![]() |
Credo - credo - di esserci riuscito, forse.
Adesso il monitor si accende, perlomeno. La rottura è che non sono riuscito a reflashare il bios, ho semplicemente usato un TSR Bios che mi ha resettato qualcosa. Non so cosa, ma almeno adesso funziona. Ho provato a flashare dopo, ma mi viene ancora quell'errore. Boh, ora provo ad usarla e vedo se non mi si blocca miseramente. Edit: ok, troppo ottimista. Si direbbe che ci sia un qualche conflitto: per qualche motivo la scheda non viene trovata regolarmente (nella lista dei dispositivi all'avvio del PC ha IRQ "NA", mentre dovrebbe essere 11). Windows parte, ma la scheda non viene vista dai driver. Se provo ad aggiornare manualmente, i driver vengono messi, ma al riavvio successivo lo schermo rimane a 16 colori. Se aggiorno dal "PCI Standard VGA", mi dice che l'inf non contiene nessun driver per il mio dispositivo. Boh. Sto iniziando a rompermi. Quote:
Però, sulla Virge, Expendable non parte... |
Sicuro di aver scaricato il bios giusto?
Anche io ho una V3200, anzi avevo entrambe le revision della versione a 16MB ed i layout sono simili ma abbastanza differenti. Di seguito trovi i link ai bios per la V3200: ASUS V3200/8M 1.00.01 (se hai la versione da 8MB) ASUS V3200/16M PCB Rev. 1.0 1.00.03 ASUS V3200/16M PCB Rev. 2.0 1.00.04 Occhio alla revisione dunque;) |
finalmente il mio tessssoro è arrivato :D
![]() (entrambi SL6BY) tra l'altro la scheda SCSI è lunga come una V5 6000 :sofico: |
Quote:
se si, mi piacerebbe vedere un bel benchmark di questi contro atom... mi sa che, a parte dove entrano in gioco le sse o l'ht, l'atom se la vedrebbe male :D |
li proverò sotto XP, se avete suggerimenti per i bench..
cmq ho paura ad accendere gli Ultrastar 10K RPM :D :D |
ragazzi devo prenderci un alimentatore ma essendo un componente su cui non speculo mai per i sistemi recenti, non mi so districare tra le marche/modelli low cost
LC Power, FSP HEXA, SuperFlower: quale di queste 3 è la meno peggio? A parità di prezzo sempre meglio un ali con meno Watt vero? |
Quote:
per quanto riguarda poi l'assemblamento ti ricordo che devi dare un'occhiata allo schema atx che potrebbe non concidere con l'ordine dei fili standard come è successo a me con un server HP....l'attacco è lo stesso ma l'ordine diverso |
Quote:
non ho capito la storia dell'ATX, la scheda madre è questa, una ASUS.. dovrebbe essere standard. |
Quote:
Ora l'ho flashato (usando il flash214.exe sembra aver funzionato), ma continua a non andare a modo. Se provo ad installare i driver dal file, mi dice che non c'è un dispositivo adatto. Ho provato a forzare l'installazione da "scegli dispositivo manualmente", ma così si blocca all'avvio, quando dice "completed updating files, continuing to load Windows". Se resetto, mi torna a 16 colori e dice che c'è un errore col mio hardware display. Non sarà mica Windows 95 che fa casino? Oppure potrei provare su un'altra scheda madre, se ne avessi ancora una vecchia con AGP. Ma temo questa sia l'unica che mi è rimasta. Provo a guardare in giro. |
Quote:
|
Quote:
Ma già il fatto che nella lista di periferiche all'avvio venga segnato l'IRQ come "NA" (mentre ad esempio la G400 è su 11) non mi fa pensare bene. Secondo me non è Windows il problema. Boh, provo a vedere se ho un'altra scheda madre per testarla, altrimenti lascio perdere. Tanto fra poco avrò la Voodoo 3. (la Voodoo 3 è stata appena testata dal venditore, quindi se non mi funziona nemmeno quella, sarò sicuro che la colpa è del mio sistema :stordita:) Edit: in realtà avevo anche una mezza idea di cambiare alimentatore, visto che quello attuale non mi pare il massimo. Ricordo che con la Voodoo 2 aveva aiutato, anche se non sistemato, le cose. Invece di farmi bloccare il computer, la scheda partiva ma non veniva riconosciuta... un po' come la Banshee, a dire il vero, solo che con la Voodoo 2 riuscivo anche ad installare i driver, erano i programmi che non la vedevano. Purtroppo ho dovuto rimettere l'ali vecchio perchè un fulmine mi avevo distrutto quello nuovo. |
Quote:
|
qui c'e il manuale
Windows XP mi dice che non riesce a formattare il disco perché la catena SCSI non è stata terminata, sto cercando di capire come cacchio si termina :asd: poi nel gestionale del LSI SCSI Controller non si capisce una fava, sono davvero un niubbo su questa roba server.. non oso installare la scheda ADAPTEC.. :D |
Quote:
Io ho la tua stessa banshee, è un'ottima scheda ed è dotata di memorie sgram ;) |
Quote:
All'epoca delle TNT2/G400 i 32 bit diminuivano notevolmente le prestazioni, senza però distaccarsi nettamente dai 16 bit+dithering+dac offerti dalla Voodoo3. Viceversa, i 16 bit di TNT2/G400 non erano assolutamente paragonabili a quelli dei chip 3dfx, con la conseguenza che, a parer mio, il Voodoo3 forniva il miglior mix velocità/qualità. Tuttavia, va riconosciuto che in alcuni (pochi) ambiti, i famosi "22 bit equivalenti" (dati dall'elaborazione interna a 24/32 bit + dithering + algoritmo del DAC) non erano paragonabili ai 32 bit puri. Ad esempio, ricordo molto bene che in alcune scene di Quake3 la mia Banshee, così come la V3 2000 di un amico, mostrava un banding abbastanza pronunciato. Anche Simon82 (se non ricordo male), su questo thread ha mostrato degli screenshot con banding evidente. Ciò non toglie che, nel 1999, la Voodoo3 era senza dubbio preferibile alle TNT2, anche e soprattutto per il terribile mipmap dithering abilitato di default su queste ultime (così come il filtro trilineare che, di default, era sostituito dal bilinear mipmap+dithering :rolleyes: ). Con la G400MAX, invece, la battaglia era decisamente più serrata :D E pensare che io, dopo la Banshee, comprai una Savage4: ero rimasto assolutamente stupefatto dalle mappe custom di Unreal. Peccato che S3 abbia fatto di tutto per castrare il chip (sia a livello hardware che software)... Ciao. :) |
Quote:
Sarei curioso di vedere come se la cavano nell'accesso alla RAM di sistema rispetto a un più comune i815... Ciao. :) |
Quote:
|
Quote:
Puoi fare il boot con una live CD di linux e, da root, dare il comando "lspci && lspci -n"? Poi riporta l'output... ;) Ciao. :) |
Quote:
|
Quote:
Qui inoltre puoi vedere che un Pentium-M (diretto discendente del P3 Tualatin) @ 2.0 le da di santa ragione a un Atom @ 1.6 GHz: http://techreport.com/articles.x/15204/5 Anche scalando la frequenza del P-M @ 1.4 GHz, questo rimarrebbe nettamente davanti. Le eccezioni sono sempre le stesse: - i programi fortemente multi-tasking, dove HT e dual core possono dire la loro; - programmi fortemente ottimizzati per SSE/2 (l'implementazione SSE2 dell'Atom non è particolarmente performante, ma quella SSE del P3/P-M lo è ancora meno!). Ciao. :) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:54. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.