![]() |
|
Quote:
ti diro'... a livello hardware faceva schifo (in abbinata con un maxtor che perdeva spesso le partizioni, per fortuna con un dischetto d'avvio le recuperava subito, e con una audigy i cui driver non supportavano quel chipset e che ad ogni update per un paio di anni davano delle bellissime bsod e bisognava installare i driver a mano) e le bsod erano quotidiane, ma il chipset in se non era poi cosi' pessimo; il discorso del bus mutiol per i dischi e altre amenita' mi tornavano comode, e a parte l'instabilita' enorme come caratteristiche andava bene. per inciso, i primi 6 mesi l'ho usato sotto windows 98, e con quel so dava meno problemi che non sotto xp, forse perche' era piu' nuova |
Quote:
In effetti il chipset in se non era niente male, ma diverse partite di quel particolare modello di mobo davano diversi problemi. Il MutIOL era nettamente più avanzato del v-link dei chipset VIA, e la gestione IDE/PCI molto valida. Io avevo il modello seguente, K7S6A, e non avevo problemi di sorta. Certo però i chipset ad essa contemporanei (KT333 e nForce2) erano più veloci. Ovviamente però se la scheda madre è bacata, diventa un incubo.... Ciao. |
era solo ddr, e credo che anche la mia fosse una 6a, dovrei guardare
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Comunque il periodo 2005-2009 é stato davvero triste per quanto riguarda l'affidabilità dei chipset e GPU Nvidia... Ciao. :) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Che ti debbo dire? Io ogni tanto mi informo sulle vecchie schede S3 e resto stupito di quanto siano stati inetti in più occasioni, a partire dal Virge. Perchè se erano svegli oggi avevamo un terzo brand :) In questi giorni sono tornato a fissarmi sul savage: Il savage 4 lo ricordo con tantissimo affetto, tanto che vorrei rimettere su un muletto e rigiocarmi a vecchia roba, ma non ho spazio nè tempo. Scheda pagata una miseria, chip piccolissimo senza ventola, si tirava in OC da morire con S3tweak. Qualità ottima, compatibilità altrettanto, prestazioni dipende... all'epoca avevo un P2 400, ci finii Drakan cominciato su Voodoo2, la qualità migliorava a dismisura, compresi i colori. Le prestazioni erano più basse. Half life girava bene, così tutti i prequel/sequel, ricordo anche Gunman Chronicle. Ci finii Shadowman, colori superbi rispetto a Voodoo3, dove però le prendeva da morire in quanto a velocità; ricordo di averlo finito a 800x600. Unreal con le S3Metal era una chicca, 800x600 32bit andava e si vedeva da paura. UT dopo un paio di notti insonni riuscii a capire che dovevo abilitare il Vsync, pena lag mastodontici del mouse. C'era pure una community con driver "Repak". Quake 3 andava a 800x600 massimi dettagli dignitosamente, a 1024 solo a 16bit. Passai al TnT2 Ultra e mi misi a piangere per la pessima qualità che aveva. ![]() Alla meglio era così, alla peggio tutti i giochi erano a puntini. Poco importava i continui driver, gli stutter erano all'ordine del giorno. Poi uscì la beneamata Savage 2000... tante promesse. Tutti sanno che il T&L non ha mai funzionato, o meglio funzionava, ma sarebbe andato bene per processori di fascia bassissima. Niente Bump Mapping, però la qualità generale non era male, ricordo molto bene evolva, giants, carmageddon 2 e diversi altri al top della qualità, compreso Soldier of Fortune 2. Rimasi deluso su FF8; i colori erano totalmente sballati. Nei driver c'era possibilità di variare qualcosa, non ricordo se delle texture o altra roba, sono passati eoni e alla fine riuscii a finirlo. Uscirono altri 2 o 3 driver da quando l'abbandonai e un paio fantomatici per XP distribuiti da INNO3D, manco da S3, che comunque funzionavano egregiamente. Anche MDK2 andava decisamente meglio sul S2000 rispetto al TNT2 Ultra. Poi passai al GF2MX, altro pianeta per quanto riguarda driver e supporto rispetto le prime 2. Poi S3 si mangiò quel poco di buono che aveva sempre fatto: Sviluppò, Gammachrome, DeltaChrome, Chrome che abbandonò a loro stessi poco dopo. Numerosi chip grafici in stato embrionale sono stati progettati e messi su silicio, compreso quel Savage XP che non uscì mai (Con l'unità T&L funzionante). Disse di voler implementare i 128 bit verso le memorie su Chrome 4xx, mai fatto. L'ultima di S3/VIA e l'EH1 che ho preso un paio d'anno fa a suon di danaro qua un video registrato da me: https://www.youtube.com/watch?v=zMWFh6OZEoI C'è anche una GPU DX11 chiamata Chrome 640/645 compliant S3/Via su piattaforma embedded, possiamo immaginare le prestazioni. S3 le possibilità secondo me ce le ha, a livello compatibilità non è affatto male, prestazioni e voglia di fare che vi devo dire? Di certo vedere Far Cry girare su un Chrome 430GT come se fosse una Radeon X800 è una bella esperienza, così come Quake 4, Doom 3, UT2003, U2 ecc ecc, ma non possono pretendere che a livello software stiano fermi mesi prima di poter patchare e far funzionare correttamente un gioco, non siamo più nel '97. Si sono buttati sull'embedded, meno sbattimenti? può essere :) https://www.youtube.com/watch?v=zw9KF522QII Sono sentimentale, lo sono sempre stato, spero sempre di vedere qualcuno sbucare fuori dal nulla, sperando che non sia XGI per carità. :) Aspetto commenti! PS: anni dopo cominciai a fare una comparativa (quando il vintage non esisteva, ma era solo obsoleto!) su un Athlon XP 1700+ mi sembra, verteva su GF2MX VS S2000, se la battevano, in evolva (rolling demo) andava di più la s2000, in altri il GF. Comunque il sistema con la S2000 crashava, quindi non finii mai ahahahah :D |
La Ati Firegl4 secondo voi con quale scheda Nvidia o Ati è paragonabile?
