![]() |
Quote:
Vi assicuro di conoscere la differenza tra encoding e decoding con la stessa abilità con cui riconosco un travestito da una mign@tta vera a 1Km di distanza :D |
Quote:
Roba da matti come tecnologia :D:D Almeno aveva una capacità di overlay HW con un bilinear? Ai tempi era raro trovare una scheda con un'ottimo overlay HW, forse le prime GeForce erano all'altezza, poichè G400 e TNT2 potevano attivare l'overlay solo con risoluzioni multiple di 32, limitazione non da poco. Vi ricorda qualcosa DivxG400? |
Quote:
E il bello e' che la 2000 non lo aveva scritto da nessuna parte. :D Puro marketing. ;) |
Quote:
|
Quote:
Mi ricordo che la V1 non interveniva mai in 2D, nemmeno la V2. Magari mi sbaglio. |
Quote:
1) Introduction This program is an addon for active movie. It replaces the original video renderer. The video renderer is a part of the active movie system and is responsible of showing the frames of a movie on the screen in a window. When the 3dfx renderer is enabled it will do the job instead. It shows the frames stretched fullscreen on the 3dfx card. The software doesn't have to stretch the frames anymore and the 3dfx uses the bilinear filtering to make the movie look better. If you have a tv output you can even show the video on the tv. Because this program only replaces the video part the rest will be processed by the default parts. You can still use the standard active movie player. |
Quote:
Ma era un software 3DFX o di terze parti? |
Quote:
|
Quote:
Ero uno dei tanti che si lasciò convincere dalle promesse MMX. Cosa che poi mi sono subito tolto, vedendo in azione pod e pochi altri titoli. Cmq l'MMX migliorava la qualità audio del gioco fino a 44khz mi sembra, cosa che nelle altre versioni, 3dfx compresa non si poteva scegliere. |
Quote:
Alla fine, il classico PC da 2.000.000 era con PMMX. In ogni caso, l'audio a 44.1Khz, se ben sfruttato, non era male. Tra l'altro, il PMMX con il chipset che finiva per Vx, iniziava a sfruttare le SDRam a 66Mhz, e quello forse era il vero passo avanti rispetto al primo pentium. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Era una brutta bestia, in concomitanza con l'esplosione del formato Divx. Se facevi andare un video con risoluzioni non standard ti succhiava la CPU e vedevi tutto artefattoso, perchè usava un overlay software. Ecco un link: http://www.free-codecs.com/download/DivXG400.htm La stessa identica storia vale per la TNT2. |
Comunque sto effettuando test con il K62+ 533 (con un bios customizzato che permette alla mobo di riconoscerlo in quanto e' un procio da notebook, ah parentesi... rimane freddo anche in fase di bench.. a 0.18u.. fantastico. ;)) e la Voodoo Graphics ed e' incredibile vedere come questa riesca a muovere giochi del calibro di Unreal Tournament a 640x480 in maniera fluida. :eek:
Considerando che e' uno degli ultimi giochi Glide direi che e' un successo. Non male anche la PCX2 (aka M3D) che in Turok riesce comunque a regalare ottimi frame rate e tutto sommato risulta ottima se considerate che permetteva di selezionare 1024x768 quando le Voodoo1 se la sognavano come risoluzione. |
la M3D era un bel progetto, non c'era nemmeno bisogno di fare i ponti con la scheda video come con le prime 2 voodoo.
E cmq poteva coesistere insieme alla 3dfx :) Peccato che i gli sviluppatori l'abbiano un po snobbata. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ciao. :) |
Quote:
Invece a distanza di anni hanno trovato la loro applicazione, anche (e soprattutto) grazie all'ottimizzazione dei compilatori. Ciao. :) |
Quote:
Certo che con una X1800XL non so se possa creare problemi... d'altro canto la tua scheda video è un attimino più evoluta rispetto a quelle che c'erano allora! :D Ciao. :) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:18. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.