![]() |
|
Quote:
sicuramente avrà ram ecc e controller scsi integrato il mio hp addiritura sembrerebbe montasse sdram normali guardando il socket, invece sono delle ram che vanno a coppia....mai vista prima praticamente non serve a nulla, neanche per il retrogaming va bene :) |
Quote:
cmq per l'hdd, prima di cercarne un'altro prova prima di tutto a metterci su una mano e vedere se "gira" e poi magari prova a collegarlo con un'altro cavo, mi ricordo ai tempi degli ide comportamenti fuori logica causati e/o risolti semplicemente con un'altro cavo.. |
l'hd è possibile che non vada per limitazioni del bios
su internet anni fa ci stava un sito dove potevi trovare bios per vecchie schede madri skt7 e super7 modificati per leggere hd fino a 128 giga E se il bios non ci stava ti davano una mano a modificare il tuo. se vuoi posso provare a ritrovarlo certo che però la cosa strana è che in genere dovrebbe leggertelo ma non permetterti di scrivere oltre un certo cilindro. Il fatto che non te lo legga proprio potrebbe voler dire anche che è rotto. |
Quote:
Ciao. :) |
Quote:
|
bhè quello pure si può fare, trovando l'adattatore e la scheda giusta (non tutte le cf vanno bene)
certo fare entrambe le cose sarebbe ancora meglio :D |
Quote:
Non vedrai mai su questi bios la marca e modello, ma windows lo riconoscerà come disco locale.Non so se neanche leggono lo SMART So che esistevano dei driver per i seagate. PEr esperienza, varie adattamenti hardware tra annate molto diverse, porta solo perdite di tempo e denaro, parlando in generale. Comunque se si vuole fare qualcosina di simpatico è mettere un controller scsi adaptec o initio e mettere un hd scsi PS: c'è da dire che il trasfer rate di un adattatore+Cf è molto lento quindi adatto solo se si vuole fare dei serverini a basso consumo, oltre il fatto che le cf come le altre memorie, non hanno una durata affidabile |
Quote:
I valori CHS sono emulati anche dai dischi recenti (anche se non permettono di indirizzare più di 8 GB, risultando quindi abbastanza inutili al giorno d'oggi...) e anche una scheda CF non dovrebbe fare eccezione. Nel caso, ci sono proprio i dischi industriali IDE da 4/8 GB, anche se a prezzi sicuramente più alti (40-50 €). Ciao. :) |
Quote:
|
Per caso qualcuno ha idea di quale sia stato l'ultimo titolo, o almeno uno degli ultimi titoli, con grafica di rilievo ad avere un'opzione per il software rendering?
|
Quote:
Stile cartuccia N64 hehe :D Finora l'unica cosa che mi ha bloccato è il costo, toccherebbe spenderci un 80 100 euro tra varie schede CF ed adattatore. Ed il tempo :D Quote:
Poi dipende tantissimo dai componenti, una scheda madre pc chips vale 0, avevano pure la cache fake http://vogons.zetafleet.com/viewtopic.php?p=166237 |
Quote:
Ciao. |
Quote:
Ciao. :) |
Quote:
|
Quote:
E se andiamo nel campo del non ufficiale, molti altri giochi avrà un render software dietro anche solo per debug. Inoltre, volendo si possono impostare le Direct3D (almeno fino alle 9.x, per quelle più recenti non saprei...) per usare il reference rasterizer software su praticamente tutti i giochi: in pratica il gioco richiama le D3D, ma poi queste girano solo sul processore centrale. Ciao. :) |
Quote:
|
Quote:
PS. ah, la demo di UT2004 l'ho provata, e il software rendering è disponibile direttamente dal menu. Certo, fa un po' schifo, ed è limitato a 800x600... ma va veloce! Ah, le CPU odierne. Avevo letto che occorreva un Pentium 4 a 3Ghz per farlo andare bene a 640x480 a dettagli bassi. ![]() |
Quote:
|
Quote:
L'unica motherboard con cache onboard che ho avuto è stata una Photon 100HC della California Graphics e sinceramente c'è stato da esserne orgogliosi. |
Quote:
Esiste un altro unreal? non l'ho mai visto Il successivo che conosco e ormai raro da trovare è "unreal II the awakening" |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:17. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.