Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Scienza e tecnica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=91)
-   -   [Official Thread]Richieste d'aiuto in MATEMATICA: postate qui! (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1221191)


gianlu1993 17-04-2010 11:47

"determinare per quale valore di q la retta 3x-4y+q=0 è tangente alla circonferenza di centro (2,3) e raggio di misura 5."
allora, mi sono trovato l'equazione delle circonferenza, lo messa nel sistema insieme alla retta 3x-4y+q=0 che ho esplicitato e ho sostituito il valore della y all'equazione della circonferenza... solo che mi vengono numeri molto alti.. ho sbagliato qualcosa?
dopo dovrei porre il delta=0?
grazie.
:)

Jarni 17-04-2010 21:16

Quote:

Originariamente inviato da gianlu1993 (Messaggio 31655264)
"determinare per quale valore di q la retta 3x-4y+q=0 è tangente alla circonferenza di centro (2,3) e raggio di misura 5."
allora, mi sono trovato l'equazione delle circonferenza, lo messa nel sistema insieme alla retta 3x-4y+q=0 che ho esplicitato e ho sostituito il valore della y all'equazione della circonferenza... solo che mi vengono numeri molto alti.. ho sbagliato qualcosa?
dopo dovrei porre il delta=0?
grazie.
:)

Circonferenza: (x-2)^2+(y-3)^2=25
Retta: y=(3x+q)/4

Sostituendo:

(x-2)^2+((3x+q)/4-3)^2=25

x^2-4x+4+(9x^2+6qx+q^2)/16+9-(9x+3q)/2=25
16x^2-64x+64+9x^2+6qx+q^2+144-72x-24q=400
25x^2-136x+6qx+q^2-24q-192=0

a=25
b=-136+6q
c=q^2-24q-192

delta=18496-1632q+36q^2-100q^2+2400q+19200=0

-64q^2+768q+37696=0
q^2-12q-589=0

q=(12+-sqrt(144+2356))/2=(12+-sqrt(2500))/2=(12+-50)/2= 31 e -19

keynes87 19-04-2010 15:19

Ragazzi vorrei chiedervi se qualcuno di voi sa dove posso trovare in rete qualche pdf su un corso base di statistica. Principalmente avrei bisogno di esercizi svolti. Vi sarei molto grato se mi date una mano.

Grazie anticipatamente :D

barzi 21-04-2010 10:10

Ciao a tutti.
Ho un problema con una definizione: si tratta della semicontinuitá: in rete ho trovato questo:

http://it.wikipedia.org/wiki/Funzione_semicontinua

Prendiamo ad esempio la funzione semicontinua inferiormente:
Guardiamo il disegno relativo: lim inf f(t) > f(x0) non é mica verificato! Ho che il punto blu é un punto di massimo locale (prendendo ad esempio il compatto [0,x0]), quindi, facendo il limite da sinistra, non otterró mai lim f(t) > f(x0)!!! Qualcuno potrebbe spiegarmi meglio?

DuHarTapt 21-04-2010 14:44

Problema elementare sulle percentuali


Una fabbrica di cioccolato propone un concorso: chi invierà 4000 bollini riceverà in cambio 4000 cioccolatini. Ogni bollino vale un cioccolatino.

Siccome arrivare a 4000 bollini da soli è molto difficile, 5 persone decidono di mettere un po' di gettoni ciascuno per arrivare ai 4000 bollini.

Chi mette più bollini più cioccolatini avrà.

persona A mette 1100 bollini = 27,5 % del totale (riceverà 1100 cioccolatini)
persona B mette 1000 bollini = 25,0 % del totale (riceverà 900 cioccolatini)
persona C mette 100 bollini = 2,5 % del totale (riceverà 100 cioccolatini)
persona D mette 800 bollini = 20,0 % del totlae (riceverà 800 cioccolatini)
persona E mette 1000 bollini = 25,0 % del totale (riceverà 1000 cioccolatini)


La guardia "cioccolataria" però si accorge del giochino e pretende 1000 cioccolatini per tacere.
Quindi dai 4000 cioccolatini ricevuti devono esserne scalati 1000. Ne restano 3000.


