se parli di dieci righe e dici "in questo caso", forse c'è qualcosa di segreto che è lo scopo dell'esercizio che però hai dimenticato di scrivere qui.

federico89 28-12-2007 13:05

Quote:

Originariamente inviato da flapane (Messaggio 20294631)
L'integrale è una sommatoria, rappresenta l'area sottesa dal grafico, ma se parli di dieci righe e dici "in questo caso", forse c'è qualcosa di segreto che è lo scopo dell'esercizio che però hai dimenticato di scrivere qui.

quello che ho già scritto è il testo dell'esericizio a cui risponder

Calcolare il valore dell'integrale definito
4
⌠ 1
⎮ ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯ dx
⌡ (x - 2)^2
3

dire che cosa rappresenta in questo caso, argomentando la risposta. (max dieci righe)

The_ouroboros 28-12-2007 13:06

Quote:

Originariamente inviato da federico89 (Messaggio 20294656)
quello che ho già scritto è il testo dell'esericizio a cui risponder

Calcolare il valore dell'integrale definito
4
⌠ 1
⎮ ⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯ dx
⌡ (x - 2)^2
3

dire che cosa rappresenta in questo caso, argomentando la risposta. (max dieci righe)

te lo riporto in latex per maggior chiarezza

-Slash 28-12-2007 14:47

bah sinceramente non saprei cos'altro puo rapprestentare quell'integrale :eek:

pazuzu970 28-12-2007 15:22

Quote:

Originariamente inviato da federico89 (Messaggio 20294591)
si quello lo so.. però in dieci righe... pensavo ci fosse qualcosa che non mi viene in mente :p

...c'è chi scrive moooolto grande e largo...

:ciapet:

federico89 28-12-2007 15:26

boh dai... faccio il disegno della funzione e indico l'area...
magari domani posto un altro esercizio su cui ho dei dubbi... :) sulla ricerca di max, min relativi con l'hessiano

flapane 28-12-2007 15:29

L'Hessiano? ma stai all'itis? Io l'ho conosciuto solo all'uni...:eek:

federico89 28-12-2007 15:33

Quote:

Originariamente inviato da flapane (Messaggio 20297532)
L'Hessiano? ma stai all'itis? Io l'ho conosciuto solo all'uni...:eek:

5 itis informatica

EDIT: l'esercizio è questo
Dati la funzione e il punto P(3;-9) si può affermare che P è :
a) max relativo
b) min relativo
c) punto di sella
d) attraversa l’Hessiano ma non si può dire nulla

Il procedimento direbbe di trovare le derivate prime rispetto a x e y, porle = 0 e risolvere il sistema



Ponendo a zero e risolvendo l'unico punto che trovo è O(0,0)
Dove sbaglio ?

pazuzu970 28-12-2007 19:10

Quote:

Originariamente inviato da federico89 (Messaggio 20297585)
5 itis informatica

EDIT: l'esercizio è questo
Dati la funzione e il punto P(3;-9) si può affermare che P è :
a) max relativo
b) min relativo
c) punto di sella
d) attraversa l’Hessiano ma non si può dire nulla

Il procedimento direbbe di trovare le derivate prime rispetto a x e y, porle = 0 e risolvere il sistema



Ponendo a zero e risolvendo l'unico punto che trovo è O(0,0)
Dove sbaglio ?

Cosa intendi al punto d) con "attraversa l'hessiano"???

Comunque, l'origine è un punto di sella...

federico89 28-12-2007 19:12

Quote:

Originariamente inviato da pazuzu970 (Messaggio 20301009)
Cosa intendi al punto d) con "attraversa l'hessiano"???

quello è il quesito proposto dalla mia prof.

Comunque, l'origine è un punto di sella...
e ma io devo studiare il punto p

:)

pazuzu970 28-12-2007 19:20

Quote:

Originariamente inviato da federico89 (Messaggio 20301051)
:)

Posso chiederti che libro di testo utilizzate?

In merito al punto in questione, escluderei le prime tre risposte, dunque rimarrebbe la quarta come unica possibile. Tuttavia, mi sfugge cosa significhi!

:(

Per caso, il quesito ve l'ha dettato?

:rolleyes:

federico89 28-12-2007 19:27

Quote:

Originariamente inviato da pazuzu970 (Messaggio 20301157)
Posso chiederti che libro di testo utilizzate?

