![]() |
Quote:
Se il primo approccio dev'essere un prodotto vecchio e nemmeno a sconto forse è meglio continuare a lavorarci senza andare sulla produzione di massa o no? Prima della serie 6000 ci ne sono state fin che vuoi serie AMD al pari o superiori a Nvidia, non raggiungevano le top ma in prestazioni/consumi sulla fascia media se la giocavano...molto spesso AMD portava tecnologie che non venivano sfruttate fin da subito ma davano i frutti dopo anni Io di serie veramente sfigate ricordo solo la serie hd2xxx e le Vega (guardacaso) buone solo per minare |
Quote:
A 400$ già costa meno della concorrenza e con il doppio della vram, da vedere i prezzi di mercato che saranno quelli a giudicarne la convenienza. AMD ha avuto diversi chip non riusciti benissimo come le varie Fury, Vega o Radeon VII, si é tenuta competitiva con le Polaris nella fascia media ma per un lungo tempo non ha avuto nulla che concorresse con le top Nvidia, nenche con la serie 5000 e parliamo di AMD un colosso che é da anni nel settore. Quindi non vedo perché un nuovo competitor non possa fare lo stesso e limitarsi come primo approccio alla fascia media, visto che tra le altre cose anche i driver necessitano di sviluppo e migliorie e puoi farlo solo con dei chip concretamente sul mercato. Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk |
Quote:
Se già ora non sono preferibili ai brand affermati, tra qualche mese, non avranno alcun senso. A meno di 100 euro in meno sul mercato dei brand affermati (dove anche 20 euro fanno la differenza), ma hai pur sempre un die da 406mm2 e 16gb di ram, non proprio economico. Ora Intel deve cercare di affrettarsi su Battlemage con i 3nm. Avrà 30k wafer mensili, un sistema MCM foveros, dove anche JHH vorrebbe aiuto e sta collaborando. Anche qua però si spera che battlemage veda la luce con meteor e chissà in desktop. |
Quote:
Per queste Intel invece bisogna pure sobbarcarsi la fase iniziale di rogne possibili...Poi il problema di base è che stiamo ancora qui a parlarne perchè non sono ancora uscite, con tutti i se e ma del caso... Per ora non vedo un solo elemento che possa spingere qualcuno a preferirle a parte il fatto che Intel le rifilerà sicuramente dentro qualche pre-assemblato, a qualcuno che non saprà cosa sta comprando |
Quote:
|
Provate le A380, un vero disastro lato driver, completamente rotto.
https://videocardz.com/133140/intel-...review-roundup Computer base si chiede come Intel possa davvero vendere una scheda con un driver del genere e che in 20 anni non ha mai visto nulla del genere. :eek: |
In svariati anni ne ho visto disastri, e ne eravamo abbastanza certi, ma che un sito di questo calibro spenda certe parole::p
Tradotto direttamente dal crucco. "Giocare con l'Intel Arc A380, anche con il driver più recente, è come vivere nel mezzo di un campo minato: intendiamoci, giocare da ubriachi. Non c'è altro modo per descrivere gli ultimi giorni lavorativi con l'Arc A380. Non sai nemmeno da dove cominciare. Allo stato attuale, è del tutto incomprensibile come un'azienda grande e rispettabile come Intel possa vendere un prodotto del genere anche a un singolo cliente." Inoltre senza Resizable BAR ON la scheda pare proprio inutile. I tensor hanno buone specifiche con 128 OPs Peccato che non abbiano analizzato i colli di bottiglia, tramite software pro. Soprattutto legati alla BW. In quanto tralasciando il bus, contano le compressioni, ed AMD è avanti. |
Intanto qualche info in più su A770, sembra che a default sia tarata per 2.5ghz e 190w, e in OC sarà possibile spremere il pl fino a 285w.
Penso che i 2.7-2.8ghz siano fattibili. https://videocardz.com/newz/intel-arc-a770-flagship-gpu-demoed-with-2-5-ghz-clock-and-190w-gpu-power-oc-up-to-285w Inviato dal mio DBY-W09 utilizzando Tapatalk |
Sembra che basti overcloccarla un poco, e la A380 raggiunge facilmente la GTX1650. C'è qualcosa che limita fortemente le prestazioni nelle condizioni di default.
https://www.youtube.com/watch?v=vrwfHuEb_Gw ![]() |
Bisogna capire cosa intende lui per OC, se ha il rbar attivo nelle varie review che ho visto fa avere un balzo di performance allucinante che spazia dal 50 al 70% in più, su RDR2 a meno di non aver letto male addirittura si parla del 400% in più.
Penso che come ha fatto notare mikael in problema sia nella compressione, poichè la BW mi sembra ottima. Inoltre senza rbar tralasciando il frame medio e massimo, si generano molte balbuzie quindi c'è sicurante un problema di latenze. |
Quote:
non capisco però il come visto che (LOL) per un anno e mezzo ho ""giocato"" con l'integrata dell'haswell 4670K senza quei problemi cioè andava molto poco ma andava |
Intel promises to ‘kill everyone in price to performance” in tier 1 games. Given that the pricing should reflect Tier 3 performance, this means that Arc A770 might really cost less than leaked 400 USD.
una bella 3060ti a 349€ :O |
Quote:
![]() ![]() |
molto interessante la questione oc sulla a380
riguardo la a770... secondo me devono essere furbi alla intel. sicuramente lato driver inizialmente (penso almeno un anno di ottimizzazione) faranno abbastanza pena ed è per quello che devono assolutamente giocare sul prezzo e disponibilità. altrimenti saranno valutate poco dai giocatori... |
Quote:
|
Comunque a livello di prestazioni per watt, sembrano davvero terribili. La 370M se la gioca con la MX550, nonostante quest'ultima sia l'ennesimo modello a 12nm.
|
Quote:
![]() ![]() https://www.youtube.com/watch?v=CnP7_3C1hpM |
Quote:
I risultati nei test sintetici promettono bene (con tutto che sono calati con il rilascio dei driver "non ottimizzati"), ma non si va avanti solo e pane e 3DMark. Vedremo se sapranno trasformare il potenziale in performance reali. |
Rimane pur sempre un chip con un tdp a 35W e 128eu, se già doppia l'integrata Xe con 96eu è tanto.
Poi bisogna capire che test hai visto e che notebook hai messo in paragone visto che parliamo di soluzioni mobile dove per via delle temp o del tdp possono esserci limitazioni del costruttore o delle temp sui boost clock. Senza contare che la 1650ti mobile ha un tdp di 55w. Che intel debba lavorare sui driver è ovvio, e nella stessa intervista ha chiarito che le performance variano molto tra un gioco e l'altro. Ma se devo essere onesto non è che sto vedendo chissà che grandi review su questi chip mobile, meglio attendere l'arrivo delle soluzioni desktop dove le review saranno di sicuro più accurate. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:27. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.