Come dovranno esser divisi i 3000 rimamenti tra le 5 persone?
Manentendo le percentuali sui 3000 invece che sui 4000 verrebbe:

persona A avrebbe il 27,5 % di 3000 = 825 perdendoci 1100 - 825 = 275 cioccolatini
persona B avrebbe il 25,0 % di 3000 = 750 perdendoci 1000 - 750 = 250 cioccolatini
persona C avrebbe il 2,5 % di 3000 = 75 perdendoci 100 - 75 = 25 cioccolatini
persona D avrebbe il 20,0 % di 3000 = 600 perdendoci 800 - 600 = 200 cioccolatini
persona E avrebbe il 25,0 % di 3000 = 750 perdendoci 1000 - 750 = 250 cioccolatini


In questo modo tutti perderebbero il 25 % di quanto messo inizialmente, ma chi ha messo più bollini più ci ha rimesso.


Se non si volesse punire eccessivamente chi ha messo più bollini inizialemente come si dovrebbe fare?
Perché in questo caso la persone A perderebbe ben 275 cioccolatini mentre C solo 25.
Come si potrebbe fare per avere un risultato che porti magari C a perdere tutto (o quasi) ed A a perdere solo 100 invece di 275 (o qualcosa di simile)?



Se tutti pagassero la stessa penalità, ovvero 1000 / 5 = 200 la persona C non potrebbe coprire la sua quota. Come fare? esiste un metodo matematico?

gugoXX 21-04-2010 20:10

Il calcolo iniziale e' corretto ed e' "matematico"
Ciascun bollino in realta' vale 3/4 di bollino, essendo che 1 bollino su 4 se l'e' preso la guardia.

Quindi colui che aveva inizialmente diritto a 1100 cioccolatini, ne ricevera' solo 1100*3/4 = 825

Che e' lo stesso risultato della ridisitribuzione della penalita' del calcolo iniziale.



Altro esempio: siamo solo in 2
Io metto 1000 bollini e tu 3000 bollini.
La guardia pretende 1000 cioccolatini come prima

io avro' diritto a 1000*3/4 = 750 cioccolatini
e tu invece 3000* 3/4 = 2250 cioccolatini.

Ciascuno di noi paga la guardia a seconda della propria partecipazione.


Fa finta che invece di ricevere 4000 cioccolatini per 4000 bollini, vengano ricevuti direttamente 3000 cioccolatini, senza alcuna guardia da pagare.
Quale distribuzione sarebbe piu' corretta?

Mirax 23-04-2010 19:29

Ciao a tutti,c'è qualcuno così buono da indicarmi i fattori di copertura(68,95%,99,7%) per la distribuzione rettangolare,triangolare e trapeizoidale?

Grazie Mille :)

melpycar 24-04-2010 16:13



ragazzi potete darmi una mano a risolvere quest'integrale?

1.determinare gli a di R tali che risulti convergente
2. lo si calcoli per a=-2

per la prima parte bisogna fare il limite della funzione tendente a infinito ??

Lampo89 24-04-2010 18:25

Quote:

Originariamente inviato da melpycar (Messaggio 31740723)


ragazzi potete darmi una mano a risolvere quest'integrale?

1.determinare gli a di R tali che risulti convergente
2. lo si calcoli per a=-2

per la prima parte bisogna fare il limite della funzione tendente a infinito ??

nell'intervallo di integrazione non ci sono singolarità per cui basta solo vedere il comportamento dell'integranda al tendere di x all'infinito:
per x tendente a + infinito l'arcotangente di 1/x è asintotica a 1/x, l'integranda di cosenguenza è asintotica a 1/x^(1-a); poichè deve valere 1-a >1 affinchè esista l'integrale improprio sull'intervallo di integrazione illimitato deve essere a < 0
ora poni a=-2 ; vale la relazione: artg(x)+artg(1/x) = pigreco/2; fai la sostituzione e ottieni la primitiva: (pigreco/2)*artg(x)-(artg(x))^2/2
l'integrale è uguale alla differenza tra il limite per x tendente all'infinito della primitiva meno la primitiva valutata in 1

melpycar 24-04-2010 19:07

Quote:

