![]() |
Quote:
Quote:
|
Quote:
SE il problema della indisponibilità è stata data dagli scalper, dai bot, dagli utenti che preordinano su 10 siti diversi, no |
Quote:
|
Quote:
detto questo immagino il giro da fare sia andare sul sito amd.com, nadare nella sezione graphics, e nel riquadro di ogni modello domani penso comparirà "get yours" e vi uscirà o la pagina dello shop (che non mi pare funzionare adesso quindi lo stanno aggiornando) oppure i link ai distributori ufficiali... per tutto il resto c'è trovaprezzi o isinstock |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Allora se in Cina è da aprile che non si fermano c'è qualche problema di troppo, e non credo che 1 mese di fermo possa produrre un così disastroso evento come per Nvidia, ma non credo nemmeno che sia colpa degli utenti che preordinato (non comprano) da 10 siti o da not che prendono ciò che è disponibile. Mi pare più una cosa creata apposta per creare domanda ed avere prezzi alle stelle. |
le supply chain sono decisamente più complesse del "mi sono fermato due settimane e stop" :stordita:
|
Quote:
|
Quote:
ma tutta la supply chain che crolla: - gestione container nel porto - gestione doganale - gestione trasporto e logistica... ecc:stordita: :stordita: - e sarà cosi per tutto il 2021 penso... :stordita: :stordita: |
Secondo me c'è qualcosa di ''losco'' in tutto questo, non per fare il complottista ma c'è molto interesse a svuotare i magazzini dalle vecchie schede, e molti ci stanno mangiando alla grande, e allo stesso tempo ti vendono le nuove con il contagoccie a prezzi folli.
Ora qualcuno potrà dire che è sempre stato così, ma io vedo ancora schede pascal e polaris in vendita dopo anni, e se vi ricordate bene veniamo anche da quella situazione disastrosa con il mining, poi la bolla è scoppiata e sono rimaste tante belle schede invendute. |
C'è una domanda molto forte a livello mondiale proprio per la pandemia, specialmente per quanto riguarda i portatili: è aumentato in modo spropositato il ricorso allo smart working ad esempio. AMD poi ha avuto limitazioni di allocazione dei wafers che solo recentemente si sono attenuate, ma rimane una situazione dove le fabbriche di TSMC devono ripartire la produzione tra:
- Zen 3 (in tutte le sue incarnazioni dal desktop al server) - Renoir - Navi 1X - Navi 2x - Chip per console - A100 - tutti gli altri clienti a 7nm (es. smartphone & Co) Anche Renoir ha avuto un successo superiore alle aspettative e questo ha già provocato problemi di approvvigionamento più volte (ne sa qualcosa XMG). Senza contare che a livello di margini ad AMD conviene produrre 7 chiplet Zen3 piuttosto che 1 solo Navi 21, fintanto che la capacità continua ad essere limitata. Quindi che le scorte di GPU prodotte su TSMC a 7nm fossero limitate è una cosa che era prevedibile da tempo (meno il fatto che Nvidia abbia problemi di approvvigionamento sul Samsung 8nm). Da Settembre ci dovrebbe essere stato un miglioramento della disponibilità di wafer da parte di TSMC ma per produrre dei chip fatti e finiti occorrono mesi dalla diffuzione al packaging. Ergo, Dicembre o Gennaio sembrano le prime date utili per vedere qualche spiraglio. |
Io a questo giro sono sempre più convinto di prendere una 6800 liscia. Almeno per quello che serve a me per i prossimi 3 anni. Poi se e quando le xt si abbasseranno di prezzo, vendo la liscia e ci faccio un pensierino. Credo che il prezzo della xt sarà troppo alto, e la prenderò solo da AMD se riesco, altrimenti cambio piani.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Sul tema disponibilità, mindfactory non fa allarmismi
https://www.reddit.com/r/Amd/comment...er_when_asked/ |
Quote:
EDIT: ecco, era su twitter e il riferimento era chiaramente alle gpu... https://www.pcgamer.com/amd-is-deter...-paper-launch/ |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:31. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.