![]() |
Quote:
No la voodoo3 è ancora nelle mie grinfie. Quote:
|
Oggi mi sono arrivati questi
https://postimg.cc/G899DBrY https://postimg.cc/HcfW7B6D Stasera se ho tempo li provo, l'adattatore alla fine l'ho comprato perchè non sono riuscito a farmelo fai da te (da 15 a 9 pin) |
Quote:
Le incompatibilità dovute alla mancanza dell'AGP 3.3v sono arrivate molto dopo |
Quote:
|
Quote:
Abit VH6T (Via 694T) Gigabyte GA-6OXT (i815EP) Personalmente possiedo la Asus e l'Abit. Tutte schede che però ora sono sovra prezzate di un bel po' rispetto all'equivalente compatibile Coppermine :muro: L'Abit è tra quelle affette dalla cosiddetta "capacitor plague" :cry: Lo so perché purtroppo anche la mia Abit ha i condensatori da sostituire..:doh: |
Tanto per la cronaca, la Tusl2-c che ho ha avuto lo stesso problema ai condensatori, non credo sia un problema di marchio, ma dei condensatori usati in quel periodo, su una ABIT SA6 ho il Tualatin con adattatore per coppermine, facendo dei bench se ricordo bene l'ABIT va meglio della ASUS, adesso non ricordo in cosa ma aveva un netto divario a parità di frequenza, in questo caso 1400MHz.
Anche la SA6 ha avuto bisogno del cambio di elettrolitici, e devo fare lo stesso lavoro su un'altra ABIT SE6, appena trovo il tempo li ordino. Volendo comunque c'è in vendita il circuito per rendere il Tualatin adatto alle schede che supportano al massimo i coppermine, costa in totale più di 20€ ma se si ha dimestichezza con il saldatore e CPU non utilizzabili per mancanza di MB, si può anche fare. Altra alternativa è la mod che si trova qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=425104 decisamente economica ma bisogna valutare se la modifica funziona sulla propria scheda madre, per questo si suggerisce di modificare lo slotket per le BX o simili.:eek: ;) :oink: |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Si la QDI 10T è interessante come mobo
|
|
Hai ragione, ho dovuto tirare fuori la mobo e infilarci una vga per rendermeno bene conto. I pin dell' ultima parte del connettore mi hanno tratto in inganno .
Manuale |
|
Quote:
Effettivamente potrebbe essere più economico ordinare l'adattatore su ebay dalla Corea... Occhio ai dissipatori però, perché lo spessore richiede quanto meno di piegare la clip... che già con l'HIS dei Tualatin rispetto al core nudo dei CuMine è bella tirata :eek: |
Quote:
Si per il coreano, ho appunto un suo PIIIS 1400, vende già CPU adattate, ma se si ha voglia tempo e competenza (anche abilità) c'è l'adattatore, avendo diverse CPU del genere avevo pensato di prenderne uno, ma i prezzi sono arrivati un po' troppo in alto (per i miei gusti), ecco perché converrebbe adattare la CPU con il fai da te, oltretutto è possibile che contattando belinassu che possa fare lui uno slotket modificato, ma se si ha una mb SKT370 occorre fare la modifica alla CPU oppure al socket della MB, io avevo provato a fare la modifica alla CPU isolando il PIN che altrimenti andrebbe rimosso, purtroppo non ha funzionato perché usavo uno slotket non adatto, cioè non un ASUS e tutti gli altri compatibili. Ricordo poi che non tutte le MB sono adatte e riconoscono le CPU con mod., alcune per il BIOS, altre perché hanno connessioni incompatibili. |
:read: A proposito di BX, avevo fatto grossi progressi nella risoluzione e nella riparazione della Lucky Star 6ABX2V, avevo sistemato un problema di tensioni, tra l'altro mi aveva fatto quasi impazzire:muro: :doh: , comunque per farla breve ero riuscito ad arrivare ad un passo dall'avvio, e crack!!! Si rompe cambiando CPU il PIN A1 dello Slot1. AAAAAAA!!!!!!!!!!
Per sistemarlo non ci sono molte possibilità, la cosa più semplice forse sarebbe cambiare tutto lo slot1, con un'altro di recupero, magari se ci fosse qualcuno in zona che ha una MB rottame (ovviamente guasta irreparabilmente), oppure se sapete come saldarlo o ripararlo mi interessa come fare. A parte quello ho varie BX che stanno in attesa di riparazione, ne tiro fuori una presa circa 10 anni fa o poco meno, è una ATX Siemens D1107, chipset BX (senza alcun dissi), ha un paio di condensatori da cambiare e altri un po ammaccati sopra, così rovisto tra i condensatori di recupero e trovo due SANYO da 3300uF 6.3V, visivamente sono uguali e li saldo al posto di quelli rimossi. Preparo la scheda per l'avvio, senza collegare tastiera e VGA, avvio e sulla scheda POST viene visualizzato un solo codice EF --, a questo punto vado a controllare le tensioni dei mosfet, e sul 1085 faccio involontariamente contatto tra PIN2 e PIN3!!! Si spegne l'alimentatore!!! Normalmente seguirebbero alcune parole non tanto carine sui cani e i maiali:D Vabbè ormai è andata così. Provo a riavviare e parte, poi iniziano i codici della POST CARD a scorrere fino ad alcuni beep, devo aver involontariamente fatto una defibrillazione (caricaaa liberaaa), la scheda è tornata in vita. Collegati tastiera e vga, una AGP fastware Hurricane con chip Trident 3D9750 e 4MB di RAM, a video ho le varie schermate del BIOS e un paio di errori corregibili dal BIOS, corretti gli errori collego a PC spento un adattatore con CF da 256MB e DOS (che uso su PC più datati). Tutto ok fatti un paio di bench e dei test, adesso ho l'esigenza di aggiungere qualche scheda, perché la MB non ha audio e LAN integrati, per la LAN uso una PCI con chip realtek, per l'audio non ho deciso cosa usare, volendo potrei mettere anche una ISA, ma me ne sono rimaste poche, visto che ho resuscitato un po di vecchi PC. Successivamente mi sono accorto che i condensatori originali erano da 1500uF e quindi ho messo erroneamente due condensatori più capaci (oltre il doppio), spero di non doverli togliere e che possano andare bene lo stesso. |
Ragazzi qualche tempo fa ho trovato una Asus CUR-DLS (doppio pentium III) in un cimitero di computer di una ditta. Ho recuperato un server con questa scheda, l'avevo accantonata perchè non mi funzionava, poi oggi ho realizzato che era solo la batteria tampone :yeah:
I connettori sono piuttosto arrugginiti (era sotto l'acqua) ma sembra funzionare egregiamente. Quindi ovviamente ci smanetto :sofico: Domandona: non credo che supporti i Tautalin, che succede se ci metto su così grezzo quello che ho io? |
Una cosa sullo SCSI, un conoscente mi ha detto che si possono inserire schede con PCI a 64bit su slot a 32bit (ovviamente con limitazioni di banda). Mi confermate questa cosa? Ci arriverò a provarli sti benedetti hard disk.
|
Quote:
La CUR-DLS è per i coppermine, se fosse per Tualatin si chiamerebbe TUR-DLS, quindi considerato che potrebbe essere un PC abbastanza interessante, eviterei gli esperimenti, andrei sul sicuro, come dicevo prima si possono adattare i Tualatin per metterli in schede Coppermine, altrimenti se riesci a procurarti un LIN-LIN (o in questo caso forse due), puoi fare l'upgrade abbastanza sicuro. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:30. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.