Originariamente inviato da Lampo89 (Messaggio 31741962)
nell'intervallo di integrazione non ci sono singolarità per cui basta solo vedere il comportamento dell'integranda al tendere di x all'infinito:
per x tendente a + infinito l'arcotangente di 1/x è asintotica a 1/x, l'integranda di cosenguenza è asintotica a 1/x^(1-a); poichè deve valere 1-a >1 affinchè esista l'integrale improprio sull'intervallo di integrazione illimitato deve essere a < 0
ora poni a=-2 ; vale la relazione: artg(x)+artg(1/x) = pigreco/2; fai la sostituzione e ottieni la primitiva: (pigreco/2)*artg(x)-(artg(x))^2/2
l'integrale è uguale alla differenza tra il limite per x tendente all'infinito della primitiva meno la primitiva valutata in 1

nella prima parte non ho capitoperche l'integranda è asintotica a 1/x^(1-a)
e nella seconda sostituendo ad a il -2 ottengo

1/1+x^2*arctg(1/x) da cui la prima è la primitiva di arctgx...quindi potrei portare fuori dall'integrale arctgx S arctg(1/x)...??

Lampo89 24-04-2010 19:36

Quote:

Originariamente inviato da melpycar (Messaggio 31742398)
nella prima parte non ho capitoperche l'integranda è asintotica a 1/x^(1-a)
e nella seconda sostituendo ad a il -2 ottengo

1/1+x^2*arctg(1/x) da cui la prima è la primitiva di arctgx...quindi potrei portare fuori dall'integrale arctgx S arctg(1/x)...??

perchè arctg(1/x) è asintotico a 1/x per x tendente all'infinito, il denominatore del primo termine tende a 1 perchè 1/x^2 va a zero; di conseguenza l'integranda tende a x^(a-1) , perchè x^(a)*(1/x) = x^(a-1) = 1/x^(1-a)

Quote:

e nella seconda sostituendo ad a il -2 ottengo
1/1+x^2*arctg(1/x) da cui la prima è la primitiva di arctgx...quindi potrei portare fuori dall'integrale arctgx S arctg(1/x)...??

purtroppo non esiste la proprietà per cui la primitiva del prodotto di 2 funzioni è il prodotto delle primitive di due funzioni, e quindi non puoi dire che
S 1/1+x^2*arctg(1/x) = arctgx S arctg(1/x)

il metodo che ti ho spiegato prima mi pare il più semplice, eseguire l'integrazione per parti potrebbe funzionare anch'esso come metodo, ma è più lungo in conti...
la relazione che ti ho detto deriva dal fatto che la derivata della funzione:
f(x) = arctg(x)+arctg(1/x) è identicamente nulla per ogni x appartenente a R (se fai la derivata lo vedi), e di conseguenza essa è una funzione costante su R; in realtà è discontinua su R : il limite per x che tende a zero dalla destra e pigreco/2 , dalla sinistra è -pigreco/2; poichè stiamo lavorando sull'insieme R+ dei numeri reali positivi vale arctgx+arctg1/x = pigreco/2
eseguendo la sostituzione che ti ho suggerito trovi che
1/1+x^2*arctg(1/x) = (1/1+x^2)*(pigreco/2- arctg(x))
puoi usare la linearità dell'integrale e trovi che
(1/1+x^2)*(pigreco/2- arctg(x))= pigreco/2*S1/(1+x^2)dx - Sarctg(x)*1/(x^2+1) dx = pigreco/2*arctg(x) - (arctg(x)^2)/2

poichè Sf(x)^n*f'(x)dx = [f(x)^(n+1)]/(n+1)

Mirax 24-04-2010 20:35

Quote:

Originariamente inviato da Mirax (Messaggio 31732252)
Ciao a tutti,c'è qualcuno così buono da indicarmi i fattori di copertura(68,95%,99,7%) per la distribuzione rettangolare,triangolare e trapeizoidale?

Grazie Mille :)

uppino :)

^[H3ad-Tr1p]^ 27-04-2010 15:55

salve a tutti

io volevo chiedervi una cosuccia riguardo ai testi di matematica che potrei utilizzare...magari sono OT ,ma magari mi sapete consigliare qualcosa ...meglio di qua a trovare risposte non saprei dove andare

io utilizzo questi testi qua: http://www.scuola.com/scheda_opera.a...MULTIMEDIALE=0

sono 5 volumi pieni di esercizi e li ho scelti per questo motivo

pero' la parte teorica e' molto essenziale,ci son pochi esempi ed ho faticato un macello per arrivare alla fine del secondo volume,anche perche' non ho un professore che mi spiega,e questi volumi danno per scontato che tu cel abbia

ora,per arricchire l'apprendimento,volevo rinforzarmi con qualche altro volume,scritto in maniera molto piu' chiara con esercizi spiegati passo in modo da capire in modo molto piu' veloce anche senza professore

mi sapete consigliare qualcosa?

grazie mille

penzo86 27-04-2010 22:28

Aiutino Probabilità
 
Ragazzi, dovrebbe essere una cosa semplice ma ho i miei dubbi...

