![]() |
Con l'adattatore SATA-IDE puoi metterci quello che vuoi :D
Nei prossimi anni farò mambassa di questi adattatori e ssd da 120-140gb a due spicci in quanto gli HD saluteranno sempre di più :stordita: il TRIM era lo spauracchio dei primi SSD che si diceva che senza sarebbero morti prematuramente causa continuo utilizzo delle solite celle di memoria invece che "ruotarle" man mano.... se voglio fare una configurazione storicamente corretta invece terrò gli HDD per quanto possibile....per tutto il resto il limite è la fantasia... |
Adattatori e dischi vanno bene un po' ovunque oppure si va a fortuna? Anche qui mi sembra di ricordare di adattatori che funzionano su alcuni pc e non funzionano su altri :rolleyes:
|
Non ti saprei rispondere, al momento ne ho due dello stesso tipo (uno usato per un masterizzatore PATA della Plextor per metterlo su un athlon 64 x2 e windows xp e funziona benissimo)
|
:read: Intanto oggi ho fatto progressi con un paio di MB, una è una 6ABX2V che sto cercando di resuscitare, ho ancora un qualcosa in corto sul + di una dozzina di condensatori, prima pensavo fossero un paio di SMD, perché mi ero focalizzato su di un Mosfet, dopo aver rimosso un SMD mi sono accorto che invece era anche in vari punti della MB, per cui proverò a togliere e testare i condensatori sospetti ad uno ad uno. ooooooooooo!
Sull'altra MB ho sostituito i quattro (non fantastici:D) condensatori, la MB è l'ASRock K7VT4A PRO :eek: acquistata in lotto insieme ad altre cinque, il lavoro di sostituzione è stato un po laborioso, ma fortunatamente non si è danneggiato niente (piste), ho aggiunto la batteria che mancava, e domani cerco un Sempron 2600+ che avevo su un'altra MB che ho aggiornato al Barton, devo rovistare per trovare una RAM possibilmente DDR333 o 400, vediamo cosa trovo, penso di averne diverse da 256 o 512 MB, come VGA avrei una AGP che salta di PC in PC, una GF MX 440 o 4000 (non ricordo), volendo avrei altre vecchie AGP ma credo non siano indicate, stando a quello che c'è scritto in serigrafia vicino lo slot AGP.:help: Se tutto va bene e si avvia senza problemi (probabile:ciapet:), verrebbe fuori un bel 462, anche se ne ho di migliori tipo l'ABIT AN7, mi sta più simpatico rispetto ad un'altra ASRock K7S41 e qualcosa che ho sistemato anni fa. |
Dopo questi basta, sto diventando un accumulatore! Comunque non sono granchè, ma non ho resistito.
https://postimg.cc/gnN2TGgw Uno dovrebbe essere un skt 478, penso un Willamette, l'altro credo un athlon 64 liscio. |
Noooooo
Il case a destra è la versione minitower uguale al fulltower che avevo ai tenpi del athlon xp + geforce 3 Era il mio primo pc “ideato” da me ma ebbi la malaugurata idea di prendere una delta 80mm per la cpu :asd: |
Quote:
L'altro invece è perfetto per alcune MB che ho, se è un SKT478 potrebbe essere una ASUS P4S800, o comunque un modello simile con VGA integrata. |
Quote:
L'altro si accende, ma si blocca sul controllo array. Smanettando un po' è partito Xp ma si pianta tutto appena dopo il caricamento. Alimentatore da buttare, 3,2v sul 3,3v e 11,7v sul 12v. Mi sembra qualche condensatore ha la testa gonfiata verso l'esterno. Comunque appena ho tempo ci smanetto su. Come case sicuramente sembrano di buona fattura! |
Alla fine c'è l'ho fatta anche se per il momento sono a metà strada.:sofico:
Scrivo della ASRock K7VT4A PRO, all'inizio mi ha fatto pensare che avesse un guasto da qualche parte, ma guardandola bene è quasi come nuova, controllo alcuni mosfet (quasi tutti) per vedere se c'è corrente, vedo che la tensione è presente e non ha valori strani. Malgrado tutto continuo a vedere -- -- nel display della POST CARD, e a parte la ventola della CPU che gira lo schermo ovviamente è sempre nero!:muro: Inizialmente provo un Sempron 2600+ e un banco Ram ddr333 da 256MB, uso una VGA AGP GF4 MX440 con 128MB DDR, con questa configurazione non riesco a far partire il PC. Passo ad un Duron 1400 lasciando il resto uguale, ed anche così non va!!!:muro: :muro: :muro: Decido di mettere qualcosa di più lento, tra i vari Duron che ho scelgo un 1300, che ha FSB200, e a questo punto si vedono apparire nel display vari codici, ma il display è nero??? Scopro che si è staccato il cavo di alimentazione, ricollegato ho a video la conferma che funziona!!!!!!:eek: :ciapet: Dimenticavo che prima per farlo partire provo un paio di VGA PCI, tra cui una RAGE XL da 8MB, ovviamente funzionano entrambe. Così provo ad aggiungere un secondo modulo per raddoppiare la RAM, è simile ma non identico, purtroppo si ritorna al punto di partenza con display fermo su -- -- e schermo nero. Penso quindi si tratti di un problema di RAM, così trovo un modulo da 512MB che va bene, e successivamente cambio CPU, un'altro Duron però FSB 266 (1400MHz), purtroppo non ho Duron più veloci da 1600 o 1800, l'alternativa è il Sempron con FSB 333, di questi ne ho una dozzina ma il più veloce è un 2600+, per provarli dovrò prima trovare una RAM DDR 333 o 400 che funzioni. Ovviamente potrei mettere un Athlon XP, ma questa MB sembra perfetta per i Sempron, che sono abbastanza simili come quantitativo di cache (256KB fino al 2800, 512KB per il 3000:help:). |
Non è un prob. di bios inquanto i duron 1400/800 sono successivi al thrugbread, dunque è aggiornato abbastanza. Il prob. sono le fasi di alimentazione o l' alimentazione della vga.
Comunque l' ho avuta per un paio di anni la versione plus e poi i 3300 dell' alimentazione sono esplosi con un barton 2800plus dopo 2/3 mesi. Il fatto che parta con cpu meno avide di corrente indica l' alimentazione solitamente. |
Quote:
Per il discorso che parta con CPU più lente, e che consumano meno Watt, è possibile che sia così:confused:, però ancora non ho fatto altre prove, perché in questo momento non ho RAM DDR400 di grosso taglio, quindi o trovo le RAM oppure le tolgo da un'altro PC per fare le prove nel K7VT4A PRO, come CPU ho recuperato dalla collezione un Sempron 2200+, in alternativa avrei i Thoro..- fino a 2400+ (fsb 266) oppure gli XP (fsb 333). |
:read: Attualmente sto impazzendo per sistemare una Lucky Star 6ABX2V, slot1 chipset BX, c'è un problema sembra con qualche SMD probabilmente in corto:confused:, non avendo una scheda uguale non posso far alcun confronto, il caso peggiore sarebbe che è il chipset ad essere in corto, e li reball...ing!!!:cry:
Oggi ho testato un'altra MB del lotto di sei preso giorni fa, è l'ECS P4M890T-M2 con Core Duo 6320, ho cambiato il condensatore gonfio della OST, con uno identico della Rubycon (di recupero), purtroppo ha un problema che penso di aver individuato, all'accensione il LED del +12V della POST-CARD, dopo essersi acceso si spegne, segno che qualcosa non va, credo possa essere un mosfet, per fortuna ho una MB uguale (tranne il SB), qui dovrei aver buone possibilità di sistemarla, facendo letture in una e nell'altra MB, poi certo ci può essere altro, per esempio proverò un alimentatore diverso, e eventualmente altre cpu e memorie. |
che carrrrrino
che pi è? :fagiano: |
Ho usato un rpi 4 che avevo acquistato già da tempo... per fortuna perchè sono saliti alle stelle i prezzi che dei rpi ormai...
|
Ragazzi sapreste consigliarmi una scheda madre per Tautalin?
Ho cercato la TUV4X ma è introvabile a prezzi umani |
QDI Advance 10T?
|
Perche propio una tualatin ?
Sono schede costose. Comunque se vuoi spendere meno di 40 euro fai prima a vendere la cpu . Sei riuscito a scambiare lòa voodoo 2000 ? |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:15. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.