In merito al punto in questione, escluderei le prime tre risposte, dunque rimarrebbe la quarta come unica possibile. Tuttavia, mi sfugge cosa significhi!
sono arrivato anche io alla tua conclusione
:(

Per caso, il quesito ve l'ha dettato?
no... ci ha dato un foglio scritto a mano in verde (iti informatico eh :doh: ) che dalle fotocopie non si capisce nulla... rileggendo bene potrebbe essere un "attraverso l'hessiano non si può dire nulla"... che sarebbe anche giusta
:rolleyes:

:mc:
tra l'altro manco ci aveva fatto lei le fotocopie...
questo è preso dal pdf =>

-Slash 28-12-2007 20:58

ma quelle cose sono da analisi II :eek: :eek: :eek:

pazuzu970 28-12-2007 23:02

Quote:

Originariamente inviato da federico89 (Messaggio 20301239)
:mc:
tra l'altro manco ci aveva fatto lei le fotocopie...
questo è preso dal pdf =>

Sì, direi che è l'unica possibilità!

Scusa, ma la prof.ssa mi sembra un po' grezza. Se proprio vi dà dei fogli, che li scriva bene almeno! E poi... poteva dire "utilizzando" l'hessiano, no?

:ciapet:

pazuzu970 28-12-2007 23:04

Quote:

Originariamente inviato da -Slash (Messaggio 20302488)
ma quelle cose sono da analisi II :eek: :eek: :eek:

Ti sconvolgono, Slash? Negli iti ad indirizzo informatico si fanno anche la L-trasformata (trasformata di Laplace...) e le equazioni differenziali. Solo... non sempe tutto si fa bene!

:Prrr:

flapane 29-12-2007 00:10

Matti, non pensavo proprio... (ma che ci faranno con le trasformate?:D )
Se questa dice "attraversa l'hessiano" la vedo dura arrivare a fine programma:rolleyes:

-Slash 29-12-2007 01:05

Quote:

Originariamente inviato da pazuzu970 (Messaggio 20304060)
Ti sconvolgono, Slash? Negli iti ad indirizzo informatico si fanno anche la L-trasformata (trasformata di Laplace...) e le equazioni differenziali. Solo... non sempe tutto si fa bene!

:Prrr:

io pensavo che la preparazione dello scientifico pni dal quale vengo fosse la migliore :D

ed in effetti secondo me meglio fare poche cose ma buone... e comunque a napoli ho amici che hanno frequentato l'itis ma queste cose non le hanno fatte :confused:

federico89 29-12-2007 09:50

Quote:

Originariamente inviato da flapane (Messaggio 20304827)
Matti, non pensavo proprio... (ma che ci faranno con le trasformate?:D )
Se questa dice "attraversa l'hessiano" la vedo dura arrivare a fine programma:rolleyes:

beh le trasformate intanto le usiamo in elettronica... :)
nono guarda che è una ottima prof... di sicuro la migliore dell'istituto... il problema è che questa volta ci ha dato questa scritta a mano male che non si capisce nulla :doh: di solito ce le dava scritte al pc :eek:

pazuzu970 29-12-2007 12:00

Quote:

Originariamente inviato da federico89 (Messaggio 20306316)
beh le trasformate intanto le usiamo in elettronica... :)
nono guarda che è una ottima prof... di sicuro la migliore dell'istituto... il problema è che questa volta ci ha dato questa scritta a mano male che non si capisce nulla :doh: di solito ce le dava scritte al pc :eek:

Non volevo essere offensivo, per carità! Solo... ha una grafia che non mi trasmette emozioni!

:ciapet:

Anche io le trasformate le ho usate in elettronica - Itis indirizzo "Energie alternative", una roba che ai tempi c'era solo a Napoli e a Palermo... -, ma le ho studiate nel programma di matematica.

Comunque sia, avanti così e buon lavoro!


;)

InferNOS 29-12-2007 12:48

Ciao ragà...ho dei problemi con le derivate di funzioni in modulo...ossia so ke con |f(x)| posso studiare separatamente le due derivate (a seconda ke f sia positiva o negativa)...però ho visto in giro che esiste anche una formula(?) ke dice |f(x)|=(f(x)/|f(x)|)*f '(x)...quindi per esempio la derivata prima di |x| sarebbe x/|x|...se la conoscete potreste spiegarmela perchè sinceramente non so come si è arrivati a una formula del genere..
grazie! ;)

pazuzu970 29-12-2007 13:14

Quote:

Originariamente inviato da InferNOS (Messaggio 20308529)
Ciao ragà...ho dei problemi con le derivate di funzioni in modulo...ossia so ke con |f(x)| posso studiare separatamente le due derivate (a seconda ke f sia positiva o negativa)...però ho visto in giro che esiste anche una formula(?) ke dice |f(x)|=(f(x)/|f(x)|)*f '(x)...quindi per esempio la derivata prima di |x| sarebbe x/|x|...se la conoscete potreste spiegarmela perchè sinceramente non so come si è arrivati a una formula del genere..
grazie! ;)

Puoi riscrivere:

abs(f(x)) = rad(f(x)^2)

ed utilizzare la regola di derivazione di una radice.