---------------------------------------------------------------
Ho un mazzo di 40 carte napoletane,
ne poso 4 al centro (come per giocare a scopa) e
3 le do a Luca.

Quale probabilità ha Luca di avere il "7 denari" in mano sapendo che non c'è nelle 4 al centro?

Mi verrebbe da dire:
P=1/36+1/35+1/34 ma temo di dire una ca**ata

Jarni 28-04-2010 00:13

Quote:

Originariamente inviato da penzo86 (Messaggio 31777718)
Ragazzi, dovrebbe essere una cosa semplice ma ho i miei dubbi...

---------------------------------------------------------------
Ho un mazzo di 40 carte napoletane,
ne poso 4 al centro (come per giocare a scopa) e
3 le do a Luca.

Quale probabilità ha Luca di avere il "7 denari" in mano sapendo che non c'è nelle 4 al centro?

Mi verrebbe da dire:
P=1/36+1/35+1/34 ma temo di dire una ca**ata

Mi pare giusto.
Hai 36 carte e tra di esse c'è un solo 7 di denari.
Ora, Luca preleva tre carte, quindi ci sono tre casi:
1) la prima carta è il 7 di denari
2) la seconda carta è il 7 di denari
3) la terza carta è il 7 di denari

Siccome vanno bene tutti e tre i casi, la probabilità totale è la somma delle probabilità dei tre scenari: 1/36+1/35+1/34.

gugoXX 28-04-2010 00:23

Ho paura di no.
Se invece di dare solo 3 carte dessi a Luca 30 carte, la probabilita' sarebbe
1/36+1/35+...+1/8+1/7 = 1.74

C'e' un modo piu' rigoroso per risolverlo, ma questo mi sembra intuitivo
dividiamo le 36 carte in gruppi di 3 carte. Abbiamo 12 gruppi.
In quanti di questi gruppi c'e' il "7 denari" ?
In uno solo
A Luca abbiamo dato uno di questi gruppi, quindi la probabilita' che sia quello con il 7 denari e' 1/12

Il modo rigoroso dovrebbe essere:
(Probabilita' che il primo sia il 7 denari) + (Supponendo di avere estratto il primo NON 7 di denari)(Probabilita' che il secondo sia un 7 di denari) + (Supp che ne' primo ne' secondo siano 7 denari)(probabilita' terzo sia 7 denari)

1/36 + (35/36)(1/35)+(35/36)(34/35)(1/34) = 1/36 + 1/36 + 1/36 = 1/12



PS: Questo esercizio mi ha fatto ragionare su una cosa che forse forse potrebbe intristire un pochino i "cercatori di Ufo".
Devo elaborare.

Toyo 28-04-2010 00:42

non è giusto, altrimenti ragionando così se pescasse 35 carte la probabilità sarebbe del 3.17456 (impossibilie)

Se non sbaglio dovrebbe essere P(A)+P(B)+P(C)-P(A&B)-P(A&C)-P(B&C)-P(A&B&C)

con P(A)= 1/36, P(B)=1/35 e P(C)=1/34

edit: rispondevo a Jarni

riedit: ho fatto i conti, sono sbagliati di millesimi, mi sa che il -P(A&B&C) è sbagliato,

provando a rifare i conti applicando la definizione a 2 a 2 mi risulta

1/36+1/35-1/(36*35)=0,0555555556 (la chiamo P(A_B))
ora se faccio P(A_B)+P(C)- P(A_B & C) risulta 0,0555555556+ 1/34 - (0,055555556/34)=0,83333333= 1/12 = posso andare a letto :D

Jarni 28-04-2010 15:30

Quote:

Originariamente inviato da gugoXX (Messaggio 31779042)
Ho paura di no.
Se invece di dare solo 3 carte dessi a Luca 30 carte, la probabilita' sarebbe
1/36+1/35+...+1/8+1/7 = 1.74

E', vero ho detto una fregnaccia.