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Comunque a questo link è riportata una comparazione con altre schede dell'epoca, compresa una Quadro2. Come puoi vedere, pur essendo i valori teorici della Quadro2 molto più alti di quelle delle altre schede (FireGL4 compresa), le prestazioni sono generalmente inferiori. LINK: http://www.tomshardware.com/reviews/...er,334-11.html Ciao. :) |
Quote:
Riguardo alla qualità grafica sono d'accordo con te: era nettamente superiore sia alla Voodoo3 ma, soprattutto, alle TNT2, che usavano un grezzo mipmap dithering per simulare il trilinear. Il Savage4 invece usava un ingegnoso metodo per simulare il trilineare senza impatti prestazionali e una qualità che nel 99% dei casi era ottima. Però, però... parliamoci chiaro: all'epoca quello che contava davvero erano le prestazioni e il supporto driver, sia nelle recensioni che in-game. E il Savage4 perdeva su entrami i fronti: prestazioni scarse (1 sola pipeline con 1 sola TMU @ 125 MHz era davvero troppo poco nella seconda metà del 1999...) e driver OGL scadenti (tanto che nel CD dei driver c'erano numerosi miniport per giochi come Q2, Hexen, ecc). Il supporto Metal era presente praticamente solo in Unreal, mentre i driver D3D, per quanto dignitosi, non erano nulla di speciale. Col tempo la situazione driver è migliorata e l'ICD è stato ottimizzato, ma nei giochi che facevano uso di lightmap (Q3) le prestazioni rimanevano inesorabilmente basse. Certo però che più di una amico, vedendo come girava UT e la qualità di Q3, dovette ammettere che la sua TNT2 era si veloce, ma davvero brutta da vedere... Ciao. :) |
Quote:
Diciamo che all'epoca i giochi erano divisi per engine come ad esempio unreal engine, quake/quake 2 engine e poca roba in D3D, forse c'era giusto il lightech con roba tipo Nolf, Shogo e Blood 2. Altri titoloni D3D che ho giocato all'epoca a parte Shadow Man non mi vengono in mente :D Quindi col Sabage 4 si era abbastanza sicuri di poter giocare senza problemi. Expandable non mi ha mai divertito, Incoming era carino solo il benchmark per me, turok 2 mi andava in noia dopo 2 ore a girare. Essì la velocità, a parte l'unica TMU con unica pipeline bus memorie a 64bit... la morte di S3 da sempre... comunque con quei 125mhz ricordo di essere riuscito ad andare oltre i 170mhz, il core saliva da paura, le memorie si imballavano subito invece :D |
Quote:
Quote:
E in effetti la Savage4 è invecchiata molto prima, per esempio, di una pur lenta TNT2 M64. Anche se, a dire il vero, il GeForce DDR ha reso vecchie tutte le altre schede in un colpo solo... Quote:
Quote:
Comunque, piccola nota personale: gli anni 1997-1999 sono quelli che a livello di acceleratori 3D hanno dato il meglio, con parecchi approcci originali e diversi tra loro. Come li rimpiango... Ciao. :) |
http://www.vgamuseum.info/
Vedi che ti ho trovato stamattina! Rimpiango da morire pure io quell'epoca di confusone e continua ricerca :) |
Quando parlo di schede messe su silicio da S3:
Il Supersavage: ![]() Il Savage IX: ![]() Il savage XP: ![]() Il Super Savage/IXC test board: ![]() di roba ne han fatta insomma :) |
Buonsalve!
Sono nuovo su questo forum e , sbirciando in giro, ho notato questo 3D che sembra fare al caso mio: qualcuno di voi sa dirmi se esiste un convertitore da seriale (o credo sia seriale :mbe: ) ad usb, con annessi magari driver, per poter collegare un vecchio Joystick Albatros ad un PC contemporaneo? Il joystick per chi lo ricorda era fatto così: http://www.nightfallcrew.com/wp-cont...y/IMG_0583.jpg Sempre su questo forum, anni fa qualcuno aveva fatto una richiesta simile (lurking ftw), ma il tizio fece un adattatore per porta parallela (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1187310) ormai sparita anch'essa dai pc... |
Per un collegamento ad USB ci vuole tutta l'elettronica di conversione. Questo introduce dei lag di cui parlava l'altro utente.
Comunque qualcosa sembra esserci, ma credo che tu l'abbia trovato già: http://www.ko-gathering.com/wiki/ind..._for_modern_PC Io partirei da una ricerca con le parole chiavi "amiga joystick to usb" (ovviamente). Nel tuo caso devi per forza passare attraverso un converter, quindi la tua speranza è quella di trovarne uno con dei tempi di risposta rapidi. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:43. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.