Attenzione, però, che la derivata di un valore assoluto è quella da te postata solo nei punti x in cui:

a) f(x) è derivabile

b) f(x) è diversa da zero

Se le condizione a) o b) non sono verificate, non puoi usare quella formula e nulla, a priori, puoi dire circa la derivabilità della funzione f in x, e devi procedere col rapporto incrementale.
Anzi, se la funzione cambia segno in un intorno di x, si annulla in x e la sua derivata è ivi diversa da zero, allora di sicuro la f non sarà derivabile in x.

psico88 29-12-2007 13:52

Quote:

Originariamente inviato da -Slash (Messaggio 20283420)
voglio trasferirmi al politecnico, state anni luce avanti, i siti dei miei professori sono delle complete schifezze :eek:

comunque grazie, ora do una occhiata li :D

gli esercizi che non so fare sono per esempio: dato il piano alfa ed una retta r, trovare la retta del piano ortogonale ed incidente alla retta r... E guarda la sfiga mi è capitato nel compito giusto questo che nei precedenti 30 compiti del prof era uscito una sola volta :sofico:

Bé mi dessi qualche numero preferirei :D , cmq partendo dal presupposto che la retta r sia incidente al piano alfa (se no il problema non ha senso :rolleyes: ), io calcolerei prima il punto d'intersezione tra il piano e la retta r, poi farei la retta passante per due punti, in cui un punto è quello d'intersezione trovato prima, il secondo lo scegli in modo che appartenga al piano e la retta sia ortogonale a r... a prima vista mi viene in mente solo questo, spero non sia sbagliato :)

-Slash 29-12-2007 14:10

Quote:

Originariamente inviato da InferNOS (Messaggio 20308529)
Ciao ragà...ho dei problemi con le derivate di funzioni in modulo...ossia so ke con |f(x)| posso studiare separatamente le due derivate (a seconda ke f sia positiva o negativa)...però ho visto in giro che esiste anche una formula(?) ke dice |f(x)|=(f(x)/|f(x)|)*f '(x)...quindi per esempio la derivata prima di |x| sarebbe x/|x|...se la conoscete potreste spiegarmela perchè sinceramente non so come si è arrivati a una formula del genere..
grazie! ;)

la derivata del modulo di x è signx

comunque io dividerei la derivata nei vari casi sinceramente

InferNOS 29-12-2007 15:38

Quote:

Attenzione, però, che la derivata di un valore assoluto è quella da te postata solo nei punti x in cui:

a) f(x) è derivabile

b) f(x) è diversa da zero

Se le condizione a) o b) non sono verificate, non puoi usare quella formula e nulla, a priori, puoi dire circa la derivabilità della funzione f in x, e devi procedere col rapporto incrementale.
Anzi, se la funzione cambia segno in un intorno di x, si annulla in x e la sua derivata è ivi diversa da zero, allora di sicuro la f non sarà derivabile in x.
:mc:
Allora la b è abbastanza lampante come condizione,quando invece devo verificare se una funzione non è derivabile in un punto ne faccio la sua derivata, vedo il punto critico e quindi tramite il limite del rapporto incrementale verifico che sia derivabile..giusto??

Quote:

la derivata del modulo di x è signx
ossia?

pazuzu970 29-12-2007 16:02

Quote:

Originariamente inviato da InferNOS (Messaggio 20311487)
:mc:
Allora la b è abbastanza lampante come condizione,quando invece devo verificare se una funzione non è derivabile in un punto ne faccio la sua derivata, vedo il punto critico e quindi tramite il limite del rapporto incrementale verifico che sia derivabile..giusto??



ossia?


Ossia: abs(x)/x.

:Prrr:

Per stabilire se una fnzione è derivabile in un punto, tieni presente che le funzioni elementari sono tutte derivabili nel loro dominio e considera anche i teoremi sulla derivabilità delle somme, dei rapporti, dei prodotti o delle funzioni composte di funzioni derivabili.

-Slash 29-12-2007 17:32

Quote:

Originariamente inviato da psico88 (Messaggio 20309552)
Bé mi dessi qualche numero preferirei :D , cmq partendo dal presupposto che la retta r sia incidente al piano alfa (se no il problema non ha senso :rolleyes: ), io calcolerei prima il punto d'intersezione tra il piano e la retta r, poi farei la retta passante per due punti, in cui un punto è quello d'intersezione trovato prima, il secondo lo scegli in modo che appartenga al piano e la retta sia ortogonale a r... a prima vista mi viene in mente solo questo, spero non sia sbagliato :)

si scusa, non avevo letto il tuo post :stordita:



dopo vedo un po' il to procedimento, grazie 1000 :D


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:09.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.