Le probabilità dei tre casi devono considerare anche le altre due carte, cioè la probabilità di NON pescare il 7, quindi sarebbero:

1) (1/36)*(35/35)*(34/34) Pesco il 7 per primo
2) (35/36)*(1/35)*(34/34) Pesco il 7 per secondo
3) (35/36)*(34/35)*(1/34) Pesco il 7 per terzo

quindi la loro somma darebbe (3*35*34)/(36*35*34)=1/12

E' da notare che una volta pescato il 7 per primo o per secondo, le altre carte hanno probabilità 1 di non essere il 7.:D

gugoXX 28-04-2010 16:23

Quote:

Originariamente inviato da Jarni (Messaggio 31785178)

E' da notare che una volta pescato il 7 per primo o per secondo, le altre carte hanno probabilità 1 di non essere il 7.:D

Gia' :)
Infatti potresti anche smettere di distribuire le carte a quel punto.

Maverick18 28-04-2010 20:22

Di solito utilizzavo le combinazioni per risolvere quelle probabilità nei giochi di carte:

(35)
( 2 ) * 1
---------- = 1/12
(36)
( 3 )

The-Revenge 29-04-2010 18:23

ragazzi in un integrale triplo, quando passo a coordinate sferiche, mi sono bloccato a questo punto : normalmente ho che un angolo varia tra 0 e 2p, l'altro tra 0 e p (e poi il raggio ovviamente).
Ecco il dominio era x^2 + y^2 +z^4 < 4 e x>1.
Trasformando, ho che 0<r<2, ma non riesco a capire quel x>1 come si trasforma. Io ho provato a trasformare l'angolo tra 0 e 2p facendolo variare tra 0 e p, ma non funziona.
Come si fa?

Jarni 29-04-2010 21:05

Quote:

Originariamente inviato da The-Revenge (Messaggio 31801106)
ragazzi in un integrale triplo, quando passo a coordinate sferiche, mi sono bloccato a questo punto : normalmente ho che un angolo varia tra 0 e 2p, l'altro tra 0 e p (e poi il raggio ovviamente).
Ecco il dominio era x^2 + y^2 +z^4 < 4 e x>1.
Trasformando, ho che 0<r<2, ma non riesco a capire quel x>1 come si trasforma. Io ho provato a trasformare l'angolo tra 0 e 2p facendolo variare tra 0 e p, ma non funziona.
Come si fa?

Prova con le coordinate cilindriche:
x=rho*cos(theta)
y=rho*sin(theta)
z=z

A me viene fuori:

-sqr(2)<z<sqr(2)
-sqr(4-z^4)<rho<sqr(4-z^4)
arccos(-1/rho)<theta<arccos(1/rho)

The-Revenge 30-04-2010 10:31

Quote:

Originariamente inviato da Jarni (Messaggio 31802825)
Prova con le coordinate cilindriche:
x=rho*cos(theta)
y=rho*sin(theta)
z=z

A me viene fuori:

-sqr(2)<z<sqr(2)
-sqr(4-z^4)<rho<sqr(4-z^4)
arccos(-1/rho)<theta<arccos(1/rho)

ma rho non è sempre maggiore di zero?
comunque mi viene più difficile in coordinate cilindriche, faccio il dominio e poi non so continuare.

Cmq la funzione è questa, se qualcuno vuole provare.. x^3 +1

Jarni 30-04-2010 18:00

Quote:

Originariamente inviato da The-Revenge (Messaggio 31807086)
ma rho non è sempre maggiore di zero?

Sì, m'ero scordato, quindi è
0<rho<sqr(4-z^4)
Quote:

comunque mi viene più difficile in coordinate cilindriche, faccio il dominio e poi non so continuare.
Eh, lo so, il problema di trovare una parametrizzazione giusta non è semplice.
Ancor più con questo dominio, per il quale gli estremi di integrazione vanno a dipendere anche dagli altri parametri...

Io ho fatto una roba del genere, che tuttavia potrebbe essere tutta sbagliata, visto che l'ho fatta di getto...
Vedi un po' se ci capisci:;)

The-Revenge 30-04-2010 19:06

Quote:

Originariamente inviato da Jarni (Messaggio 31813093)
Sì, m'ero scordato, quindi è
0<rho<sqr(4-z^4)

Eh, lo so, il problema di trovare una parametrizzazione giusta non è semplice.
Ancor più con questo dominio, per il quale gli estremi di integrazione vanno a dipendere anche dagli altri parametri...

Io ho fatto una roba del genere, che tuttavia potrebbe essere tutta sbagliata, visto che l'ho fatta di getto...
Vedi un po' se ci capisci:;)

di capire ho capito, il fatto è che ho provato a farlo con derive con quegli estremi di derivazione ma non esce :fagiano: Quant'è il jacobiano nelle coordinate cilindriche? perchè io non l'ho aggiunto sinceramente

Jarni 30-04-2010 19:35

Quote:

Originariamente inviato da The-Revenge (Messaggio 31813683)
Quant'è il jacobiano nelle coordinate cilindriche? perchè io non l'ho aggiunto sinceramente

A memoria mi pare rho.
Ma comunque non ritenere troppo affidabili i miei calcoli...:stordita:

flapane 01-05-2010 11:28

Paaaare anche a me, ma si risolve con una semplice ricerca in google.:p

melpycar 01-05-2010 16:29

intanto ringrazio Lampo89 per le risposte precedenti

Lunedi ho l'esame di analisi quindi se c'é qualche anima pia tra di voi geni dell'analisi che potrebbe dirmi come risolvere questi esercizi GRAZIEE

1.
Determinare la serie di fourier della funzione 2-periodica f:R->R definita da:

f(x) =e^x in x € (-1,1]

Precisare la convergenza puntuale e uniforme della serie ottenuta

e quest'ultimo


Grazie a tutti per la vostra pazienza!!!!:help:

melpycar 02-05-2010 11:41

up please :muro:

kierlo 03-05-2010 21:44

in scala logaritmica in che base? 10? e?

se è base 10:

1 10 100 1000 10000 ecc
0=log 1 1=log 10 2= log 100 3= log 1000 4=log 10000 eccc
(log in questo caso è in base 10)

VladimirTepesIII 06-05-2010 19:42

Lavorando in elettrotecnica sono arrivato ad un punto in cui è sorta la necessità di effettuare delle conversioni di questo tipo poichè i dati spesso vengono dati nella forma trigonometrica in funzione del tempo. Vorrei sapere come fare in modo semplice per passare dall'una all'altra forma, su internet ho cercato ma non riesco a trovare nulla di chiaro. Per capirci:

ho ad esempio

120cos(ωt + pi/4) = -60+j60

oppure

60*2^(1/2)cosωt = j60


come caspita si fanno ste conversioni ?????? Mi serve per calcolare il modulo e l'angolo dei fasori che so trovare dalla forma algebrica ma non dalla trigonometrica... inoltre con quella algebrica è più facile fare conti come somme ecc... quindi please help!!!!!

Mi hanno detto di vedere la formula di eulero... ma seppur parli di formule trigonometriche non riesco a farla aderire al mio caso, perchè lì si ha in parentesi cosfi + isenfi io invece ho tutt'altro e manco ci sta la i... insomma non so come applicarla... me lo potete fare vedere come se lo doveste spiegare ad un dummy :D thanks

Jarni 06-05-2010 21:23

Quote:

Originariamente inviato da VladimirTepesIII (Messaggio 31880817)
Lavorando in elettrotecnica sono arrivato ad un punto in cui è sorta la necessità di effettuare delle conversioni di questo tipo poichè i dati spesso vengono dati nella forma trigonometrica in funzione del tempo. Vorrei sapere come fare in modo semplice per passare dall'una all'altra forma, su internet ho cercato ma non riesco a trovare nulla di chiaro. Per capirci:

ho ad esempio

120cos(ωt + pi/4) = -60+j60

oppure

60*2^(1/2)cosωt = j60


come caspita si fanno ste conversioni ?????? Mi serve per calcolare il modulo e l'angolo dei fasori che so trovare dalla forma algebrica ma non dalla trigonometrica... inoltre con quella algebrica è più facile fare conti come somme ecc... quindi please help!!!!!

Mi hanno detto di vedere la formula di eulero... ma seppur parli di formule trigonometriche non riesco a farla aderire al mio caso, perchè lì si ha in parentesi cosfi + isenfi io invece ho tutt'altro e manco ci sta la i... insomma non so come applicarla... me lo potete fare vedere come se lo doveste spiegare ad un dummy :D thanks

La i è come la j.

hakermatik 07-05-2010 15:42

Quote:

Originariamente inviato da VladimirTepesIII (Messaggio 31880817)
Lavorando in elettrotecnica sono arrivato ad un punto in cui è sorta la necessità di effettuare delle conversioni di questo tipo poichè i dati spesso vengono dati nella forma trigonometrica in funzione del tempo. Vorrei sapere come fare in modo semplice per passare dall'una all'altra forma, su internet ho cercato ma non riesco a trovare nulla di chiaro. Per capirci:

ho ad esempio

120cos(ωt + pi/4) = -60+j60

oppure

60*2^(1/2)cosωt = j60


come caspita si fanno ste conversioni ?????? Mi serve per calcolare il modulo e l'angolo dei fasori che so trovare dalla forma algebrica ma non dalla trigonometrica... inoltre con quella algebrica è più facile fare conti come somme ecc... quindi please help!!!!!

Mi hanno detto di vedere la formula di eulero... ma seppur parli di formule trigonometriche non riesco a farla aderire al mio caso, perchè lì si ha in parentesi cosfi + isenfi io invece ho tutt'altro e manco ci sta la i... insomma non so come applicarla... me lo potete fare vedere come se lo doveste spiegare ad un dummy :D thanks

allora, l'ampiezza del coseno è pari al modulo del numero complesso.
Cioè, se hai A*cos(wt) e x+yj la A sarà uguale a (x^2 + y^2)^1/2...insomma alla radice quadrata della somma dei quadrati (teorema di pitagora...)

La fase che ti compare nell'argomento del coseno cos(wt+p)... sarà uguale a arcotangente di parte immaginaria su parte reale. p=atan(y/x)

VladimirTepesIII 07-05-2010 16:33

e il problema è che io non riuscivo a raccapezzarmi perchè queste cose che mi avete detto anche se in modo più chiaro le avevo viste ma non funzionano in questi esempi... per esempio il modulo che nel primo è 120 non è uguale a radice dei due quadrati di 60 sommati...:cry:

melpycar 09-05-2010 15:18

Quote:

Originariamente inviato da melpycar (Messaggio 31821408)
intanto ringrazio Lampo89 per le risposte precedenti

Lunedi ho l'esame di analisi quindi se c'é qualche anima pia tra di voi geni dell'analisi che potrebbe dirmi come risolvere questi esercizi GRAZIEE

1.
Determinare la serie di fourier della funzione 2-periodica f:R->R definita da:

f(x) =e^x in x € (-1,1]

Precisare la convergenza puntuale e uniforme della serie ottenuta

e quest'ultimo


Grazie a tutti per la vostra pazienza!!!!:help:

pls

The-Revenge 13-05-2010 19:34

MI aiutate con questo problema di probabilità?
In un urna sono contenute 3 palle rosse, 4 palle verdi e 5 palle blu e si estraggono 3 palle (senza reinserimento).
Quali sono le probabilità che :
1)siano tutte di colore diverso
2)2 siano blu e 1 verde
3)siano tutte rosse.

Il terzo punto sono riuscito a farlo. Come sono gli altri? Ho provato con la probabilità condizionata, ma non escono, credo si debba usare quello di bayes ma non so.

Jarni 13-05-2010 20:13

Quote:

Originariamente inviato da The-Revenge (Messaggio 31962954)
MI aiutate con questo problema di probabilità?
In un urna sono contenute 3 palle rosse, 4 palle verdi e 5 palle blu e si estraggono 3 palle (senza reinserimento).
Quali sono le probabilità che :
1)siano tutte di colore diverso
2)2 siano blu e 1 verde
3)siano tutte rosse.

Il terzo punto sono riuscito a farlo. Come sono gli altri? Ho provato con la probabilità condizionata, ma non escono, credo si debba usare quello di bayes ma non so.

1) Sei casi:
rossa-verde-blu P=(3/12)*(4/11)*(5/10)=1/22
rossa-blu-verde P=(3/12)*(5/11)*(4/10)=1/22
verde-rossa-blu P=(4/12)*(3/11)*(5/10)=1/22
verde-blu-rossa P=(4/12)*(5/11)*(3/10)=1/22
blu-rossa-verde P=(5/12)*(3/11)*(4/10)=1/22
blu-verde-rossa P=(5/12)*(4/11)*(3/10)=1/22

Ognuno con probabilità uguale.
Bisogna sommare le probabilità, quindi si moltiplica per 6:

P=6*(3/12)*(4/11)*(5/10)=6/22

2) Tre casi:
blu-blu-verde P=(5/12)*(4/11)*(4/10)=2/33
blu-verde-blu P=(5/12)*(4/11)*(4/10)=2/33
verde-blu-blu P=(4/12)*(5/11)*(4/10)=2/33

Ache qui le probabilità sono identiche.
Si moltiplica per 3:

P=3*(5/12)*(4/11)*(4/10)=2/11

3) Un caso:

rossa-rossa-rossa P=(3/12)*(2/11)*(1/10)=1/220

The-Revenge 13-05-2010 20:17

Quote:

Originariamente inviato da Jarni (Messaggio 31963459)
1) Sei casi:
rossa-verde-blu P=(3/12)*(4/11)*(5/10)=1/22
rossa-blu-verde P=(3/12)*(5/11)*(4/10)=1/22
verde-rossa-blu P=(4/12)*(3/11)*(5/10)=1/22
verde-blu-rossa P=(4/12)*(5/11)*(3/10)=1/22
blu-rossa-verde P=(5/12)*(3/11)*(4/10)=1/22
blu-verde-rossa P=(5/12)*(4/11)*(3/10)=1/22

Ognuno con probabilità uguale.
Bisogna sommare le probabilità, quindi si moltiplica per 6:

P=6*(3/12)*(4/11)*(5/10)=6/22

2) Tre casi:
blu-blu-verde P=(5/12)*(4/11)*(4/10)=2/33
blu-verde-blu P=(5/12)*(4/11)*(4/10)=2/33
verde-blu-blu P=(4/12)*(5/11)*(4/10)=2/33

Ache qui le probabilità sono identiche.
Si moltiplica per 3:

P=3*(5/12)*(4/11)*(4/10)=2/11

3) Un caso:

rossa-rossa-rossa P=(3/12)*(2/11)*(1/10)=1/220

grazie mille, alla fine era più semplice di quanto pensavo. Il terzo l'avevo fatto in quel modo, il secondo lo stavo impostando cosi, ma mi ostinavo a voler considerare qualche formula risolutiva, e non a ragionare caso per caso, come hai fatto tu

MetalDetector 13-05-2010 21:56

serie numerica help!
 
Ciao ragazzi,
ho un problema con una serie... in realtà rientra tra gli esercizi sulle serie di funzioni (di potenze) in cui stabilire il raggio di convergenza ed eventuale convergenza (puntuale) anche negli estremi dell'intervallo di convergenza.

Insomma, per farla breve, quando mi trovo a dover verificare quest'ultimo passaggio mi riduco a dover calcolare l'eventuale convergenza di una serie che diventa "semplice" serie numerica. Eccola di seguito; quale criterio posso applicare? Radice e rapporto danno come risultato 1 (dunque inutile), non riesco a trovare nessuna serie a cui il termine generale è equivalente nè riesco ad applicare il criterio del confronto integrale... :help: :help:

somma (per n=0 a +00 ) di: log [ (n+3) / (n+2) ]

Grazie a quanti mi aiuteranno!! :)

Jarni 14-05-2010 00:26

Quote:

Originariamente inviato da MetalDetector (Messaggio 31964715)
Ciao ragazzi,
ho un problema con una serie... in realtà rientra tra gli esercizi sulle serie di funzioni (di potenze) in cui stabilire il raggio di convergenza ed eventuale convergenza (puntuale) anche negli estremi dell'intervallo di convergenza.

Insomma, per farla breve, quando mi trovo a dover verificare quest'ultimo passaggio mi riduco a dover calcolare l'eventuale convergenza di una serie che diventa "semplice" serie numerica. Eccola di seguito; quale criterio posso applicare? Radice e rapporto danno come risultato 1 (dunque inutile), non riesco a trovare nessuna serie a cui il termine generale è equivalente nè riesco ad applicare il criterio del confronto integrale... :help: :help:

somma (per n=0 a +00 ) di: log [ (n+3) / (n+2) ]

Grazie a quanti mi aiuteranno!! :)


Ci sarebbe la proprietà:

log((n+3)/(n+2))=log(n+3)-log(n+2)

Può essere utile?


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:05.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.